Cannondale Jekyll 2011

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

skizzo1

Biker novus
20/6/10
11
0
0
GARDONE V.T.
Visita sito

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
ciao ragazzi. un parere: dando indietro la mia cannondale sl2, il negoziante mi darebbe la jeckyll 4 a 1900 e. Che ve ne pare?
Mi sembra una buona offerta soprattutto perchè ti porti a casa una J !
Comunque la tua SL2 può valere 400-450 euro (il 50% di 899 euro prezzo di listino)
La J4 costa 2500 euro prezzo di listino quindi ti ha fatto anche un pò di sconto sul nuovo 2012.
Evidentemente il si vende si vuole togliere un modello 2012 acquisendo un usato di facile rivendita (per il suo basso prezzo d'acquisto).
Posso dire benvenuto tra noi ?
 

009soundsystem

Biker serius
5/6/12
208
1
0
la spezia
Visita sito
Mi sembra una buona offerta soprattutto perchè ti porti a casa una J !
Comunque la tua SL2 può valere 400-450 euro (il 50% di 899 euro prezzo di listino)
La J4 costa 2500 euro prezzo di listino quindi ti ha fatto anche un pò di sconto sul nuovo 2012.
Evidentemente il si vende si vuole togliere un modello 2012 acquisendo un usato di facile rivendita (per il suo basso prezzo d'acquisto).
Posso dire benvenuto tra noi ?

mi ha fatto i conti davanti e la sl2 me la valuta 610euro. Penso proprio di prenderla a sti punti. Spero di non soffrire troppo il salto....la mia front soprattutto in salita mi ha dato tante gioie!
 

FabioTS

Biker forumensus
6/4/10
2.069
13
0
Trieste
Visita sito
tempo fa ho scritto per dei problemini nel far tallonare copertoni sui cerchi originali dtm480, adesso finalmente ci son riuscito !
ho latticizzato e montato due copertoni che sono tra l'altro belli gonfi e non perdono pressione, sembrerebbe tutto in ordine
l'unico dubbio è che nessuno dei due ha fatto il classico doppio schiocco di tallonatura ....ma forse è normale per questi cerchi ?
che tra l'altro pur essendo tubless compatibili non hanno il classico bordino di altri modelli :nunsacci::nunsacci:

Ma una tallonatura è da considerarsi andata a buon fine solamente se i copertoni fanno quegli "stakkkk" caratterisitici oppure non è indispensabile avere questo riscontro rumoroso ?
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
tempo fa ho scritto per dei problemini nel far tallonare copertoni sui cerchi originali dtm480, adesso finalmente ci son riuscito !
ho latticizzato e montato due copertoni che sono tra l'altro belli gonfi e non perdono pressione, sembrerebbe tutto in ordine
l'unico dubbio è che nessuno dei due ha fatto il classico doppio schiocco di tallonatura ....ma forse è normale per questi cerchi ?
che tra l'altro pur essendo tubless compatibili non hanno il classico bordino di altri modelli :nunsacci::nunsacci:

Ma una tallonatura è da considerarsi andata a buon fine solamente se i copertoni fanno quegli "stakkkk" caratterisitici oppure non è indispensabile avere questo riscontro rumoroso ?
Ne parliamo domani quando ci dirai se hanno perso pressione o no che dici ?
 

FabioTS

Biker forumensus
6/4/10
2.069
13
0
Trieste
Visita sito
dalle tue parole mi sembra di intuire qualcosa di pessimistico :mrgreen:

in buona sostanza senza lo stakkk il copertone è solo "incastrato" e non correttamente tallonato ?
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
dalle tue parole mi sembra di intuire qualcosa di pessimistico :mrgreen:

in buona sostanza senza lo stakkk il copertone è solo "incastrato" e non correttamente tallonato ?

No assolutamente, ma penso che i veri "stakk" li senti solo sui veri UST tipo i crossmax o gli shimano e montando altrettante coperture UST che hanno dei cerchietti più robusti.

Per i tuoi DT hai usato il loro kit originale ? Era montato sui DT1450 della mia Rush e ricordo che tenevano veramente bene.
 

FabioTS

Biker forumensus
6/4/10
2.069
13
0
Trieste
Visita sito
meno male....
ho usato un kit della frm con nastro e flap + lattice ovviamente
tra l'altro quest'ultimo aveva uno spiccato odore di ammoniaca che per es mariposa non ha :nunsacci:

confermo che sono da due giorni che i copertoni sono in piena forma

appena mi sistemo con ste bendette vertigini e torno a pedalare prenderò i cerchi di spada, per il momento mi diverto (si fa per dire) a smontare, rimontare e progettare acquisti di vari pezzi

grazie per la consulenza !!
:prost:
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
meno male....
ho usato un kit della frm con nastro e flap + lattice ovviamente
tra l'altro quest'ultimo aveva uno spiccato odore di ammoniaca che per es mariposa non ha :nunsacci:

confermo che sono da due giorni che i copertoni sono in piena forma

appena mi sistemo con ste bendette vertigini e torno a pedalare prenderò i cerchi di spada, per il momento mi diverto (si fa per dire) a smontare, rimontare e progettare acquisti di vari pezzi

grazie per la consulenza !!
:prost:
A proposito di monta e smonta consiglio a tutti i jekylliani di controllare la forca perchè dopo meno di 2 anni c'erano rimaste 2 gocce di olio scuro. Ho seguito le indicazioni di Dunk.. nel tech magazine...si può fare o meglio si deve fare perche il rischio è di fottere le 4 boccole e a seguire gli steli:celopiùg:
 

@lessio

Alessio
8/6/09
636
1
0
Ascoli Piceno
Visita sito
Bike
Rocky Mountain Altitude Powerplay
Consiglio anche di controllare bene il serraggio del perno posteriore.
Kapponik un paio di volte si è trovato col perno lento o svitato ed oggi ha dovuto sostituire il carro perchè in pratica non ha più filetto ed il perno non avvita più.
Per fortuna lenny007 aveva ancora il carro che gli hanno sostituito perché si pensava che fosse crepato ma alla fine si è visto che era solo un difetto della vernice.
Serrate gente, serrate.
 

@lessio

Alessio
8/6/09
636
1
0
Ascoli Piceno
Visita sito
Bike
Rocky Mountain Altitude Powerplay
Ciao,
Io ho montato il perno posteriore della Dt swiss, e' come uno sgancio rapido con levetta.
La levetta rimane in posizione e se si dovesse allentare sarebbe subito evidente.

Ciao,

Paolo

Anche io volevo prenderlo ma ho visto quello della Rock Shox ma ha un passo diverso e la parte conica non entra nell'alloggiamento del telaio.
Sarebbe utile anche perchè salverebbe dagli urti laterali la parte bassa del carro .
Riesci a linkare quello che hai usato tu ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo