Cannondale Jekyll 2011/16 - parte seconda

andalidorra

Biker serius
12/6/11
285
0
0
Seano (PO)
Visita sito
Ci risiamo, a Gennaio dopo meno di un anno dalla revisione, fatta in garanzia, si sono ripresentati gli stessi problemi ormai noti: sag a vuoto e perdite d'olio dalla valvola, in più dopo circa un mese ha smesso di funzionare il comando remoto, l'ammortizzatore rimane sempre in posizione flow, nonostante il cavo faccia il suo lavoro sollevando ed abbassando il cilindro di plastica visibile dall'esterno, all'interno non succede nulla.

Ormai la garanzie è finita e quindi le soluzioni che mi ha proposto il negozio dopo lunga contrattazione con cannondale sarebbero le seguenti:
1 revisione al costo di 165 Euro
2 acquisto di uno revisionato al costo di 370 Euro (si tratta di quelli del primo lotto che sono stati ritirati e e poi ricondizionati=
3 acquisto i uno nuovo al costo di 530 Euro.
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
Ci risiamo, a Gennaio dopo meno di un anno dalla revisione, fatta in garanzia, si sono ripresentati gli stessi problemi ormai noti: sag a vuoto e perdite d'olio dalla valvola, in più dopo circa un mese ha smesso di funzionare il comando remoto, l'ammortizzatore rimane sempre in posizione flow, nonostante il cavo faccia il suo lavoro sollevando ed abbassando il cilindro di plastica visibile dall'esterno, all'interno non succede nulla.

Ormai la garanzie è finita e quindi le soluzioni che mi ha proposto il negozio dopo lunga contrattazione con cannondale sarebbero le seguenti:
1 revisione al costo di 165 Euro
2 acquisto di uno revisionato al costo di 370 Euro (si tratta di quelli del primo lotto che sono stati ritirati e e poi ricondizionati=
3 acquisto i uno nuovo al costo di 530 Euro.

Anch'io penso di essere nelle tue condizioni ormai sono a mezzo cm. di stelo esteso quindi direi revisione le altre soluzioni non sono neanche da prendere in considerazione. Io fermo la J2 e userò la J4 provo soltanto a fare un reset scaricando tutte le pressioni ma sarà difficile che risolva.

Aggiorno dopo il tentativo:
Ho scaricato a zero la camera negativa
Ho riportato a 285 la pressione della positiva (era scesa un pò)
Ho ricaricato la negativa a 200 psi
Ho testato più volte da fermo con il mio solo peso il Dyad in entrambi le posizioni: al momento lo stelo è rientrato a battuta.
Se smettesse di piovere la proverei fuori ...
Vi aggiornerò sperando in un miracolo ... il nostro ammo resta un mistero ... un paio di giorni fa ho indagato con uno dei migliori meccanici della mia regione ma anche lui non è in grado di intervenire...negli aggiornamenti annuali non si parla di Dyad ... nessun part number disponibile e nessun manuale di manutenzione avanzata.
 

andalidorra

Biker serius
12/6/11
285
0
0
Seano (PO)
Visita sito
Spero per te che regga anche alla prova sul campo, io ho fatto lo stesso, ma, già alla prima uscita lo stelo era ben visibile, e, come ho già scritto, dopo poco ha smesso di funzionare il remoto, che è la cosa mi infastidisce di più.
Anche io naturalmente penso di fare una revisione, ma ho scritto cosa mi è stato proposto a beneficio di tutti, visto che avevo provato a chiedere se era possibile avere uno sconto restituendo l'ammortizzatore, che, visti i reiterati problemi è palesemente difettoso.
la risposta è stato che non prendono indietro ammortizzatori vecchi e che il mio non è difettoso ma non è stata fatta adeguata manutenzione etc. etc.
 

funari

Biker urlandum
11/9/11
557
0
0
San Vito
Visita sito
Anche io lo stesso problema con il dyad ,ormai lo stelo è fuori di 05-08mm ..dopo vari tentativi,riguardanti la pressione non va lo stesso.non ha perdide d olio e ne altro,200euro mi hanno chiesto per revisionarlo,ma solo in dita,cannondale,il brutto e che non trovo un altra sospensione che lavori in estensione ,altrimenti lo eliminerei ,,oppure non è che qualcosa esiste ?????? saluti dalla Sardegna
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
Spero per te che regga anche alla prova sul campo, io ho fatto lo stesso, ma, già alla prima uscita lo stelo era ben visibile, e, come ho già scritto, dopo poco ha smesso di funzionare il remoto, che è la cosa mi infastidisce di più.
Anche io naturalmente penso di fare una revisione, ma ho scritto cosa mi è stato proposto a beneficio di tutti, visto che avevo provato a chiedere se era possibile avere uno sconto restituendo l'ammortizzatore, che, visti i reiterati problemi è palesemente difettoso.
la risposta è stato che non prendono indietro ammortizzatori vecchi e che il mio non è difettoso ma non è stata fatta adeguata manutenzione etc. etc.
Tutto il contesto è abbastanza frustrante soprattutto i costi di una manutenzione annuale che corrispondono ad un terzo del valore dell'ammortizzatore. Sarebbe interessante sapere se in altri paesi usano applicare le stesse tariffe :arrabbiat:
 

andalidorra

Biker serius
12/6/11
285
0
0
Seano (PO)
Visita sito
In questi casi un mono tradizionale , lo rimpiangerei.......
Oltre al Dyad , esiste l'X-fusion che monta la J4...

se non sbaglio ha l'escursione fissa a 150, si perde quindi il valore aggiunto di questa bicicletta, che è stata pensata per salire con un'ammortizzatore con escursione di 90 mm. le geometrie delle altre biciclette sono pensate per funzionare bene con escursioni di 150 mm. grazie ai settaggi disponibili sugli ammortizzatori.

personalmente non percepivo differenze sostanziali a causa dell'estensione del pistoncino, solo dopo averlo revisionato mi sono reso conto che andava meglio, ma non c'era poi tutta questa differenza,

invece soffro tantissimo la mancanza della modalità "elevate" si in termini di energie spese a fine giro sia di sensazioni istantanee, es. sbatto tantissimo i pedali contro gli ostacoli.

quindi è una soluzione che non prendo neanche in considerazione, piuttosto cambierei mezzo, ce ne sono tanti che a quel punto sarebbero più performanti.
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
se non sbaglio ha l'escursione fissa a 150, si perde quindi il valore aggiunto di questa bicicletta, che è stata pensata per salire con un'ammortizzatore con escursione di 90 mm. le geometrie delle altre biciclette sono pensate per funzionare bene con escursioni di 150 mm. grazie ai settaggi disponibili sugli ammortizzatori.

personalmente non percepivo differenze sostanziali a causa dell'estensione del pistoncino, solo dopo averlo revisionato mi sono reso conto che andava meglio, ma non c'era poi tutta questa differenza,

invece soffro tantissimo la mancanza della modalità "elevate" si in termini di energie spese a fine giro sia di sensazioni istantanee, es. sbatto tantissimo i pedali contro gli ostacoli.

quindi è una soluzione che non prendo neanche in considerazione, piuttosto cambierei mezzo, ce ne sono tanti che a quel punto sarebbero più performanti.

Quoto centopercento
con il fusion sarebbe un'alltra biga e non mi interesserebbe più:celopiùg:
 

IL BALLA

Biker serius
personalmente rimango della stessa opinione espressa qualche giorno fa e tanto criticata: il dyad, pur restando un buon ammo, è troppo "delicato" (per via dello dello stelo che rimane fuori) e anche laborioso da settare.
Spero che, se verrà utilizzato sulla futura jekyll 650b, verrà sistemato per evitare questi problemi o meglio ancora riprogettato.
 

IL BALLA

Biker serius
comunque a prescindere da tutti i discorsi fatti sul dyad, come avevo già detto in precedenza sono più che soddisfatto della mia Jekyll e gli upgrade apportati la rendono, per quel che mi riguarda, unica e fantastica da usare. Una libidine!
Purtroppo manca ancora la enve anteriore ma in settimana dovrebbe essere pronta :sbavon:
alcune foto per voi, che ne pensate?
 

Allegati

  • IMG_4479.jpg
    IMG_4479.jpg
    57,5 KB · Visite: 58
  • IMG_4481.jpg
    IMG_4481.jpg
    58,5 KB · Visite: 43
  • IMG_4485.jpg
    IMG_4485.jpg
    53,8 KB · Visite: 43
  • IMG_4487.jpg
    IMG_4487.jpg
    55,6 KB · Visite: 39

stsm0406

Biker superis
13/5/12
306
10
0
Legoland
Visita sito
anche ancillotti sulle sue biciclette monta ammortizzatori pull

però credo che li faccia solo a molla e con idraulica specifica per i suoi telai

Ho visto....e dato un' occhiata al sito Ancillotti e alla sua tecnologia pull, mi resta qualche dubbio su come faccia a funzionare un ammo pull a molla.
Precaricano la molla e fanno funzionare l' idraulica al contrario.....?:nunsacci:

Io sarei interessato ad una soluzione del genere, sarei molto curioso di provare un ammo a molla sulla J.
Quell' Ancillotti lì però mi sembra troppo lungo, quindi incompatibile......

Ho dato uno sguardo anche all' X-Fusion della J4, secondo me è un salto all' indietro rispetto al Dyad; non a caso lo montano sulla Jekyll "base":il-saggi:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo