Canavese

stepper

Biker tremendus
4/11/09
1.092
0
0
rivarolo (to)
Visita sito

Bel giro , la mulattiera sembra proprio tosta , mi ricorda quella che scende da Piancerese verso Pont Canavese , molto gradonata con pezzi ripidi e tornanti a ripetizione , da far fumare gli avambracci , se non la conoscete provatela magare con la bella stagione .A meno che non la conoscete già The group è come il prezzemolo non c'è piatto dove non abbia gia pedalato .:hahaha:
Bravi , ammirevoli .
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Veramente bel posto...devo organizzare con i miei compagni di viaggio un uscita lì in zona....è molto tecnica la discesa?

la discesa di per sè non è così tecnica
qualche gradone, ma nulla di chè
Il problema principale è che si raggiungono discrete velocità e su quel fondo il rischio di perdere il mezzo è facile

discorso diverso invece il tratto sotto la rocca di Castruzzone. Lì, tra il fondo, il ripido e le giuste traiettorie occorre molta prudenza..ma tanta ;-)
Solo uno di noi è riuscita a chiuderla bene (Scara) e non in modo consecutivo

Bel giro , la mulattiera sembra proprio tosta , mi ricorda quella che scende da Piancerese verso Pont Canavese , molto gradonata con pezzi ripidi e tornanti a ripetizione , da far fumare gli avambracci , se non la conoscete provatela magare con la bella stagione .A meno che non la conoscete già The group è come il prezzemolo non c'è piatto dove non abbia gia pedalato .:hahaha:
Bravi , ammirevoli .

Mi manca questa discesa. Mi daresti qualche descrizione in più?

tendenzialmente, ci piace girare, provare, vedere.
alcuni di noi girerebbero sempre (o spesso :medita::smile:) su alcuni selezionati sentieri(vedi 559 e 560 in val di susa), ma poi lo spirito di curiosità prevale...specie dopo le dovute (mie e di salgomasudo) minacce:spetteguless:
 

alxgravity

Biker superioris
22/1/09
991
0
0
38
(TO) canavese
Visita sito
la discesa di per sè non è così tecnica
qualche gradone, ma nulla di chè
Il problema principale è che si raggiungono discrete velocità e su quel fondo il rischio di perdere il mezzo è facile

discorso diverso invece il tratto sotto la rocca di Castruzzone. Lì, tra il fondo, il ripido e le giuste traiettorie occorre molta prudenza..ma tanta ;-)
Solo uno di noi è riuscita a chiuderla bene (Scara) e non in modo consecutivo

Poi visto le piogge di questi giorni il fondo deve essere ancora più ostico, però meno male che non è così tosta, visto che nel tecnico sono abbastanza una chiavica, ho voglia di imparare e piano piano inizio a fare già dei pezzi abbastanza (per me!!!! :celopiùg:) impervi!!!!
 

stepper

Biker tremendus
4/11/09
1.092
0
0
rivarolo (to)
Visita sito
la discesa di per sè non è così tecnica
qualche gradone, ma nulla di chè
Il problema principale è che si raggiungono discrete velocità e su quel fondo il rischio di perdere il mezzo è facile

discorso diverso invece il tratto sotto la rocca di Castruzzone. Lì, tra il fondo, il ripido e le giuste traiettorie occorre molta prudenza..ma tanta ;-)
Solo uno di noi è riuscita a chiuderla bene (Scara) e non in modo consecutivo



Mi manca questa discesa. Mi daresti qualche descrizione in più?

tendenzialmente, ci piace girare, provare, vedere.
alcuni di noi girerebbero sempre (o spesso :medita::smile:) su alcuni selezionati sentieri(vedi 559 e 560 in val di susa), ma poi lo spirito di curiosità prevale...specie dopo le dovute (mie e di salgomasudo) minacce:spetteguless:
Ciao , il percorso di cui parlavo è descritto negli itinerari di canavese mtb sotto il nome di Puntasca ,io l'ho fatto a settembre e d era su fondo asciutto . con l'umido non lo consiglio visto i tratti esposti e ripidi . La mulattiera molto bella ,testimonianza di un duro lavoro . Un percorso bello in zona è anche la direttissima , dal Pian del lupo sopra s: elisabetta sino a Pont loc. Doblazio
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Ciao , il percorso di cui parlavo è descritto negli itinerari di canavese mtb sotto il nome di Puntasca ,io l'ho fatto a settembre e d era su fondo asciutto . con l'umido non lo consiglio visto i tratti esposti e ripidi . La mulattiera molto bella ,testimonianza di un duro lavoro . Un percorso bello in zona è anche la direttissima , dal Pian del lupo sopra s: elisabetta sino a Pont loc. Doblazio

la prima è un po' cortina...la seconda è già più fattibile
carta consigliata? hai anche la traccia gps?
 

stepper

Biker tremendus
4/11/09
1.092
0
0
rivarolo (to)
Visita sito
la prima è un po' cortina...la seconda è già più fattibile
carta consigliata? hai anche la traccia gps?

MI dispiace non tengo il gps , comunque c' è la descrizione anche di questa su canavese mtb sotto il nome di direttissima . La descrizione è un po lacunosa , consiglia la salita da borgiallo ma secondo me e meglio salire da Frassinetto .ci sono delle diramazioni che possono trarre in inganno nella prima parte e quando si arriva all'area attrezzata di Canava bisogna prendere a destra per nava sino alla chiesa e poi imboccare il vialetto ciottolato che scende mantenendo la destra . Puoi provare a guardare sulla IGC n. 21 per avere un idea del percorso . Se decidete di fervi un giro da queste parti fate un fischio magari vi faccio io da GPS :hahaha:
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
MI dispiace non tengo il gps , comunque c' è la descrizione anche di questa su canavese mtb sotto il nome di direttissima . La descrizione è un po lacunosa , consiglia la salita da borgiallo ma secondo me e meglio salire da Frassinetto .ci sono delle diramazioni che possono trarre in inganno nella prima parte e quando si arriva all'area attrezzata di Canava bisogna prendere a destra per nava sino alla chiesa e poi imboccare il vialetto ciottolato che scende mantenendo la destra . Puoi provare a guardare sulla IGC n. 21 per avere un idea del percorso . Se decidete di fervi un giro da queste parti fate un fischio magari vi faccio io da GPS :hahaha:

ho preso la carta n 4 della MU edizioni, è da 1.20 mila
Mi sto studiando un percorso da 1200-1300 m di d+ e ho scritto anche ai ragazzi di canavese mtb

Pensavo di fare così: Doblazio, Frassineto, discesa di Mirauda, Borgiallo, risalita a Monte Belice, discesa su Nava, mulattiera che arriva a Boira Fusca

la discesa di Mirauda sembra molto interessante (sebbene passi sotto i cavi dell'alta tensione) e tecnica. La descrizione è un po' scarna..
 

stepper

Biker tremendus
4/11/09
1.092
0
0
rivarolo (to)
Visita sito
ho preso la carta n 4 della MU edizioni, è da 1.20 mila
Mi sto studiando un percorso da 1200-1300 m di d+ e ho scritto anche ai ragazzi di canavese mtb

Pensavo di fare così: Doblazio, Frassineto, discesa di Mirauda, Borgiallo, risalita a Monte Belice, discesa su Nava, mulattiera che arriva a Boira Fusca

la discesa di Mirauda sembra molto interessante (sebbene passi sotto i cavi dell'alta tensione) e tecnica. La descrizione è un po' scarna..

Personalmente non l'ho ancora fatta Mirauda , non deve essere male ,poi risalita al Belice e giu sino a Boira Fusca , la parte piu bella della direttissima . Oppure che te ne pare di : Cima mares (1650 ) giu verso Rocche di s Martino , poi alpe Pecarina , Monsuffietto e poi giu sino ai Ronchi di Cuorgne . Da sopra Canischio ai ronchi non c'e un metro di asfalto e ci sono tratti molto trial in discesa .
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Personalmente non l'ho ancora fatta Mirauda , non deve essere male ,poi risalita al Belice e giu sino a Boira Fusca , la parte piu bella della direttissima . Oppure che te ne pare di : Cima mares (1650 ) giu verso Rocche di s Martino , poi alpe Pecarina , Monsuffietto e poi giu sino ai Ronchi di Cuorgne . Da sopra Canischio ai ronchi non c'e un metro di asfalto e ci sono tratti molto trial in discesa .

fatto :loll:
 

stepper

Biker tremendus
4/11/09
1.092
0
0
rivarolo (to)
Visita sito
mi sono ripromesso di fare un elenco/conto dei trail vari che abbiamo fatto negli ultimi 7 anni...e ne mancano ancora tanti...e tanti...e tanti...

Bhe ne avete gia un bel malloppo , io ogni anno aggiungo un pezzo di qua e un pezzo di la ma non riesco a sganciarmi come vorrei .La mia conoscenza territoriale va dalla vallata di Corio alla Valchiusella , C'e da dire che il piu delle volte usciamo di casa con la bici e ci spariamo dai 10 ai 15 km di strada il piu possibile sterrata per raggiungere i monti .
 

stepper

Biker tremendus
4/11/09
1.092
0
0
rivarolo (to)
Visita sito
Ciao, a tutti! Avrei qualche domanda per i frequentatori di questa discussione.
Per caso conoscete la salita per il Turu? Che difficoltà ci sono dal punto di vista tecnico e fisico?
Ho ripreso a pedalare da poco e vorrei provare a fare questo percorso.... Mi auguro che non sia un'uscita troppo audace! :-)

Vedi l'allegato 110860

Mi dispiace non ti posso aiutare non conosco quella zona .Comunque sembra che ci sia molto asfalto all'inizio e sul finire un dislivello che se non hai un po di allenamento ti può mettere in crisi . Devi valutare tu le tue potenzialità .
 

pan76

Biker cesareus
30/7/09
1.796
0
0
San Benigno C.se
Visita sito
Ciao, a tutti! Avrei qualche domanda per i frequentatori di questa discussione.
Per caso conoscete la salita per il Turu? Che difficoltà ci sono dal punto di vista tecnico e fisico?
Ho ripreso a pedalare da poco e vorrei provare a fare questo percorso.... Mi auguro che non sia un'uscita troppo audace! :-)

Vedi l'allegato 110860
Non la conosco ma guardando l'altimetria non mi sembra propio una passeggiata quando vorresti farla?
Volevo raccontarvi un aneddotto ieri con il mio amico di mtb abbiamo fatto la discesa del cavallino nella collina del Chivassese,mentre scendavamo ci inbattiamo in un signore che stava risistemando la strade e lui in maniera molto scortese ci invitava a tornare indietro minacciandoci che avrebbe messo dei chiodi dicendoci che la strada era privata,all'inizio della strada non vi era nessun tipo di cartello di divieto.Ora vorrei sapere a chi frequenta sentieri da piu' tempo di me in questo caso come ci dobbiamo comportare?
 

stepper

Biker tremendus
4/11/09
1.092
0
0
rivarolo (to)
Visita sito
Non la conosco ma guardando l'altimetria non mi sembra propio una passeggiata quando vorresti farla?
Volevo raccontarvi un aneddotto ieri con il mio amico di mtb abbiamo fatto la discesa del cavallino nella collina del Chivassese,mentre scendavamo ci inbattiamo in un signore che stava risistemando la strade e lui in maniera molto scortese ci invitava a tornare indietro minacciandoci che avrebbe messo dei chiodi dicendoci che la strada era privata,all'inizio della strada non vi era nessun tipo di cartello di divieto.Ora vorrei sapere a chi frequenta sentieri da piu' tempo di me in questo caso come ci dobbiamo comportare?
Anche io ho avuto delle esperienze del genere in passato e diciamo non sempre piacevoli , il piu delle volte ho spiegato che si trattava di un passaggio occasionale o di aver smarrito il sentiero e li vedi se hai davanti una testa di legno o un essere ragionante .Comunque penso che la strada privata debba essere segnalata con cartelli visibili per dimostrarla tale.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo