Campionati Italiani XC

danny36

Biker tremendus
4/3/03
1.380
7
0
46
Arezzo
Visita sito
Bike
Scott Scale
criskey la tua analisi è giusta ma guarda io è il 4 o 5 italiano che faccio ed è sempre stato così, tanti partenti per il tipo di percorso, percorsi difficili (questo era il più facile che ho fatto) e ultra sciupati. anche a me rompe parecchio dover scendere a piedi, mi spezza il ritmo e poi non vado a piedi mi passano sempre.

mi sà che abbiamo fatto la gara insieme, io sono arrivato 17° M1; sono partito bene in cima al lancio ero nei primi 10 poi dopo la salita nel bosco nel primo tratto di discesa uno davanti a me è caduto e ci siamo incasinati, poi sono calato al secondo giro e ho ripreso negli altri 3; ti dirò se si facevano 6 giri era meglio perchè ero in gran rimonta e vedevo che gli altri stavano schiattando.
 

danny36

Biker tremendus
4/3/03
1.380
7
0
46
Arezzo
Visita sito
Bike
Scott Scale
secondo me i tempi riportati sulle classifiche non sono corretti, non ho capito dove stà l'errore ma per esempio io ho arrivato e superato sul finale un mio amico sportman ma in classifica abbiamo lo stesso tempo cosa sbagliata perchè essendo partito 3 minuti dopo o io dovrei avere un tempo più basso di 3 minuti o lui più alto.
 

criskey

Biker superis
11/4/07
402
0
0
Carnia F.V.G.
Visita sito
criskey la tua analisi è giusta ma guarda io è il 4 o 5 italiano che faccio ed è sempre stato così, tanti partenti per il tipo di percorso, percorsi difficili (questo era il più facile che ho fatto) e ultra sciupati. anche a me rompe parecchio dover scendere a piedi, mi spezza il ritmo e poi non vado a piedi mi passano sempre.

allora evidentemente vogliono che la gara sia stile ciclo cross e con il coltello tra i denti.
:smile:

Anche io non corro a piedi e non cammino molto. Il passaggio bici, piedi e viceversa è una cosa che soffro da bestia. Battiti che schizzano alle stelle, gambe come due pezzi di legno, mahh.

mi sà che abbiamo fatto la gara insieme, io sono arrivato 17° M1; sono partito bene in cima al lancio ero nei primi 10 poi dopo la salita nel bosco nel primo tratto di discesa uno davanti a me è caduto e ci siamo incasinati, poi sono calato al secondo giro e ho ripreso negli altri 3; ti dirò se si facevano 6 giri era meglio perchè ero in gran rimonta e vedevo che gli altri stavano schiattando.

Spero tu non sia quello che ho maltrattato durante il percorso. Andava più forte in salita ma in ogni tratto tecnico mi ha frenato per 3 giri. Al primo giro mi ha passato interno tornantino dx nel secondo o terzo single trek perchè eravamo incolonnati e io avevo lasciato non più di 1 m tra me ed il successivo. Per non centrarlo ho dovuto fare un numero da circo.:rosik:

Il tale aveva il completo con colore predominante azzuro.

Cmq avrai sicuramente passato anche me se eri in rimonta. Io l'utlimo giro l'ho fatto di testa, il caldo mi aveva cotto e ho perso anche una posizione. La tentazione di insegure chi mi aveva passato sull'ultima rampa c'era ma sentivo che avrei forse rischiato di collassare. :smile:

Arrivato al traguardo mi sono disteso sul marciapiede per una decina di minuti. Una dolce ragazza, vedendomi in quello stato si era preoccupata e mi ha portato una bottiglia d'acqua. Un bel gesto, aveva corso anche lei, la mattina.

Cmq complimenti per la gara.:prost:
 

criskey

Biker superis
11/4/07
402
0
0
Carnia F.V.G.
Visita sito
secondo me i tempi riportati sulle classifiche non sono corretti, non ho capito dove stà l'errore ma per esempio io ho arrivato e superato sul finale un mio amico sportman ma in classifica abbiamo lo stesso tempo cosa sbagliata perchè essendo partito 3 minuti dopo o io dovrei avere un tempo più basso di 3 minuti o lui più alto.

Se è come dici tu vuol dire che non hanno tolto i 3 minuti.

Però il mio Polar mi dice circa il tempo riportato in classifica.:nunsacci:
 

danny36

Biker tremendus
4/3/03
1.380
7
0
46
Arezzo
Visita sito
Bike
Scott Scale
penso che o ti ero già davanti o ti ho passato facile sul finale perchè in discesa vado piuttosto bene e non faccio il tappo a nessuno anzi è raro che qualcuno mi passi.

si ci avevo pensato però la cosa strana è che il mio tempo in classifica corrisponde a quello che ho preso con il cardio, quindi bòòòòòò. comunque dettagli non che mi freghi...
 

michi11

Biker superis
9/8/07
466
0
0
merano
Visita sito
Il fatto è che non avendo mai corso a questi livelli non conoscevo quasi nessuno a parte quelli della mia regione. Vederne alla fine 17 davanti solo della mia categoria non mi fa fare i salti di gioia. :nunsacci:

E ancora meno il gap in tempo :smile:

Diciamo che c'è poco di amatoriale in queste categorie. :-(
Con due uscite settimanali sei già bravissimo a partecipare, se poi fai anche il risultato vengo io a farti l'anti-doping. :smile:

Ad ogni modo la prendo come un'esperienza molto bella anche io. :prost:

secondo me a parte i primi 2-3 MS M1 M2,il resto sono amatori veri.

ti dico nel 2006 il primo anno che ho fatto corse in brianza che sicuramente come livello di amatori era superiore a viterbo all italiano mastersport ho finito 13esimo a ca 40 secondi dal 4,e 3 min dal vincitore,e non e che andavo forte gia il primo anno,dopo l italiano sono andato in svizzera alla swisspowercupe sono arrivato 17esimo su 18........li se chiedi a me c e ne sono pochi di amatori.
 

Il fondista

Biker ciceronis
1/5/06
1.596
0
0
Lugo (Ra)
Visita sito
secondo me a parte i primi 2-3 MS M1 M2,il resto sono amatori veri.

ti dico nel 2006 il primo anno che ho fatto corse in brianza che sicuramente come livello di amatori era superiore a viterbo all italiano mastersport ho finito 13esimo a ca 40 secondi dal 4,e 3 min dal vincitore,e non e che andavo forte gia il primo anno,dopo l italiano sono andato in svizzera alla swisspowercupe sono arrivato 17esimo su 18........li se chiedi a me c e ne sono pochi di amatori.

Si è vero, i primi 2/3 hanno motori potenti e la differenza con gli elite non esiste; esempio lampante è un xc in cui sono arrivato terzo a 19'' dal secondo e ben 11' dal primo, campione italiano xc 2007 MS.Dietro tutti a 1'/2' di distacco tra l' uno e l'altro.
Stessa cosa in un'altro xc a giugno: arrivo quinto a 2' dal quarto e i primi tre, partendo dal primo fino al secondo e al terzo, 15',12' e infine 6'.
Praticamente questi "falsi master" girano sui tempi delgi elite e dietro, almeno nell' xc, ci sono gli amatori comunque di un certo livello che duellano quasi alla pari e si giocano i piazzamenti in base alla condizione della giornata, alle cadute o scivolate, guai meccanici, ecc...
Insomma ci sarebbe tantissimo equilibrio, segno che senza i "super" un' amatore al massimo arriva a quel livello e non riesce a far qualcosa in più; forse la differenza la fai sul piano della tecnica, nell xc ti dà una marcia in più...:il-saggi:
 

Il fondista

Biker ciceronis
1/5/06
1.596
0
0
Lugo (Ra)
Visita sito
criskey la tua analisi è giusta ma guarda io è il 4 o 5 italiano che faccio ed è sempre stato così, tanti partenti per il tipo di percorso, percorsi difficili (questo era il più facile che ho fatto) e ultra sciupati. anche a me rompe parecchio dover scendere a piedi, mi spezza il ritmo e poi non vado a piedi mi passano sempre.

mi sà che abbiamo fatto la gara insieme, io sono arrivato 17° M1; sono partito bene in cima al lancio ero nei primi 10 poi dopo la salita nel bosco nel primo tratto di discesa uno davanti a me è caduto e ci siamo incasinati, poi sono calato al secondo giro e ho ripreso negli altri 3; ti dirò se si facevano 6 giri era meglio perchè ero in gran rimonta e vedevo che gli altri stavano schiattando.

Ecco i motivi per cui quest' anno non ho fatto l' italiano, icludo anche il caldo: negli xc regionali faccio qualche podio, mi soddisfano e 20 persone che partono sono già sufficenti per fare una bella gara competitiva se questi sanno andare in mtb...:i-want-t:
 

criskey

Biker superis
11/4/07
402
0
0
Carnia F.V.G.
Visita sito
secondo me a parte i primi 2-3 MS M1 M2,il resto sono amatori veri.

ti dico nel 2006 il primo anno che ho fatto corse in brianza che sicuramente come livello di amatori era superiore a viterbo all italiano mastersport ho finito 13esimo a ca 40 secondi dal 4,e 3 min dal vincitore,e non e che andavo forte gia il primo anno,dopo l italiano sono andato in svizzera alla swisspowercupe sono arrivato 17esimo su 18........li se chiedi a me c e ne sono pochi di amatori.

Ok sarà... solo i primi tre... vedendo le foto dei primi 5 le loro gambe mi hanno impressionato.

Ad ogni modo la definizione di amatore qual'è? Se me lo chiedo non lo so.
Un Simoni potrebbe decidere di smettere di fare l'elite e correre come master ma continuare ad allenarsi come un elite.

Sarebbe comunque un amatore?

Non saprei dare una risposta.

E poi... per vincere l'italiano amatori devi essere un elite?

Sono domande a cui non so dare risposta quindi la prendo com'è, ovvero durissima. :smile:
Ma divertente.:prost:
 

michi11

Biker superis
9/8/07
466
0
0
merano
Visita sito
Ok sarà... solo i primi tre... vedendo le foto dei primi 5 le loro gambe mi hanno impressionato.

Ad ogni modo la definizione di amatore qual'è? Se me lo chiedo non lo so.
Un Simoni potrebbe decidere di smettere di fare l'elite e correre come master ma continuare ad allenarsi come un elite.

Sarebbe comunque un amatore?

Non saprei dare una risposta.

E poi... per vincere l'italiano amatori devi essere un elite?

Sono domande a cui non so dare risposta quindi la prendo com'è, ovvero durissima. :smile:
Ma divertente.:prost:

la domanda e se simoni si fa la tessera amatore attualmente vince l italiano m2 categoria dove dovrebbe correre.
secondo me attualmente non vince anzi non va neanche a podio.

un mio compagno si squadra ha vinto un paio di italiani da amatori facendo sempre miglior tempo di tutti gli amatori,e so per certo che la differenza la fa a livello di qualita di all e non come fanno i prof veri che si allenano tante tante ore.
poi ci sono anche amatori che fanno tantr ore in bicicletta,tutto possibile.cmq e sempre la qualita che conta e non la quantita nel xc e granfondo.
 

danny36

Biker tremendus
4/3/03
1.380
7
0
46
Arezzo
Visita sito
Bike
Scott Scale
ti posso dire che ogni anno in agosto vado 1 settimana nelle dolomiti con la mtb e bdc, ci arrivo già da una preparazione invernale dedicata, con già 15 gare tra xc e granfondo e circa 8000 km sulle gambe eppure quando torno ho una forse due marce in più rispetto a prima e di solito a settembre ho un netto miglioramento.
questo per dire che tra gli amatori la differenza molta la fà la possibilità di potersi allenare più degli altri; ad inizio stagione marzo-aprile non ho la possibilità di fare durante la settimana uscite da 2 3 ore per via del buio e infatti vado molto più piano rispetto a giugno luglio quando invece ho più tempo per allenarmi.
i prof partono tutti ad armi pari ovvero hanno tutti 24/7 a disposizione stà poi a loro impegnarsi e prepararsi bene e quindi la differenza la fà la natura, l'allenamento e in molti casi purtroppo la chimica.
spero di essermi spiegato bene.

ad ogni modo io sono sicuro di aver combattuto per la mia posizione con altri veri amatori e puliti per cui sono soddisfatto così e poi se alla fine della gare mi sono divertito sono già contento, certo se uno fà gare e compete con gli altri è ovvio che cerca di migliorarsi e fare risultati altrimenti potrebbe benissimo andare in mtb per boschi da solo.
 

Il fondista

Biker ciceronis
1/5/06
1.596
0
0
Lugo (Ra)
Visita sito
la domanda e se simoni si fa la tessera amatore attualmente vince l italiano m2 categoria dove dovrebbe correre.
secondo me attualmente non vince anzi non va neanche a podio.

un mio compagno si squadra ha vinto un paio di italiani da amatori facendo sempre miglior tempo di tutti gli amatori,e so per certo che la differenza la fa a livello di qualita di all e non come fanno i prof veri che si allenano tante tante ore.
poi ci sono anche amatori che fanno tantr ore in bicicletta,tutto possibile.cmq e sempre la qualita che conta e non la quantita nel xc e granfondo.

Esatto fino all' xc e gf qualità di lavoro e tecnica di guida se ne sei carente: io ho dimnuito la quantità ma aumentato la qualità e sono migliorato...:medita:
 

Il fondista

Biker ciceronis
1/5/06
1.596
0
0
Lugo (Ra)
Visita sito
ti posso dire che ogni anno in agosto vado 1 settimana nelle dolomiti con la mtb e bdc, ci arrivo già da una preparazione invernale dedicata, con già 15 gare tra xc e granfondo e circa 8000 km sulle gambe eppure quando torno ho una forse due marce in più rispetto a prima e di solito a settembre ho un netto miglioramento.
questo per dire che tra gli amatori la differenza molta la fà la possibilità di potersi allenare più degli altri; ad inizio stagione marzo-aprile non ho la possibilità di fare durante la settimana uscite da 2 3 ore per via del buio e infatti vado molto più piano rispetto a giugno luglio quando invece ho più tempo per allenarmi.
i prof partono tutti ad armi pari ovvero hanno tutti 24/7 a disposizione stà poi a loro impegnarsi e prepararsi bene e quindi la differenza la fà la natura, l'allenamento e in molti casi purtroppo la chimica.
spero di essermi spiegato bene.

ad ogni modo io sono sicuro di aver combattuto per la mia posizione con altri veri amatori e puliti per cui sono soddisfatto così e poi se alla fine della gare mi sono divertito sono già contento, certo se uno fà gare e compete con gli altri è ovvio che cerca di migliorarsi e fare risultati altrimenti potrebbe benissimo andare in mtb per boschi da solo.

Sono d'accordo con te e quanto dici nell' ultimo paragrafo: cmq noto che facendo nel periodo autunno-inverno (ottobre-febbraio compreso) circa 2500 km con skiroll e sci di fondo (circa 8/12 gare anche) io non risento per nulla delle poche uscite invernali e soprattutto nell' xc riesco a tenere benissimo le salite " corte" e di forte pendenza ( lo sci di fondo è tutto un' xc) ed ho già un ritmo buono da trasferire sulla mtb...

Penso che gli italiani per gli amatori siano un' terno al lotto: conta partire davanti, ma si è talmente tanti che può succedere tutto... già finire penso che sia molto, poi chi vince è sempre il migliore :celopiùg:
 

michi11

Biker superis
9/8/07
466
0
0
merano
Visita sito
Esatto fino all' xc e gf qualità di lavoro e tecnica di guida se ne sei carente: io ho dimnuito la quantità ma aumentato la qualità e sono migliorato...:medita:

App come ti ho sempre detto,l anno scorso sai come sono andato anche se ogni tanto ho combattuto con la sfortuna ma a livello di gamba andavo molto forte e in tutta la stagione ho fatto 13000km che non sono proprio tantissimi se li metto a confronto con altri corridori....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo