Cammino Di Santiago

globo

Biker novus
13/10/10
4
0
0
Venezia
Visita sito
Naturalmente vi ringrazio per i consigli su pedali e scarpe da usare.

Se qualcuno ha ancora un pò di pazienza avrei da porre un altro quesito.
Oggi prima di partire per un giretto in bici ho gonfiato le gomme al max consentito per rendere la bici più scorrevole prevedendo di fare asfalto e sterrato leggero e strada facendo mi chiedevo quando sarò sulla strada per Santiago come si potrà conciliare pressione di gonfiaggio ottimale per asfalto e sentieri irti di pietre e quant'altro (con bici carica naturalmente).
Voi che avete già percorso qulle vie come vi siete regolati?
Grazie ancora..
 

-Ghiglio-

Biker cesareus
13/7/09
1.602
3
0
Puncrou
www.fratellighigliani.it
Naturalmente vi ringrazio per i consigli su pedali e scarpe da usare.

Se qualcuno ha ancora un pò di pazienza avrei da porre un altro quesito.
Oggi prima di partire per un giretto in bici ho gonfiato le gomme al max consentito per rendere la bici più scorrevole prevedendo di fare asfalto e sterrato leggero e strada facendo mi chiedevo quando sarò sulla strada per Santiago come si potrà conciliare pressione di gonfiaggio ottimale per asfalto e sentieri irti di pietre e quant'altro (con bici carica naturalmente).
Voi che avete già percorso qulle vie come vi siete regolati?
Grazie ancora..

L'equazione gomme gonfie=più scorrevolezza DIMENTICATELA...
Le moderne gomme da sterrato non hanno bisogno di alte pressioni per scorrere al meglio, leggevo da qualche parte che addirittura può essere controproducente esagerare con la pressione.
Io personalmente con le camere tengo la pressione della ruota posteriore intorno ai 2.2-2.3 bar (peso 85 kg), tenendo conto delle borse sono arrivato a gonfiare a 2.5-2.7.
Anteriore intorno ai 2.2 con le borse.
Gomme Geax saguaro 2.1

Ps guarda che asfalto ne farai pochissimo...:spetteguless:
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
Naturalmente vi ringrazio per i consigli su pedali e scarpe da usare.

Se qualcuno ha ancora un pò di pazienza avrei da porre un altro quesito.
Oggi prima di partire per un giretto in bici ho gonfiato le gomme al max consentito per rendere la bici più scorrevole prevedendo di fare asfalto e sterrato leggero e strada facendo mi chiedevo quando sarò sulla strada per Santiago come si potrà conciliare pressione di gonfiaggio ottimale per asfalto e sentieri irti di pietre e quant'altro (con bici carica naturalmente).
Voi che avete già percorso qulle vie come vi siete regolati?
Grazie ancora..

Ciao!
Hai fatto la stessa domanda che posi io due anni fa qualche mese prima di partire.
Più che altro ero preoccupato dal fatto che i bagagli potessero "affossare" la ruota e che quindi sarebbe (forse) servito gonfiarla ad una pressione più alta.
In realtà posso dirti che gonfiai la ruota alle solite 2.2 alla partenza da Pamplona e che non ci ho più dato peso fino a Santiago.
Il terreno del Cammino è (per lo più) molto scorrevole (non conosco le prime due tappe da Saint Jean Pied de Port e Roncisvalle però).
Ci sono però dei bei pezzettini tecnici (tieniti a mente la salita e la discesa verso la Cruz de Hierro e poi mi viene in mente la pietraia in salita verso Astorga o il pezzo nel bosco tutto rocce poco dopo Palais de Rei).

Che gomme usare?
Come ti dice Ghiglio: un paio di Geax Saguaro vanno più che bene.
Ciao, e per qualunque info chiedi pure!
 

margherita7642

Biker infernalis
31/12/08
1.975
-11
0
47
Bergamo
Visita sito
Buonasera a tutti,
relativamente al cammino di santiago, qualcuno saprebbe consigliarmi su quale tipo di pedale sarebbe meglio montare? a scatto oppure con fermapiede?
Grazie!!

Io ho usato scarpe Sidi con sganci spd e sinceramente verso la fine del viaggio ero infastidita dall'avere il piede bloccato.......
Ti consiglierei anche io come hanno già scritto in molti di usare scarpe da trekkig e pedali flat:celopiùg:
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
Io invece con le scarpine SPD non ho mai avuto problemi (un paio di giorno ho sofferto un pò di caldo ma niente di eccessivo).
Idem lungo il Cammino del nord l'anno scorso. Farò la stessa scelta anche quest'anno anche se vorrei tanto ricordarmi dove avevo visto su internet quei sandali con attacco SPD...
Sarebbero la soluzione ideale!
 

foox

Biker serius
4/5/08
216
0
0
firenze
Visita sito
scarpe dmt con agganci un po' piu' morbidi. gomme hutchinson pyton(camera d'aria) gonfiate a 5,ho fatto tutto il cammino su sterro senza problemi! buon cammino a tutti i prossimi partenti!!
 

isartrails

Biker tremendus
30/12/07
1.247
8
0
Baviera
www.bikemotions.de
Grandissimo!!!!!
Grazie per il link!!...
Figurati. :-)
Ma se vuoi, reputami!
Cliqui sulla bilancia
reputation.gif
a sinistra ...
 

ulzana

Biker serius
Ho quasi deciso di affrontare il Cammino Francese da Pamplona in MTB. Ci sono punti difficili da superare? Io su sterrato vado, ma la tecnica in MTB non è il massimo per me soprattutto nelle discese che non siano su asfalto. Inoltre vi chiedevo se una media dei 13 km/h era ipotizzabile sul percorso, tenuto conto del traffico dei pellegrini a piedi e del tipo di percorso. Grazie
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
Ho quasi deciso di affrontare il Cammino Francese da Pamplona in MTB. Ci sono punti difficili da superare? Io su sterrato vado, ma la tecnica in MTB non è il massimo per me soprattutto nelle discese che non siano su asfalto. Inoltre vi chiedevo se una media dei 13 km/h era ipotizzabile sul percorso, tenuto conto del traffico dei pellegrini a piedi e del tipo di percorso. Grazie

Ciao, spero che nel frattempo la tua quasi decisione sia diventata una decisione definitiva da accendere :-)
Nel 2009 ho affrontato il Cammino partendo proprio da Pamplona e ti assicuro, ripartirei adesso se solo potessi!

Dunque, andando a memoria.
Discese veramente veramente toste ne ricordo due: una dalla Cruz de Hierro (ma è imperdibile e soprattutto bellissima) e poi la seconda dall'Alto del Perdon (prima tappa partendo da Pamplona quindi).
La guida ci sconsigliava di farla, noi eravamo al primo giorno, un pò spaventati e abbiamo fatto l'asfalto.

Ghiglio e AliceD (due ragazzi che scrivono anche su questo topic) l'hanno fatta e l'hanno definita grandiosa!

Quanto alla media: dipende da quanto tempo hai, dal grado di allenamento che hai raggiunto, dalla tua dimestichezza a pedalare con le borse...
Però voglio dirti che passati i primi giorni penserai a tutto tranne che alla media.
Sarai talmente immerso nel Cammino che non ci penserai davvero più. Fidati.

Punti difficili?
Ovvio: la salita del Cebreiro. La guida sconsiglia di farla su sentiero (è per i pellegrini), ma ti assicuro che anche su asfalto si fa sentire (non tanto per la pendenza, quanto per la lunghezza e per la stanchezza che, a quel punto, sarà sicuramente parecchia).

Punti suggestivi? Uno su tutti: la Cruz de Hierro, poi Fromista, Leon e Burgos...
Insomma un viaggio che ti resta nell'anima, fidati.

Se vuoi maggiori info:

QUI (giusto per trasmetterti un pò di magia) trovi il video del nostro arrivo a Santiago
QUI trovi le istruzioni per l'uso (suggerimenti per borse, come arrivare eccetera)
QUI trovi la Gallery

Per altre info non hai che da chiedere!
Ciao!
 
  • Mi piace
Reactions: -Ghiglio-

margherita7642

Biker infernalis
31/12/08
1.975
-11
0
47
Bergamo
Visita sito
Ciao, spero che nel frattempo la tua quasi decisione sia diventata una decisione definitiva da accendere :-)
Nel 2009 ho affrontato il Cammino partendo proprio da Pamplona e ti assicuro, ripartirei adesso se solo potessi!

Dunque, andando a memoria.
Discese veramente veramente toste ne ricordo due: una dalla Cruz de Hierro (ma è imperdibile e soprattutto bellissima) e poi la seconda dall'Alto del Perdon (prima tappa partendo da Pamplona quindi).
La guida ci sconsigliava di farla, noi eravamo al primo giorno, un pò spaventati e abbiamo fatto l'asfalto.

Ghiglio e AliceD (due ragazzi che scrivono anche su questo topic) l'hanno fatta e l'hanno definita grandiosa!

Quanto alla media: dipende da quanto tempo hai, dal grado di allenamento che hai raggiunto, dalla tua dimestichezza a pedalare con le borse...
Però voglio dirti che passati i primi giorni penserai a tutto tranne che alla media.
Sarai talmente immerso nel Cammino che non ci penserai davvero più. Fidati.

Punti difficili?
Ovvio: la salita del Cebreiro. La guida sconsiglia di farla su sentiero (è per i pellegrini), ma ti assicuro che anche su asfalto si fa sentire (non tanto per la pendenza, quanto per la lunghezza e per la stanchezza che, a quel punto, sarà sicuramente parecchia).

Punti suggestivi? Uno su tutti: la Cruz de Hierro, poi Fromista, Leon e Burgos...
Insomma un viaggio che ti resta nell'anima, fidati.

Se vuoi maggiori info:

QUI (giusto per trasmetterti un pò di magia) trovi il video del nostro arrivo a Santiago
QUI trovi le istruzioni per l'uso (suggerimenti per borse, come arrivare eccetera)
QUI trovi la Gallery

Per altre info non hai che da chiedere!
Ciao!


.......quoto tutto quanto!!!!Soprattutto la frase in nerettoo-o
buen camino
 

ulzana

Biker serius
Ciao, spero che nel frattempo la tua quasi decisione sia diventata una decisione definitiva da accendere :-)
Nel 2009 ho affrontato il Cammino partendo proprio da Pamplona e ti assicuro, ripartirei adesso se solo potessi!

Dunque, andando a memoria.
Discese veramente veramente toste ne ricordo due: una dalla Cruz de Hierro (ma è imperdibile e soprattutto bellissima) e poi la seconda dall'Alto del Perdon (prima tappa partendo da Pamplona quindi).
La guida ci sconsigliava di farla, noi eravamo al primo giorno, un pò spaventati e abbiamo fatto l'asfalto.

Ghiglio e AliceD (due ragazzi che scrivono anche su questo topic) l'hanno fatta e l'hanno definita grandiosa!

Quanto alla media: dipende da quanto tempo hai, dal grado di allenamento che hai raggiunto, dalla tua dimestichezza a pedalare con le borse...
Però voglio dirti che passati i primi giorni penserai a tutto tranne che alla media.
Sarai talmente immerso nel Cammino che non ci penserai davvero più. Fidati.

Punti difficili?
Ovvio: la salita del Cebreiro. La guida sconsiglia di farla su sentiero (è per i pellegrini), ma ti assicuro che anche su asfalto si fa sentire (non tanto per la pendenza, quanto per la lunghezza e per la stanchezza che, a quel punto, sarà sicuramente parecchia).

Punti suggestivi? Uno su tutti: la Cruz de Hierro, poi Fromista, Leon e Burgos...
Insomma un viaggio che ti resta nell'anima, fidati.

Se vuoi maggiori info:

QUI (giusto per trasmetterti un pò di magia) trovi il video del nostro arrivo a Santiago
QUI trovi le istruzioni per l'uso (suggerimenti per borse, come arrivare eccetera)
QUI trovi la Gallery

Per altre info non hai che da chiedere!
Ciao!

Grazie per le informazioni. Un po' di post fa avevo già detto che avevo affrontato il cammino nel 1994 a piedi e nel 2006 in bici da corsa. In entrambe le occasioni però pur seguendo il tracciato del Cammino abbiamo sempre fatto la strada asfaltata. Per me si trattterebbe della prima volta sul sentiero "originale" del pellegrino. Poichè siamo un po' di persone, tra pedalatori e non, è probabile che una parte del gruppo ci segua in macchina, perciò fisseremo dei punti di ritrovo per incontrarci magari a metà tappa ogni giorno per consolidare tra tutti la nostra avventura. Se avremo le macchine al seguito non avremo problemi con i bagagli. Per ora l'idea è di dividere il percorso da Pamplona in 7 tappe, tutte vicino ai 100km. Ora è il momento di coinvolgere anche gli altri, vediamo cosa ne pensano....
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
Grazie per le informazioni. Un po' di post fa avevo già detto che avevo affrontato il cammino nel 1994 a piedi e nel 2006 in bici da corsa. In entrambe le occasioni però pur seguendo il tracciato del Cammino abbiamo sempre fatto la strada asfaltata. Per me si trattterebbe della prima volta sul sentiero "originale" del pellegrino. Poichè siamo un po' di persone, tra pedalatori e non, è probabile che una parte del gruppo ci segua in macchina, perciò fisseremo dei punti di ritrovo per incontrarci magari a metà tappa ogni giorno per consolidare tra tutti la nostra avventura. Se avremo le macchine al seguito non avremo problemi con i bagagli. Per ora l'idea è di dividere il percorso da Pamplona in 7 tappe, tutte vicino ai 100km. Ora è il momento di coinvolgere anche gli altri, vediamo cosa ne pensano....

Azz...7 Tappe ognuna sui 100 km??
Pesantuccia!
A livello fisico posso assicurarti che non sarà una passeggiata.
Non tanto per il kilometraggio in sè quanto perchè già da Pamplona ti troverai spesso a fare i conti con strappi, strappetti, rampette e discese anche con un pò di gradoni (me ne ricordo una poco prima di Estella: tutta in mezzo al bosco con 'sti gradini altissimi...non so se è il ricordo a renderlì ancora più alti ma ti assicuro che fu una mezz'ora di fuoco: scendi e sali dalla bici, trecento metri in sella e poi di nuovo scendi e sali)...

La nostra tappa più lunga fu quella da Santo Domingo de la Calcada a Burgos (89 km).
Partimmo alle sette del mattino, arrivammo (stravolti e, soprattutto io, parecchio isterici) alle otto di sera...
Ricordo che quando tutto sembrava finito ci trovammo davanti lo strappo di Atapuerca...una mazzata!
Tutto da fare a piedi e devastante: forse la salita più tecnica che si trovi in tutto il viaggio (arrivare in cima però è davvero un'esperienza mistica, fidati)

Certo, se aveste le macchine come appoggio non sarebbe male: riuscireste a pedalare scarichi dai bagagli e ad essere più "agili" nei pezzi più strong...

Dimenticavo: le ultime due nostre tappe (da Sarria in avanti) furono le più massacranti.
Un su e giù continuo, senza sosta: su asfalto, nei boschi, con rocce in salita e, appena dopo Lavacolla (a pochi km da Santiago) con strappi al 16%...

Forse, ma lo dico dal mio punto di vista, senza voler contestare le vostre scelte (anche perchè saranno sicuramente dettate dal tempo a disposizione e sicuramente valide) il kilometraggio ideale a tappa sarebbe di circa 50 -60 km.

Noi allora tenemmo una media di 50 km al giorno e se ripartissi per il francese oggi terrei valida la stessa pianificazione.
Una delle cose più belle fu infatti quella di scegliere sul posto se fermarsi o andare avanti.
10 km in più oggi e dieci in meno domani o viceversa.
Se non avessimo fatto così, Samos e Fromista non le avremmo mai viste...

Ma ripeto, non scrivo queste cose per contestare la tua scelta come kilometraggio: ognuno ha il suo Cammino e il Cammino è per tutti.

Mi sono dilungato perchè mi sono ritrovato immerso nei ricordi e ogni volta che parlo del Cammino mi viene una nostalgia...
 

ulzana

Biker serius
Grazie Glicerina, stai illuminando il mio Cammino.... Sono alla ricerca anche della fattibilità o no dei 100 km per giorno. Vero che scarico dai bagagli posso permettermi più agilità, vero che sono allenato bene ma poichè il gruppo non sarebbe omogeneo non vorrei imbarcare tutti in qualcosa di bello ma soffocante alla fine. Quali sono secondo te i pezzi proprio non pedalabili, oppure con continue interruzioni come stavi accennando nel post precedente? Naturalmente il tutto è dettato anche dal tempo che ho a disposizione purtroppo.... Grazie:celopiùg::celopiùg::celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo