Cammino Di Santiago

foox

Biker serius
4/5/08
216
0
0
firenze
Visita sito
Io ho preso l'aereo da Venezia a Barcellona. Poi Barcellona-Pamplona in treno. Per raggiungere S. J. Pied de Port ho fatto il percorso, in bici, a ritroso Pamplona-Roncisvalle-S.J- Pied de Port(questo perchè ci sono gli autobus da Pamplona per Roncisvalle, ma non la domenica).
Comunque come già detto il tratto Roncisvalle- S.J. Pied de port è un'unica lunga discesa quindi si potrebbe ipotizzare di arrivare a Roncisvalle (in autobus) per scendere e risalire subito dopo...

L'idea di imballare la bici è percorribile ed è del resto quello che ho fatto io. Ricorda però che poi devi fare anche il viaggio di ritorno e quindi alla fine del viaggio in bici dovrai procacciarti il materiale.(io invece me lo sono portato dietro per tutto il Cammino: Sacca autocostruita e fogli di gommapiuma)

Il treno da Barcellona a Pamplona non è attrezzato per trasportare le bici. Le nostre hanno potuto farlo perchè erano smontate e imballate quindi il capotreno ha acconsentito di metterle dentro al cesso!
cavolo! e' piu' stancante il viaggio per arrivarci che tutto il cammino!
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
cavolo! e' piu' stancante il viaggio per arrivarci che tutto il cammino!

Assolutamene si! Sopratutto se consideri che smontare e imballare una bici (andata e ritorno) in modo tale che non subisca danni nel viaggio in aereo porta via quasi due ore.
Se fatto tutto in treno credo che il viaggio diventi addirittura drammatico!
Probabilmente è più agevole recarsi all'inizio del Cammino in auto/camper.

Vediamo se qualcuno riporta un'esperienza più "serena" della mia...
 

fifurnio

Biker extra
Assolutamene si! Sopratutto se consideri che smontare e imballare una bici (andata e ritorno) in modo tale che non subisca danni nel viaggio in aereo porta via quasi due ore.
Se fatto tutto in treno credo che il viaggio diventi addirittura drammatico!
Probabilmente è più agevole recarsi all'inizio del Cammino in auto/camper.

Vediamo se qualcuno riporta un'esperienza più "serena" della mia...

2005 moglie con camper al seguito (fatte solo alcune tappe), molto comodo, forse la soluzione più economica, specie se il camper è tuo.

2007 traferimenti ryan-air + taxi treviso-londra londra-biarritz poi taxi biarritz pied de port con le bici imballate, poi montaggio delle bici in mezz'ora fuori dalle mura del paese e via.
Ritorno: taxi da santiago all'aereoporto, poi santiago-roma e roma-treviso, non abbiamo trovato di meglio, abbiamo riservato alberghi a londra e a roma, cari, se a qualcuno va di dormire in aereoporto...
Costi: 380 euro per tutte le tratte ryan-air prenotando con due mesi d'anticipo, poi 70 euro a testa per l'albergo londinese e 50 per quello romano, 40 euro a testa per i due tassì da biarritz a st jean.
Nel complesso: poco costose le tratte aeree ma macchinoso l'intero iter, imballa, taxi, check-in, albergo, pullman, check-in, taxi e rimonta, tutto con gli scatoloni al seguito. A dire il vero le scatole delle bici ci hanno evitato le file al check-in "normale" abbiamo fatto fila a parte per bagaglio fuori misura, ma, anche se gli aerei son costati poco, alla fine la spesa e le seccature hanno perso il confronto col trasferimento in furgone a noleggio.

2008: furgone a 9 posti renault, 5 pedalanti (uno poi perso per diarrea...) un autista al seguito, un giorno per andare e uno e mezzo per tornare; bici parzialmente smontate e separate con cartone e millebolle.
Decisamente la soluzione più comoda, niente borse e portapacchi sulle bici e mezzo pronto in caso di bisogno (e ce n'è stato).
1000 euro per il noleggio del furgone, gasolio per 4000 km a 8 con un litro, vitto e alloggio per sei diviso per cinque (l'autista è passeggero non pagante).
Il senso di avventura ne risente un po' , ma ognuno fa poi questa esperienza come meglio crede, resta il fatto che la bici col portapacchi, nella pedalata fuori sella sembra una carriola.
 

foox

Biker serius
4/5/08
216
0
0
firenze
Visita sito
2005 moglie con camper al seguito (fatte solo alcune tappe), molto comodo, forse la soluzione più economica, specie se il camper è tuo.

2007 traferimenti ryan-air + taxi treviso-londra londra-biarritz poi taxi biarritz pied de port con le bici imballate, poi montaggio delle bici in mezz'ora fuori dalle mura del paese e via.
Ritorno: taxi da santiago all'aereoporto, poi santiago-roma e roma-treviso, non abbiamo trovato di meglio, abbiamo riservato alberghi a londra e a roma, cari, se a qualcuno va di dormire in aereoporto...
Costi: 380 euro per tutte le tratte ryan-air prenotando con due mesi d'anticipo, poi 70 euro a testa per l'albergo londinese e 50 per quello romano, 40 euro a testa per i due tassì da biarritz a st jean.
Nel complesso: poco costose le tratte aeree ma macchinoso l'intero iter, imballa, taxi, check-in, albergo, pullman, check-in, taxi e rimonta, tutto con gli scatoloni al seguito. A dire il vero le scatole delle bici ci hanno evitato le file al check-in "normale" abbiamo fatto fila a parte per bagaglio fuori misura, ma, anche se gli aerei son costati poco, alla fine la spesa e le seccature hanno perso il confronto col trasferimento in furgone a noleggio.

2008: furgone a 9 posti renault, 5 pedalanti (uno poi perso per diarrea...) un autista al seguito, un giorno per andare e uno e mezzo per tornare; bici parzialmente smontate e separate con cartone e millebolle.
Decisamente la soluzione più comoda, niente borse e portapacchi sulle bici e mezzo pronto in caso di bisogno (e ce n'è stato).
1000 euro per il noleggio del furgone, gasolio per 4000 km a 8 con un litro, vitto e alloggio per sei diviso per cinque (l'autista è passeggero non pagante).
Il senso di avventura ne risente un po' , ma ognuno fa poi questa esperienza come meglio crede, resta il fatto che la bici col portapacchi, nella pedalata fuori sella sembra una carriola.
penso che la megli ad essere perlomeno in 2 o 3 sia l'auto,lasciarla parcheggiata a san jean per poi tornare a prenderla da santiago o in pulman o treno.....ma da solo? in treno prenotando anche la cuccetta, partendo in tardo pome la mattino sono a bayonne. per il ritorno? e' possibile prenotare da l'italia il rientro in aereo?
 

fifurnio

Biker extra
penso che la megli ad essere perlomeno in 2 o 3 sia l'auto,lasciarla parcheggiata a san jean per poi tornare a prenderla da santiago o in pulman o treno.....ma da solo? in treno prenotando anche la cuccetta, partendo in tardo pome la mattino sono a bayonne. per il ritorno? e' possibile prenotare da l'italia il rientro in aereo?

penso proprio di si, vai nel sito ryan-air http://www.ryanair.com/site/IT/dests.php?flash=chk e prenoti la tratta da santiago, solo che non ho visto tratte dirette, l'unica per biarritz è lo scalo a londra-stanstead
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
anche noi con ryan-air
taxi fino a bergamo,areo fino a saragozza bici fino a finisterre e poi autobus fino a santiago(ritorno) taxi fino all' aereoporto santiago -francoforte(mi pare)
francoforte-treviso e taxi fino a casa:cucù:
non è una passeggiata,anzi è proprio una rottura...ma nel complesso
E' STATO UNO DEI PIU' BEI VIAGGI DELLA MIA VITA:-x
che esperienza!
 

fifurnio

Biker extra
abbigliamento tecnico da bici: un completo lungo,competo corto con ricambio,guanti lunghi e corti,kwy,occhiali da sole,casco...e gli scarpini?

un solo paio di estivi è poco e un solo paio di invernali anche, è meglio portarli entrambi; anche i cambi sono pochi: se è caldo ti trovi col cambio corto bagnato la mattina dopo, se è fraddo e magari piove non voglio pensare a come dev'essere il mettere un bel cambio bagnato...

Alcuni alberghi hanno l'asciugatrice (posada da gaspar, a Rabanal del Cammino, dopo Astorga), e allora è tutto più semplice, ti asciugano anche le scarpe; comunque direi due cambi corti e due lunghi.

E' curioso come ogni volta che son partito sia stato difficile immaginare di aver bisogno di roba invernale quando qui il caldo si fa sentire in modo stabile, poi la Spagna degli anni prima (vacanze estive) mi ricordava solo un caldo boia, ma, credetemi, è meglio caricare qualcosa in più; certo si può sempre comperare qualche capo per strada, ma di solito quando ne hai bisogno il negozio non è vicino.

E visto che ci siamo: non ho visto un solo negozio con bici paragonabili alle nostre, ergo consiglierei di portare pattini o pastiglie freno di scorta, olio, smagliacatena e falsa maglia. Per gli spagnoli di quei posti le nostre bici sono "spaziali", quindi direi attenzione ad abbandonarle, e ricambi particolari al seguito.
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Se hai il sonno leggero ricordati i tappi per le orecchie. I soggetti che russano non mancheranno e non è piacevole affrontare un'intera giornata di viaggio in bici senza aver dormito adeguatamente!|
 

longuelo

Biker popularis
11/12/05
70
0
0
Bergamo
Visita sito
per arrivare a saint jean p.d.p, come siete arrivati?ho pensato al treno,devo smontare la bici e metterla nella sacca a posta,e se invice la imballo con dell nailon con le bolle e schooc,e quando arrivo apro e butto via tutto,o regalo? cosi eveto do portarmi dietro la sacca. e per i pedali? sgancio rapido o normali?

la mia esperienza:
2004 cammino francese fatto in bici sulla caretera: partenza in auto da Bergamo a Bayonne in 11 ore, parcheggio coperto x 15 gg a 28 euro, poi bici fino a SJPDP perchè di domenica a quell'ora non c'era possibilità di treno.
Totale tempo casa-albergo del pellegrino 14 ore.

2006 cammino aragonese fatto in bici su sterrato, meno ultimo giorno per pioggia: partenza in auto da Bergamo a Pau in 9 ore e 50, parcheggio all'aereoporto per 12 gg 37 euro, poi in bici fino a Pau per prendere il treno fino ad Oloron S.te Marie, poi autobus fino a Canfranc punto inizio del nostro Cammino per la prima tappa fino ad Jaca 20 km di discesa.
Totale tempo Bergamo-Canfranc 15 ore.

Personalmente ritengo che il mezzo più veloce per raggiungere il punto di partenza del Camino per chi ha poco tempo sia ancora l'auto, e basta dividere le spese in 2 che forse riusulta anche il più economico.

Discorso diverso per il ritorno.

2004, autobus Santiago-Irun con viaggio di notte 13 ore, poi bici per 45 km fino al parcheggio di Bayonne.

2006, autobus Santiago-Irun con viaggio di giorno 14 ore, poi treno ad Hendaye con con cambio coincidenza a Bayonne per destinazione Pau, poi in auto e visita a Lourdes.

Comunque viaggio da ripetere

un saluto a tutti
 

foox

Biker serius
4/5/08
216
0
0
firenze
Visita sito
la mia esperienza:
2004 cammino francese fatto in bici sulla caretera: partenza in auto da Bergamo a Bayonne in 11 ore, parcheggio coperto x 15 gg a 28 euro, poi bici fino a SJPDP perchè di domenica a quell'ora non c'era possibilità di treno.
Totale tempo casa-albergo del pellegrino 14 ore.

2006 cammino aragonese fatto in bici su sterrato, meno ultimo giorno per pioggia: partenza in auto da Bergamo a Pau in 9 ore e 50, parcheggio all'aereoporto per 12 gg 37 euro, poi in bici fino a Pau per prendere il treno fino ad Oloron S.te Marie, poi autobus fino a Canfranc punto inizio del nostro Cammino per la prima tappa fino ad Jaca 20 km di discesa.
Totale tempo Bergamo-Canfranc 15 ore.

Personalmente ritengo che il mezzo più veloce per raggiungere il punto di partenza del Camino per chi ha poco tempo sia ancora l'auto, e basta dividere le spese in 2 che forse riusulta anche il più economico.

Discorso diverso per il ritorno.

2004, autobus Santiago-Irun con viaggio di notte 13 ore, poi bici per 45 km fino al parcheggio di Bayonne.

2006, autobus Santiago-Irun con viaggio di giorno 14 ore, poi treno ad Hendaye con con cambio coincidenza a Bayonne per destinazione Pau, poi in auto e visita a Lourdes.

Comunque viaggio da ripetere

un saluto a tutti
con l'auto non e' male...ma solo non so' se mi conviene! complimenti per le belle pedalate!
 

fifurnio

Biker extra
qualche giorno fa ho parlato con una amica che ha fatto il cammino, mi ha riferito di uno dalle nostre parti che ha fatto il cammino a Natale, questo, Natale, a piedi; le ho detto: avrà fatto un freddo cane ! dice no, forse, l'oceano non troppo lontano ha mitigato le temperature, qui, ha fatto inverno come si deve.
Resta comunque il fatto che in mtb le incognite dovute alla neve consigliano "riflessione" prima di cimentarsi.

Personalmente credo che se per diversa lunghezza ho patito freddo la mattina in agosto, non mi farò tentare.

Cerco compagni per farlo nel periodo giugno-luglio, furgone al seguito, con autista o guida a turno.
 

lucavt

Biker tremendus
9/1/08
1.058
0
0
44
Böègn (Val Trompia)
Visita sito
qualche giorno fa ho parlato con una amica che ha fatto il cammino, mi ha riferito di uno dalle nostre parti che ha fatto il cammino a Natale, questo, Natale, a piedi; le ho detto: avrà fatto un freddo cane ! dice no, forse, l'oceano non troppo lontano ha mitigato le temperature, qui, ha fatto inverno come si deve.
Resta comunque il fatto che in mtb le incognite dovute alla neve consigliano "riflessione" prima di cimentarsi.

Personalmente credo che se per diversa lunghezza ho patito freddo la mattina in agosto, non mi farò tentare.

Cerco compagni per farlo nel periodo giugno-luglio, furgone al seguito, con autista o guida a turno.

Scusa la domanda, ma lo fai tutti gli anni??? Hai fatto qualche voto o cose simili?
 

lucavt

Biker tremendus
9/1/08
1.058
0
0
44
Böègn (Val Trompia)
Visita sito
l'intenzione è quella, farlo ogni anno.
Nessun voto, men che meno velleità spirituali; solo è la miglior vacanza che mi sono permesso negli ultimi tempi, sono stato bene, in posti che mi sono piaciuti e ho trovato gente buona, tutto qua.

Anch'io ci sono stato bene, posti splendidi e gente buona, ma non condivido la tua scelta di "fermarti" qua... Non pensi ci siano altri viaggi, altri luoghi che meritino di essere percorsi? Ovviamente lo dico con tutto il rispetto possibile.
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
anche a me è piaciuto un casino
pensavo di ''ripeterlo'' percorrendo ''LA VIA DELLA PLATA''
da sud (siviglia mi pare)verso nord

chi ha informazioni ''ciclistiche'',io ho trovato solo info per camminatori,anche se alcuni ciclisti che ho incontrato l'anno scorso mi hanno detto che è ugalmente bello e meno duro....sara' vero?:nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo