CAI e MTB: il mio pensiero !

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.543
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
mi auguro che ciò non avvenga mai:il-saggi:

...

E perchè mai? Se credi veramente all'autoregolamentazione per te non dovrebbe fare differenza, dato che in quel sentiero non ci andresti comunque. Altrimenti sul rispetto e sulla precedenza per l'attività pedonale si fa solo un cumulo di chiacchiere e basta.
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
54
Torino
Visita sito
E perchè mai? Se credi veramente all'autoregolamentazione per te non dovrebbe fare differenza, dato che in quel sentiero non ci andresti comunque. Altrimenti sul rispetto e sulla precedenza per l'attività pedonale si fa solo un cumulo di chiacchiere e basta.

in teoria, dovrebbe essere come dici tu
di fatto, so già come andrebbe a finire

Es, Io alcuni sentieri li ho fatti di buon mattino o in tarda serata, ad inizio stagione o fine stagione ovvero quando i pedoni non ci sono o sono in numero molto ma molto esiguo

credi che ci sia un qualcuno che sappia regolamentare in modo così specifico?? mi assale qualche dubbio...

ps. sui rifugi, non mi esprimo neanche...avete detto direttamente voi
oramai molti sono ristoranti/hotel di alta quota. Bisognerebbe uscire da questa ipocrisia

Il messaggio è chiaro: preserviamo i monti dal diventare uno squallido divertimentifico

la chiusa è condivisibile, ma forse hanno preso il toro per il chiurlo e non per le corna...
 

alemanduca

Biker superis
26/4/05
409
0
0
59
nord-ovest
Visita sito
intanto in trentino prosegue la crociata della sat contro la mtb (qui)

in Piemonte alcuni rifugi sono ormai inaccessibili alle mtb, almeno di domenica: mi riferisco ad esempio al jerwis (val pellice) il 2 ottobre 2011.
cito due numeri: alle 13.30 avevano emesso quasi 400 ricevute fiscali, le auto parcheggiate da villanova in su erano più di 100, oltre un certo tratto il posteggio è diventato a pagamento (5 euro al dì).
 

isaya

Biker superis
12/9/06
409
3
0
Trentino
Visita sito
Bike
Canyon Spectral 6.0 ex
in Piemonte alcuni rifugi sono ormai inaccessibili alle mtb, almeno di domenica: mi riferisco ad esempio al jerwis (val pellice) il 2 ottobre 2011.
cito due numeri: alle 13.30 avevano emesso quasi 400 ricevute fiscali, le auto parcheggiate da villanova in su erano più di 100, oltre un certo tratto il posteggio è diventato a pagamento (5 euro al dì).

il problema in trentino non è solo il sovraffollamento dei sentieri e delle strade in taluni periodi, quello c'è e bisogna conviviere con il problema, ritagliarsi i propri spazi e rispettare quelli degli altri.

il problema serio è che si sta facendo passare la mtb come oggetto di deturpamento dei sentieri, di scarso rispetto per l'ambiente, di maleducazione da parte dei ciclisti in genere e questo non è vero.

Posso assicurare che in trentino non è solo la sat che non vede di buon occhio la mtb ma anche i media si scagliano contro gli "incivili che non hanno regole".
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
il problema in trentino non è solo il sovraffollamento dei sentieri e delle strade in taluni periodi, quello c'è e bisogna conviviere con il problema, ritagliarsi i propri spazi e rispettare quelli degli altri.

il problema serio è che si sta facendo passare la mtb come oggetto di deturpamento dei sentieri, di scarso rispetto per l'ambiente, di maleducazione da parte dei ciclisti in genere e questo non è vero.
Perchè come sempre bastano poche sollecitazioni (vedi un piccolo manipolo di pedalatori) per creare una grande valanga

Posso assicurare che in trentino non è solo la sat che non vede di buon occhio la mtb ma anche i media si scagliano contro gli "incivili che non hanno regole".
Non vorrei che il Trentino fosse limitato alla zona del Garda et affini... salvo poi "disperarsi" quando i soliti noti si allontanano verso altri lidi e si corre ai ripari con mille deroghe...

Solito discorso: si dovrebbe educare invece che vietare... magari impedendo che certe "guide" oltralpe avessero diffusione... anche se il male arriva anche dall'interno.

Personalmente non ho mai avuto screzi con nessun escursionista, anzi c'è sempre un reciproco rispetto e da parte loro un pò di invidia (almeno durante il contatto, dopo magari mi lanciano a furia di imprecazioni :smile:)... però magari evito di andare a girare sui sentieri della Val Ferret in agosto o vado di sabato piuttosto che di domenica ;-)

Rifugi: quelli a bordo strada vanno benissimo perchè tengono lontani i pseudo-montagnini dalla montagna (in Trentino è più evidente perchè sembra quasi che i rifugi siano stati costruiti vicino alle sterrate e non il contrario)... in quelli del N-O (tranne rare eccezioni) il discorso affollamento per cibo non esiste almeno per quello che ho potuto verificare di persona
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
in Piemonte alcuni rifugi sono ormai inaccessibili alle mtb, almeno di domenica: mi riferisco ad esempio al jerwis (val pellice) il 2 ottobre 2011.
cito due numeri: alle 13.30 avevano emesso quasi 400 ricevute fiscali, le auto parcheggiate da villanova in su erano più di 100, oltre un certo tratto il posteggio è diventato a pagamento (5 euro al dì).

io ci sono andato la settimana di ferragosto per farmi poi la bella mulattiera in discesa e non c'era tutto sto casino...in bici sono sceso subito dopo pranzo per non trovare gente sul sentiero...certo però che se ci vai di domenica con un clima più che estivo, un po' te la cerchi ;-)

Ma le macchine dov'erano?

In teoria possono parcheggiare solo fino a poco dopo il primo tornante di sterro, e su a pagamento ne potrebbero salire 50 al giorno, in fasce orarie molto ristrette (mi pare 8.30-10.30 per salire, 16.30-18.30 a scendere, ma vado a memoria), e posteggiare solo ed esclusivamente nell'apposito 'recinto'...mentre sotto a Villanova....parcheggio non ce n'è più di tanto.
Per quanto ritenga idiota far salire in auto a Jervis, lì almeno hanno tentato di regolamentare....ma ci sono esempi molto più lampanti come la capanna Mautino o lo Scarafiotti ad esempio, dove la regolamentazione non esiste.
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Comunque a volte penso che il CAI sia alquanto bizzarro...

Ce la menano a noi perchè andiamo sui sentieri, magari senza incontrare anima viva (vedi sabato scorso), e poi patrocinano manifestazioni sportive (mezzalama) su neve e corse in montagna dove chi partecipa ben si guarda nel rispettare i sentieri e nel non tagliare i percorsi tracciati...

Valli a capire...

I sattini sono fantastici! Quando si tratta di promuovere i loro rifugi lasciano le sterrate aperte a tutti o le riempiono di navette... idem per gli impianti a fune. Poi fanno i puristi della montagna...

Poi tu, sempre in valle di Ledro, puoi scendere tranquillamente dai sentieri deserti dove se incontri un animale è già festa grossa! Sono fantastici soprattutto quando ti scrivono "nero su bianco" che i sentieri sono nati per camminare... spassosissimo :loll: direbbero i miei amici Triestini
 

Little Eagle

Biker superis
1/11/08
443
0
0
Western Alps
Visita sito
intanto in trentino prosegue la crociata della sat contro la mtb (qui)
Certo hanno ancora dei pregiudizi, ma a leggere l'articolo direi che rispetto a un anno fa (prima del convegno di Trento "Bici e Montagna") sono già più aperti. Riconoscono che la mtb è un "modo nuovo di vivere la montagna"; perfino la nostra "bestia nera" (il Deflorian) afferma che "La Sat non sta combattendo una guerra contro le mountain bike bensì promuove un uso intelligente delle bici".

Ma quello che non comprendo è dove sta la loro intelligenza: il presidente dice infatti "su percorsi adatti". Il modo intelligente del CAI è promuovere il cicloescursionismo, ovvero l'escursionismo con la mtb. Se un percorso non è "adatto" me la carico a spalle. Questo è escursionismo.
Se per "percorso adatto" intendono percorso "esclusivo", nelle leggi regionali attuali, si chiama "bike park" e non c'entra nulla con l'escursionismo.

Quindi il Deflorian non ha nulla da obiettare se quel dato sentiero è stato trasformato in pista DH: è coerente con quello che dicono, se sanno quello che dicono...

A meno che non gli si debba fare un corso accelerato di italiano...
 

solid gas

Biker ciceronis
13/7/05
1.510
80
0
Montegrappa
Visita sito
si ho letto anchio... poi ci vogliono relegare alle zone pedemontane, tipo max 500 - 800mt max di quota e su sterre bianche, o mulattiere.

Venendo dalla moto da enduro, leggo tra le righe che le mulattiere non sono altro che strade a fondo naturale e dunque regolamentate come tali, fattosta che quando giriamo con la moto, ci scassano le palle pure li !!

fatto sta che questi argomenti sono delle vere sagre delle ipocrisie.

stanno proseguendo la strada che hanno aperto anni fa con le moto, la differenze è che la bici viene vista come mezzo ecologico e questo li inguaia.

Allora cosa hanno fatto i furboni ???? vietano gia in veneto, il passaggio ai mezzi MECCANIZZATI ! capito la figata ?

due mesi fa scendendo il un sentiero famoso sopra Marostica (7) eravamo in cinque e tutti con con casco integrale: la forestale, in tenuta da combattimento ci ha fermato, pensando che eravamo delle moto a motore spento ........ geniale.
dopo una pacifica chiacchierata , ci hanno spiegato che formalmente eravamo passibili di 207 euro ciascuno di multa !!!!!!!!!! evidentemente i tipi erano gentili , e soprattutto intelligenti e non si sono neppure sognati di intentare causa..... ma intanto il fardello legale ce lo hanno.....
persnalmente se mi dovesse succedere, mi ricompro la moto, ma da MX , no tatga, no assicurazione e soprattutto no sentieri.


Per il resto non posso che essere d'accordo con tutte le Vs proposte, perche son di buon senso, e semplici, ma qua ragazzi quelli del SAT e Cai fanno politica..... percio devono giustificare un sacco di robe per poterne vietare altre e portare a casa il risultato, sempre e comunque contro la natura, l'ecologia e l'ambiente.

Meglio 100 facoltosi con Bmw X5 che si ingozzano sul rifugio 5 stelle che 1000 poveracci in bici. e in periodo di magra queste cose diventano, purtroppo, eccessivamente evidente ...... e qui ritorna il discorso della politica blablablabla ........
 

isaya

Biker superis
12/9/06
409
3
0
Trentino
Visita sito
Bike
Canyon Spectral 6.0 ex
Ma quello che non comprendo è dove sta la loro intelligenza: il presidente dice infatti "su percorsi adatti". Il modo intelligente del CAI è promuovere il cicloescursionismo, ovvero l'escursionismo con la mtb. Se un percorso non è "adatto" me la carico a spalle. Questo è escursionismo.
Se per "percorso adatto" intendono percorso "esclusivo", nelle leggi regionali attuali, si chiama "bike park" e non c'entra nulla con l'escursionismo.

Quindi il Deflorian non ha nulla da obiettare se quel dato sentiero è stato trasformato in pista DH: è coerente con quello che dicono, se sanno quello che dicono...

è proprio contro bike park e piste di downhill che la protesta della sat si fa sentire più forte come per esempio con il veto posto, come dichiarato dal presidente il 26/09, sui percorsi di pozza di fassa e nago.

Il problema serio è che attualmente ci sono solo due interlocutori, provincia e sat, manca chi rappresenta il movimento mtb che così non ha voce in capitolo.
Sarebbe auspicabile che in seno alla sat nasca una sezione mtb come successo per il cai, così si potrebbe ragionare in modo più equilibrato sulla vicenda, ma, ahime, credo si debba attendere ancora qualche generazione.
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
...esatto, questo è esattamente il nostro scopo, la nostra missione (come Commissione CAI MTB LPV) in ambito Regione Piemonte, quando chiamati in causa. :richiamo_papere:
Inserirsi nei tavoli? Mi ero reso disponibile a mediare con tutti i gruppi di MTB sul territorio (visto che sono "solo" 20 anni di militanza nell'ambente...) che potevano aiutare a individuare e segnare percorsi, sono passati 3 mesi e ancora non mi hanno dato risposta...Per cui ai tavoli occorre arrivarci con la sedia portata da casa...Ance se credo di sapere il motivo per cui questa cosa viene gestita in modo così circospetto: storie già vissute...
 

ApoBike

Biker serius
14/9/06
195
0
0
Venaria
picasaweb.google.it
io ci sono andato la settimana di ferragosto per farmi poi la bella mulattiera in discesa e non c'era tutto sto casino...... ... ..ma ci sono esempi molto più lampanti come la capanna Mautino o lo Scarafiotti ad esempio, dove la regolamentazione non esiste.

...vogliamo parlare allora della Valle Argentera (quella della V.Susa) in luglio e agosto?! lì sì che rischi l'asfissia per troppa polvere (come in Assietta del resto in certe domeniche non regolamentate)...
 

ApoBike

Biker serius
14/9/06
195
0
0
Venaria
picasaweb.google.it
in Piemonte alcuni rifugi sono ormai inaccessibili alle mtb, almeno di domenica: mi riferisco ad esempio al jerwis (val pellice) il 2 ottobre 2011.
cito due numeri: alle 13.30 avevano emesso quasi 400 ricevute fiscali, le auto parcheggiate da villanova in su erano più di 100, oltre un certo tratto il posteggio è diventato a pagamento (5 euro al dì).

...concordo con kikhit, se ci capiti in bike una domenica di ottobre che sembra una di pieno agosto, beh, non puoi aspettarTi qualcosa di tanto diverso (siamo in Italia, siamo pigri, siamo finti amanti della montagna e SIAMO IN TANTI !!), e comunque perchè in bike siano inaccessibili non lo capisco, Ti fai un bel portage da Villanova sino alla conca inzozzandoTi per bene di acqua e fango, arrivi sbraitando davanti al rifugio che sei stato morso da una vipera e che hai urgente bisogno di un menù completo, e... il gioco è fatto!! :smile::smile:
 

ApoBike

Biker serius
14/9/06
195
0
0
Venaria
picasaweb.google.it
Comunque a volte penso che il CAI sia alquanto bizzarro...

Ce la menano a noi perchè andiamo sui sentieri, magari senza incontrare anima viva (vedi sabato scorso), e poi patrocinano manifestazioni sportive (mezzalama) su neve e corse in montagna dove chi partecipa ben si guarda nel rispettare i sentieri e nel non tagliare i percorsi tracciati...

Valli a capire...

I sattini sono fantastici! Quando si tratta di promuovere i loro rifugi lasciano le sterrate aperte a tutti o le riempiono di navette... idem per gli impianti a fune. Poi fanno i puristi della montagna...

Poi tu, sempre in valle di Ledro, puoi scendere tranquillamente dai sentieri deserti dove se incontri un animale è già festa grossa! Sono fantastici soprattutto quando ti scrivono "nero su bianco" che i sentieri sono nati per camminare... spassosissimo :loll: direbbero i miei amici Triestini
ERETICO BIKER! SOLO i BIKERS TAGLIANO I SENTIERI, solo loro!! Ho visto Guide Alpine, anzi, diciamo una in particolare, fare vie come capre su e giù dritto-per-dritto senza rispettare il sentiero (e li faranno magari 100 volte l'anno), prima e dopo avere accompagnare i clienti... non dico dove nè chi, ma è verità, difatti quel sentiero (non ciclabile!! così non siamo stati noi una volta tanto), sta(va) proprio mal messo...!
 

alemanduca

Biker superis
26/4/05
409
0
0
59
nord-ovest
Visita sito
io ci sono andato la settimana di ferragosto per farmi poi la bella mulattiera in discesa e non c'era tutto sto casino...in bici sono sceso subito dopo pranzo per non trovare gente sul sentiero...certo però che se ci vai di domenica con un clima più che estivo, un po' te la cerchi ;-)

Ma le macchine dov'erano?

In teoria possono parcheggiare solo fino a poco dopo il primo tornante di sterro, e su a pagamento ne potrebbero salire 50 al giorno, in fasce orarie molto ristrette (mi pare 8.30-10.30 per salire, 16.30-18.30 a scendere, ma vado a memoria), e posteggiare solo ed esclusivamente nell'apposito 'recinto'...

mentre sotto a Villanova....parcheggio non ce n'è più di tanto.

Per quanto ritenga idiota far salire in auto a Jervis, lì almeno hanno tentato di regolamentare....ma ci sono esempi molto più lampanti come la capanna Mautino o lo Scarafiotti ad esempio, dove la regolamentazione non esiste.

tranquillo, domenica ero in camminata con la moglie e la figlia ed i pochi ciclisti li ho visti al jerwis provenienti dal barbara

le macchine erano in fila CONTINUA dall'inizio dello sterrato fino alla strettoia con cartello nel bosco (oltre la quale appunto, il parcheggio sarebbe a pagamento, 5 euro al dì). oltre la strettoia, poco dopo, c'è il ripidone in cemento... 100 auto corrispondono per difetto con i 380 scontrini emessi dalle 7 alle 13...

l'apposito recinto sta nella piana sotto il jerwis, ma la fantasia è senza limiti, una multipla ha parcheggiato dopo il ripidone, dopo il ponte, sul crinale prima dell'unica discesa

confermo, sotto villanova non parcheggi

cito un altro esempio di affollamento automobilistico : il SALVIN, adesso hanno costruito un' "autostrada" che collega il rifugio con lo sterrato per il lago di monastero. questa l'ho fatta in mtb sabato
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo