Caccia tutto l'anno

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
Beh credo che comunque un tale sondaggio andrebbe attualizzato.
Son passati 26 anni, e allora non vi erano problemi di sovrappopolamento e convivenza con gli ungulati.
PS semplice constatazione da uno mai stato cacciatore.

i cacciatori purtroppo sono parte essenziale del problema, non della soluzione.
anche tutto il resto della baracca comunque non pullula certo di geni, questo anche per
cosiddetta mancanza di fondi, ovvero i soldi li spendono dove vogliono loro cioè altrove.
se le piantagioni e le mandrie le recinti risolvi tanto se non tutto, basta solo che qualcuno paghi il conto.
 

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
Beh credo che comunque un tale sondaggio andrebbe attualizzato.
Son passati 26 anni, e allora non vi erano problemi di sovrappopolamento e convivenza con gli ungulati.
PS semplice constatazione da uno mai stato cacciatore.
Non era un sondaggio, era come avevano votato quelli che lo avevano fatto (però se ben ricordo i cacciatori e simpatizzanti (per lo più interessati per motivi economici) non erano andati a votare, perché sapevano che se c'era il quorum perdevano, quindi le percentuali altissime di sì erano falsate). Quanto ai problemi con il sovrappopolamento di ungulati, riguardano chi sta in campagna; ma la maggioranza della popolazione vive nelle città e i cinghiali per lo più li vede nei documentari... :medita:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
[MENTION=88738]Bigix1[/MENTION]: il referendum c'entra poco o nulla. Se avesse raggiunto il quorum non avrebbe abolito la caccia ma solo reso necessario il consenso del proprietario del fondo all'esercizio dell'attività venatoria. In questo caso è un po' difficile pensare che i principali danneggiati dai cinghiali (gli agricoltori) si sarebbero opposti al prelievo venatorio, senza contare che sui terreni demaniali non sarebbe cambiato nulla.


[MENTION=6457]giorgibe[/MENTION]: recintare è una strategia possibile ed attualmente necessaria ma che non risolve tutti i problemi: è sostenibile solo nel caso delle colture ad alto reddito come quella vinicola, impedisce il passaggio anche ad altre specie selvatiche non dannose, impedisce il passaggio agli escursionisti sempre (e non solo quando ci sono i cacciatori schierati) e non impedisce nè incidenti stradali nè la devastazione del sottobosco.
 

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
@Bigix1: il referendum c'entra poco o nulla. Se avesse raggiunto il quorum non avrebbe abolito la caccia ma solo reso necessario il consenso del proprietario del fondo all'esercizio dell'attività venatoria
Nel 1990 i referendum riguardanti la caccia erano due: uno sull'articolo 842 del codice civile (quello che dici te), l'altro sull'abrogazione di alcuni articoli della legge n.968, che di fatto avrebbe vietato la caccia.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Nel 1990 i referendum riguardanti la caccia erano due: uno sull'articolo 842 del codice civile (quello che dici te), l'altro sull'abrogazione di alcuni articoli della legge n.968, che di fatto avrebbe vietato la caccia.

Hai ragione, l'altro proprio non me lo ricordavo.

Ma di nuovo, se il problema oggi esiste nonostante una caccia intensa (ma evidentemente non abbastanza intensa), immaginiamo quale sarebbe oggi la situazione senza il prelievo effettuato anno dopo anno.
 

_Alessandro_

Biker serius
25/11/14
106
14
0
Prato
Visita sito
Chiamagli dal mezzo di un bosco e se ti va bene lo capiscono il giorno dopo dove ti trovi. E comunque sono in tanti, e tutti d'accordo, voglio vedere come fai a spuntarla senza uno straccio di prova di quello che è successo...

Maremma maiala (siamo in Toscana, si può dire, no?) ma questi cacciatori che girano tutti con la coppola e la lupara? E tu giri sempre da solo? Ti puntano un fucile in faccia e tu te ne vai? Forse il motivo per cui le istituzioni in Italia fanno così schifo sarà un po' anche colpa di questo atteggiamento! Ma mica li devi chiamare sempre, ma se ti puntano un'arma, almeno denunciamo la cosa...

Intanto sabato mattina su Montecuccoli 2 cani sciolti, a occhio cani da montagna dei pirenei, quelli del famoso cartone animato, ci hanno rincorso per una cinquantina di metri. Il padrone, chiamato più volte, deve essere un uomo molto coerente con le proprie posizioni dato che non si è fatto vivo.

Io aggiorno le mie statistiche, voi le vostre.

ciao,
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Maremma maiala (siamo in Toscana, si può dire, no?) ma questi cacciatori che girano tutti con la coppola e la lupara? E tu giri sempre da solo? Ti puntano un fucile in faccia e tu te ne vai? Forse il motivo per cui le istituzioni in Italia fanno così schifo sarà un po' anche colpa di questo atteggiamento! Ma mica li devi chiamare sempre, ma se ti puntano un'arma, almeno denunciamo la cosa...
La Toscana non è tutta uguale.
C'è quella delle colline intorno a Firenze e quella della Maremma più inaccessibile.
C'è quella intorno alla grande città (o quella che si ritiene tale) e quella rurale.
C'è quella "addomesticata" dove arriva perfino il bus, e quella dove han tenuto prigioniero Soffiantini senza che i NOCS potessero neppure provare a liberarlo (bosco del Bugatto, meno di dieci km in linea d'aria da Montalcino).
E questo vale sia per le questioni "orogeografiche" che per quelle "culturali".
Chi frequenta solo Morello o Montecuccoli non ha idea di che mondo ci sia là fuori. Per esempio, visto che parliamo di cani...


Intanto sabato mattina su Montecuccoli 2 cani sciolti, a occhio cani da montagna dei pirenei, quelli del famoso cartone animato, ci hanno rincorso per una cinquantina di metri. Il padrone, chiamato più volte, deve essere un uomo molto coerente con le proprie posizioni dato che non si è fatto vivo.
Io aggiorno le mie statistiche, voi le vostre.
ciao,
...visto che parliamo di cani qua abbiamo poderi abitati da pastori che quando si è presentata l'USL per sequestrare (e poi abbattere) cani da pastori che avevano morso ripetutamente l'hanno accolta presentandogli la nuova cucciolata... come a dire, me ne levi uno ed io ne lascio liberi cinque :spetteguless:

[MENTION=184245]_Alessandro_[/MENTION] , non mi fraintendere... io la penso come te, se ci sono comportamenti difformi occorre denunciarli. Ma il problema non sono i comportamenti difformi di una piccola minoranza, ma quello della grande maggioranza: semplicemente non ti fanno passare, a meno di forzare le poste e rischiare una palla di rimbalzo o di andare a gambe all'aria. A te non è mai capitato, vieni a girare un po' più lontano dalla città e poi mi saprai dire se si tratta di esagerazioni o di mania di persecuzione.
 

_Alessandro_

Biker serius
25/11/14
106
14
0
Prato
Visita sito
La Toscana non è tutta uguale.[...]A te non è mai capitato, vieni a girare un po' più lontano dalla città e poi mi saprai dire se si tratta di esagerazioni o di mania di persecuzione.

Farina e Cubeddu? Hanno soggiornato anche in Ca"R"vana. Rifugi di lusso si dice... Per i cani potrei raccontarti altri episodi, ma non servono. Il pastore che vive "da solo" e si crede padrone di mezzo monte, è un classico. Non c'è bisogno di andare tanto lontano dalle città per trovare uno "st*onzo" armato. Non voglio fare nomi di gente che conosco... ho già tanti nemici! AHAHAH Ogni luogo ha i suoi pro e i suoi contro. Non credo che siate vittime di manie di persecuzione. Evidentemente abbiamo esperienze diverse... Se hai a che fare con cinghialai 'gnoranti e bruti ci vorrà un approccio diverso. Sono sicuro che per il futuro, se questa legge ci/vi impedirà di pedalare, avrai già in mente qualcosa. Come dicevo prima non possiamo sempre subire.

ciao,
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Farina e Cubeddu? Hanno soggiornato anche in Ca"R"vana.
Non a caso un'altro posto differente alquanto dalla collina di Fiesole ;-)

Sono sicuro che per il futuro, se questa legge ci/vi impedirà di pedalare, avrai già in mente qualcosa. Come dicevo prima non possiamo sempre subire.
Quello che temo è uno scenario non molto piacevole, fatto di confronti e di rischi, sia legali che fisici. Cosa che poteva accadere anche ora, e che per quanto mi riguarda non si è mai realizzato per la relativa ridotta estensione temporale dell'attività venatoria.

Conoscendo l'ambiente dubito che l'attività venatoria possa dilatarsi più di tanto a livello quantitativo, nonostante sia proprio quello che la Regione vorrebbe. Quello che appare più probabile è una diversa distribuzione delle giornate di caccia in tutto il corso dell'anno: cosa che estenderebbe a tutti i sabati e tutte le domeniche dell'anno l'incertezza di poter circolare liberamente e di "chiudere il giro", ora esistente "solo" da novembre a gennaio. Qualora la caccia fosse svolta in maniera più convincente potrei anche accettarlo, ma temo che non sarà così.
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
Ma di nuovo, se il problema oggi esiste nonostante una caccia intensa (ma evidentemente non abbastanza intensa), immaginiamo quale sarebbe oggi la situazione senza il prelievo effettuato anno dopo anno.

quasi di sicuro se riferito ai cinghiali migliore di adesso, visto che sembra certo dico sembra che i porcelli adattino la quantità di nuova prole in funzione delle quote sottratte da predazioni, ergo più prede più cuccioli, c'è anche una logica e funzionava così anche per noi un tempo in un certo qual modo.

comunque, dalle nostre parti stiamo arrivando a saturazione ambientale, cioè ancora un po' ed gli animali in questione avranno esaurito tutte le fonti alimentari, dopodiché cominceranno a spostarsi altrove, e via così.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
quasi di sicuro se riferito ai cinghiali migliore di adesso, visto che sembra certo dico sembra che i porcelli adattino la quantità di nuova prole in funzione delle quote sottratte da predazioni, ergo più prede più cuccioli, c'è anche una logica e funzionava così anche per noi un tempo in un certo qual modo.

Certo, un tempo le popolazioni umane mettevano al mondo molti più figli per compensare l'elevata mortalità, eppure la popolazione complessiva cresceva molto lentamente perchè limitata dai mezzi di sostentamento (poco cibo) e da una vita media breve.

Qui invece la disponibilità di cibo è (quasi) illimitata, e non si capisce perchè senza alcun prelievo la popolazione dovrebbe diminuire. Basta osservare specie come i piccioni torraioli, che non accennano a diminuire nonostante non ci sia una predazione.

Sicuramente senza la caccia non ci sarebbe stata l'ibridazione con la specie centroeuropea, ed il problema sarebbe sicuramente inferiore. Questo è poco ma sicuro.
 

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
Maremma maiala (siamo in Toscana, si può dire, no?) ma questi cacciatori che girano tutti con la coppola e la lupara? E tu giri sempre da solo? Ti puntano un fucile in faccia e tu te ne vai? Forse il motivo per cui le istituzioni in Italia fanno così schifo sarà un po' anche colpa di questo atteggiamento! Ma mica li devi chiamare sempre, ma se ti puntano un'arma, almeno denunciamo la cosa
Calma...per ora non mi è mai successo nulla del genere e sicuramente se dovesse essere la cosa non finirebbe lì, è poco ma sicuro. Quello di cui dubito è la reale possibilità di spuntarla andando per vie legali...ripeto, anche solo far venire i carabinieri in mezzo a un bosco in tempo utile la vedo molto dura...meglio non arrivare a tanto, credimi.
 

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
Sicuramente senza la caccia non ci sarebbe stata l'ibridazione con la specie centroeuropea, ed il problema sarebbe sicuramente inferiore. Questo è poco ma sicuro.
Diciamo pure che tranne in alcune zone (tipo il parco della Maremma) il cinghiale autoctono non esisteva più, estinto dalla caccia. Quello che è successo dopo è sotto gli occhi di tutti. La stessa situazione dei nostri fiumi, dove i pesci autoctoni sono quasi scomparsi, divorati dai siluri e compagni. Quando l'immissione si specie nuove viene fatta da gente senza cervello, questi sono i risultati.
 

tamara

Biker superis
17/5/10
439
0
0
Sarteano
Visita sito
Calma...per ora non mi è mai successo nulla del genere e sicuramente se dovesse essere la cosa non finirebbe lì, è poco ma sicuro. Quello di cui dubito è la reale possibilità di spuntarla andando per vie legali...ripeto, anche solo far venire i carabinieri in mezzo a un bosco in tempo utile la vedo molto dura...meglio non arrivare a tanto, credimi.

salve...mi intrometto sulla discussione solo un'attimo...
Da noi è successo che ad un endurista (moto) un cacciatore abbia mostrato il fucile con fare "poco amichevole".
L' edurista ha sporto denuncia e al cacciatore è stato tolto il fucile/porto d'armi (almeno io la storia la conosco così)..direi che la giustizia questa volta ci ha preso!
Comunque a noi durante i nostri giri in bici mai nessuno da nessuna parte (senese/maremma/aretino) ha mostrato il fucile con fare "poco amichevole".. ci hanno mostrato i salsiccioli cotti alla brace, un paio di saluti formali e ci hanno aiutato a pulire gli stradelli per un'olio novo!! :hahaha:

Saluti a tutti e buon proseguimento di discussione e pedalate :i-want-t:
 

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
Comunque a noi durante i nostri giri in bici mai nessuno da nessuna parte (senese/maremma/aretino) ha mostrato il fucile con fare "poco amichevole".. ci hanno mostrato i salsiccioli cotti alla brace, un paio di saluti formali e ci hanno aiutato a pulire gli stradelli per un'olio novo!!
Guarda, i cacciatori sanno anche essere gentili e simpatici, anche noi spesso scambiamo qualche battuta con loro...basta però non gli vai a creare problemi. Vagli a spiegare, per esempio, che il tuo giro passa da dove sono a fare la cacciata e che non puoi tornare indietro...eppure teoricamente non hanno alcun diritto di impedire il passo a nessuno...
 
il tuo giro passa da dove sono a fare la cacciata e che non puoi tornare indietro...eppure teoricamente non hanno alcun diritto di impedire il passo a nessuno...

scusa, non è per polemica ma solo per capire una cosa che mi sono sempre chiesto, ma invece in una gara di Enduro che prevede discese su sentieri CAI (ad esempio Bagno di Romagna) cosa succede a un ipotetico escursionista che non volesse rinunciare al suo giro che prevedeva di risalire lo stesso sentiero?
Come si comporterebbero gli organizzatori:
1) Lo fanno arrestare perchè hanno tutti i diritti di interrompere il pubblico accesso a un sentiero (e anche in quel caso ci sarebbe da ragionare su come vengono segnalate le gare...);
2) interrompon/annullano la gara immediatamente, come ci farebbe piacere facessero i cacciatori;
3) fanno come i cacciatori, ovvero cercano di spiegare che avrebbero piacere se cambia giro?

Ripeto, senza polemica, ma solo per capire....:prost:
 

MXL

Biker perfektus
9/6/06
2.813
293
0
48
Siena
Visita sito
Bike
Smuggler, Exploro
scusa, non è per polemica ma solo per capire una cosa che mi sono sempre chiesto, ma invece in una gara di Enduro che prevede discese su sentieri CAI (ad esempio Bagno di Romagna) cosa succede a un ipotetico escursionista che non volesse rinunciare al suo giro che prevedeva di risalire lo stesso sentiero?
Come si comporterebbero gli organizzatori:
1) Lo fanno arrestare perchè hanno tutti i diritti di interrompere il pubblico accesso a un sentiero (e anche in quel caso ci sarebbe da ragionare su come vengono segnalate le gare...);
2) interrompon/annullano la gara immediatamente, come ci farebbe piacere facessero i cacciatori;
3) fanno come i cacciatori, ovvero cercano di spiegare che avrebbero piacere se cambia giro?

Ripeto, senza polemica, ma solo per capire....:prost:

Beh, il paragone tiene un minimo, peccato che una gara venga pubblicizzata ampiamente e con largo anticipo.
[edit] Le gare non ci sono TUTTI i fine settimana :-)
 

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
scusa, non è per polemica ma solo per capire una cosa che mi sono sempre chiesto, ma invece in una gara di Enduro che prevede discese su sentieri CAI (ad esempio Bagno di Romagna) cosa succede a un ipotetico escursionista che non volesse rinunciare al suo giro che prevedeva di risalire lo stesso sentiero?
Diciamo che considerando che di solito le ps non vengono fatte su sentieri CAI, e che le gare sono poche e largamente distribuite sul territorio, le eventualità che l'escursionista sia così sfigato da incappare in una gara sono ridotte al lumicino. Se vai in certi posti invece (tipo la Montagnola) la cacciata la trovi tutti i fine settimana. E poi chissà, magari l'escursionista si mette pure a guardarsi la gara...quando si scatena la canizza diciamo che lo spettacolo è un tantino diverso... :medita:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
scusa, non è per polemica ma solo per capire una cosa che mi sono sempre chiesto, ma invece in una gara di Enduro che prevede discese su sentieri CAI (ad esempio Bagno di Romagna) cosa succede a un ipotetico escursionista che non volesse rinunciare al suo giro che prevedeva di risalire lo stesso sentiero?
Come si comporterebbero gli organizzatori:
1) Lo fanno arrestare perchè hanno tutti i diritti di interrompere il pubblico accesso a un sentiero (e anche in quel caso ci sarebbe da ragionare su come vengono segnalate le gare...);
2) interrompon/annullano la gara immediatamente, come ci farebbe piacere facessero i cacciatori;
3) fanno come i cacciatori, ovvero cercano di spiegare che avrebbero piacere se cambia giro?

Ripeto, senza polemica, ma solo per capire....:prost:

Le gare enduro, come qualsiasi manifestazione ciclistica, sono regolarmente autorizzate dai comuni, visto che ci sono ovvie conseguenze sulla circolazione stradale nei tratti aperti al traffico e di ordine pubblico; le ordinanze sono pubbliche ed esposte, ma è vero che non sempre l'organizzazione informa capillarmente sul territorio. Secondo me quando il percorso passa da zone frequentate da escursionisti (ad esempio penso alla gara TES dell'Abetone che passava dallo 00, ma anche a Sestri) una tabellazione prima delle prove sarebbe doverosa.

Detto questo, se un escursionista volesse salire proprio dal sentiero 30A delle Bandite di Scarlino (meglio noto come Rock'Oh) proprio il giorno 24 aprile quando si corre il TES, potrebbe farlo in piena sicurezza passando a lato del percorso esattamente come fanno gli spettatori per spostarsi. Una volta che si tenesse oltre il primo albero a lato del percorso non rischierebbe assoutamente nulla, se non di pensare che "sono dei matti" ... difficile che possa essere raggiunto da un pezzo staccatosi dalla bici del [MENTION=33747]Mòlle[/MENTION] di turno ruzzolato cinquecento metri più a monte :-)

Poi si potrebbe ragionare sul fatto che la gara sul Rock'Oh ci passa una volta all'anno, così come passa una volta all'anno la Strade Bianche o una volta ogni diversi anni il Giro d'Italia...
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle
Le gare enduro, come qualsiasi manifestazione ciclistica, sono regolarmente autorizzate dai comuni, visto che ci sono ovvie conseguenze sulla circolazione stradale nei tratti aperti al traffico e di ordine pubblico; le ordinanze sono pubbliche ed esposte, ma è vero che non sempre l'organizzazione informa capillarmente sul territorio. Secondo me quando il percorso passa da zone frequentate da escursionisti (ad esempio penso alla gara TES dell'Abetone che passava dallo 00, ma anche a Sestri) una tabellazione prima delle prove sarebbe doverosa.

Detto questo, se un escursionista volesse salire proprio dal sentiero 30A delle Bandite di Scarlino (meglio noto come Rock'Oh) proprio il giorno 24 aprile quando si corre il TES, potrebbe farlo in piena sicurezza passando a lato del percorso esattamente come fanno gli spettatori per spostarsi. Una volta che si tenesse oltre il primo albero a lato del percorso non rischierebbe assoutamente nulla, se non di pensare che "sono dei matti" ... difficile che possa essere raggiunto da un pezzo staccatosi dalla bici del [MENTION=33747]Mòlle[/MENTION] di turno ruzzolato cinquecento metri più a monte :-)

Poi si potrebbe ragionare sul fatto che la gara sul Rock'Oh ci passa una volta all'anno, così come passa una volta all'anno la Strade Bianche o una volta ogni diversi anni il Giro d'Italia...

Anche le cacciate sono autorizzate dal comune.

E' verissimo che le gare di enduro sono poche, considerate però che 5 anni fa erano praticamente 0 (zero) ed adesso fioccano come funghi, un escursionista/fungaiolo medio non ci pensa nemmeno ad informarsi.

Passare di fianco al sentiero forse lo puoi fare alle Bandite (comunque ne dubito, giusto per spostarsi di qualche decina di metri, non certo 3 km in mezzo alla macchia mediterranea), di sicuro no dove c'è bosco fitto o dirupi.
La verità è che quel bischero che ha scelto proprio quel sentiero proprio quel giorno ecc cambia giro!
Premesso che non mi risultano ciclisti feriti volontariamente dai cacciatori o sbranati dalle canizze (tantomeno escursionisti menati dai ciclisti...:hahaha:), a me sembra il solito discorso ritrito, se qualcuno impedisce temporaneamente un nostro diritto spiegandoci le ragioni è un prevaricatore maleducato, se lo facciamo noi (intendo come categoria), ci inventiamo mille scuse (è lui che ha sbagliato giorno.... passa accanto tanto è uguale), anzi a pensarci bene li facciamo un favore offrendogli uno spettacolo divertente.

Personalmente mi sono sempre trovato bene applicando il buon senso, indipendentemente dalla mia opinione sulla caccia, se io trovo la cacciata, sapendo che son lì dalle 4 del mattino in 50-100 persone, ed io volessi passare di lì bello bello alle 10 del mattino, al momento che mi informano che c'è la cacciata in corso (spesso ti fanno passare, la cacciata vera dura relativamente poco rispetto alla giornata di caccia), cambio giro.
In 7 anni di mtb intensa, mi è successo una volta, 4-5 volte mi hanno fatto passare.

Cosa diversa, come qualcuno ha detto, sono i cani sciolti, lì ci si trova senza alcun preavviso in una situazione di pericolo, senza possibilità di prendere alcuna decisione di "buonsenso". Secondo me questa è una discriminante importante, sono d'accordo con chi ha detto che alla fine sono più da temere i cacciatori "vaganti"... se hai la sfortuna di "scacciare un fagiano" sulla linea di tiro tra te e il cacciatore, e lui non ti ha visto, i pallini li senti fischiare di sicuro.

Passo e chiudo, per due giorni vado via per lavoro.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo