Caccia tutto l'anno

Patr_64

Biker superioris
2/9/09
908
1
0
60
grosseto
Visita sito
Anche le cacciate sono autorizzate dal comune.

E' verissimo che le gare di enduro sono poche, considerate però che 5 anni fa erano praticamente 0 (zero) ed adesso fioccano come funghi, un escursionista/fungaiolo medio non ci pensa nemmeno ad informarsi.

Passare di fianco al sentiero forse lo puoi fare alle Bandite (comunque ne dubito, giusto per spostarsi di qualche decina di metri, non certo 3 km in mezzo alla macchia mediterranea), di sicuro no dove c'è bosco fitto o dirupi.
La verità è che quel bischero che ha scelto proprio quel sentiero proprio quel giorno ecc cambia giro!
Premesso che non mi risultano ciclisti feriti volontariamente dai cacciatori o sbranati dalle canizze (tantomeno escursionisti menati dai ciclisti...:hahaha:), a me sembra il solito discorso ritrito, se qualcuno impedisce temporaneamente un nostro diritto spiegandoci le ragioni è un prevaricatore maleducato, se lo facciamo noi (intendo come categoria), ci inventiamo mille scuse (è lui che ha sbagliato giorno.... passa accanto tanto è uguale), anzi a pensarci bene li facciamo un favore offrendogli uno spettacolo divertente.

Personalmente mi sono sempre trovato bene applicando il buon senso, indipendentemente dalla mia opinione sulla caccia, se io trovo la cacciata, sapendo che son lì dalle 4 del mattino in 50-100 persone, ed io volessi passare di lì bello bello alle 10 del mattino, al momento che mi informano che c'è la cacciata in corso (spesso ti fanno passare, la cacciata vera dura relativamente poco rispetto alla giornata di caccia), cambio giro.
In 7 anni di mtb intensa, mi è successo una volta, 4-5 volte mi hanno fatto passare.

Cosa diversa, come qualcuno ha detto, sono i cani sciolti, lì ci si trova senza alcun preavviso in una situazione di pericolo, senza possibilità di prendere alcuna decisione di "buonsenso". Secondo me questa è una discriminante importante, sono d'accordo con chi ha detto che alla fine sono più da temere i cacciatori "vaganti"... se hai la sfortuna di "scacciare un fagiano" sulla linea di tiro tra te e il cacciatore, e lui non ti ha visto, i pallini li senti fischiare di sicuro.

Passo e chiudo, per due giorni vado via per lavoro.

finalmente un messaggio sensato bravo Delne74
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@Delne, perdonami, ma il ragionamento non fila.

L'escursionista può passare a lato del sentiero e comunque in sicurezza dappertutto, a meno che la PS non sia nelle Gole d'Uina ;-) ed i cercatori di funghi non li cercano sul sentiero :spetteguless: Una gara di enduro semmai impedisce il passaggio ai biker locali non interessati alla gara, questo sì. Ma sempre una volta all'anno...

Quanto al buonsenso, io sono il primo a volerlo/doverlo usare. Finora mi restava relativamente facile farlo, perchè la caccia era limitata nel tempo (novembre-gennaio) e nei luoghi (zone vocate). Se si passa a tutto l'anno e sostanzialmente dappertutto, e ci aggiungiamo anche una modalità che probabilmente non risolverà un bel nulla, esercitare il buonsenso assomiglia pericolosamente a calarsi le brache e mettersi a 90°.


[MENTION=48793]Patr_64[/MENTION]: prendo atto che chi va a caccia ritiene sensato di appropriarsi dell'ambiente e buttare fuori tutti gli altri.
Lo ripeto: tre mesi all'anno posso accettarlo, dodici no. Come la prenderesti di dover smettere la cacciata perchè arriva qualcuno a piedi, e questo sempre? E magari con la motivazione che la campagna è grande e potete andare anche altrove? :spetteguless:
 

Patr_64

Biker superioris
2/9/09
908
1
0
60
grosseto
Visita sito
@Delne, perdonami, ma il ragionamento non fila.

L'escursionista può passare a lato del sentiero e comunque in sicurezza dappertutto, a meno che la PS non sia nelle Gole d'Uina ;-) ed i cercatori di funghi non li cercano sul sentiero :spetteguless: Una gara di enduro semmai impedisce il passaggio ai biker locali non interessati alla gara, questo sì. Ma sempre una volta all'anno...

Quanto al buonsenso, io sono il primo a volerlo/doverlo usare. Finora mi restava relativamente facile farlo, perchè la caccia era limitata nel tempo (novembre-gennaio) e nei luoghi (zone vocate). Se si passa a tutto l'anno e sostanzialmente dappertutto, e ci aggiungiamo anche una modalità che probabilmente non risolverà un bel nulla, esercitare il buonsenso assomiglia pericolosamente a calarsi le brache e mettersi a 90°.


@Patr_64: prendo atto che chi va a caccia ritiene sensato di appropriarsi dell'ambiente e buttare fuori tutti gli altri.
Lo ripeto: tre mesi all'anno posso accettarlo, dodici no. Come la prenderesti di dover smettere la cacciata perchè arriva qualcuno a piedi, e questo sempre? E magari con la motivazione che la campagna è grande e potete andare anche altrove? :spetteguless:

ma perchè parli di 3 mesi e 9 mesi? .... 12 diviso due farebbe 6 quindi per 6 mesi lo DEVI accettare secondo il tuo discorso di equità... secondo il mio punto di vista non è che perchè una gara si svolge in un giorno tu puoi fare da padrone per quel giorno e invece chi và a caccia no perchè sono più cacciate ma allo stesso modo è autorizzato a svolgere l'attività di caccia sul terrirtorio ....comunque te fai come vuoi io ho usato e continuerò ad usare il buonsenso .... l'imbecille poi stà sia di quà che di là con la stessa percentuale

scusate non ho resistito e sono intervenuto per ringraziare Dafne74 per l'intervento ma rientro nei sottoranghi ...queste discussioni sterili non mi interessano
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
ma perchè parli di 3 mesi e 9 mesi? .... 12 diviso due farebbe 6 quindi per 6 mesi lo DEVI accettare secondo il tuo discorso di equità... secondo il mio punto di vista non è che perchè una gara si svolge in un giorno tu puoi fare da padrone per quel giorno e invece chi và a caccia no perchè sono più cacciate ma allo stesso modo è autorizzato a svolgere l'attività di caccia sul terrirtorio ....comunque te fai come vuoi io ho usato e continuerò ad usare il buonsenso .... l'imbecille poi stà sia di quà che di là con la stessa percentuale

scusate non ho resistito e sono intervenuto per ringraziare Dafne74 per l'intervento ma rientro nei sottoranghi ...queste discussioni sterili non mi interessano

La legge autorizza la caccia, non la chiusura del territorio: nessuna legge regionale o nazionale lo fa, tanto è vero che anche i cartelli apposti (quando ci sono) si guardano bene dal riportare qualsivoglia dizione di divieto. Chi impedisce ad una persona di passare, senza che esista una specifica ordinanza di chiusura disposta da comuni o province commette il reato di violenza privata. Quindi paragonare una gara ciclistica ad una cacciata non ha alcun senso, se non in un'ottica di polemica e di "allorismo".

Io chiederei solo una cosa: di saperlo prima dove sono le cacciate, in modo che ognuno si potesse divertire come vuole e di evitare di darsi fastidio a vicenda. Mi parrebbe una cosa di buonsenso, ma a quanto pare chi ha il coltello dalla parte del manico non ha alcuna intenzione di farlo. Insomma, il buonsenso si richiede agli altri ma non si è disposti ad adoperarlo a propria volta: si chiama prevaricazione. Ed di fronte alla prevaricazione c'è il rischio di trovare chi reagisce. Basta esserne consapevolì ed accettarne le conseguenze :medita:
 

Patr_64

Biker superioris
2/9/09
908
1
0
60
grosseto
Visita sito
La legge autorizza la caccia, non la chiusura del territorio: nessuna legge regionale o nazionale lo fa, tanto è vero che anche i cartelli apposti (quando ci sono) si guardano bene dal riportare qualsivoglia dizione di divieto. Chi impedisce ad una persona di passare, senza che esista una specifica ordinanza di chiusura disposta da comuni o province commette il reato di violenza privata. Quindi paragonare una gara ciclistica ad una cacciata non ha alcun senso, se non in un'ottica di polemica e di "allorismo".

Io chiederei solo una cosa: di saperlo prima dove sono le cacciate, in modo che ognuno si potesse divertire come vuole e di evitare di darsi fastidio a vicenda. Mi parrebbe una cosa di buonsenso, ma a quanto pare chi ha il coltello dalla parte del manico non ha alcuna intenzione di farlo. Insomma, il buonsenso si richiede agli altri ma non si è disposti ad adoperarlo a propria volta: si chiama prevaricazione. Ed di fronte alla prevaricazione c'è il rischio di trovare chi reagisce. Basta esserne consapevolì ed accettarne le conseguenze :medita:

mi sembra che anche te di buon senso ne metti poco .... io dovrei venire da te e dirti dove caccio? .... forse dovrebbe seere l'inverso ... e poi uno che ti dice "guarda c'e la cacciatta occhio potrebbe essere pericolo" ... te lo leggi sempre "o ma dove vai!!! . . di qui non si passa" . . . e non dire di no perchè l'ho letto più volte nei tuoi commenti .... poi sai come si dice al mì paese??
... fai un pò come ti pare.... :medita:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
mi sembra che anche te di buon senso ne metti poco .... io dovrei venire da te e dirti dove caccio? .... forse dovrebbe seere l'inverso ... e poi uno che ti dice "guarda c'e la cacciatta occhio potrebbe essere pericolo" ... te lo leggi sempre "o ma dove vai!!! . . di qui non si passa" . . .

Scusami Patrizio se te lo dico, ma la vis polemica ti è scappata di mano.

"Sapere" dov'è la cacciata, inteso come lasciarlo detto in qualche modo al bar del paese, per dire, consentirebbe alla squadra di cacciare in santa pace senza "rompiscatole" tra ipiedi ed a me di non rischiare di essere costretto a tornare indietro: perchè non capita solo di sentirsi salutare (spesso) sentirsi dire "occhio" (anche questo frequente) ma anche "non si passa" più o meno con toni aggressivi, o più semplicemente di trovarsi con la canizza a cento metri, ed in quel caso non si passa per forza a meno che davvero uno se la stia cercando.

Sarebbe la cosa più semplice e di "buonsenso": al cacciatore non cambia nulla, a chi va per boschi per altri scopi cambia tutto. Ma non la si vuol fare: perchè nelle zone dove giro io, cosa confermatami sia da cacciatori che dalla Polizia Provinciale, la zona di battuta è già definita al momento di partire dal ritrovo, solo che non lo si vuol dire per evitare, parole loro, i dispetti delle squadre confinanti. O talvolta perchè il bosco è vissuto come "cosa propria" e nel quale "gli altri" sono ospiti tollerati a malapena.


e non dire di no perchè l'ho letto più volte nei tuoi commenti .... poi sai come si dice al mì paese??
... fai un pò come ti pare.... :medita:

E' una delle ipotesi sul terreno, specialmente se l'estensione temporale della caccia al cinghiale dovesse portare, come temo, non ad un aumento delle battute e quindi degli abbattimenti ma solo ad una diversa distribuzione temporale. Magari per contentare maggiormente i cacciatori a pagamento provenienti da fuori regione :spetteguless:
 

tamara

Biker superis
17/5/10
439
0
0
Sarteano
Visita sito
Magari per contentare maggiormente i cacciatori a pagamento provenienti da fuori regione :spetteguless:

Chi và a caccia fuori regione e paga vuole "chiappare" e non perdere tempo, quindi la maggior parte delle volte, le squadre che hanno questo tipo di "ospiti" organizzano cacciate apposite dentro fondi chiusi o riserve (con il benestare dei proprietari)...raramente organizzano nel "libero"...dove "chiapperebbero" poco o niente


Ganza stà discussione :duello: che non porta da nessuna parte:hahaha:...xchè ,come ovvio che sia, ognuno vede le proprie ragioni..:nunsacci:

:i-want-t::i-want-t:
 

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
e poi uno che ti dice "guarda c'e la cacciatta occhio potrebbe essere pericolo" ... te lo leggi sempre "o ma dove vai!!! . . di qui non si passa"
Esattamente quello che succede ogni volta che trovi una cacciata: loro sono i padroni del bosco, gli devi chiedere permesso e ti fanno passare solo se ancora non gli rompi la scatole. Altrimenti torni indietro, e sono affari tuoi se questo significa metterti nei casini, magari perché di quella zona non sei pratico oppure se allunghi il giro da far paura. E sarei curioso di vedere cosa succederebbe (visto che non l'ho mai fatto, non vado in mtb per farmi il sangue amaro) a cercare di passare lo stesso...ci vuol poco a immaginarlo...
 

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
Quindi paragonare una gara ciclistica ad una cacciata non ha alcun senso, se non in un'ottica di polemica e di "allorismo"
Eh già, ma questo è il più tipico sport del nostro paese: io sbaglio, ma sbaglia anche lui, quindi è lecito sbagliare. Ma in questo caso, stiamo parlando di due cose che non sono neppure lontanamente paragonabili, è un volersi arrampicare sugli specchi... :medita:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Chi và a caccia fuori regione e paga vuole "chiappare" e non perdere tempo, quindi la maggior parte delle volte, le squadre che hanno questo tipo di "ospiti" organizzano cacciate apposite dentro fondi chiusi o riserve (con il benestare dei proprietari)...raramente organizzano nel "libero"...dove "chiapperebbero" poco o niente
Nel "libero" poco o niente? 3-400 animali in una stagione sono "poco o niente"? :spetteguless: Fidati, Tamara, parlo di cose che conosco. Senza contare che anche "chiappare poco" per uno che a casa sua chiapperebbe zero perchè non ha i cinghiali (o non ha neppure il bosco ;-)) ha il suo valore...

Poi magari la cosa si concretizza in modo diverso, le battute aumentano davvero e si cerca di dimunuire il numero degli animali, e non come le squadre di cui sopra che a gennaio"inspiegabilmente" iniziano a non trovare più gli animali ;-) Me lo auguro, ma non ci spero.

Chi và a caccia fuori regione e paga vuole "chiappare" e non perdere tempo, quindi la maggior parte delle volte, le squadre che hanno questo tipo di "ospiti" organizzano cacciate apposite dentro fondi chiusi o riserve (con il benestare dei proprietari)...raramente organizzano nel "libero"...dove "chiapperebbero" poco o niente


Ganza stà discussione :duello: che non porta da nessuna parte:hahaha:...xchè ,come ovvio che sia, ognuno vede le proprie ragioni..:nunsacci:
Il problema è che la ragione se la prende il più forte e la parte debole subisce.
 

nofix

Biker assatanatus
13/6/06
3.034
7
0
Firenze
Visita sito
scusa, non è per polemica ma solo per capire una cosa che mi sono sempre chiesto, ma invece in una gara di Enduro che prevede discese su sentieri CAI (ad esempio Bagno di Romagna) cosa succede a un ipotetico escursionista che non volesse rinunciare al suo giro che prevedeva di risalire lo stesso sentiero?
Come si comporterebbero gli organizzatori:
1) Lo fanno arrestare perchè hanno tutti i diritti di interrompere il pubblico accesso a un sentiero (e anche in quel caso ci sarebbe da ragionare su come vengono segnalate le gare...);
2) interrompon/annullano la gara immediatamente, come ci farebbe piacere facessero i cacciatori;
3) fanno come i cacciatori, ovvero cercano di spiegare che avrebbero piacere se cambia giro?

Ripeto, senza polemica, ma solo per capire....:prost:
Sinceramente il paragone con la gara da enduro mi sembra ci azzecchi pochino.
Primo la frequenza degli eventi non è assolutamente paragonabile: direi che non siamo lontani dall’ 1 a 1000.
Secondo, e direi più importante, le pallottole usate dai cacciatori specialmente per la battuta al cinghiale possono uccidere (senza andar troppo lontano un mio collega, cacciatore, di 40 anni ci ha rimesso le penne ).
E comunque le statistiche parlano chiaro:
(tra parentesi i non cacciatori)
2011/2012 Feriti -> 75 (13) --- Morti -> 11 (1)
2013/2014 Feriti -> 75 (19) --- Morti -> 25 (1)
2014/2015 Feriti -> 66 (21) --- Morti -> 22 (4)


qui qualche link preso al volo di ciclisti impallinati (due stradisti uno in mtb)
http://www.varesenews.it/2015/09/ciclista-di-passaggio-colpito-da-un-cacciatore/403366/
http://www.ilgazzettino.it/nordest/...no_incidente_cronometro_colloredo-639225.html
http://torino.repubblica.it/cronaca...iclista_identificati_36_cacciatori-102901467/

Non ho ricordanza di estranei uccisi da enduristi* durante una gara.

A me, che sono uno a cui ogni tanto piace esplorare magari seguendo tracce di sentieri “chiusi”, girano parecchio i cabassisi perché prima per 9 mesi l’anno lo si poteva fare senza troppo riflettere ora prima di avventurasi "fuori pista" ci si deve ragionare bene sopra

*diverso il discorso di chi prende senitieri aperti a tutti e viene giù a palla di cannnone, lì il rischio d'incidenti c'è e tale comportamento trova la mia disapprovazione
 

_Alessandro_

Biker serius
25/11/14
106
14
0
Prato
Visita sito
Il problema è che la ragione se la prende il più forte e la parte debole subisce.

Allora vedi che è vero... non abbiamo le palle!!! :smile::smile::smile:

Seriamente. Non sarebbe male l'idea di lasciar detto pubblicamente la zona di caccia, ma ho troppa poca conoscenza in merito per dire la mia sull'effettiva fattibilità della cosa. A priori la ritengo cosa buona e giusta, ma se le eventuali zone "di dichiarazione" fossero abbastanza vaste tanto vale non chiederlo. Non ti serve a niente sapere che cacceranno "in Calvana". Al contrario se fossero puntuali, come potrebbe essere utile a noi, la vedo come chiedere ad un fungaiolo dove va a funghi. Come la veggo buia!

ciao,
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
..............
Sarebbe la cosa più semplice e di "buonsenso": al cacciatore non cambia nulla, a chi va per boschi per altri scopi cambia tutto. Ma non la si vuol fare: perchè nelle zone dove giro io, cosa confermatami sia da cacciatori che dalla Polizia Provinciale, la zona di battuta è già definita al momento di partire dal ritrovo, solo che non lo si vuol dire per evitare, parole loro, i dispetti delle squadre confinanti. O talvolta perchè il bosco è vissuto come "cosa propria" e nel quale "gli altri" sono ospiti tollerati a malapena.
.........

da noi idem, i maggiori dispetti e sgarbi se li fanno i cacciatori tra loro medesimi, non per es. ambientalisti contro cacciatori.

Da noi queste cifre nemmeno se riesumano quelli che hanno nel congelatore. ..

la famose bufale raccontate dai cacciatori infatti sono mitiche, poi si immedesimano talmente tanto che finiscono per crederci loro stessi.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Da noi queste cifre nemmeno se riesumano quelli che hanno nel congelatore. ..

la famose bufale raccontate dai cacciatori infatti sono mitiche, poi si immedesimano talmente tanto che finiscono per crederci loro stessi.

Insomma, i cinghiali non ci sono quando si fa notare che c'è chi paga (e parecchio) per abbatterli ma poi riappaiono (e troppi!) quando si tratta di allungare la stagione di caccia. I famosi fatti elastici...:rosik:


da noi idem, i maggiori dispetti e sgarbi se li fanno i cacciatori tra loro medesimi, non per es. ambientalisti contro cacciatori.
Da noi hanno perfino bruciato i capanni alle squadre "concorrenti". Per cui un po' di timore consentitemelo.

Allora vedi che è vero... non abbiamo le palle!!! :smile::smile::smile:
In compenso ce le hanno loro, e viaggiano a 300 metri al secondo :spetteguless:

Seriamente. Non sarebbe male l'idea di lasciar detto pubblicamente la zona di caccia, ma ho troppa poca conoscenza in merito per dire la mia sull'effettiva fattibilità della cosa. A priori la ritengo cosa buona e giusta, ma se le eventuali zone "di dichiarazione" fossero abbastanza vaste tanto vale non chiederlo. Non ti serve a niente sapere che cacceranno "in Calvana". Al contrario se fossero puntuali, come potrebbe essere utile a noi, la vedo come chiedere ad un fungaiolo dove va a funghi. Come la veggo buia!
Il paragone con il cercatore di funghi non regge. La caccia in battuta si svolge su base territoriale, vale a dire che in una zona ben definita solo la squadra ad essa assegnata può cacciare: per cui sapere che la cacciata avviene sotto o sopra al Ciliegio non avrebbe nessuna conseguenza per la squadra di caccia. I funghi invece li possono cercare tutti e chi primo arriva se li coglie...;-)
 

_Alessandro_

Biker serius
25/11/14
106
14
0
Prato
Visita sito
2011/2012 Feriti -> 75 (13) --- Morti -> 11 (1)
2013/2014 Feriti -> 75 (19) --- Morti -> 25 (1)
2014/2015 Feriti -> 66 (21) --- Morti -> 22 (4)

Buttiamo giù un numero. Vogliamo esagerare? Diciamo che il 10% di feriti/morti erano ciclisti. Sono cifre nazionali? Se lo sono diciamo che il 50% di questi erano Toscani. Quanti sono secondo voi? Tanti? Pochi? Nel rispetto di chi è stato colpito è scontato e giusto rispondere "sempre tanti". Questo è chiaro, ma la domanda è un'altra. Detto questo si torna al discorso di partenza. Se sono pochi, aumenteranno con questa legge? E di quanto? Il rischio sarà stato valutato dalle istituzioni quando hanno approvato la legge? E via di seguito.

Capisco molto di più chi si preoccupa dell'eventualità di non poter più transitare liberamente sui "nostri" sentieri o comunque di veder scemare questa libertà.

ciao,
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo