C.R.C: non del tutto soddisfatto

spartaco

Biker perfektus
non è stato sempre così, il peggioramento evidente c'è stato da poco più di un anno, prima erano abbastanza precisi con le spedizioni. Ora evidentemente hanno talmente tante richieste che se ne fregano di fornire servizi ineccepibili per i clienti ma un po' meno redditizi per loro. Compro da crc dal 2005, ma tenendo conto della considerazione in cui ormai ci tengono in futuro mi orienterò su altri siti.
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
non è stato sempre così, il peggioramento evidente c'è stato da poco più di un anno, prima erano abbastanza precisi con le spedizioni. Ora evidentemente hanno talmente tante richieste che se ne fregano di fornire servizi ineccepibili per i clienti ma un po' meno redditizi per loro. Compro da crc dal 2005, ma tenendo conto della considerazione in cui ormai ci tengono in futuro mi orienterò su altri siti.

Ragazzi, si vede che sono fortunato perchè a me con spedizione standard Royal Mail International arriva tutto in pochi giorni (e considerate che vivo su un'isola...) mentre l'unico problema l'ho avuto una volta con una spedizione con Parcelforce International (corriere GLS) arrivata a Milano e tornata indietro per motivi tuttora mai chiariti (ma CRC mi ha rimborsato l'importo). Devo precisare, comunque, che mi faccio recapitare il materiale presso l'ufficio ove lavoro e dove c'è sempre qualcuno cui materialmente il postino o corriere può consegnare il pacco.
 

matteo_84

Biker marathonensis
Perfetto... Già un altra volta mi è capitata sta cosa.. Ma pensavo fosse un caso isolato... A quanto pare è un po una caratteristica di crc.. Peccato perché lo shop ha una cifra di articoli e spesso si trovano dei gran bei prezzi.. Ma c'è da sudare per averli a casa..

è una caratteristica di POSTE ITALIANE, che invece di fare il loro lavoro in tempi celeri e occuparsi di SPEDIZIONI, ora vendono CD, dvd, telefoni, libri, cassette postali, conti correnti, salami, prosciutti, etc etc.

proprio per questo motivo, cerco di fare ordini "pesanti e ingombranti", così spediscono gratis tramite parcel force e quindi in Italia il pacco passa in mano al corriere GLS.

e comunque sia, qualora il pacco venisse perduto (a me è successo 1 volta su 10ine e 10ine di ordini fatti), CRC non esita a rispedirti il materiale, gratis ovviamente.
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
non è stato sempre così, il peggioramento evidente c'è stato da poco più di un anno, prima erano abbastanza precisi con le spedizioni. Ora evidentemente hanno talmente tante richieste che se ne fregano di fornire servizi ineccepibili per i clienti ma un po' meno redditizi per loro. Compro da crc dal 2005, ma tenendo conto della considerazione in cui ormai ci tengono in futuro mi orienterò su altri siti.

sai che c'è,a detta di uno che conosco del RAMO, mi avrebbe riferito che pare che 1-2 anni fà la comunità europea a crc avrebbe...pare fatto un bel sarchiapone quadro ...perchè con la sua strategia di mercato...si era (diciamo) scordata,di pagar le tasse..(x anni)! oltre ad aver parecchi agevolazioni x la posizione da dove lavora! ORA, se fosse veramente così,in tutti questi anni fino a un anno / due fà...con quella strategia lì...avrebbe lavorato in concorrenza sleale verso gli altri e si capirebbe il come avrebbe fatto a diventar in pochissimo tempo il negozio online di riferimento! in questo modo,lei si poteva permettere stili di spedizione migliore..tattica super aggressiva ... magazzini straapieni di merce all'ultimo grido. e prezzi super bassi!
ora, che deve anche lei spulciare la pelle ai ceci...come ahimè fan più o meno tutti , anche lei ha dovuto adeguarsi, aumentando i prezzi e diminuendo la merce a magazzino,poi evidentemente si son visti costretti a far quella porcata di scegliere a loro piacimento il modo di spedire a gratis..che probabilmente a loro fà risparmiar qualcosa perchè probabilmente han visto che la stragrande maggioranza della clientela non fà super acquisti e contemporaneamente dando il classico colpo al cerchio e uno alla botte, son riusciti malgrado tutto a tener la fantomatica spedizione GRATIS (che fà scena)... perchè ormai avendo ABITUATO tutti i suoi clienti a questa cosa, da lì non si poteva ahimè tornar indietro....tantè vero che una volta il gratis era con spese sopra i 125€ ora x cercar di venir incontro alle piccole spese..è stata diminuita!

allora se fosse veramente così,si capirebbe il come mai in anni come dal 2005 al 2008/2010 x esempio ad acquistare da loro si risparmiava almeno un 50% anche sù merce della stessa annata, mentre ora la forbice è molto meno...tranne offerte sù materiali di più o meno fine stock e si capisce il come mai abbia ridotto di così tanto la scelta di materiale a magazzino...ma ci avete fatto caso anche voi che han ridotto in modo esponenziale la loro scelta di materiale?una volta avevano pagine sù pagine di tutto mentre ora x argomento quando và bene si riduce a 2-3 pagine al max!!e sempre più spesso han del materiale mancante..
x non parlar poi di tutti i marchi che han smesso di trattare...senza esser rimpiazzati da dei nuovi!

ciauz
 
sai che c'è,a detta di uno che conosco del RAMO, mi avrebbe riferito che pare che 1-2 anni fà la comunità europea a crc avrebbe...pare fatto un bel sarchiapone quadro ...perchè con la sua strategia di mercato...si era (diciamo) scordata,di pagar le tasse..(x anni)! oltre ad aver parecchi agevolazioni x la posizione da dove lavora! ORA, se fosse veramente così,in tutti questi anni fino a un anno / due fà...con quella strategia lì...avrebbe lavorato in concorrenza sleale verso gli altri e si capirebbe il come avrebbe fatto a diventar in pochissimo tempo il negozio online di riferimento! in questo modo,lei si poteva permettere stili di spedizione migliore..tattica super aggressiva ... magazzini straapieni di merce all'ultimo grido. e prezzi super bassi!
ora, che deve anche lei spulciare la pelle ai ceci...come ahimè fan più o meno tutti , anche lei ha dovuto adeguarsi, aumentando i prezzi e diminuendo la merce a magazzino,poi evidentemente si son visti costretti a far quella porcata di scegliere a loro piacimento il modo di spedire a gratis..che probabilmente a loro fà risparmiar qualcosa perchè probabilmente han visto che la stragrande maggioranza della clientela non fà super acquisti e contemporaneamente dando il classico colpo al cerchio e uno alla botte, son riusciti malgrado tutto a tener la fantomatica spedizione GRATIS (che fà scena)... perchè ormai avendo ABITUATO tutti i suoi clienti a questa cosa, da lì non si poteva ahimè tornar indietro....tantè vero che una volta il gratis era con spese sopra i 125€ ora x cercar di venir incontro alle piccole spese..è stata diminuita!

allora se fosse veramente così,si capirebbe il come mai in anni come dal 2005 al 2008/2010 x esempio ad acquistare da loro si risparmiava almeno un 50% anche sù merce della stessa annata, mentre ora la forbice è molto meno...tranne offerte sù materiali di più o meno fine stock e si capisce il come mai abbia ridotto di così tanto la scelta di materiale a magazzino...ma ci avete fatto caso anche voi che han ridotto in modo esponenziale la loro scelta di materiale?una volta avevano pagine sù pagine di tutto mentre ora x argomento quando và bene si riduce a 2-3 pagine al max!!e sempre più spesso han del materiale mancante..
x non parlar poi di tutti i marchi che han smesso di trattare...senza esser rimpiazzati da dei nuovi!

ciauz

interessante....:il-saggi:
Ad onor del vero per quanto riguarda i miei ultimi acquisti è andato tutto dritto, ho notato anch'io però un'assottigliarsi della convenienza, prima si poteva andare ad occhi chiusi, adesso bisogna selezionare
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
sai che c'è,a detta di uno che conosco del RAMO, mi avrebbe riferito che pare che 1-2 anni fà la comunità europea a crc avrebbe...pare fatto un bel sarchiapone quadro ...perchè con la sua strategia di mercato...si era (diciamo) scordata,di pagar le tasse..(x anni)! oltre ad aver parecchi agevolazioni x la posizione da dove lavora! ORA, se fosse veramente così,in tutti questi anni fino a un anno / due fà...con quella strategia lì...avrebbe lavorato in concorrenza sleale verso gli altri e si capirebbe il come avrebbe fatto a diventar in pochissimo tempo il negozio online di riferimento! in questo modo,lei si poteva permettere stili di spedizione migliore..tattica super aggressiva ... magazzini straapieni di merce all'ultimo grido. e prezzi super bassi!

mi pare alquanto inverosimile...che c'entra la UE? Chain le tasse le deve pagare dove ha sede, in Irlanda, dove mi pare abbiano anche sede i magazzini e le strutture...se ha evaso il fisco irlandese, sarà quello a chiedergliene conto...ma visto la bassissima tassazione in Irlanda, mi pare inverosimile pure che non siano state pagate tasse.
Ad esempio nei confronti di Amazon, che ha sede in Lussemburgo ma sedi operative in vari paesi, sono i singoli paesi (alcuni, tipo la Gran Bretagna) in cui hanno sede i magazzini e in cui vengono stipulati gli accordi con gli editori, a svegliarsi e richeidere il pagamento delle tasse...e al massimo all'UE possono chiedere, o presentare tramite i loro rappresentanti al parlamento europeo, delle norme che limitino queste procedure.

per il discorso di abuso di posizione dominante..non mi risulta che in UE siano mai stati accolti dei ricorsi contro Chain (gli atti di queste procedure sono pubblici)...e comunque la posizione dominante di chain è tutta da vedere..

per il discorso prezzi....potrebbero benissimo essere strategie di marketing...una volta fidelizzata la clientela..che poi non sono del tutto veri gli aumenti...ad esempio shimano in questo periodo costa quando sui siti online crucchi, e per certe cose ancor meno...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
sai che c'è,a detta di uno che conosco del RAMO, mi avrebbe riferito che pare che 1-2 anni fà la comunità europea a crc avrebbe...pare fatto un bel sarchiapone quadro ...perchè con la sua strategia di mercato...si era (diciamo) scordata,di pagar le tasse..(x anni)! oltre ad aver parecchi agevolazioni x la posizione da dove lavora! ORA, se fosse veramente così,in tutti questi anni fino a un anno / due fà...con quella strategia lì...avrebbe lavorato in concorrenza sleale verso gli altri e si capirebbe il come avrebbe fatto a diventar in pochissimo tempo il negozio online di riferimento! in questo modo,lei si poteva permettere stili di spedizione migliore..tattica super aggressiva ... magazzini straapieni di merce all'ultimo grido. e prezzi super bassi!
ora, che deve anche lei spulciare la pelle ai ceci...come ahimè fan più o meno tutti , anche lei ha dovuto adeguarsi, aumentando i prezzi e diminuendo la merce a magazzino,poi evidentemente si son visti costretti a far quella porcata di scegliere a loro piacimento il modo di spedire a gratis..che probabilmente a loro fà risparmiar qualcosa perchè probabilmente han visto che la stragrande maggioranza della clientela non fà super acquisti e contemporaneamente dando il classico colpo al cerchio e uno alla botte, son riusciti malgrado tutto a tener la fantomatica spedizione GRATIS (che fà scena)... perchè ormai avendo ABITUATO tutti i suoi clienti a questa cosa, da lì non si poteva ahimè tornar indietro....tantè vero che una volta il gratis era con spese sopra i 125€ ora x cercar di venir incontro alle piccole spese..è stata diminuita!

allora se fosse veramente così,si capirebbe il come mai in anni come dal 2005 al 2008/2010 x esempio ad acquistare da loro si risparmiava almeno un 50% anche sù merce della stessa annata, mentre ora la forbice è molto meno...tranne offerte sù materiali di più o meno fine stock e si capisce il come mai abbia ridotto di così tanto la scelta di materiale a magazzino...ma ci avete fatto caso anche voi che han ridotto in modo esponenziale la loro scelta di materiale?una volta avevano pagine sù pagine di tutto mentre ora x argomento quando và bene si riduce a 2-3 pagine al max!!e sempre più spesso han del materiale mancante..
x non parlar poi di tutti i marchi che han smesso di trattare...senza esser rimpiazzati da dei nuovi!

ciauz

L'UE non fa "sarchiaponi" alle singola aziende nè ne può fare, le tasse si pagano nei paesi dove si ha sede (reale o fittizia, ma lasciamo stare) e le pratiche anticoncorrenziali sono gestite dai singoli paesi. Forse un po' troppi "pare" e "si dice".

Senza contare che esclusi i periodi di saldo merce al 50% rispetto al prezzo consigliato non ne ho mai vista neppure negli anni addietro, anzi dal punto di vista del prezzo CRC non è mai stata conveniente rispetto ai negozi online tedeschi.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Senza contare che esclusi i periodi di saldo merce al 50% rispetto al prezzo consigliato non ne ho mai vista neppure negli anni addietro, anzi dal punto di vista del prezzo CRC non è mai stata conveniente rispetto ai negozi online tedeschi.[/QUOTE]

Questo e' vero ,difatti spesso perlopiu' quando debbo spendere divido per convenienza e l'unico neo dolente acquistando in DE e' che li le paghi le spese di spedizione ,mentre ormai e' consuetudine che con CRC siano annullate superando un minimo che oggi e' proprio minimo di spesa (49€)

Voglio dire una cosa che puo' probabilmente interessare molti,i nostri negozianti sotto casa ,quelli seri e non speculatori,hanno adottato in questo periodo di crisi misure diverse con le case distributrici ovviando ad accordi molto particolari ,e cioe' che possono ordinare anche un solo articolo senza pagare spese di spedizione e con consegna immediata,il tutto a beneficio del consumatore finale .
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
L'UE non fa "sarchiaponi" alle singola aziende nè ne può fare, le tasse si pagano nei paesi dove si ha sede (reale o fittizia, ma lasciamo stare) e le pratiche anticoncorrenziali sono gestite dai singoli paesi. Forse un po' troppi "pare" e "si dice".
siamo così sicuri che L'UE non può fare niente di tutto ciò?e che il tutto è gestito dai singoli paesi?
http://www.lastampa.it/2012/10/24/t...-microsoft-WInvWMAnM9dEBcD0siVAHJ/pagina.html
tutto perchè non si apre una finestra...
e qui sulla concorrenza sleale
http://www.inteseabusi.it/la-commis...via-indagini-formali-contro-motorola-mobility
ed in rete vi son tanti casi...simili!
qui a me non sembra, e PARE che se vogliono lo fanno..o almeno ci provano!altro che.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
ho scritto molti "pare" e "si dice" perchè ho riferito cose non mie ma fonte di un'...altra persona, quindi da prender sempre MOOLTO con le pinze PRIMA DI TUTTO...tutto qui!

POI ,siamo così sicuri che L'UE non può fare niente di tutto ciò?e che il tutto è gestito dai singoli paesi?
http://www.lastampa.it/2012/10/24/t...-microsoft-WInvWMAnM9dEBcD0siVAHJ/pagina.html
tutto perchè non si apre una finestra...
e qui sulla concorrenza sleale
http://www.inteseabusi.it/la-commis...via-indagini-formali-contro-motorola-mobility
ed in rete vi son tanti casi...simili!
qui a me non sembra, e PARE che se vogliono lo fanno..o almeno ci provano!altro che.


Prendi 'ciò per broca', come si dice dalle mie parti....l'abuso di posizione dominante di Microsoft è una cosa completamente diversa, per forma e per merito, da quanto, comunque fantascientificamente parlando, si potrebbe ascrivere a chain.

L'UE può sanzionare alcuni tipi di comportamento che ledono il libero mercato ed il libero scambio delle merci, non può intervenire né sull'evasione fiscale, né sul fatto che un negozio attui politiche di marketing molto audaci...

...hai le idee un po' confuse..... ;-) senza polemica ;-) o-o
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
Prendi 'ciò per broca', come si dice dalle mie parti....l'abuso di posizione dominante di Microsoft è una cosa completamente diversa, per forma e per merito, da quanto, comunque fantascientificamente parlando, si potrebbe ascrivere a chain.

L'UE può sanzionare alcuni tipi di comportamento che ledono il libero mercato ed il libero scambio delle merci, non può intervenire né sull'evasione fiscale, né sul fatto che un negozio attui politiche di marketing molto audaci...

...hai le idee un po' confuse..... ;-) senza polemica ;-) o-o

no problem...sarà così!infatti in rete non ho mai trovato nulla su quanto riferito da quella persona a riguardo di Chain! quindi o son tanto bravi, o son solo cazzate!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Chain le tasse le deve pagare dove ha sede, in Irlanda...
Irlanda del Nord, vale a dire UK :spetteguless:
Ad ogni modo è una regione che ha/aveva sgravi fiscali mirati in quanto meno sviluppata.

siamo così sicuri che L'UE non può fare niente di tutto ciò?e che il tutto è gestito dai singoli paesi?
http://www.lastampa.it/2012/10/24/t...-microsoft-WInvWMAnM9dEBcD0siVAHJ/pagina.html
tutto perchè non si apre una finestra...
e qui sulla concorrenza sleale
http://www.inteseabusi.it/la-commis...via-indagini-formali-contro-motorola-mobility
ed in rete vi son tanti casi...simili!
qui a me non sembra, e PARE che se vogliono lo fanno..o almeno ci provano!altro che.
Voglio dire che l'UE non fa "sarchiaponi" intesi come ammonimenti o consigli: o istruisce una procedura di infrazione o non lo fa, se lo fa ci sono documenti in merito, visto che si tratta di procedimenti pubblici.
Il sistema dell' antitrust è poi decentralizzato, nel senso vien fatto rispettare anche dalle autority locali. Non ho avuto tempo di cercare documentazione in merito, ma ho motivo di credere che la Commissione Europea si prenda carico dei casi sovranazionali di grande importanza e che necessitino di tutta la "potenza di fuoco" legale dell'UE, specie se sono contro multinazionali con sede fuori dall' Europa (come appunto il caso contro Microsoft).
Quello di cui si ha notizia è un'iniziativa partita dalla Spagna contro CRC, ma non risulta che abbia poi portato a cause presso le competenti autorità nazionali o internazionali.
Ad ogni modo i comportamenti anticoncorrenziali devono esistere e vanno dimostrati, non è che basta stare sulle scatole a qualche importatore... senza contare che se si entra in questo giochino ci sono diversi importatori che rischiano di essere sanzionati per le loro pratiche commerciali...

Sulle tasse ovviamente l'UE non ha alcuna possibilità di intervento, nè a livello generale nè nei singoli casi. Può intervenire nel caso che sgravi fiscali possano essere considerati aiuti di stato (e quindi anticoncorrenziali) ma sarebbe comunque un provvedimento generale e non nei confronti di una singola azienda.
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
Irlanda del Nord, vale a dire UK :spetteguless:
Ad ogni modo è una regione che ha/aveva sgravi fiscali mirati in quanto meno sviluppata.


Voglio dire che l'UE non fa "sarchiaponi" intesi come ammonimenti o consigli: o istruisce una procedura di infrazione o non lo fa, se lo fa ci sono documenti in merito, visto che si tratta di procedimenti pubblici.
Il sistema dell' antitrust è poi decentralizzato, nel senso vien fatto rispettare anche dalle autority locali. Non ho avuto tempo di cercare documentazione in merito, ma ho motivo di credere che la Commissione Europea si prenda carico dei casi sovranazionali di grande importanza e che necessitino di tutta la "potenza di fuoco" legale dell'UE, specie se sono contro multinazionali con sede fuori dall' Europa (come appunto il caso contro Microsoft).
Quello di cui si ha notizia è un'iniziativa partita dalla Spagna contro CRC, ma non risulta che abbia poi portato a cause presso le competenti autorità nazionali o internazionali.
Ad ogni modo i comportamenti anticoncorrenziali devono esistere e vanno dimostrati, non è che basta stare sulle scatole a qualche importatore... senza contare che se si entra in questo giochino ci sono diversi importatori che rischiano di essere sanzionati per le loro pratiche commerciali...

Sulle tasse ovviamente l'UE non ha alcuna possibilità di intervento, nè a livello generale nè nei singoli casi. Può intervenire nel caso che sgravi fiscali possano essere considerati aiuti di stato (e quindi anticoncorrenziali) ma sarebbe comunque un provvedimento generale e non nei confronti di una singola azienda.

grazie dell'ulteriore chiarimento..
 

Boucle

Biker popularis
16/1/12
73
0
0
Tolmezzo
Visita sito
Ho scritto sull'altro topic riguardante a CRC ma mi sono accorto solo ora di questo (che c'entra maggiormente con la mia domanda. Riporto anche qui:
Mi servirebbe un consiglio.
...

Mi quoto per dire come è andata a finire la vicenda
Mi hanno contattato il lunedì successivo, dicendomi che mi avrebbero spedito la merce mancante.
In 5 giorni lavorativi la merce è arrivata.
Ottima comunicazione e massima serietà
Complimenti a CRC
 

spartaco

Biker perfektus
anch'io con crc ho ultimamente seri problemi con le spedizioni, il penultimo ordine è arrivato dopo 24 giorni dalla data di spedizione e l'ultimo, che risulta spedito il 7 gennaio, lo sto ancora aspettando...

anch'io aggiorno la situazione: il pacco è ormai chiaro sia andato disperso e siccome l'articolo richiesto è nel frattempo esaurito (freno anteriore Avid Elixir 7 del 2012), hanno proposto di spedirmi qualcosa con lo stesso prezzo, praticamente dovrò ripiegare su un Elixir 5 del 2012 (per di più di un altro colore rispetto a quello ordinato) dato che l'elixir 7, 2013 costa di più. Evidentemente il fatto che avessi concluso un accordo per un Elixir 7 (pagato in anticipo e che sarebbe oltretutto dovuto arrivare da tempo) per loro non conta...
 

ilmano89

Biker novus
6/2/12
10
0
0
aosta
Visita sito
sono al 12 ordine... e mai avuto problemi anche con cambi merci sempre tutto sistemato.
oggi mi vien da ridere perchè ho fatto un ordine lunedì... lunedì sera mi dicono che un articolo lo spediranno il prima possibile (ok 2 spedizioni diverse possono capitare) oggi arriva la mail hanno spedito anche il secondo articolo, vado a guardare se mi hanno dato il track number (per tutti gli altri ordine con spedizione gratuita mi hanno sempre spedito con parcelforce\gls) e qui la sorpresa da 1 ordine mi hanno spedito 3 pacchi di cui 2 con royalmail e 1 con parceforce e meno male che all'ultimo ho cancellato un paio di articoli se no chi sa quanti me ne mandavano.. beh ora aspettiamo i pacchi ma a voi e mai successa una cosa del genere ???
 

ci-clo

Biker infernalis
22/10/04
1.817
616
0
italia
Visita sito
Bike
Banshee Rune, Ancillotti FRY, MDE Damper
sono al 12 ordine... e mai avuto problemi anche con cambi merci sempre tutto sistemato.
oggi mi vien da ridere perchè ho fatto un ordine lunedì... lunedì sera mi dicono che un articolo lo spediranno il prima possibile (ok 2 spedizioni diverse possono capitare) oggi arriva la mail hanno spedito anche il secondo articolo, vado a guardare se mi hanno dato il track number (per tutti gli altri ordine con spedizione gratuita mi hanno sempre spedito con parcelforce\gls) e qui la sorpresa da 1 ordine mi hanno spedito 3 pacchi di cui 2 con royalmail e 1 con parceforce e meno male che all'ultimo ho cancellato un paio di articoli se no chi sa quanti me ne mandavano.. beh ora aspettiamo i pacchi ma a voi e mai successa una cosa del genere ???

si a me è successa la stessa cosa, perchè hanno spedito da due magazzini diversi; glielo ho segnalato, che avevo pagato per la spedizione tracciata, e quindi mi hanno rimborsato il costo della spedizione!
 

Geep

Biker urlandum
8/2/13
500
95
0
ciuppan
Visita sito
Ciao ragazzi,
anch'io volevo segnalare la mia delusione riguardo crc.
A parte i prezzi per i quali ti ritrovi sempre degli sconti esagerati per prezzi iniziali a dir poco gonfiati, per cui alla fine il prezzo scontato è uguale se non maggiore ad altri negozi (parlo per alcuni casi, non sempre.. alcune volte sono buone offerte).

Il problema da me riscontrato è un ordine fatto sabato 16 marzo 2013. Domenica (scemo io) riguardando la merce (in completa astinenza da padalata causata da misto di maltempo e frattura mano mi sfogo sui mercatini) e mi accorgo che lo zaino da me preso (un ottimo deuter attack) è nella versione sl, che significa per persone fino a 175, e io sono 10 cm più alto..

Mando 1 mail domenica, 1 mail lunedì e una mail martedì mattina per chiedere l'annullamento dell'ordine. Risultato: nessuna risposta.

Martedì in tarda mattinata mi arriva la mail: pacco spedito.
Eccheccaz..

Poco dopo mi arriva pure la mail di una gentilissima Rossella che afferma di non avere potuto cancellare l'ordine perchè già spedito, ma di star tranquillo, basta restituirlo.. peccato per le spese di spedizione, che per l'inghilterra non è che siano proprio niente..

Secondo voi, in questo caso le spese di spedizione le devo pagare io?
Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo