B'TWIN Rockrider 520 - discussione ufficiale

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

atb

Biker poeticus
19/7/12
3.746
1
0
Anywhere
Visita sito
si ? lo facevo perche sopratutto la posteriore, per via della mia mole, la vedevo schiacciata anche a 4bar, quindi sono arrivato a 4,5...
Non guardare la gomma, guarda la strada... :spetteguless:
Comunque le pressioni del link di fastandfurious200 sono una buona base di partenza.
Comunque anche sul sito ufficiale shwalbe il racing ralph nella misura 2x2,1 lo da per massimo 100kg di peso....

che faccio ? Lo prendo ?!? In teoria tra un paio di mesi ci arrivo a quel peso se continui a dimagrire così.... :):):):)
Secondo me lo puoi prendere tranquillamente, solo che se non sbaglio si tratta di un copertone da posteriore o comunque con non molto grip. Lo volevi anche all'anteriore?
 

atb

Biker poeticus
19/7/12
3.746
1
0
Anywhere
Visita sito
Non so bene i limiti della 520, credo che comunque una gomma da 2.25 all'anteriore dovrebbe starci senza problemi. Ad ogni modo ci vedrei meglio una Rocket Ron.
 
adesso mi sta venendo il dubbio sulla misura delle originali...domattina le guardo, ma sono abb sicuro che siano da 2x2,1

Cosa cambia da avere entrambe le misure uguali ad avere una più stretta al posteriore e una più larga all'anteriore ?

E nel caso di gomme uguali, cosa cambia da avere un 2x2,1 a un 2x2,5 ?

Parlo di differenza di guida, scorrevolezza, grip... insomma....che differenze ci sono ?!
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.164
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali

fastandfurious200

Biker superioris
24/5/14
960
8
0
Asnago Beach
Visita sito
Ragazzi, dato che son fermo causa mal di gola, mi son messo ad analizzare i miei percorsi fatti, e pensando e ripensando alla mia velocità media ( bassa,circa 10-12km/h😳) visto che percorro dei tratti con molte salite, tratti molto sconnessi ( qui che abbasso la vel. media) mi chiedevo:
voi come affrontate i tratti molto sconnessi? ciò rallentate parecchio o andate comunque spediti?
 

Adryanx

Biker poeticus
19/3/14
3.772
1
0
Sardegna
Visita sito
Bike
Scott Spark RC
adesso mi sta venendo il dubbio sulla misura delle originali...domattina le guardo, ma sono abb sicuro che siano da 2x2,1

Cosa cambia da avere entrambe le misure uguali ad avere una più stretta al posteriore e una più larga all'anteriore ?

E nel caso di gomme uguali, cosa cambia da avere un 2x2,1 a un 2x2,5 ?

Parlo di differenza di guida, scorrevolezza, grip... insomma....che differenze ci sono ?!

In genere si diversifica per mettere al posteriore una gomma piu scorrevole e all'anteriore una gomma con maggiore grip.
Quindi al posteriore una gomma con tassellatura scorrevole di misura 2.1
al anteriore una gomma di sezione maggiorata (2.25-2.35) per avere una maggiore impronta a terra quindi miglior grip.

Maggiore e la sezione della gomma maggiore è il volume d'aria ma anche il peso della stessa, quindi al posteriore dove non è necessario avere molto grip ma piuttosto na maggiore scorrevolezza si lascia una 2.0 o 2.1.

Per un uso XC ritengo che le 2.1 siano sufficienti, a meno che nn si affrontino percorsi particolarmente scassati o scivolosi allora meglio una 2.25 davanti.

Io sulla front da XC monto 2.1 anteriori e posteriori.
Sulla bici da trail 2.25 anteriori e posteriori.
 

fastandfurious200

Biker superioris
24/5/14
960
8
0
Asnago Beach
Visita sito
che sia front o full....se il tratto è molto sconnesso e pericoloso si va piano...punto!
ok. grazie.

altro particolare/curiosità mia;
nel mio cado, ma credo in tutti, il battistrada della copertura davanti forma questo disegno / \ e fin qui ok, dietro invece è messa al contrario a formare questa forma \ /, ma la freccia sulla spalla in entrambi i casi è posizionata correttamente.

quindi mi chiedo: se dietro rovesciassi la copertura avrei piu scorrevolezza e meno grip in "arrampicata"?
 

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.994
889
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
Io invece chiedo per consigli di guida sulla sabbia con la nostra 520

Il forum è bello eh anche perché impari cose ma non ci vivrei.

Dipende...
Se lo reputo possibile cerco di mantenere una buona velocita per galleggiare sulle sconnessioni, a meno che non ci siano rocce acuminate che potrebbero tagliarmi il copertone. Non sempre rallento tantissimo, solo quando non mi sento sicuro, ma piu rallenti piu rischi di fermarti o cadere, in diversi casi.
 
In genere si diversifica per mettere al posteriore una gomma piu scorrevole e all'anteriore una gomma con maggiore grip.
Quindi al posteriore una gomma con tassellatura scorrevole di misura 2.1
al anteriore una gomma di sezione maggiorata (2.25-2.35) per avere una maggiore impronta a terra quindi miglior grip.

Maggiore e la sezione della gomma maggiore è il volume d'aria ma anche il peso della stessa, quindi al posteriore dove non è necessario avere molto grip ma piuttosto na maggiore scorrevolezza si lascia una 2.0 o 2.1.

Per un uso XC ritengo che le 2.1 siano sufficienti, a meno che nn si affrontino percorsi particolarmente scassati o scivolosi allora meglio una 2.25 davanti.

Io sulla front da XC monto 2.1 anteriori e posteriori.
Sulla bici da trail 2.25 anteriori e posteriori.

perfetto grazie per l'esauriente spiegazione !

Io intanto ho guardato che le originali sono entrambe 2x2,00 !

Quindi a sto punto, dietro metto sicuramente una 2x2,10 e davanti vedo... ma riflettendoci bene, l'anteriore è ancora buona...mi sa che la lascio dov'è, non ha nemmeno mai forato e ancora ha la camera originale...
 

Adryanx

Biker poeticus
19/3/14
3.772
1
0
Sardegna
Visita sito
Bike
Scott Spark RC
perfetto grazie per l'esauriente spiegazione !

Io intanto ho guardato che le originali sono entrambe 2x2,00 !

Quindi a sto punto, dietro metto sicuramente una 2x2,10 e davanti vedo... ma riflettendoci bene, l'anteriore è ancora buona...mi sa che la lascio dov'è, non ha nemmeno mai forato e ancora ha la camera originale...

Dipende di cosa hai bisogno.

Se senti di avere poca aderenza all'anteriore allora lascia la 2.0 dietro e davanti metti qualcosa di piu "sicuro", magari una 2.1 o 2.2 con tassellatura intermedia come la RocketRon.

Se invece lo stai chiedendo tanto per chiedere finisci quelle cha hai e poi metti qualcosa di piu performante e (e piu leggero ) in base al tuo utilizzo della bike.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo