B'TWIN Rockrider 520 - discussione ufficiale

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
ciao gente... dopo un po che leggo finalmente ho trovato il tempo per registrarmi e iniziare a rompervi le balle con una serie di domande.
premessa:
attualmente la mia MTB è una maino MDX assolutamente cheap, biammortizzata 26 pollici, che in 7 anni è sempre stata amica fedele( a parte una caduta e un tentativo di uccisione perchè avevo forato in curva ahahah) in tragitti di montagna campagna e strade extrarubane delle Madonie. in 7 anni ho solo distrutto gli elementi deperibili cioè la guarnitura praticamente durata 7 anni, 3 cerchi d alluminio, 2 catene, sostituiti i pattini vbrake piu volte ma per la voglia di piccoli upgrade e provare quelli piu performanti, un sellino, vabbè ovviamente le gomme, siamo al terzo treno avanti e dietro(ma mai consumate da vedere la tela...la sicurezza prima di tutto)
il ciclo è sempre stato misto, strade di campagna montagna (pochissima) e sterrato. in una settimana nel periodo estivo faccio circa 45 km , sono pochi km perchè sono per lo piu strade collinari e in salita( qui non c è un tratto lineare)

Ora, vista la premessa, vorrei cercare di capire alcune cose su questo, che è il modello che alla fine dei giochi penso di prendere on line a breve...ma nella mia testa ci sono talmente tanti dubbi che mi sta passando la voglia, anzi a dirla tutta non ne avevo...mi è bastato leggere sul sito decathlon i commenti le recensioni e sul web le opinioni della gente che adesso è tutto in dubbio perfino l acquisto ...

intanto vorrei capire perchè la gente pare avere l acido muriatico addosso nei confronti di B-Twin, cioè non si capisce quale sia il meccanismo che per partito preso, definisca una MTB Btwin un ciclocancello, magari neanche ne hanno vista una in cartolina...forse perchè è prodotta in francia e odiamo i nostri cugini francesi? boh

ancora, capisco che le pedivelle, i cerchi, i dischi meccanici e possibilmente tutto cio che non è il telaio(almeno sul telaio nessuno ha avuto da ridere) è molto cheap... ma non penso sia peggio di quello che monto io attualmente sulla Maino... vorrei capire:
1) i dischi meccanici montati sulla 520 sono o no piu performanti di un qualsiasi sistema Vbrake, che in genere trovi sulle MTB nei centri commerciali? le pastiglie sono facilmente reperibili e sostituibili da chi come me un po di cacciavite ha avuto modo di usarlo in passato anche per altro?
2) le pedivelle e le guarniture sembrano molto economiche, ma alla stregua di quelle montate in altre marche che sicuramente costano almeno 50 -100€ in più solo per il brand. Pensate siano davvero cosi terribili da non durare 7 anni? o 3-4K chilometri?
3) le gomme. a sentire la gente sembra che si buchino a contatto con l aria, è davvero cosi? eppure il sito parla di doppio strato antiforatura...con le mie gomme costate circa 12€ l una tassellate medie, avrò bucato 3 volte in due anni e sempre per colpa dei rovi
4) piantone sterzo e sterzo. è quello di nuova generazione... come funziona, le brugole si allentano facendone uso?
5) misura, L o XL, anche qui pareri contrastanti anche sul sito ufficiale, io dovrei essere alto circa 1.83 e pesare 84 KG c è chi consiglia la L chi la XL...chi mi aiuta? sarei piu propenso per la XL ma sinceramente non saprei proprio che fare, non avendo un negozio deca a mia disposizione per andarla a vedere
6) cambio e deragliatore. Ne parlano un gran male ... non è sincronizzato è da regolare pare sia roba da rivolgersi a Loudes. è davvero cosi terribile?
7) sul sito si parla di luci di sicurezza,intendono i catarifrangente frontali e posteriori o sul manubrio c è proprio una torci a pile?
8) quella venduta sul sito è il modello 2016? quali sono stati i difetti corretti in questi ultimi 3 anni alla 520 qualcuno lo sa?
per adesso non ho altro da chiedere ...ma prometto di leggere almeno le ultime 20 pagine di questa discussione per vedere di avere le idee piu chiare.
 
Ultima modifica:

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.793
1.112
0
Visita sito
...intanto vorrei capire perchè la gente pare avere l acido muriatico addosso nei confronti di B-Twin, cioè non si capisce quale sia il meccanismo che per partito preso, definisca una MTB Btwin un ciclocancello, magari neanche ne hanno vista una in cartolina...forse perchè è prodotta in francia e odiamo i nostri cugini francesi? boh
io ho una RR 5.3, e per quel che costa è + che soddisfacente. Anzi a dirla tutta roba più cara ha di certo una qualità migliore, ma NON vale davvero la cifra che viene fatta pagare (nel senso che la qualità aumenta di 1.5x ed il costo di 10x o 20x). Poi se si accetta un amento di costo esorbitante per un miglioramento di qualità minimo ma che comunque c'è, va bene lostesso, ma è meglio aver chiara la questione.
per dire, ieri ho provato una full da 10k€. Figa quanto vuoi, leggera quanto vuoi, prestazione quanto vuoi (ma poi quella la fa chi ci sta sopra...), ma assurda come rapporto prezzo-qualità. IMHO. :-)
E probabilmente anche ridicola come rapporto prezzo-effettiva utilità.

1) i dischi meccanici montati sulla 520 sono o no piu performanti di un qualsiasi sistema Vbrake, che in genere trovi sulle MTB nei centri commerciali? le pastiglie sono facilmente reperibili e sostituibili da chi come me un po di cacciavite ha avuto modo di usarlo in passato anche per altro?
2) le pedivelle e le guarniture sembrano molto economiche, ma alla stregua di quelle montate in altre marche che sicuramente costano almeno 50 -100€ in più solo per il brand. Pensate siano davvero cosi terribili da non durare 7 anni? o 3-4K chilometri?
3) le gomme. a sentire la gente sembra che si buchino a contatto con l aria, è davvero cosi? eppure il sito parla di doppio strato antiforatura...con le mie gomme costate circa 12€ l una tassellate medie, avrò bucato 3 volte in due anni e sempre per colpa dei rovi
6) cambio e deragliatore. Ne parlano un gran male ... non è sincronizzato è da regolare pare sia roba da rivolgersi a Loudes. è davvero cosi terribile?
7) sul sito si parla di luci di sicurezza,intendono i catarifrangente frontali e posteriori o sul manubrio c è proprio una torci a pile?
1) io son passato da cantilever a disco meccanico. la prima frenata secca mi sono ribaltato letteralmente di 180° (in piano). però peso parecchio meno di te. finora pastiglie non è stato necessario cambiarle, ma le trovi al decathlon.
2) guarnitura non so (cmq io non ho problemi), pedivella non vedo che problemi possa avere neanche dopo 50 anni. è un pezzo d'alluminio. Semmai (la mia) s'è sverniciata dopo 100m per contatto con la scarpa. ma chissenefrega (almeno, a me non mi frega di 'sti dettagli estetici)
3) ho il copertone dietro talmente liscio che sembra da strada :-D ma è un secolo che non buco (sgratttt)
6) la 5.3 aveva un x5 dietro e un tourney shimano davanti. l'x5 basta regolarlo e va benissimo (meglio farselo da soli, non è difficile basta capire a che servono le vitine). Il tourney è... hmmm... sufficiente. 6-- e ci si può convivere. Di certo ci sono altri cambi + costosi che puoi cambiare anche mentre fai una salita al 20% e sono + morbidi. Non so la 520, ma avrà qlc di equivalente.
7) luce rossa dietro e torcia davanti.
 

Vashthe

Biker serius
25/9/17
248
111
0
46
Lucca
Visita sito
Bike
RR520 - Rocky Mountain Vertex
ciao gente... dopo un po che leggo finalmente ho trovato il tempo per registrarmi e iniziare a rompervi le balle con una serie di domande.
premessa:
attualmente la mia MTB è una maino MDX assolutamente cheap, biammortizzata 26 pollici, che in 7 anni è sempre stata amica fedele( a parte una caduta e un tentativo di uccisione perchè avevo forato in curva ahahah) in tragitti di montagna campagna e strade extrarubane delle Madonie. in 7 anni ho solo distrutto gli elementi deperibili cioè la guarnitura praticamente durata 7 anni, 3 cerchi d alluminio, 2 catene, sostituiti i pattini vbrake piu volte ma per la voglia di piccoli upgrade e provare quelli piu performanti, un sellino, vabbè ovviamente le gomme, siamo al terzo treno avanti e dietro(ma mai consumate da vedere la tela...la sicurezza prima di tutto)
il ciclo è sempre stato misto, strade di campagna montagna (pochissima) e sterrato. in una settimana nel periodo estivo faccio circa 45 km , sono pochi km perchè sono per lo piu strade collinari e in salita( qui non c è un tratto lineare)

Ora, vista la premessa, vorrei cercare di capire alcune cose su questo, che è il modello che alla fine dei giochi penso di prendere on line a breve...ma nella mia testa ci sono talmente tanti dubbi che mi sta passando la voglia, anzi a dirla tutta non ne avevo...mi è bastato leggere sul sito decathlon i commenti le recensioni e sul web le opinioni della gente che adesso è tutto in dubbio perfino l acquisto ...

intanto vorrei capire perchè la gente pare avere l acido muriatico addosso nei confronti di B-Twin, cioè non si capisce quale sia il meccanismo che per partito preso, definisca una MTB Btwin un ciclocancello, magari neanche ne hanno vista una in cartolina...forse perchè è prodotta in francia e odiamo i nostri cugini francesi? boh

ancora, capisco che le pedivelle, i cerchi, i dischi meccanici e possibilmente tutto cio che non è il telaio(almeno sul telaio nessuno ha avuto da ridere) è molto cheap... ma non penso sia peggio di quello che monto io attualmente sulla Maino... vorrei capire:
1) i dischi meccanici montati sulla 520 sono o no piu performanti di un qualsiasi sistema Vbrake, che in genere trovi sulle MTB nei centri commerciali? le pastiglie sono facilmente reperibili e sostituibili da chi come me un po di cacciavite ha avuto modo di usarlo in passato anche per altro?
2) le pedivelle e le guarniture sembrano molto economiche, ma alla stregua di quelle montate in altre marche che sicuramente costano almeno 50 -100€ in più solo per il brand. Pensate siano davvero cosi terribili da non durare 7 anni? o 3-4K chilometri?
3) le gomme. a sentire la gente sembra che si buchino a contatto con l aria, è davvero cosi? eppure il sito parla di doppio strato antiforatura...con le mie gomme costate circa 12€ l una tassellate medie, avrò bucato 3 volte in due anni e sempre per colpa dei rovi
4) piantone sterzo e sterzo. è quello di nuova generazione... come funziona, le brugole si allentano facendone uso?
5) misura, L o XL, anche qui pareri contrastanti anche sul sito ufficiale, io dovrei essere alto circa 1.83 e pesare 84 KG c è chi consiglia la L chi la XL...chi mi aiuta? sarei piu propenso per la XL ma sinceramente non saprei proprio che fare, non avendo un negozio deca a mia disposizione per andarla a vedere
6) cambio e deragliatore. Ne parlano un gran male ... non è sincronizzato è da regolare pare sia roba da rivolgersi a Loudes. è davvero cosi terribile?
7) sul sito si parla di luci di sicurezza,intendono i catarifrangente frontali e posteriori o sul manubrio c è proprio una torci a pile?
8) quella venduta sul sito è il modello 2016? quali sono stati i difetti corretti in questi ultimi 3 anni alla 520 qualcuno lo sa?
per adesso non ho altro da chiedere ...ma prometto di leggere almeno le ultime 20 pagine di questa discussione per vedere di avere le idee piu chiare.

Da principiante possessore di una RR520 provo a descriverti le mie impressioni, dopo averla da qualche mese e con 1.300 km fatti su percorsi di tutti i generi.
Premetto che secondo me le bici del Deca hanno un grosso rapporto qualità prezzo e mi piacciono molto anche esteticamente. Alcuni miei amici hanno speso più del doppio per avere una mtb quasi come la mia.

1) i freni meccanici funzionano meglio dei Vbrake. Le pasticche le troverai tranquillamente dal Deca.
2) non ho avuto problemi con pedivelle e guarnitura. Hai voglia se possono durare . . . .
3) Le gomme sono senza infamia e senza lode. A me è capitato di non forarle mai. Un mio amico con una RR gemella fora 2 o 3 volte ad uscita. Forse ha un pò sfiga :-)
4) per adesso non si allentato niente.
5) secondo me XL è grande per te. Ma non ho molta esperienza.
6) non ho avuto nessun problema al cambio. Perfetto così come me l'hanno consegnato all'acquisto. Mai toccato insomma.
7) mi sono state consegnate le luci posteriori e anteriori. Usate una volta e messe da parte. Fanno troppa poca luce.
8) Mi spiace a questa domanda non sò rispondere.

PS. nella mia compagnia di 25/30 ciclisti. In 3 abbiamo una RR520 e ci siamo trovati tutti bene.
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
Sulla misura. Rettifico. È sicuramente più indicata la L piuttosto che la XL che parte da 1,85 in su io non so di preciso quanto sono alto ma sicuro tra 182 e 184 non supero i 185 .

Grazie per l'ulteriore contributo e credo che ci siamo quasi. Esteticamente mi è piaciuta subito guardando anche dei video sul tubo. Qui c'è né una arancione fluo ( penso sia una rockrider 520 dal tubo ricurvo) e sinceramente non mi è piaciuta. La colorazione che preferisco è la nera con gli adesivi blu. Vediamo che succede. Ah a proposito su YouTube c'è un tizio che ha sostituito con 50 Euro i freni meccanici con due idraulici. Quale sarebbe il vantaggio? Una frenata più pronta?
 

Vashthe

Biker serius
25/9/17
248
111
0
46
Lucca
Visita sito
Bike
RR520 - Rocky Mountain Vertex
Sulla misura. Rettifico. È sicuramente più indicata la L piuttosto che la XL che parte da 1,85 in su io non so di preciso quanto sono alto ma sicuro tra 182 e 184 non supero i 185 .

Grazie per l'ulteriore contributo e credo che ci siamo quasi. Esteticamente mi è piaciuta subito guardando anche dei video sul tubo. Qui c'è né una arancione fluo ( penso sia una rockrider 520 dal tubo ricurvo) e sinceramente non mi è piaciuta. La colorazione che preferisco è la nera con gli adesivi blu. Vediamo che succede. Ah a proposito su YouTube c'è un tizio che ha sostituito con 50 Euro i freni meccanici con due idraulici. Quale sarebbe il vantaggio? Una frenata più pronta?

Secondo me l'arancione fluo è un altro modello. RockRider 340, inferiore alla 520.
Possiedo anche un'altra mtb con freni idraulici. Sono più potenti e più progressivi. Una sensazione diversa anche quando premi la leva.
Se devi prendere la RR520 e pensare subito di cambiare i freni, perchè non prendi direttamente una RR540 che ne è già fornita?
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
Perché sono pazzo e vorrei metterci le mani per cimentarmi su un operazione che reputo fattibile e vedere se riesco. Cmq non è una cosa che devo necessariamente fare. Mi affascina la meccanica tutto lì. PS. L'unico dubbio vero rimane la qualità dell'asse posteriore con attacco rapido quello è sicuro che facendo salire con la torsione si rompe. La conversione con asse filettato a bulloni è fattibile?
 

enricofar

Biker ciceronis
22/10/13
1.421
16
0
Isernia
www.instagram.com
Bike
Commencal Meta AM, Corratec Superbow, B'Twin FC5
Perché sono pazzo e vorrei metterci le mani per cimentarmi su un operazione che reputo fattibile e vedere se riesco. Cmq non è una cosa che devo necessariamente fare. Mi affascina la meccanica tutto lì. PS. L'unico dubbio vero rimane la qualità dell'asse posteriore con attacco rapido quello è sicuro che facendo salire con la torsione si rompe. La conversione con asse filettato a bulloni è fattibile?
Tranquillo il perno della ruota posteriore non si rompe, ha portato per decenni ciclisti di tutte le taglie e in tutte le situazioni. Un perno come quello che dici sarebbe un problema in caso di foratura, e non ti garantirebbe una maggiore resistenza, dato che comunque avrebbe lo stesso diametro

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
In diametro è lo stesso ma pieno e non vuoto per consentire l'inserimento dell'asta di serraggio. Io l'ho spezzato il precedente ed è durato meno di due anni. L'altro coi bulloni ha sette anni e 4 di esercizio alle spalle e mai un problema per questo chiedo.
 

enricofar

Biker ciceronis
22/10/13
1.421
16
0
Isernia
www.instagram.com
Bike
Commencal Meta AM, Corratec Superbow, B'Twin FC5
In diametro è lo stesso ma pieno e non vuoto per consentire l'inserimento dell'asta di serraggio. Io l'ho spezzato il precedente ed è durato meno di due anni. L'altro coi bulloni ha sette anni e 4 di esercizio alle spalle e mai un problema per questo chiedo.
Mah io peso 95kg ed ho il qr sia sulla front che sulla full, avanti e dietro. Non ho mai avuto di questi problemi. Va da sé che magari il perno per una bici di 100€ da supermercato possa essere più delicato, ma in generale se dovessi prendere la 520 non dovresti avere tutti sti problemi

Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.793
1.112
0
Visita sito
... Ah a proposito su YouTube c'è un tizio che ha sostituito con 50 Euro i freni meccanici con due idraulici. Quale sarebbe il vantaggio? Una frenata più pronta?
"pronta" non significa molto.
il meccanico ha pistone solo da una parte, l'altra pastiglia va regolata manualmente (e periodicamente) con una brugola. quando freni la pastiglia mobile viene spinta contro il disco e questo spinto contro l'altra pastiglia: perciò quest'ultima va tenuta vicina al disco. La manutenzione è facilissima e la puoi fare anche in cima all'everest avvitando e svitando.
L'idraulico è più "complicato" e complesso da mantenere (bolle d'aria, cambiare l'olio...). di contro le pastiglie si spostano entrambe, per cui è più "potente".
attenzione a che vuol dire "potente". Anche il meccanico ti inchioda la ruota: "potente" va inteso in rapporto alla forza che applichi sulla leva e cmq va rapportato al tuo peso, alle mani che hai, e al tipo/lunghezza di discese che fai (+ "potente" = stanca meno le mani, ma rischi bloccaggi pericolosi all'anteriore se hai mani forti).

x dire, domenica ho provato una ebike con gli zee a doppio pistoncino, probabilmente pensati visto il peso del mezzo, ma cmq x me eccessivi, visto che il posteriore si bloccava un po' troppo spesso. Sarà abitudine, ma IO non butterei per ME soldi in freni così "potenti" e per ME sovradimensionati e quindi pericolosi. Se poi pesi 100kg e ti spari dislivelli di -1500m tutti d'un fiato su pendenze del 20%, beh, allora magari a TE servono :D

in ogni caso, è l'aderenza della gomma a terra che "frena": che la pinza blocchi il disco NON è "frenare" è "cadere" (o al più derapare se si parla di posteriore).
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.793
1.112
0
Visita sito
In diametro è lo stesso ma pieno e non vuoto per consentire l'inserimento dell'asta di serraggio. Io l'ho spezzato il precedente ed è durato meno di due anni. L'altro coi bulloni ha sette anni e 4 di esercizio alle spalle e mai un problema per questo chiedo.
forse era montato male. il peso deve scaricarsi sul telaio (sulle sedi del telaio) non sull'asse, che deve lavorare solo a trazione. e una barra di qualche mm quadro tiene centinaia di kg.
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
forse era montato male. il peso deve scaricarsi sul telaio (sulle sedi del telaio) non sull'asse, che deve lavorare solo a trazione. e una barra di qualche mm quadro tiene centinaia di kg.
è esattamente quello che penso io. l asse rotto a guardarlo sembrava costretto a torsione invece in teoria dovrebbe essere costretto solo a compressione
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
si trazione. l'asta a trazione alla fine funge come un tirante...
oggi roba da bruciare la laurea:)
cmq sul cavalletto qualcuno ha montato il doppio cavalletto?

aggiungo delle misure piu precise.
H 1.84
cavallo circa 84\85 cm sono bordeline secondo me tra L e XL ma non so decidere.
qualcuno combinato cosi con le misure?
 
Ultima modifica:

peppe-mex

Biker serius
4/1/17
175
47
0
Visita sito
ciao gente... dopo un po che leggo finalmente ho trovato il tempo per registrarmi e iniziare a rompervi le balle con una serie di domande.
premessa:
attualmente la mia MTB è una maino MDX assolutamente cheap, biammortizzata 26 pollici, che in 7 anni è sempre stata amica fedele( a parte una caduta e un tentativo di uccisione perchè avevo forato in curva ahahah) in tragitti di montagna campagna e strade extrarubane delle Madonie. in 7 anni ho solo distrutto gli elementi deperibili cioè la guarnitura praticamente durata 7 anni, 3 cerchi d alluminio, 2 catene, sostituiti i pattini vbrake piu volte ma per la voglia di piccoli upgrade e provare quelli piu performanti, un sellino, vabbè ovviamente le gomme, siamo al terzo treno avanti e dietro(ma mai consumate da vedere la tela...la sicurezza prima di tutto)
il ciclo è sempre stato misto, strade di campagna montagna (pochissima) e sterrato. in una settimana nel periodo estivo faccio circa 45 km , sono pochi km perchè sono per lo piu strade collinari e in salita( qui non c è un tratto lineare)

Ora, vista la premessa, vorrei cercare di capire alcune cose su questo, che è il modello che alla fine dei giochi penso di prendere on line a breve...ma nella mia testa ci sono talmente tanti dubbi che mi sta passando la voglia, anzi a dirla tutta non ne avevo...mi è bastato leggere sul sito decathlon i commenti le recensioni e sul web le opinioni della gente che adesso è tutto in dubbio perfino l acquisto ...

intanto vorrei capire perchè la gente pare avere l acido muriatico addosso nei confronti di B-Twin, cioè non si capisce quale sia il meccanismo che per partito preso, definisca una MTB Btwin un ciclocancello, magari neanche ne hanno vista una in cartolina...forse perchè è prodotta in francia e odiamo i nostri cugini francesi? boh

ancora, capisco che le pedivelle, i cerchi, i dischi meccanici e possibilmente tutto cio che non è il telaio(almeno sul telaio nessuno ha avuto da ridere) è molto cheap... ma non penso sia peggio di quello che monto io attualmente sulla Maino... vorrei capire:
1) i dischi meccanici montati sulla 520 sono o no piu performanti di un qualsiasi sistema Vbrake, che in genere trovi sulle MTB nei centri commerciali? le pastiglie sono facilmente reperibili e sostituibili da chi come me un po di cacciavite ha avuto modo di usarlo in passato anche per altro?
2) le pedivelle e le guarniture sembrano molto economiche, ma alla stregua di quelle montate in altre marche che sicuramente costano almeno 50 -100€ in più solo per il brand. Pensate siano davvero cosi terribili da non durare 7 anni? o 3-4K chilometri?
3) le gomme. a sentire la gente sembra che si buchino a contatto con l aria, è davvero cosi? eppure il sito parla di doppio strato antiforatura...con le mie gomme costate circa 12€ l una tassellate medie, avrò bucato 3 volte in due anni e sempre per colpa dei rovi
4) piantone sterzo e sterzo. è quello di nuova generazione... come funziona, le brugole si allentano facendone uso?
5) misura, L o XL, anche qui pareri contrastanti anche sul sito ufficiale, io dovrei essere alto circa 1.83 e pesare 84 KG c è chi consiglia la L chi la XL...chi mi aiuta? sarei piu propenso per la XL ma sinceramente non saprei proprio che fare, non avendo un negozio deca a mia disposizione per andarla a vedere
6) cambio e deragliatore. Ne parlano un gran male ... non è sincronizzato è da regolare pare sia roba da rivolgersi a Loudes. è davvero cosi terribile?
7) sul sito si parla di luci di sicurezza,intendono i catarifrangente frontali e posteriori o sul manubrio c è proprio una torci a pile?
8) quella venduta sul sito è il modello 2016? quali sono stati i difetti corretti in questi ultimi 3 anni alla 520 qualcuno lo sa?
per adesso non ho altro da chiedere ...ma prometto di leggere almeno le ultime 20 pagine di questa discussione per vedere di avere le idee piu chiare.


ciao io sono alto 1,84 e peso 85 kili e ho preso la L con la quale mi trovo benissimo!

la bici ha un rapporto qualità prezzo ottimo, esco sempre con gente che ha bici da 1000 e più euro e dove vanno loro vado io...certo avere una bici che pesa 5 kg in meno e tutto il resto da sicuramente sensazioni diverse, ma per iniziare o per fare una sgambata ogni tanto è una bici perfetta!

io ha avuto qualche problema con cambio ma il decathlon mi ha risolto tutto, gratis!

per quanto rigurda le pedivelle le ho cambiate subito mettendo quelle con gli attacchi spd e le relative scarpette

le luci sono economicissime ed infatti ho comprato un faretto su ebay molto più performante, ma sono cmq utili.
 

Puma303

Biker popularis
7/9/17
45
3
0
48
Catania
Visita sito
Bike
Rockrider 520
ciao io sono alto 1,84 e peso 85 kili e ho preso la L con la quale mi trovo benissimo!

la bici ha un rapporto qualità prezzo ottimo, esco sempre con gente che ha bici da 1000 e più euro e dove vanno loro vado io...certo avere una bici che pesa 5 kg in meno e tutto il resto da sicuramente sensazioni diverse, ma per iniziare o per fare una sgambata ogni tanto è una bici perfetta!

io ha avuto qualche problema con cambio ma il decathlon mi ha risolto tutto, gratis!

per quanto rigurda le pedivelle le ho cambiate subito mettendo quelle con gli attacchi spd e le relative scarpette

le luci sono economicissime ed infatti ho comprato un faretto su ebay molto più performante, ma sono cmq utili.
Che problemi hai avuto al cambio?

Sent from my SM-G928F using MTB-Forum mobile app
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
Ok. Per adesso risolto tutti i dubbi. Mi ci è voluta esattamente una settimana grazie al forum e a telegram. Messa nel carrello la L. Vediamo come proseguirà la cosa intanto vi ringrazio per l'attenzione e la vostra esperienza condivisa.

Ultima cosa secondo voi uscirà un nuovo modello che farà scendere il prezzo della 520 a breve?
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: peppe-mex
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo