Club B'TWIN Rockrider 520 - discussione ufficiale - parte 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.477
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
La mia l'ho ricontrollata più e più volte e lo sferragliamento non è mai sparito del tutto, è sicuramente migliorato ma mai sparito penso sia normale.
Se è eccessivo c'è da rivedere qualcosa sulla rotella sotto i grilletti, almeno io ho risolto così
 

Ginolatilla

Biker serius
22/4/18
149
20
0
51
Roma
Visita sito
Bike
Mtb
devi regolare ad arte i due deragliatori ma, negli incroci di catena, in ogni caso sferraglia un pochino

Negli incroci avevo letto, infatti tendo ad evitarli.. ( ho letto che col 1 rocchetto al massimo fino alla 6 per non incrociare)

ciao,vuol dire che non ti serve un rapporto leggero se hai la sensazione di stare fermo.
per il problema, probabilmente hai il cavo troppo in tensione e la catena tocca sulla gabbia

OK. Quando provo a mettere un rapporto più leggero, è perché in salita, non essendo allenato, faccio una fatica boia!!! :-) pensavo di faticare meno, ma non è così... :-)
Per quanto riguarda il cavo, posso allentarlo dalla rotellina da dove parte, o devo allentarlo da sotto dove finisce sul deragliatore. Posso fare danni, essendo un niubbo?? :-)
 
  • Mi piace
Reactions: enzius1977

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.991
10.104
0
Visita sito

Negli incroci avevo letto, infatti tendo ad evitarli.. ( ho letto che col 1 rocchetto al massimo fino alla 6 per non incrociare)



OK. Quando provo a mettere un rapporto più leggero, è perché in salita, non essendo allenato, faccio una fatica boia!!! :-) pensavo di faticare meno, ma non è così... :-)
Per quanto riguarda il cavo, posso allentarlo dalla rotellina da dove parte, o devo allentarlo da sotto dove finisce sul deragliatore. Posso fare danni, essendo un niubbo?? :-)
hai bisogno solo della condizione!
lo devi allentare dal comando.
metti la corona più piccola e il pignone più grande e pedalando allenti poco alla volta
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.477
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520


Negli incroci avevo letto, infatti tendo ad evitarli.. ( ho letto che col 1 rocchetto al massimo fino alla 6 per non incrociare)



OK. Quando provo a mettere un rapporto più leggero, è perché in salita, non essendo allenato, faccio una fatica boia!!! :-) pensavo di faticare meno, ma non è così... :-)
Per quanto riguarda il cavo, posso allentarlo dalla rotellina da dove parte, o devo allentarlo da sotto dove finisce sul deragliatore. Posso fare danni, essendo un niubbo?? :-)
Il danno è che se non registri la posizione attuale è capace che peggiori la situazione invece che migliorare.
Ma non penso possa fare danni irrisolvibili.
Procedi per gradi ruotando di qualche scatto e facendo prove di cambiata all'inizio sarà un casotto ma poi cominci a prenderci l'occhio e a sistemare le cose.
 

enzius1977

Biker ultra
29/10/17
600
208
0
46
Montelupo Fiorentino
Visita sito
Bike
ORBEA LAUFEY 2020 H10


Negli incroci avevo letto, infatti tendo ad evitarli.. ( ho letto che col 1 rocchetto al massimo fino alla 6 per non incrociare)



OK. Quando provo a mettere un rapporto più leggero, è perché in salita, non essendo allenato, faccio una fatica boia!!! :-) pensavo di faticare meno, ma non è così... :-)
Per quanto riguarda il cavo, posso allentarlo dalla rotellina da dove parte, o devo allentarlo da sotto dove finisce sul deragliatore. Posso fare danni, essendo un niubbo?? :-)
scrivere con esattezza le procedure è un pò difficile ma, se provi a guardare su YouTube ci sono tante guide per regolare il cambio. Prova, tanto danni non ne fai, al massimo aumenta lo sferragliare

Sent from my HONOR VIEW 10
 

gambedilegno

Biker popularis
28/11/17
91
9
0
52
Anzio
Visita sito
Bike
RR520
Ho montato delle manopole ergonomiche prese su Amazon... Finito di avere formicolii all'indice ed al medio. Sono davvero comode, anche dopo 2 ore.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
 

Banana667

Banana diabolica
5/11/17
311
151
0
Sardegna
www.hwreload.it
Bike
BTwin RR520 - YT Noton 2.0 Comp
Vi racconto quanto appena successo.
Di ritorno da un Giro in 520, decido di ritornare a casa prendendo dal centro perché in ritardo visto un pranzo di compleanno, e taglio di là. Arrivo a ridosso della piazza centrale e due persone con un passeggino mi fermano, chiedendo Delle informazioni, la signora mi da da parlare mentre il marito in silenzio quasi da riflessione, alla fine la signora mi fa mio marito è incantato dalla bicicletta perché è un biker, erano di Agrigento, alla fine ci mettiamo a parlare anche di bici e mi fa cmq complimenti bella bici veramente..
Insomma sta btwin riscuote buone sensazioni negli occhi di chi la guarda... E io subito ma sì è una bella bici entry level forse la migliore... Lui aveva speso 2000 euro per la sua (regalo della moglie per altro)
Mitici e mitica la rockrider!
Questo è quanto.

Anche a noi un paio di volte è capitato che qualcuno ci dicesse che le bici erano particolarmente belle come linee del telaio. Appena gli dici che son le nuove RR chi sa cosa sono non ci crede xD.
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.477
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
Ho montato delle manopole ergonomiche prese su Amazon... Finito di avere formicolii all'indice ed al medio. Sono davvero comode, anche dopo 2 ore.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Io ho preso queste, e sono 3 volte che modifico la posizione attraverso le brugole, trovando quella ottimale solo ieri. Tu come le hai messe in posizione? Sono similari a queste?
16a17a097f20372cb6fe3a2de10f9300.jpg
 

gambedilegno

Biker popularis
28/11/17
91
9
0
52
Anzio
Visita sito
Bike
RR520
Io ho preso queste, e sono 3 volte che modifico la posizione attraverso le brugole, trovando quella ottimale solo ieri. Tu come le hai messe in posizione? Sono similari a queste?
16a17a097f20372cb6fe3a2de10f9300.jpg
Io le ho messe in modo che tutto il peso del palmo vada a finire sulla parte piatta, ho come un senso di benessere adesso.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
 
M

moxmose

Ospite
Giorno a tutti, vi ricordate che appena presa la bici avevo chiesto se era il caso di ingrassarla tutta?
Ho fatto, dall'inizio, circa 100km. Ho regolato deragliatore, sella, manubrio, sellino e tutto ok.
Sabato mattina mi decido a registrare anche i freni. Mi dico "ma prima, vediamo se per caso la ruota...". Levo quella di davanti (camminando andava bene) e sento che trascinandola sull'asse i pallini stridono. Ahi ahi, qui i coni si sono stretti.... Sistemo quella, smonto anche quella di dietro e sorpresa, anche se camminando non si sentiva, l'asse non gira proprio, è totalmente piantato!
Diciamo che sono sicuro che appena presa dovessero essere a posto, quindi credo che il problema principale sia dovuto al fatto che erano mica tanto ingrassati...
Se qualcuno ha necessità, ci vuole veramente poco: una bomboletta di grasso spry e due chiavi da 17.
Davanti si levano i due parapolvere plastici, con due diciassette si girano i due dadi esagonali che si sono appena liberati e che si trascineranno dietro anche "i coni" (sono gli elementi di colore diverso). Solo uno dei due girerà, l'altro solidale all'asse. Si svita fino a quando si libera lo spazio per inserire la cannuccia di un grasso spry e non di più (non sbloccanti o altro, ci vuole grasso, e quelli in bomboletta di oggi fanno miracoli: penetrano a fondo e poi si viscosizzano) tenendo la ruota in orizzontale, si ingrassa per bene (poi traboccherà e si pulirà fuori con carta assorbente), si gira la ruota sottosopra e si ripete dall'altra parte (senza sfilare pallini, coni, asse). Si stringe andando sempre più lentamente fino al momento in cui i pallini smettono di avere gioco arrivando a fare movimenti di 1/8 di giro circa: appena l'asse gira senza avere possibilità di giocare siamo arrivati. Ma poichè i pallini lavorano e si scaldano, a questo punto è necessario evitare che possano, dilatandosi, lavorare sotto stress: si svita di un colpettino all'indietro, tipo 1/8-1/10 di giro. Se tutto è andato bene, ora potrebbe esserci un minimo movimento. Se i coni sono serrati e duri come i miei, non ci sarà bisogno di bloccare il dado esterno contro il cono, altrimenti solo dal lato dove ha camminato si tiene fermo il cono (la parte che entra dentro la ruota, forse richiede una chiave da 16) e si stringe il dado esterno da 16 contro - basta un movimento impercettibile ma deve essere fatto con decisione. Si rimontano i parapolvere e con un cacciavite piatto si fa in modo che il labbro del parapolvere non vada a girarsi dentro il mozzo della ruota (no, non c'è verso di infilarli senza farglielo fare!) infilandolo sotto il labbro esterno e facendogli fare il giro. Se la vostra ruota ora è ancora ok avrete che l'asse gira senza sforzo e che non ci sono giochi percettibili (il minimo gioco che abbiamo creato si fatica a sentirlo).
Dietro: come per l'avanti, solo che lato scarti non c'è il parapolvere.
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.477
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
Ricordo che la prima volta che ho dovuto smontare la ruota davanti, sono andato a controllare il serraggio dei dadi, l'asse non gira manco morto è piantato sia davanti che dietro, nelle altre biciclette ho sempre controllato di allentare un pochino e fare in modo che senza gioco girassero con le dita, qui sulla 520 per adesso ho desistito per non fare casini, anche perché il secondo asse con attacco rapido si è spezzato in due in un anno di utilizzo e non vorrei che fosse colpa di qualche mia errata procedura.
Secondo me è corretto averle senza gioco ed è forse corretto che siano piantati l'importante è che siano ingrassati e le precedenti lo erano quindi presumo che anche qui ci sia del lubrificante messo prima della vendita.
Questo spry di cui parli qual'è di preciso?
Cmq intervento interessante, perché sicuramente si affronterà il problema che avevo in dubbio da sempre:)
 
M

moxmose

Ospite
Sul deragliatore di cui la precedente richiesta di altro utente (Ginolattila): sono fresco di regolazione, quindi, anche se ho la 520s (ma il suo thread è abbastanza pesantuccio), posso riepilogare almeno come controllare se è regolato bene:

Cosa c'è nel deragliatore?: Due viti, una regola il minimo (L) ed una il massimo (H). Queste viti regolano la posizione del deragliatore "a riposo" con il cavo non in tensione e la posizione massima con il cavo tutto teso (con due azionamenti completi di levetta di sinistra più il movimento extra che è possibile dargli). La posizione centrale invece è regolata dal perno sulla levetta.

In ordine:
1) distanza del deragliatore dalle corone e posizionamento "parallelo": mettendo la corona centrale con uno scarto qualsiasi, e guardando il deragliatore dall'alto, bisogna verificare che il deragliatore sia parallelo alle corone, mentre guardandolo da lato bisogna verificare che la distanza del deragliatore dalla corona più esterna e più grande sia compresa tra circa 2 e 3 mm. Se è tutto a posto si procede, altrimenti bisognerebbe allentare la vite della fascetta e sistemare.
2) minimo: si molla il deragliatore facendo entrare la corona più piccola e si mette anche lo scarto più grande. Se il deragliatore è regolato bene, in questa posizione, guardandolo da sopra, la catena deve sfiorare il deragliatore dal lato del telaio. In genere si dice 1-1,5mm, sul manuale della Btwin (che poi ho trovato) c'è scritto 0,5mm, io sono a circa 1. Altrimenti si opera sulla vite L andando a quarti di giro per volta.
3) massimo: si mette la corona più grande e lo scarto più piccolo. Se il deragliatore è regolato bene la catena, guardando sempre dall'alto, deve sfiorarlo dal lato pedali - distanza sempre 1-1,5 o per la btwin 0,5 - ma comunque non si devono toccare. Altrimenti si regola la vite H.
4) intermedio: quello si regola con il regolo di alluminio che si trova sul comando.

Importante: non serve regolare l'intermedio se si muove la vite L, l'altezza, il parallelismo, quindi i controlli vanno eseguiti in serie come indicati. Il mio era regolato male male, ma da quando l'ho sistemato non mi ha mai deluso di una cambiata, e faccio anche gli incroci meno indicati (tanto non sforzo) tra scarto piccolo-corona piccola e scarto grande-corona grande e la catena non striscia e non tocca mai.

La prima volta ci potreste impiegare anche mezz'ora, giusto per capire come si muove, ma in realtà occorrono per il controllo 1 minuto, per la regolazione completa non più di 4-5, sempre che non abbiate il deragliatore nascosto sotto il telaio come nella 520s.

Se avete un dubbio, una foto e vediamo se si capisce se lo avete da regolare!
 
M

moxmose

Ospite
Scusate, ma volevo prendere una camera d'aria di riserva... Sull'amazzone ne trovo a prezzi scandalosi diverse (scandalosi = bassi), qualcuno di voi la ha mai sostituita e mi saprebbe anche dire se prenderne una che vada bene davanti e dietro (davanti 21 e dietro 20 sulla "s")?
 
M

moxmose

Ospite
Ricordo che la prima volta che ho dovuto smontare la ruota davanti, sono andato a controllare il serraggio dei dadi, l'asse non gira manco morto è piantato sia davanti che dietro, nelle altre biciclette ho sempre controllato di allentare un pochino e fare in modo che senza gioco girassero con le dita, qui sulla 520 per adesso ho desistito per non fare casini, anche perché il secondo asse con attacco rapido si è spezzato in due in un anno di utilizzo e non vorrei che fosse colpa di qualche mia errata procedura.
Secondo me è corretto averle senza gioco ed è forse corretto che siano piantati l'importante è che siano ingrassati e le precedenti lo erano quindi presumo che anche qui ci sia del lubrificante messo prima della vendita.
Questo spry di cui parli qual'è di preciso?
Cmq intervento interessante, perché sicuramente si affronterà il problema che avevo in dubbio da sempre:)
Ces't ne pas possible, mon ami. Il cuscinetto, di cui i coni sono "antenati", deve girare a mano libera e senza giochi (che vengono calcolati in fabbrica per giri, calore, dilatazioni nei cuscinetti).
Il lubrificante c'era, ma suppongo fosse solo olio, non grasso, visto quanto poco è durato (mentre la mia vecchia MTB ora diciottenne ha subito il mio ingrassaggio 2 massimo 3 volte ed ancora gira decentemente). Di cuscinetti me ne passano tra le mani una certa quantità (macchine marmo e ferro), ed a parte quelli autolubrificanti (con parti in teflon) li passiamo sempre, da manuale, con grasso graffitato se non sono in bagno d'olio. Per il grasso spry lo ho preso da una rivendita locale, non è niente di che, "grasso spry milleusi", ma ne ho provato qualcuno più particolare e non restano abbastanza viscosi una volta evaporato il solvente: basta che resti proprio grasso, mentre i lubrificanti di altro tipo tendono a restare più verso l'olio (e per forza centrifuga tendono a sparire)
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.477
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
La metamorfosi della mia rockrider si può definire conclusa. L'ultimo pezzo era lo stem da provare e vediamo come va' ,preso su amazon senza prime a poco piu di 6€ col prime arriva circa 10€.
Quello in foto calza ovviamente a pennello ma ho dimenticato a prendere i distanziali anche cullato dal fatto che nelle descrizioni era scritto che non ce ne fosse bisogno ma invece servono per sostituire quelli originali trapezoidali nero e celeste. Che anelli mi consigliate? devono coprire circa 15 mm o forse 16

https://www.amazon.it/dp/B018GFA848/?tag=mtb_parser-21
questi tutti neri come li vedete?
  • Distanziali 1 1/8"
  • 3 mm, mm, mm, 10 mm, 15 mm, 20 mm
  • Colore: Nero

877943ee9bd0ea38598a626013a96987.jpg
117291d3bcaf5404c6d8fdd52df9fbf6.jpg
b467304b77f571ca22317f8bc449a69a.jpg
aa1306043c30f66dd61c5d418440d5ac.jpg
99c3107a4db60d0d363358bf575347ab.jpg
069dda19686fbbdd37273b14fc9af89f.jpg
fd955492c5bf264a694e6edddd630eff.jpg
eef419673c70fae2c9d472ca173a78ea.jpg
be6c498d7c5f3238cf10069e359b5633.jpg


nelle ultime due la foto della serie sterzo, è tutta plasticogna
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo