bryton rider 50 come va?

Tronicox

Biker ciceronis
27/4/12
1.461
621
0
58
Giussano
Visita sito
Bike
SCOR 4060 ST IL PACHIDERMA GRIGIO
Bryton conferma che la differenza di altitudine è dovuta al fatto che il dispositivo calcola l'altitudine con il barometro, mentre quando il percorso viene importato sul sito questa viene ricalcolata con le mappe di google.

Di solito faccio giri con partenza e rientro dallo stesso punto (come quasi tutti del resto:smile:), eppure anche se il programma ricalcola i dilslivelli con le mappe di google, esiste sempre qualche discrepanza con il dislivello positivo e quello negativo, quindi anche in questo modo un pò di tolleranza bisogna accettarla.
 

cartier

Biker novus
11/4/12
39
0
0
Treviso
Visita sito
In linea di massima si, però se non ci dai la zona esatta e difficile confrontarle. Se vedi delle strade colorate di rosso, blu, grigio chiaro allora sono aggiornate a quelle ciclabili, altrimenti no.

Ciao le immagini che hai visto sono di castelfranco veneto, però ho provato a spostarmi su treviso e c sono dei pezzi di strada in rosso, dunque deduco che siano aggiornate.

Grazie
 

pincopallino_83

Biker tremendus
14/8/07
1.361
0
0
Brianza
Visita sito
darioras ha scritto:
Ciao, sono Dario, perdonami il disturbo, ma c'è qualche sviluppo sulle mappe vecchie da trasformare in HD per il nostro bryton rider? Grazie

Dario :celopiùg:

rispondo qui ad una domanda postami in mp:

inanzitutto sono ancora vivo! ;-) e seguo il topic, ma sono un po preso ultimamente..

per le mappe sono in una fase di stallo, copiando tutto il contenuto della sd di Corto nella mia, come già detto, vedo le mappe HD con funzioni aggiuntive annesse.. ma non vedo le ciclebili e non ho l'ultimo step di zoom. Comunque rispetto alle vecchie mappe anche il penultimo step di zoom rappresenta un netto miglioramento rispetto a prima!
se vado online mi dice che non ho la scheda con le SD e non me le lascia attivare.

copiando anche tutto il contenuto del disco interno di Corto accendendo il rider50 mi da errore ma se mi collego online mi riconosce le mappe HD nella SD e me le lascia attivare ma comunque quando cerco di avviare il rider50 mi da errore e non parte. L'errore me lo da sul file thalia.exe

ho provato a sostituirlo con il mio vecchio file thalia.exe ma da sempre errore allora ho provato ad utilizzare tutta la mia vecchia cartella thalia ma torno alla situazione iniziale con il rider che funziona ma non mi lascia attivare le mappe :-(

dovrei pasticciare un po con i file della cartella thalia per vedere se trovo il giusto mix tra vecchio e nuovo......:nunsacci:
 

CortoMaltese75

Biker superis
13/10/09
306
0
0
C. di Cervia
Visita sito
Ragazzi volevo far pratica e capire se il programma per fare le tracce che ci mette a disposizione il sito bryton fosse valido.
Ma mi sono fermato subito, mi spiego ho messo il punto 1 ( ponte veurcchio) punto 2 l'incrocio dove dovrei prendere il primo sentiero e metto il punto 3 sul sentiero e indovina non mi mette la traccia segue le strade, dove sbaglio ?

Datemi una mano per favore allego foto ciao


Uploaded with ImageShack.us
[IMG=http://img192.imageshack.us/img192/9707/catturauo.jpg][/IMG]

Uploaded with ImageShack.us
 

bredy

Biker serius
13/2/12
249
0
0
Pordenone
Visita sito
Esatto. Però è assurdo a che servono le mappe con i sentieri e ciclabili se poi nelle mappe in cui si creano i percorsi queste non sono disponibili?

Avevo già segnalato il fatto che erano già diverse tra Navteq del Rider e Teleatlas del sito, ma questo è ancora peggio.
Mah
 

Peio

Biker novus
7/5/12
4
0
0
Cuneo
Visita sito
Ciao a tutti, ho appena acquistato il bryton che dovrebbe arrivarmi a breve.
Dato che non ho preso i vari sensori in quanto erano non disponibili volevo fare un salto alla Dechatlon a comprarli.

Ho letto dai vari post che la fascia cardio dovrebbe funzionare senza problemi mentre non ho letto nessuno che abbia utilizzato il sensore velocità/cadenza con successo. Qualcuno può darmi due dritte su quale sensore acquistare?
Altrimenti vado su garmin o altro?

Grazie a tutti. Ciao,
Luca
 

CortoMaltese75

Biker superis
13/10/09
306
0
0
C. di Cervia
Visita sito
Esatto. Però è assurdo a che servono le mappe con i sentieri e ciclabili se poi nelle mappe in cui si creano i percorsi queste non sono disponibili?

Avevo già segnalato il fatto che erano già diverse tra Navteq del Rider e Teleatlas del sito, ma questo è ancora peggio.
Mah

Si è piuttosto mediocre il programmino speriamo che anche qui lo rivedano il prima possibile.

Altra cosa una volta salvata una traccia nelle mia raccolta non è più possibile ricaricarla se si volesse modificarla, me lo confermate ?
 

Tronicox

Biker ciceronis
27/4/12
1.461
621
0
58
Giussano
Visita sito
Bike
SCOR 4060 ST IL PACHIDERMA GRIGIO
Ho letto quasi tutta la discussione ma non ho ancora sintetizzato una scelta: tra il Briton 50 e il garmin 800 pregi e difetti?

La sintesi migliore è l'enorme sproporzione di costo del Garmin pur restando un prodotto decisamente superiore. E comunque se leggi qulache post sul Garmin scoprirai che anche lui ha le sue pecche e magagne.
Infatti io ho preso il Bryton.
 

Tronicox

Biker ciceronis
27/4/12
1.461
621
0
58
Giussano
Visita sito
Bike
SCOR 4060 ST IL PACHIDERMA GRIGIO
Da quanto ho visto il Bryton si prende sui 160€ senza fascia cardio e sensore cadenza, il Garmin costa il doppio.
IL Rider 50T a quanto si trova?

Sulla baia mediamente lo trovi dai 280 ad oltre 300 completo di fascia cardio e sensore vel o cad.

Invece se prendi quello della Mediaworld e poi ci abbini la fascia cardio Decathlon Geonaute Ant+ a 30 euro. Poi ti prendi eventualmente il sensore vel/cad della Garmin sulla baia si trova a circa 40 €.
Per il sensore Garmin che adotta il protocollo ANT+ non ho ancora la certezza al 100% della compatibilità , attendo prova sul campo a breve, mentre ti posso dire che il sensore vel/cad della Decathon non funziona, pur essendo secondo loro di protocollo ANT+
Non so perchè, ma è così, meno male che mi è costato 20 €.
 

cartier

Biker novus
11/4/12
39
0
0
Treviso
Visita sito
Tieni conto che è un altimetro barometrico, quindi il cambio di pressione atmosferica fa si che le misure in alcuni casi non siano precise.
Poi quando scarichi la traccia probabilmente fa una media della registrazione.
Anche a me da delle discrepanze, ma non a livello del 10% o giù di li. Io ti posso dire che ogni volta che avvio una registrazione prima taro la quota.
Comunque se ti può consolare registro il dislivello anche con un Suunto Vector (Anche lui altimetro barometrico) e le due registrazioni degli strumenti non coincidono mai.
Spesso esco con altri due soci che possiedono anche loro un orologio Suunto, in più uno di loro ha anche il Garmin 500: non abbiamo mai una quota e registrazione uguale, ci sono sempre delle discrepanze, anche grosse.
Ti ribadisco l'importanza di tarare l'altimetro ogni volta che usi lo strumento, è fondamentale per la precisione, meglio ancora se durante il tragitto hai qualche quota di riferimento per ritarare.



Ciao a tutti...una domanda riguardo l'altimetro: come lo tarate???

Sul manuale ce scritto di tenere premuto il tasto "Home" ma non ce scritto ne per quanto tempo ne in quale schermata bisogna farlo.

Voi fate questa operazione oppure nelle impostazioni inserite il valore (che conoscete) nella zona in cui vi trovate ????

Grazie per le delucidazioni.
 

Tronicox

Biker ciceronis
27/4/12
1.461
621
0
58
Giussano
Visita sito
Bike
SCOR 4060 ST IL PACHIDERMA GRIGIO
Ciao a tutti...una domanda riguardo l'altimetro: come lo tarate???

Sul manuale ce scritto di tenere premuto il tasto "Home" ma non ce scritto ne per quanto tempo ne in quale schermata bisogna farlo.

Voi fate questa operazione oppure nelle impostazioni inserite il valore (che conoscete) nella zona in cui vi trovate ????

Grazie per le delucidazioni.

No per tararlo devi andare nella schermata "calibrazione altitudine" e selezionare "altitudine attuale", inserisci manualmente il valore, ovviamente nel punto quotato conosciuto. Poi dai ok.
Inoltre se leggi la nota in fondo al manuale, ti consiglia di calibrarlo pgno volta che lo usi, come tutti gli altimetri barometrici.
 

Waldos

Biker ciceronis
12/6/08
1.563
0
0
Forlì
Visita sito
Comunque sarebbe più giusto paragonare il Bryton al Garmin 705.

scusate se mi intrometto, sto leggendo questo thread da un po' di tempo per capire se veramente questo gps potesse costituire una valida alternativa ai "soliti" Garmin, ma questa modo di controntare i vari GPS mi sembra che lasci un po' il tempo che trova ...

IMHO il "valore" di un GPS cartografico è strettamente legato alla cartografia di cui dispone ( o che ha la possibilità di utilizzare) quindi invece di valutare sei sia meglio o peggio del Garmin xxx la domandada porsi è:
- la cartografia di cui dispone attualmente (poco mi importa di futuri rilasci, rifaremo la valutazione al momento opportuno) è davvero utile per un uso fuoristradistico/esplorativo? posso cioè davvero inoltrarmi in zone che conosco poco/niente sapendo di potere contare su un valido aiuto per completare il giro o uscirne?

se la risposta è si, allora ha senso confrontarsi con il 705, l'800 ecc. e poi valutare se la differenza di prezzo giustifica la migliore cartografia disponibile su Garmin
se la risposta è no, allora non ha senso il confronto perché, permettetemi, se mi serve solo per seguire le strade asfaltate allora preferisco un GPS non cartografico su cui caricare le tracce da seguire (e magari una buona cartina nello zaino).
 
  • Mi piace
Reactions: X Raiders

Waldos

Biker ciceronis
12/6/08
1.563
0
0
Forlì
Visita sito
che sarebbe anche il mio candidato, visto che lo userei anche per trekking ... per le uscite "normali" in bici il FR205 mi basta...

approfitto per una domanda: l'altimetro dell'Etrex 30 è calibrato dal GPS?
 
che sarebbe anche il mio candidato, visto che lo userei anche per trekking ... per le uscite "normali" in bici il FR205 mi basta...

approfitto per una domanda: l'altimetro dell'Etrex 30 è calibrato dal GPS?
(SIAMO OT) si è calibrato con il gps, ma puoi settare l'altimetria se la conosci e puoi usare anche solo barometrico, guarda se ci devi fare un pò di tutto è lo strumento ideale, a me serve anche x la canoa le mappe nautiche sono stupende, lo schermo si vede benissimo, non ha il touch e x me è molto MEGLIO, è molto robusto al contrario dell'edge 800 che sembra molto + giocattolino ed ha una marea di funzioni dedicate all'allenamento e le tracce sono in formato proprietario .fit, gli etrex supportano semplici gpx con info cardio e cadenza che puoi spostare a piacimento dal dispositivo al pc in un secondo! se non interessa cardio e cadenza puoi optare per l etrex 20 costa ancora meno
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo