Brutte News Per Oropa

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
Nei Giorni Scorsi I Giornali Locali Biellesi Hanno Riportato La Notizia Che Provincia E Comune Hanno Negato L'autorizzazione Alla Realizzazione Del Bike Park Ad Oropa In Quanto Su Area Protetta.
A Parte Ogni Considerazione Di Merito, Che Lascio Ai Ragazzi Di Oxb, Quello Che Preoccupa E' Che E' Sorta Una Polemica Non Da Ridere Sull'utilizzo Dei Sentieri Da Parte Dei Biker (con Proposte Di Di Divieti) E Che Presto O Tardi Si Scoprira' Il Pentolone Sulle Strutture Abusive (drop, Saltini, Passerelle), Che In Questi Anni Sono Sorte Nei Boschi Sotto Oropa Ed In Generale Nel Biellese (serra, Rovella Ecc.)
A Parte Un Grosso "ringraziamento" A Coloro I Quali Hanno Contribuito A Fare Si Che Probabilmente Nel Prossimo Futuro Molti Percorsi Rischiano Di Essere Vetati Ai Biker, Con Tanto Di Controlli, Ora Serve "darsi Una Regolata" E Per Un Certo Periodo "andarci Tranquilli" E, Se Possibile, Rimuovere Le Strutture Piu' Vistose.
Questo Topic Vuole Essere Costruttivo E Non Una Critica, Vorrei Raggruppare Tutti I Gruppi Che Girano E "costruiscono" Nel Biellese E Cercare Di Portare Avanti Un Discorso Con Le Istituzioni Prima Che Fiocchino Denunce (poi Ci Va Di Mezzo Chi C'entra Poco, Ma Alla Fine I Nomi Saltano Fuori) E Prima Che I "verdi" Attacchino In Generale Bikers E Freeriders
Non Voglio Attacare Nessuno In Particolare, Ma Mi Sembra Che Non Si Debba Farci Scappare La Situazione Di Mano; Mi Sembra Che Sia Finito Il Tempo Dei Furgoni Stipati Di Bici E Via, Dobbiamo Darci Una Mossa; Il Nostro Territorio Va Sfruttato In Maniera Intelligente, Abbiamo Un Tesoro E Dobbiamo Imparare A Sfruttarlo; Quindi Dobbiamo Anticipare Le Mosse Di Chi Ci Critica ( E La Situazione Sta Esplodendo) E Creare Un Gruppo Che Sia Garante Del Rispetto Delle Proprieta' Altrui E Delle Norme; Fare Trail Building Non Vuole Dire Riempire I Boschi Degli Altri Di Passerelle; I Nostri Boschi Sono Troppo Frequentati Per Permettersi Di Farlo Impunemente; Non Si Puo' Fare Una Passerella A 30 Metri Da Via Per Pollone E Sperare Che Non La Veda Nessuno........

Aspetto Proposte E Accetto Le Critiche....
 

robsoulfly

Biker cesareus
21/1/04
1.756
0
0
59
BOLOGNA
Visita sito
Questa e' veramente una BRUTTA NOTIZIA,sabato e domenica saro' su per una bella festa del mio mentore Lele,vedro' di aggiornarmi in merito!!!Peccato veramente se ci vietassero girare,io poi sono molto di parte in quanto assiduo e amante di Oropa!A presto...cmq approvo tutto cio che hai detto e proposto!Unitevi local per il bene di molti.Rob
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Intorno a Oropa è parco, ok.. ma più giù no. Il comune e la provincia non possono far nulla per "regolarizzare" certi percorsi?
proporrei espropri d'urgenza per la costruzione di importanti opere di grande utilità pubblica e vie di comunicazione turistiche.
basta furgoni strastipati con sempre qualcuno che scoreggia! comprate il carrellino! eheh

A parte gli scherzi... è importante cominciare a capire di chi sono i terreni e mettersi d'accordo con i proprietari, delimitare i percorsi e dichiarare che cosa c'è e cosa si costruirà.
Utopia?
 

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
Intorno a Oropa è parco, ok.. ma più giù no. Il comune e la provincia non possono far nulla per "regolarizzare" certi percorsi?
A parte gli scherzi... è importante cominciare a capire di chi sono i terreni e mettersi d'accordo con i proprietari, delimitare i percorsi e dichiarare che cosa c'è e cosa si costruirà.
Utopia?

Da quello che ho capito, a comune e provincia (giunte rosse con molti verdi) le bici stanno sui maroni, quindi non aspettiamoci un aiuto (anche se comincerò da parte mia a rompere le palle.

Mentre ho riscontrato un certo interesse da parte della ATL Biellese (la prox settimana ho un incontro con un dirigente) che vorrebbe ispirarsi al lavoro fatto a Finale Ligure mettendo attorno ad un tavolo tutti gli operatori legati alla MTB ;non parlo di società sportive ma di OXB, B4B, Tarantola, Biella MTB Sport (fanno enduro) ecc. ecc, ovvero tutti quelli interessati a lavorare ad un business.

Ecco anche il motivo per cui ho aperto questo topic.
Inoltre, visto che gli sforzi fatti A Champoluc hanno prodotto critiche e stop, ho deciso di dirottare il mio lavoro e l'esperienza fatta sulla mia terra; Quindi forza, rimbocchiamoci le maniche e mettiamoci al lavoro.

Per quanto riguarda terreni e proprietari terrieri.... è un casino; una parte sono alpeggi comunali, molti sono piccolissimi appezzamenti. Da parte mia posso vedere di riuscire ad ottenere in comodato d'uso una striscia di circa 2 km dovre potremmo fare un po' di lavoro...
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.848
2.751
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
A me Oropa piace molto, anche perchè ci sono le passerelle e le costruzioni....certo sono abusive, ma perchè non potrebbero esserci? Impatto ambientale? Proprietà privata? Io e amici abbiamo costruito, in una altra valla, in Lombardia, dopo avere chiesto al proprietario terriero. Che ha acconsentito sul suo terreno, in una pineta, la costruzione di passerelle e drop (una struttura è lunga dieci metri e più....nel forum avevo postato el foto). L'impatto ambientale non c'è perchè è proprietà privata?. Quindi a mio avviso una cosa si scontra con l'altra, paradossalmente.
Non so che dire, è una storia trita e ritrita quella sull'utilizzo dei sentieri da parte dei biker (e non solo). Spero che ad Oropa si risolva, anche se penso che per come vanno le cose in Italì la questione sarà lunga....
Ciao a tutti
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
@ymarti ..certo però che in quel posto che dici tu non girano (come numero) i riders che vanno a Oropa.. bisogna tener conto anche di questo, a mio avviso.

@monterosa: ma come farai a far incontrare tutti i gruppi più o meno ufficiali che bazzicano tra Serra, Rovella e Oropa? A livello conoscitivo, conosci la maggior parte dei gruppi che girano? Come farai a prendere contatti con loro? Oxb ha un sito e un ricapito, ma gli altri sono a mero livello amatoriale, stando alle mie info....
 

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
A me Oropa piace molto, anche perchè ci sono le passerelle e le costruzioni....certo sono abusive, ma perchè non potrebbero esserci? Impatto ambientale? Proprietà privata? Io e amici abbiamo costruito, in una altra valla, in Lombardia, dopo avere chiesto al proprietario terriero. Che ha acconsentito sul suo terreno, in una pineta, la costruzione di passerelle e drop (una struttura è lunga dieci metri e più....nel forum avevo postato el foto). L'impatto ambientale non c'è perchè è proprietà privata?. Quindi a mio avviso una cosa si scontra con l'altra, paradossalmente.
Non so che dire, è una storia trita e ritrita quella sull'utilizzo dei sentieri da parte dei biker (e non solo). Spero che ad Oropa si risolva, anche se penso che per come vanno le cose in Italì la questione sarà lunga....
Ciao a tutti

In Italia esiste una semplice norma urbanistica; tutto quello che è saldamente infisso nel terreno necessita di permesso di costruire. E la norma viene interpretata come " tutto quello che non è semplicemente appoggiato al terreno necessita di permesso di costruire".

In più nella maggiorparte dei boschi esiste il "Vincolo ambientale e paesaggistico", per cui oltre al permesso di costruire necessita di nulla osta di comune/provincia/regione a seconda dei casi.

Come se non bastasse sono necessarie autorizzazioni varie anche per eseguire movimenti e depositi di terra (vedi la realizzazione di salti, doppi, linee ritmiche ecc.)

E' generalmente esclusa la progettazione e l'iter autorizzativo per la realizzazione di sentieri, però necessita di nulla osta da parte della Comunità Montana.

quando avevo presentato alla Monterosa S.p.A.il progetto per il bike park di Champoluc mi ero reso conto che, senza appoggio degli enti locali è impossibile realizzare strutture. avevo chiamato il tutto" Sentiero per sole biciclette", un escamotage per realizzare, senza autorizzazioni, un vero e proprio pistino con saltini (nei sentieri si realizzani i gradoni, no?), paraboliche, toboga, scalette; I proprietari terrieri non si oppongono, perchè possono usarlo per accedere ai loro boschi, non sorgono problemi con gli escursionisti ecc. ecc.
Poi potremmo usare i terreni di cui accennavo sopra per farci il park vero e proprio; certo, non c'è la funivia, ma se ci mettiamo tutti insieme possiamo attrezzarci in maniera decente. (il pulmino + carrello modello Finale posso anche metterlo io).


COMUNQUE IN QUESTO TOPIC INTERVENGONO TUTTI MENO I BIELLESI....STRANO...
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
In Italia esiste una semplice norma urbanistica; tutto quello che è saldamente infisso nel terreno necessita di permesso di costruire. E la norma viene interpretata come " tutto quello che non è semplicemente appoggiato al terreno necessita di permesso di costruire".

In più nella maggiorparte dei boschi esiste il "Vincolo ambientale e paesaggistico", per cui oltre al permesso di costruire necessita di nulla osta di comune/provincia/regione a seconda dei casi.

Come se non bastasse sono necessarie autorizzazioni varie anche per eseguire movimenti e depositi di terra (vedi la realizzazione di salti, doppi, linee ritmiche ecc.)

E' generalmente esclusa la progettazione e l'iter autorizzativo per la realizzazione di sentieri, però necessita di nulla osta da parte della Comunità Montana.

quando avevo presentato alla Monterosa S.p.A.il progetto per il bike park di Champoluc mi ero reso conto che, senza appoggio degli enti locali è impossibile realizzare strutture. avevo chiamato il tutto" Sentiero per sole biciclette", un escamotage per realizzare, senza autorizzazioni, un vero e proprio pistino con saltini (nei sentieri si realizzani i gradoni, no?), paraboliche, toboga, scalette; I proprietari terrieri non si oppongono, perchè possono usarlo per accedere ai loro boschi, non sorgono problemi con gli escursionisti ecc. ecc.
Poi potremmo usare i terreni di cui accennavo sopra per farci il park vero e proprio; certo, non c'è la funivia, ma se ci mettiamo tutti insieme possiamo attrezzarci in maniera decente. (il pulmino + carrello modello Finale posso anche metterlo io).


COMUNQUE IN QUESTO TOPIC INTERVENGONO TUTTI MENO I BIELLESI....STRANO...
Nella mia idea di passerella è implicito il concetto di stabilità, durabilità e smontabilità. Per cui... diciamo che sono strutture temporanee, come un tenda, che ha solo bisogno di un luogo in cui appoggiarsi. Sulle movimentazioni di terra... mi pare che a Oropa siano piuttostocontenute, perché si sfrutta il più possibile la predisposizione naturale del terreno.
Impatto ambientale: basterebbe una guardia forestale che indichi quali alberi poter abbattere e quali preservare (un po' come dovrebbe essere per i taglialegna qualsiasi), e dove il passaggio di molte bici potrebbe essere davvero geoidrologicamente compromettente per il versante.
Per il bikepark nel bosco di mia nonna (con passerelle di più di 10m, molti drop e bascula), ho avuto l'approvazione della forestale, anche se non esplicitamente richiesta.
Bisogna dire che, se un sentiero è fatto bene, può ridurre la formazione di forre in cui l'acqua scava, invece di favorirne la creazione.
Quindi dal punto di vista ambientale, dandosi una regolata, adeguando le strutture e i percorsi, e costruendone nuovi con criterio, si potrebbe tranquillamente convivere con i proprietari.
I freeriders, per come la penso io, sono anche quelli che tengono più pulito il bosco, raccogliendo anche le porcherie che lasciano altri meno "ecologici".:augustin:

Ovviamente qualche uscita clandestina si farà lo stesso... però che sia una tantum!

E' importante regolarizzare qualsiasi business, così anche il comune può averne un interesse, e soprattutto sarebbe anche una cosa più onesta.:-|
L'ATL sicuramente dovrebbe aiutare a spingere perché questa risorsa venga sfruttata. Tutte le località che ospitano "alla luce del sole" la mountainbike in maniera massiccia, hanno sicuramente avuto dei vantaggi.
Non è solo il biker che viene, mangia al ristorante, si sposta in bus, magari dorme in hotel e si beve una birra... ma bisogna contare quanto le morose o famiglie possano aumentare la crescita economica biellese. E' allucinante quanto può spendere una donna lasciata libera il sabato pomeriggio in un raptus di shopping!
E tutte le attività correlate a come 'non far annoiare le famiglie dei bikers', sono un ulteriore business incredibile. E se poi la morosa, la moglie o i figli si trovano bene, è probabile che spingano il fidanzato, marito o padre ad andare a Biella, anche se costui sarebbe andato a Pila o a Prato Nevoso. Per cui diventa un circolo virtuoso che bisogna solo ingranare...

Credo che il "se ne può parlare" sia più che possibile.
Io che son "turista" non posso nulla... ma chi può, si mobiliti... e con spirito costruttivo e corale. Che poi la gente sia rossa, gialla, verde o blu, non significa implicitamente che sia stupida o ottusa. I verdi possono anche capire. I rossi possono anche permettere. I gialli.. chi sono? e i Blu ci hanno insegnato a rispettare la Natura fin da piccoli ("...Madre Natura pensa sempre a noi..." C. Avena):augustin:


Anche se credo che sia prioritaria l'introduzione di massaggiatrici sui furgoni. Una discesa spacca!!!:-):-)


PS: da considerare anche la posizione strategica di Biella: comodissima per tutto l'alto piemonte (al sud e in liguria fioriscono molti locations.. al nord no)
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
E che ora non vegna fuori il solito fenomeno che dice che sia sbagliato elogiare i paesi esteri: l'ITALIA è un pentolone di bigotti !
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
beh io non sono del posto, ma vi esprimo la mia solidarietà nella speranza che tutto si chiarisca con le autorità
Davvero vi consiglio di non farvi sfuggire la situazione di mano perchè se fioccano le multe sono dolori, e in più sapere che poi si gira da fuorilegge per boschi è davvero una sgradevole sensazione.
Quoto anche il consiglio che per un po sarebbe meglio non farsi notare troppo e non far girare troppa gente con risalite a rotazione continua.....
purtroppo vedo con dispiacere che Marin country è stato solo l'inizio, e che "il virus" piano piano si sta diffondendo anche in italia.
Speriamo bene e coraggio!
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Il nostro è un movimento VERO-CONCRETO-NUMEROSO...E...KRASTO....CREDO I TEMPI SIANO MATURI PER UNIRCI IN QUALCOSA DI "FORMALE/UFFICIALE", CON RAPPRESENTANTI E QUANT'ALTRO SIA NECESSARIO PER FAR SENTIRE LA NOSTRA VOCE...
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
@ panzer: il problema sta nelle passerelle.. fino a prova contraria la quasi totalità di chi fa FR, gira su sentieri mappati, non su attraversamenti di proprietà altrui. Questo non solo a Oropa, ma ovunque. Girare nel libero significa avere una grande conoscenza del territorio, cosa che i "non-local" non hanno.
Non credo che il problema "dell'abusivismo" interferisca con la normale vita di chi scende in bike su suddetti sentieri.
Lo stop va all'abusivismo, ma non credo che bisogna "rallentare" il numero delle discese.

Questo IMHO....
 

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
Ok; vedo che il topic va nella direzione giusta;
Spero solo che l'assenza di commenti da parte dei forumendoli biellesi sia dovuta ad... assenza dal pc...e non a disinteresse.

Quello che secondo me è il valore aggiunto dei bikers è la manutenzione dei sentieri. ma dobbiamo unirci e scoraggiare l'abusivismo; solo proponendoci agli enti locali come "garanti della legalità" (fino ad un certo punto...qualcosa scappa sempre) possiamo essere forti.

Guardiamo all'esempio dei fuoristradisti; si sono inventati una associazione che hanno inserito nel circuito della protezione civile e così, con la scusa di fare "esercitazioni" organizzano raduni su e giù per le strade forestali perfettmente autorizzati
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo