brutta esperienza con DT-SWISS e il servizio garanzia

izanola76

Biker superis
9/5/11
452
39
0
Brescia
Visita sito
Mister Dr swiss.... Anche se fosse una botta come sostenete, il cerchio va cambiato.... O forse producete cerchi da mtb che non reggono una botta???? Dove pensate che andiamo con le nostre bici? Sulle ciclabili di cemento?
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Tanto per far capire come i negozi ci provino sempre a scaricare sempre le responsabilità sugli altri ed in questo caso anche alcuni costi che la legge sulla garanzia biennale specifica essere a carico del negozio (vedi link che ho messo nel post sopra...)
Questo dal sito di un negozio di Milano...

Garanzie

Tutti i prodotti venduti da...... sono garantiti da difetti di fabbricazione per un periodo minimo di 24 mesi dalla data di acquisto, comprovata dalla data di spedizione del prodotto. La garanzia di ogni prodotto è garantita dal rispettivo Costruttore o Importatore del prodotto stesso. L' Acquirente deve rivolgersi direttamente al centro di assistenza del Produttore se quest' ultimo gestisce direttamente le garanzie con il Cliente finale, oppure inviare il prodotto difettoso a... (negozio)....il quale si occuperà di risolvere il problema nel minor tempo possibile. In ogni caso i costi della spedizione a e da ...(negozio)... sono a totale carico dello Acquirente.

Come si puo' vedere si tenta di sviare il cliente direttamente all'assistenza e se invece (come prevede la legge) ci si rivolge a loro chiedono soldi per le spedizioni che sono a carico del negozio...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Come si puo' vedere si tenta di sviare il cliente direttamente all'assistenza...
Cosa che, ad onor del vero, semplifica le cose al consumatore visto che si saltano due passaggi (dal consumatore al negozio e viceversa) e quindi si riducono i tempi di attesa. Ad ogni modo concordo con te, con l'assistenza diretta si tenta di far passare l'idea che il negozio non c'entra nulla...

... e se invece (come prevede la legge) ci si rivolge a loro chiedono soldi per le spedizioni che sono a carico loro...
Se si parla di vendita online è abbastanza assodato che la consegna del pezzo difettoso sia a carico del consumatore, e che da lì in poi tutto sia gratis (dal negozio al manutentore, dal manutentore al negozio, dal negozio al consumatore). Alcuni negozi online vanno oltre ed offrono anche il ritiro gratuito.
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Cosa che, ad onor del vero, semplifica le cose al consumatore visto che si saltano due passaggi (dal consumatore al negozio e viceversa) e quindi si riducono i tempi di attesa. Ad ogni modo concordo con te, con l'assistenza diretta si tenta di far passare l'idea che il negozio non c'entra nulla...

Si saltano uno/due passaggi ma vanno a farsi benedire quasi tutti i diritti del consumatore come nel caso di questo thread, non essendo Dt swiss il soggetto che ha l'obbligo di tutelare il compratore e rispondendo picche mette di fronte a dover pagare la riparazione o tenersela rotta.E il venditore crogiola....


Se si parla di vendita online è abbastanza assodato che la consegna del pezzo difettoso sia a carico del consumatore, e che da lì in poi tutto sia gratis (dal negozio al manutentore, dal manutentore al negozio, dal negozio al consumatore). Alcuni negozi online vanno oltre ed offrono anche il ritiro gratuito.

Beh se fossero corretti potrebbero mandare loro un corriere a ritirare (come qualcuno fa mi pare) e poi scrivendo "tutti i prodotti venduti..." fa intendere anche quelli nel negozio fisico...Se poi si legge attentamente precisano che le tutte spese di spedizione verso il negozio e da questo verso l'assistenza sono a carico del cliente...(falso e contra legem)

Dal testo della legge G.B.
Diritti del consumatore

La gratuita' degli interventi di riparazione o sostituzione riguarda sia le spese inerenti la mano d'opera ed i materiali come anche le spese di spedizione del bene.
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Cosa che, ad onor del vero, semplifica le cose al consumatore visto che si saltano due passaggi (dal consumatore al negozio e viceversa) e quindi si riducono i tempi di attesa. Ad ogni modo concordo con te, con l'assistenza diretta si tenta di far passare l'idea che il negozio non c'entra nulla...


Se si parla di vendita online è abbastanza assodato che la consegna del pezzo difettoso sia a carico del consumatore, e che da lì in poi tutto sia gratis (dal negozio al manutentore, dal manutentore al negozio, dal negozio al consumatore). Alcuni negozi online vanno oltre ed offrono anche il ritiro gratuito.

Si saltano uno/due passaggi ma come nel caso di questo Thread i diritti del consumatore vanno a farsi benedire.Non essendo Dtswiss il soggetto che legalmente risponde della garanzia ti mette di fronte alla scelta di pagare la riparazione o restare con la ruota rotta...In ogni caso meglio andare in negozio e farsi sentire con le modalità previste..
 

soncia

Biker popularis
11/4/12
92
0
0
Brescia
Visita sito
A margine, nuovo aggiornamento: DT-SWISS mi rispedisce la ruota rotta alla modica cifra di quasi 40 euro che ho pagato in contrassegno. Io per spedirglila, spesi 15 euro con assicurazione...
 

soncia

Biker popularis
11/4/12
92
0
0
Brescia
Visita sito
Ma dai é chiaramente un difetto di fabbrica! Mai più DT swiss!

Il punto non credo sia nemmeno questo. Certo è che il dolo dovrebbe essere escluso "oltre ogni ragionevole dubbio", come vuole la legge entro i sei mesi dall'acquisto (in questo caso tre, anzi... due). Ti aspetti almeno una relazioncina, una breve spiegazione tecnica, invece il massimo che hai ottenuto è stato :"in seguito a valutazione (si ma quale? Perché io non ce l'ho in mano questa valutazione? ) riteniamo che il danno non è da attribuirsi a un difetto di fabbrica, bensì ad una forte botta". Mi farò fare una relazione tecnica di parte; ho un amico che lavora in università e avrebbe i titoli per farlo, poi farò denuncia al negoziante.
 

soncia

Biker popularis
11/4/12
92
0
0
Brescia
Visita sito
Mister Dr swiss.... Anche se fosse una botta come sostenete, il cerchio va cambiato.... O forse producete cerchi da mtb che non reggono una botta???? Dove pensate che andiamo con le nostre bici? Sulle ciclabili di cemento?

beh... non è che se prendi a martellate il cerchione te lo deve passare la garanzia. però se non c'è nessun segno di collisione del cerchione e le serigrafie sono intatte è chiaro che non puoi (venditore) avere la certezza che il tutto non sia nato da un difetto di fabbricazione...
 
19/2/13
1.805
10
0
Visita sito
beh... non è che se prendi a martellate il cerchione te lo deve passare la garanzia. però se non c'è nessun segno di collisione del cerchione e le serigrafie sono intatte è chiaro che non puoi (venditore) avere la certezza che il tutto non sia nato da un difetto di fabbricazione...

Buongiorno a tutti,
mi inserisco in questo post in modo da poter essere di aiuto a chiarire alcuni aspetti che possono sicuramente essere difficili da comprendere.
Innanzitutto la valutazione non è stata "il cerchio ha preso una botta" ma bensì "Il fatto che la deformazione sia avvenuta su una superficie ampia dimostra che la forza/urto impressa ha deformato il cerchio fino alla sua rottura nel punto di innesco della stessa che è la zona del foro raggio sul cerchio, infatti tale punto se fortemente sollecitato lateralmente funge da sfogo per la forza applicata avendo come risultato quello ottenuto ossia che il cerchio in quel punto sembra accartocciato. Questo effetto si ha in quanto tecnicamente il carbonio è costruito a starti e una notevole forza è in grado di far scorrere tali strati tra di loro facendoli risultare increspati nel punto di assorbimento della forza. La deformazione su questa ampia porzione di cerchio è dimostrazione che ha subito un urto (e aggiungo, o forza laterale) in quanto prima di cedere il cerchio si è flesso in tutta questa sezione." Resta inteso che non abbiamo modo di poter descrivere dettagliatamente la sollecitazione subita potendo valutare solo il risultato.
Sulla base di questa stima e sul fatto delle valutazioni fatte in base alle immagini inviate relative al fatto che non vi sono segni di botte sul cerchio voglio far notare che vi sono casi in cui la sollecitazione non è da implicarsi ad una semplice botta ma ad una sollecitazione. Un rapido esempio, se viene girato di 90 gradi il manubrio lungo una discesa non sterrata su una bici da 29 in modo che si abbia il classico effetto "catapulta" con bici che ovviamente si ferma istantaneamente in quanto vi sono le due ruote perpendicolari (che so in seguito ad un ramo che gira repentinamente il manubrio), in questo caso tutta la velocità e conseguente forza viene caricata sul cerchio che inevitabilmente si deforma lungo una porzione di cerchio non mostrando botte in quanto è una deformazione in seguito ad una sollecitazione per cui il cerchio non è progettato. Ovviamente tale rottura è da correlarsi a diversi fattori quali la velocità ecc. Questo è un esempio per far comprendere come un cerchio si possa deformare senza botte palesi.
Detto questo terrei a fare notare che DT Swiss ha predisposto un service Italiano proprio per dimostrare la sua volontà ad essere vicino al consumatore. Nel caso specifico di questo post abbiamo valutato che il cerchio non presentava carenze di materiale o altri vizi che avrebbero potuto far cedere lo stesso in tale modo e quindi non è stato possibile provvedere alla sostituzione del cerchio in garanzia.
Resta valida ovviamente la procedura già ampiamente esposta in questo post, ciò nonostante penso che far fare la valutazione direttamente al service abbia dato maggiori informazioni su cui poi poter proseguire con le opportune valutazioni o azioni.
 

soncia

Biker popularis
11/4/12
92
0
0
Brescia
Visita sito
vi sono casi in cui la sollecitazione non è da implicarsi ad una semplice botta ma ad una sollecitazione. Un rapido esempio, se viene girato di 90 gradi il manubrio lungo una discesa non sterrata su una bici da 29 in modo che si abbia il classico effetto "catapulta" con bici che ovviamente si ferma istantaneamente in quanto vi sono le due ruote perpendicolari (che so in seguito ad un ramo che gira repentinamente il manubrio), in questo caso tutta la velocità e conseguente forza viene caricata sul cerchio che inevitabilmente si deforma lungo una porzione di cerchio non mostrando botte in quanto è una deformazione in seguito ad una sollecitazione per cui il cerchio non è progettato. Ovviamente tale rottura è da correlarsi a diversi fattori quali la velocità ecc. Questo è un esempio per far comprendere come un cerchio si possa deformare senza botte palesi.
Detto questo terrei a fare notare che DT Swiss ha predisposto un service Italiano proprio per dimostrare la sua volontà ad essere vicino al consumatore. Nel caso specifico di questo post abbiamo valutato che il cerchio non presentava carenze di materiale o altri vizi che avrebbero potuto far cedere lo stesso in tale modo e quindi non è stato possibile provvedere alla sostituzione del cerchio in garanzia.

un'ipotesi plausibile in effetti la sua. escludo però di avere sterzato violentemente o di aver preso un ramo che abbia impresso una sterzata improvvisa allo sterzo. A meno che lo sterzo in effetti, non si trovasse sulla ruota posteriore!! Escludo anche di avere una 29"; ho una 27,5, glielo giuro!

scherzi a parte: la deformazione in seguito a urto "su larga zona" oltre ad essere solo lontanamente plasubile sulla ruota anteriore, ad esempio con una dinamica da lei più o meno descritta, risulta praticamente impossibile sulla ruota posteriore soprattutto assumendo due condizioni: la ruota era munita di copertone di gomma (che come potrà spiegarle il suo tecnico distribuisce le sollecitazioni quasi uniformemente su tutta la circonferenza) e, in secondo luogo, per il fatto stesso che il cerchione neppure ha perso pressione né tantomeno è uscita alcuna traccia di lattice (ci sono le foto).

riguardo alla deformazione su ampia zona (come testimoniano le foto) ho fatto un'ipotesi: c'era una cricca in prossimità del raggio, questa cricca ha determinato una rottura e la rotttura uno scivolamento delle fibre di carbonio, le une sulle altre. Azione peggiorata dal fatto che purtroppo, per esigenze logistiche, non ho smesso immediatamente di pedalare (si figuri lei se avrei potuto farlo in seguito a quel forte urto di cui parla e che avrebbe senz'altro stallonato il copertone dal cerchio)

comunque temo si tratti ormai di un dialogo tra sordi
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Resta il fatto che queste sono tutte ipotesi e per la legge sulla garanzia l'onere della prova (nei primi sei mesi)che il cerchio si e' rotto per cause diverse dal difetto di conformita' (e quindi per negare la garanzia) e' a carico loro.Tra ipotesi e prove c'e' una bella differenza, quindi io al tuo posto comincerei a portare la ruota al negoziante e poi se la risposta e' ancora questa gli mandi una bella r.r. con la messa in mora.Vedrai che poi si comincia a ragionare...
 

soncia

Biker popularis
11/4/12
92
0
0
Brescia
Visita sito
Resta il fatto che queste sono tutte ipotesi e per la legge sulla garanzia l'onere della prova (nei primi sei mesi)che il cerchio si e' rotto per cause diverse dal difetto di conformita' (e quindi per negare la garanzia) e' a carico loro.Tra ipotesi e prove c'e' una bella differenza

grazie del supporto. tra l'altro se si assumesse vera la "forte sollecitazione" mi si darebbe implicitamente del bugiardo, dato che non potrei non essermi accorto di un evento tanto traumatico ai danni del mio cerchio posteriore
 

fede707

Biker superioris
20/12/11
867
97
0
MILANO
Visita sito
un'ipotesi plausibile in effetti la sua. escludo però di avere sterzato violentemente o di aver preso un ramo che abbia impresso una sterzata improvvisa allo sterzo. A meno che lo sterzo in effetti, non si trovasse sulla ruota posteriore!! Escludo anche di avere una 29"; ho una 27,5, glielo giuro!

scherzi a parte: la deformazione in seguito a urto "su larga zona" oltre ad essere solo lontanamente plasubile sulla ruota anteriore, ad esempio con una dinamica da lei più o meno descritta, risulta praticamente impossibile sulla ruota posteriore soprattutto assumendo due condizioni: la ruota era munita di copertone di gomma (che come potrà spiegarle il suo tecnico distribuisce le sollecitazioni quasi uniformemente su tutta la circonferenza) e, in secondo luogo, per il fatto stesso che il cerchione neppure ha perso pressione né tantomeno è uscita alcuna traccia di lattice (ci sono le foto).

riguardo alla deformazione su ampia zona (come testimoniano le foto) ho fatto un'ipotesi: c'era una cricca in prossimità del raggio, questa cricca ha determinato una rottura e la rotttura uno scivolamento delle fibre di carbonio, le une sulle altre. Azione peggiorata dal fatto che purtroppo, per esigenze logistiche, non ho smesso immediatamente di pedalare (si figuri lei se avrei potuto farlo in seguito a quel forte urto di cui parla e che avrebbe senz'altro stallonato il copertone dal cerchio)

comunque temo si tratti ormai di un dialogo tra sordi
Mi inserisco in questa discussione, giusto per dire che la penso esattamente come Soncia e che non apprezzo né condivido le considerazioni di DT SWISS. Come consumatore mi sono trovato più volte a dover far valere le mie ragioni dovendo arrivare al punto di minacciare le azioni di rivalsa/tutela garantite per legge. Spesso ci sono riuscito, pur sempre con l'amaro in bocca per la supponenza di chi pone in dubbio la buona fede del suo cliente per partito preso. Credo che DT SWISS abbia molto da imparare nella relazione col cliente. Le considerazioni di Soncia non fanno una piega e tutte le ipotesi immaginate da DT SWISS guarda caso fanno riferimento a ipotetiche situazioni oltre la fantasia, visto il caso in questione.
 

soncia

Biker popularis
11/4/12
92
0
0
Brescia
Visita sito
tutte le ipotesi immaginate da DT SWISS guarda caso fanno riferimento a ipotetiche situazioni oltre la fantasia, visto il caso in questione.

In effetti sono piuttosto convinto che DT Swiss sappia di avere torto soprattutto se come sembra, spetti a lei escludere al 100 per cento la presenza di un difetto di fabbricazione. Tutto è possibile, ma è una questione statistica; è più probabile uno sforzo anomalo che non ha lasciato traccia alcuna della sua presenza, o un difetto di fabbricazione come ad esempio una cricca in corrispondenza del punto di rottura (tra l'altro perfettamente radiale, come una lama)? Il problema è che una causa costa intorno ai 3000 euro! Ora scriverò a Scott, mi farò fare una perizia di parte, ed infine manderò un raccomandata al venditore come mi avete consigliato. Sono le ultime cose gratuite che posso fare oltre che continuare a scrivere sul forum, ringraziandovi del vostro appoggio
 

maxss83

Biker superioris
28/10/12
802
0
0
Palermo
Visita sito
Resta il fatto che sei ancora qui a discutere con e verso dt swiss piuttosto che con il tuo venditore...forse è più facile fare la voce grossa per email che dal vivo.......ah come altri ti potranno far notare,non è che se dtswiss perde un "cliente" fallisce...diciamo che gli si fa il solletico.....diverso invece il discorso con un venditore,il quale se,non corretto,PUÒ anche subire un calo di clientela tramite il passa parole negativo...
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
[MENTION=103537]soncia[/MENTION]

hai scritto che per tua comodita' hai spedito tu per il negoziante venditore, sulla ricevuta di spedizione vi erano indicati i tuoi dati come mittente?
All'interno della spedizione avrai allegato 4 righe scritte suppongo per formulare l'oggetto della spedizione e la richiesta di sostituzione in garanzia del componente in contestazione ,...... hai per caso allegato anche il d.d.t. ?

P.S. , :) , .... secondo me ti piace sguazzare in diatribe ricercate stesso da te .......
e lasciare la ruota al negoziante?.... e dirgli senza preamboli " visto che hai ammesso il riscontro di un difetto riconosciuto in garanzia" eccoti la ruota ,intanto dammene subito una nuova in sostituzione ,poi ti arrangi te con i fornitori!!!
Era la via piu' semplice ma l'hai scartata nonostante i consigli richiesti e ricevuti qui sul forum.
A me mi sembra la sala di attesa di un barbiere questa discussione cosi' come tante altre che vedono consumare la tastiera di [MENTION=351]sembola[/MENTION] che deve incessantemente ripetere con tutta la sua buona volonta' le corrette regolamentazioni sulle garanzie che nessuno neppure pensa di farle attuare per come previsto.
E non pensare che DT abbia farneticato ,...... e' furba di 3 cotte ma solo perche' sei tu stesso ad avergli fornito di che c@zzeggiare con quisquilie ......
 
  • Mi piace
Reactions: DrZivago

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo