Brumotti sull'Everest

matteo_84

Biker marathonensis
ripeto tu sai cosa vuol dire stile alpino?
Perchè da quello che scrivi direi proprio di no.

Se non salirà in stile alpino è sottointeso che si farà aiutare...

Una battura tanto per alleggerire la discussione:

ma salire sull'everest con Simone Moro non è un po' come portarsi messi nella partita di calcetto con gli amici??? :smile::smile:

il problema è COME e QUANTO si farà aiutare. Tutte cose che a priori non possiamo sapere. Io sono proprio curioso di sapere come salirà questa montagna...

la battuta di Messi ci sta, è simpatica.

se io finissi nel libro dei record per aver fatto la nota integrativa sull'everest avresti ammirazione per me?

avrei ammirazione di te già solo per il fatto che saresti riuscito ad arrivare in cima, con le tue capacità...così come tutti quelli che hanno scalato l'Everest o fatto "imprese" simili...

visto che io sull'Everest nemmeno con l' "elicottero" potrei arrivarci...

poi quello che riesci a fare in vetta viene dopo...anche se preferisco vedere uno che saltella con la bike! o-o
 
T

teoDH

Ospite
ripeto tu sai cosa vuol dire stile alpino?
Perchè da quello che scrivi direi proprio di no.

Se non salirà in stile alpino è sottointeso che si farà aiutare...

Una battura tanto per alleggerire la discussione:

ma salire sull'everest con Simone Moro non è un po' come portarsi messi nella partita di calcetto con gli amici??? :smile::smile:

Anche nell'aiuto ci sono dei gradi, salire in puro stile alpino è impossibile su quella via dell'everest, perchè mi risulta ci siano corde fisse un po' ovunque...
ma se si porta la sua roba e la bici, collabora alla preparazione dei campi, Alp sostiene pure che proverà a salire senza ossigeno (dubito che ce la faccia), beh, direi che la vetta se la guadagna...
Magari per una volta si mette pure il casco, che vuoi di più?
 
  • Mi piace
Reactions: matteo_84

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Ho semplicemente detto che mi sarebbe piaciuto vedere quanti avrebbero dato del pagliaccio a Fontana se fosse partito per l'Everest, te compreso...

Forse ti sfugge che non ho giudicato la persona Brumotti, ma il senso dell'impresa. Se Fontana avesse deciso di salire l'Everest per poi fare un giro in tondo sulla vetta con la sua bici da xc la mia opinione sarebbe stata esattamente la stessa.
Al limite si può dire che Brumotti sta cosa la vuol fare mentre Fontana no (almeno per ora), ma quello può trovare una spiegazione in ciò che fanno per vivere.
 

LuBlu_17

Biker serius
10/3/12
272
0
0
Genova
Visita sito
Aldilá della divisione in favorevoli e contrari, non credo sia corretto giudicare l'impresa "a posteriori", della serie "se ci riesce é bravo se no é un pagliaccio". Quello che é in discussione é il senso dell'impresa, indipendentemente dal suo successo; nessuno giudicherebbe negativamente Moro perché non é riuscito a fare l'invernale del Nanga Parbat: il tentativo ha un suo senso (almeno alpinistico).
Secondo me l'errore é sommare due cose che non c'entrano: se Brumotti arriva in cima all'Everest con la bici in spalla sará un ottimo trialista che é anche riuscito a scalare l'Everest (come molti altri sportivi) e quindi tanto di cappello. Ma la cosa senza senso é fare un saltello con una bmx in cima all'Everest come se questa fosse la vera impresa. Se portiamo in cima Giancarlo Vissani che ci fa il tiramisú piú in quota della storia, la cosa ha un senso? Secondo me no

Si, hai ragione. Forse mi sono spiegato male io.
Il saltello è una trovata, probabilmente per notorietà e soldi.

Con il giudicare a posteriori intendevo il fatto di vedere se sarà lui con le proprie forze a salire, o se lo porteranno su. Nel primo caso, anche se dovesse fallire, per me meriterebbe rispetto .. E il tentativo non mi sembra cosa da poco, considerata la difficoltà.
Ciò che volevo dire è che ho letto molti utenti che danno per scontato che Brumotti non riuscirà se ci proverà senza aiuti, altri il contrario.
 
T

teoDH

Ospite
ma quello può trovare una spiegazione in ciò che fanno per vivere.

Per quanto mi riguarda fanno la stessa cosa, guadagnano soldi usando una bicicletta... Probabilmente Brumotti non sarebbe in gradi di vincere una gara di XC, così come Fontana non sarebbe in grado di saltellare cento milioni di volte su una transenna...
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
Anche nell'aiuto ci sono dei gradi, salire in puro stile alpino è impossibile su quella via dell'everest, perchè mi risulta ci siano corde fisse un po' ovunque...
ma se si porta la sua roba e la bici, collabora alla preparazione dei campi, Alp sostiene pure che proverà a salire senza ossigeno (dubito che ce la faccia), beh, direi che la vetta se la guadagna...
Magari per una volta si mette pure il casco, che vuoi di più?

Bravo, sulla via normale dell'everest salire in stile alpino è impossibile.
Vedremo se monterà per lo meno i campi avanzati, ma credo che il suo sherpa sarà Moro.

Di più vorrei solo che andasse a striscia per dire che non salirà l'everest in bici ma se la porterà solo sulle spalle e quindi tutto il mondo, anche quello che non ha mai scalato neanche il monte di venere :smile:, potrà capire che è tutta una pagliacciata questa storia.
 

alucard3d

Biker ciceronis
26/9/10
1.433
-2
0
Arsago Seprio "Hill"
Visita sito
Premesso che il personaggio "Brumotti" non mi sta tanto simpatico.
NOn mi ha fatto nulla, però tutti quell che bazzicano "Striscia la notizia" o "le Iene" mi stanno un pò sulle balle.

Detto questo personalmente penso che a livello umano faccia bene a tentare questa "impresa". Che si faccia aiutare o meno chi se ne frega, rimarrà cmq una bella esperienza sia per lui, sia per noi che cmq amiamo la bici e di sicuro ci regalerà dei bei filmati e delle belle foto di posti incredibili.

A livello "sportivo" penso invece che sia una cagata galattica usando un termine tecnico. Nel senso che se voleva fare una cosa da "fenomeno della bici" doveva andare a gareggiare al red bull rampage!

Facendo un paragone motociclistico... Tutti bravi nel Motogp.... Ma nessuno che va a correre al tourist trophy sull'isola di Mann!!!
 
  • Mi piace
Reactions: l.j.silver

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
Si, hai ragione. Forse mi sono spiegato male io.
Il saltello è una trovata, probabilmente per notorietà e soldi.

Con il giudicare a posteriori intendevo il fatto di vedere se sarà lui con le proprie forze a salire, o se lo porteranno su. Nel primo caso, anche se dovesse fallire, per me meriterebbe rispetto .. E il tentativo non mi sembra cosa da poco, considerata la difficoltà.
Ciò che volevo dire è che ho letto molti utenti che danno per scontato che Brumotti non riuscirà se ci proverà senza aiuti, altri il contrario.

non hai capito, stiamo criticando il senso dell'impresa, non che ce la faccia o meno.

A mio modestissimo parere ce la farà, perchè il ragazzo è preparato fisicamente.
 
T

teoDH

Ospite
A mio modestissimo parere ce la farà, perchè il ragazzo è preparato fisicamente.

Kammerlander ha provato a salire sul K2 un sacco di volte prima di riuscirci, ed è certamente "preparato"...
E' tanto questione di culo, il meteo, la neve, il mal di montagna, il traffico, che ahime è il vero problema di quel versante...
Puoi essere preparatissimo, ma se non inanelli una serie di condizioni ottimali, rischi sempre e comunque di non farcela...
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
Kammerlander ha provato a salire sul K2 un sacco di volte prima di riuscirci, ed è certamente "preparato"...
E' tanto questione di culo, il meteo, la neve, il mal di montagna, il traffico, che ahime è il vero problema di quel versante...
Puoi essere preparatissimo, ma se non inanelli una serie di condizioni ottimali, rischi sempre e comunque di non farcela...

sì sì, verissimo quello che dici. Diciamo che a condizioni favorevoli ce la farà, poi su un 8000 puoi capitare di tutto.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
siccome io di montagna non ne so un bel niente (ma proprio zero) ma questa storia mi ha incuriosito, qualcuno potrebbe postare per me un bel link dove viene illustrato e spiegato, in maniera tecnica, come si affronta la la salita lungo il versante che vorrà fare Brumotti, magari le difficoltà e le foto dei vari passaggi, dove sono situati i campi base e come si raggiungono, le altezze, e le difficoltà che si incontrano man mano che si sale.
grazie a chi vorrà aiutarmi
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
siccome io di montagna non ne so un bel niente (ma proprio zero) ma questa storia mi ha incuriosito, qualcuno potrebbe postare per me un bel link dove viene illustrato e spiegato, in maniera tecnica, come si affronta la la salita lungo il versante che vorrà fare Brumotti, magari le difficoltà e le foto dei vari passaggi, dove sono situati i campi base e come si raggiungono, le altezze, e le difficoltà che si incontrano man mano che si sale.
grazie a chi vorrà aiutarmi

se vuoi farti un'idea sommaria leggiti questa, poi se ti piace posso consigliarti qualche libro...
:prost:

[url]http://www.paesieimmagini.it/Everest/everest.htm[/URL]
 
T

teoDH

Ospite
siccome io di montagna non ne so un bel niente (ma proprio zero) ma questa storia mi ha incuriosito, qualcuno potrebbe postare per me un bel link dove viene illustrato e spiegato, in maniera tecnica, come si affronta la la salita lungo il versante che vorrà fare Brumotti, magari le difficoltà e le foto dei vari passaggi, dove sono situati i campi base e come si raggiungono, le altezze, e le difficoltà che si incontrano man mano che si sale.
grazie a chi vorrà aiutarmi

E' piuttosto complesso sintetizzare... quanto al percorso, c'è un buon testo su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Everest)

La parete sud dell'Everest
Le spedizioni che pianificano un'ascesa della parete sud solitamente atterrano a Lukla (2.860 m) provenienti da Kathmandu e poi marciano fino al campo base che si trova in Nepal sul versante sud dell'Everest a quota 5.380 m. Il tempo di marcia varia dai sei agli otto giorni, necessari per acclimatarsi in modo da evitare il mal di montagna.
Le attrezzature e i rifornimenti sono trasportati dagli yak e dai portatori fino al campo base sul ghiacciaio del Khumbu.
Gli alpinisti trascorrono un paio di settimane al campo base per acclimatarsi all'altitudine. Durante questo periodo gli sherpa e alcuni alpinisti della spedizione installano le corde e le scale nel pericoloso ghiacciaio del Khumbu. Seracchi e blocchi di ghiaccio mobili lo rendono uno dei tratti più pericolosi dell'intera ascesa della via normale da sud: molti alpinisti e sherpa, infatti, vi hanno perso la vita. Per ridurre il rischio, gli alpinisti di solito cominciano la loro ascesa prima dell'alba. Una volta che la luce solare raggiunge il ghiacciaio, il pericolo aumenta notevolmente. Sopra il ghiacciaio si trova il campo I, detto anche advanced base camp (ABC), a quota 6.065 m.
Dal campo I, gli alpinisti salgono sulla Western Cwm fino alla base del Lhotse dove si trova il campo II a 6.500 m. Il Western Cwm ("Cwm" è una parola gallese che significa "valle a forma di ciotola") è una valle glaciale delimitata dai versanti di Everest, Lhotse e Nuptse relativamente piana con una pendenza molto dolce, contrassegnata da enormi crepacci nel centro che impediscono l'accesso alle quote più elevate del Cwm. Gli alpinisti sono quindi costretti ad attraversare un piccolo passaggio conosciuto come "l'angolo di Nuptse" che si trova all'estrema destra vicino alla base del Nuptse. Il Western Cwm inoltre è denominato "la valle del silenzio" in quanto la topografia della vallata impedisce ai venti di raggiungere l'itinerario dell'arrampicata rendendo, soprattutto nelle giornate serene, il passaggio nel Cwm molto caldo e faticoso.
Dal campo II gli alpinisti salgono la parete del Lhotse con corde fisse fino a una sporgenza a quota 7.470 m. Da qui sono altri 500 metri fino al campo IV situato sul Colle Sud. Qui si entra nella cosiddetta death zone (zona della morte), la zona in cui la rarefazione dell'ossigeno provoca ipossia. Gli alpinisti hanno al massimo due/tre giorni per tentare di raggiungere la cima. Le condizioni meteorologiche sono un fattore determinante, il cielo sereno e i venti moderati sono importantissimi per tentare la scalata. Se la scalata non è possibile è spesso necessario tornare fino al campo base.
Dal campo IV le scalate delle spedizioni commerciali partono intorno alle 20.00 della sera precedente con la speranza di raggiungere la cima (1000 metri più in alto) entro 10/12 ore, ma consentendo anche ai clienti più lenti di toccare la vetta prima di mezzogiorno, giudicata l'ora limite per un ritorno in sicurezza. La salita avviene dunque quasi completamente di notte, con l'aiuto di una torcia frontale, di una guida esperta che batte la traccia e delle corde fisse sistemate nei punti più pericolosi.
La prima tappa è il "balcone" a quota 8.400 m, un piccolo pianoro. I passaggi successivi sono una serie di gradini (tre step) con neve alta e forte rischio di valanghe, una pericolosa cornice con uno stretto passaggio molto esposto e un salto di roccia alto una decina di metri chiamato "Hillary Step" a quota 8.760 m. Fu infatti Hillary ad aprire la via in questo tratto durante la prima ascesa all'Everest. Lo step, lento da scalare, provoca imbottigliamenti e ritardi nei giorni in cui la montagna è molto frequentata ed è già successo che qualche alpinista abbia dovuto abbandonare il suo tentativo di vetta per l'eccessivo traffico in questo punto.
Superato il gradino è relativamente semplice giungere in cima. La discesa per tornare al campo IV deve essere immediata per evitare di incorrere nel maltempo tipico delle ore pomeridiane, perciò la maggior parte degli alpinisti resta sulla vetta solo pochi minuti!


Quanto alle foto... qua trovi un bello slideshow
Mount Everest (Nepal) ~ Chris Phillips - YouTube

Poi ci sono blog di scalatori che raccontano la salita con foto e testo... bisogna ravanare un po' in rete
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Per quanto mi riguarda fanno la stessa cosa, guadagnano soldi usando una bicicletta....

Certamente, con la differenza che Brumotti ha molto più interesse a promuoversi presso il "popolo della TV" piuttosto che presso quello degli addetti ai lavori.
Sempre senza voler giudicare le persone ed a prescindere dalla bravura dei due nei loro rispettivi campi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo