Bright su Pinkbike

Mostro

Biker tremendus
2/10/04
1.161
625
0
Cossato (BI)
Visita sito
Bike
Mullet bikes dal 2017
Si mi pare fosse sboccolata se parli della pro. Se parli della Expert pinkbike l'ha recensita bene mi pare.
... e se ricordo bene anche critiche al registro delle basse velocità.. e anche difficoltà di set up, se non sbaglio..
A volte mi chiedo se nelle recensioni non proprio positive, giochi la sfiga e della mancata comprensione del prodotto..
A partire dal fatto che la manutenzione completa voglio farmela io e non voglio sentire niente e nessuno per fare operazioni
Su questo non ci piove, una cosa ASSOLUTAMENTE da non sottovalutare !
 
Ultima modifica:

Baldo degli Ubaldi

Biker novus
11/9/21
8
23
0
54
lecce
Visita sito
Bike
Orbea Alma
Buongiorno a tutti,
apprezzo molto la competenza dei vostri commenti e spero che anche il mio contributo venga considerato, essendo un praticante puro XC. Qui leggo di molti enduristi e possessori di Ebike con forcelle di lunga escursione, ma pochi cross countrysti, dove anche in questa disciplina invece una forcella conta moltissimo. Di Bright ne ho avute due, 2022 e 2023 montate su telai prima front e poi full di alta gamma usati senza ritegno in gare xc centro sud Italia. Ritengo di avere buone doti tecniche, essendo un ex motocrossista a livello agonistico regionale per 4 anni e poi altri 12 anni da amatore con due uscite settimanali, dopo ancora due anni in enduro. A 53 anni posso dire di aver provato tanto, tanto materiale, tutto quello che il portafogli mi permetteva e posso senza paura, esprimere questo: i prodotti artigianali sono solo belli, affascinanti, lavorati da pezzi pieni, studiati e sudati, forse romantici ma...lavorano male. Ho avuto due moto TM ( 125 mx e En 250 4T ), con forcelle Marzocchi Magnum 54 e Paioli, ho avuto come bici telai Yeti, MrGud, Frm, Klein Mantra, Forcelle Mupo ( bellissime e basta ), Marzocchi ( deludenti ), TreG a doppia piastra ( leggerissime e delicate e senza idraulica ) e Votec a doppia piastra, Manitou la prima con archetto in carbonio. Di ognuno di questi prodotti potrei parlare per tanto tempo, per arrivare però alla conclusione precedente: o non funzionano o funzionano male. O meglio, l'artigiano progetta meraviglie che non funzionano benissimo o quantomeno non sono ben amalgamate come un prodotto industriale: sono eccellenti in alcuni caratteri e poi scadono fortemente in altri. Pablo ha conoscenze meccaniche infinite, grande disponibilità e pazienza ma le Bright, specie la prima, non mi piacevano. Addirittura per la prima mi consigliò 80psi di precarico o 3mm di sag al massimo: nei passaggi tecnici lenti tipo salite con rocce e curve strette o contropendenze la forcella non copiava e scartava fortemente, quindi o piede a terra o grande velocità che non puoi avere in quei punti se non rischiando. Poi sulla 2023 mi disse 65psi... e il sag passò a 8\9mm, meglio ma restano dei limiti fisici, parlo proprio di leggi fisiche. La forcella va benissimo se le tiri il collo in discesa e a bici dritta ( mi dispiace però che quando feci notare che sulla precedente mi fu consigliato 80psi mi fu detto che mi ero sbagliato, forse un pò di modestia... ), in impostazione di curva ti obbliga ad anticipare la manovra perchè prima giri il manubrio e poi dopo decide di curvare: quindi non flette ( ci credo con qui foderi enormi ) ma torce tremendamente. Mettendomi di fronte e con la ruota fra le gambe, per piegare il manubrio di 5cm esercito una forza X, con un prodotto industriale che ho montato adesso( i Marchi li sapete, inutile menzionare ) esercito una forza X + 2 per piegare il manubrio di 5cm. Non è trascurabile, sui percorsi guidati faticavo tantissimo, il sag quasi zero per me poi è un errore, specie nei repentini cambi di direzione, con la nuova è meglio ma comunque torce non avendo il ponticello e, i foderi da gru idraulica a poco servono. Salvo poi avere una autentica opera d'arte sulla bici. Adesso mi trovo con un gioiello da 2K € e non so cosa farmene. Certo un prodotto industriale è sputtanato, ma cavolo se funziona bene, con ingegneri e squadre corse ad evolvere di continuo i prodotti. Saluti a tutti.
 

Roswell

time-space
16/7/22
1.708
976
0
Mantova
Visita sito
Bike
Bombtrack hook ext
Buongiorno a tutti,
apprezzo molto la competenza dei vostri commenti e spero che anche il mio contributo venga considerato, essendo un praticante puro XC. Qui leggo di molti enduristi e possessori di Ebike con forcelle di lunga escursione, ma pochi cross countrysti, dove anche in questa disciplina invece una forcella conta moltissimo. Di Bright ne ho avute due, 2022 e 2023 montate su telai prima front e poi full di alta gamma usati senza ritegno in gare xc centro sud Italia. Ritengo di avere buone doti tecniche, essendo un ex motocrossista a livello agonistico regionale per 4 anni e poi altri 12 anni da amatore con due uscite settimanali, dopo ancora due anni in enduro. A 53 anni posso dire di aver provato tanto, tanto materiale, tutto quello che il portafogli mi permetteva e posso senza paura, esprimere questo: i prodotti artigianali sono solo belli, affascinanti, lavorati da pezzi pieni, studiati e sudati, forse romantici ma...lavorano male. Ho avuto due moto TM ( 125 mx e En 250 4T ), con forcelle Marzocchi Magnum 54 e Paioli, ho avuto come bici telai Yeti, MrGud, Frm, Klein Mantra, Forcelle Mupo ( bellissime e basta ), Marzocchi ( deludenti ), TreG a doppia piastra ( leggerissime e delicate e senza idraulica ) e Votec a doppia piastra, Manitou la prima con archetto in carbonio. Di ognuno di questi prodotti potrei parlare per tanto tempo, per arrivare però alla conclusione precedente: o non funzionano o funzionano male. O meglio, l'artigiano progetta meraviglie che non funzionano benissimo o quantomeno non sono ben amalgamate come un prodotto industriale: sono eccellenti in alcuni caratteri e poi scadono fortemente in altri. Pablo ha conoscenze meccaniche infinite, grande disponibilità e pazienza ma le Bright, specie la prima, non mi piacevano. Addirittura per la prima mi consigliò 80psi di precarico o 3mm di sag al massimo: nei passaggi tecnici lenti tipo salite con rocce e curve strette o contropendenze la forcella non copiava e scartava fortemente, quindi o piede a terra o grande velocità che non puoi avere in quei punti se non rischiando. Poi sulla 2023 mi disse 65psi... e il sag passò a 8\9mm, meglio ma restano dei limiti fisici, parlo proprio di leggi fisiche. La forcella va benissimo se le tiri il collo in discesa e a bici dritta ( mi dispiace però che quando feci notare che sulla precedente mi fu consigliato 80psi mi fu detto che mi ero sbagliato, forse un pò di modestia... ), in impostazione di curva ti obbliga ad anticipare la manovra perchè prima giri il manubrio e poi dopo decide di curvare: quindi non flette ( ci credo con qui foderi enormi ) ma torce tremendamente. Mettendomi di fronte e con la ruota fra le gambe, per piegare il manubrio di 5cm esercito una forza X, con un prodotto industriale che ho montato adesso( i Marchi li sapete, inutile menzionare ) esercito una forza X + 2 per piegare il manubrio di 5cm. Non è trascurabile, sui percorsi guidati faticavo tantissimo, il sag quasi zero per me poi è un errore, specie nei repentini cambi di direzione, con la nuova è meglio ma comunque torce non avendo il ponticello e, i foderi da gru idraulica a poco servono. Salvo poi avere una autentica opera d'arte sulla bici. Adesso mi trovo con un gioiello da 2K € e non so cosa farmene. Certo un prodotto industriale è sputtanato, ma cavolo se funziona bene, con ingegneri e squadre corse ad evolvere di continuo i prodotti. Saluti a tutti.
Cioè forse non ho capito bene, hai dovuto comprare due Bright prima di capire che non fa per te e non sai cosa fartene?
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Buongiorno a tutti,
apprezzo molto la competenza dei vostri commenti e spero che anche il mio contributo venga considerato, essendo un praticante puro XC. Qui leggo di molti enduristi e possessori di Ebike con forcelle di lunga escursione, ma pochi cross countrysti, dove anche in questa disciplina invece una forcella conta moltissimo. Di Bright ne ho avute due, 2022 e 2023 montate su telai prima front e poi full di alta gamma usati senza ritegno in gare xc centro sud Italia. Ritengo di avere buone doti tecniche, essendo un ex motocrossista a livello agonistico regionale per 4 anni e poi altri 12 anni da amatore con due uscite settimanali, dopo ancora due anni in enduro. A 53 anni posso dire di aver provato tanto, tanto materiale, tutto quello che il portafogli mi permetteva e posso senza paura, esprimere questo: i prodotti artigianali sono solo belli, affascinanti, lavorati da pezzi pieni, studiati e sudati, forse romantici ma...lavorano male. Ho avuto due moto TM ( 125 mx e En 250 4T ), con forcelle Marzocchi Magnum 54 e Paioli, ho avuto come bici telai Yeti, MrGud, Frm, Klein Mantra, Forcelle Mupo ( bellissime e basta ), Marzocchi ( deludenti ), TreG a doppia piastra ( leggerissime e delicate e senza idraulica ) e Votec a doppia piastra, Manitou la prima con archetto in carbonio. Di ognuno di questi prodotti potrei parlare per tanto tempo, per arrivare però alla conclusione precedente: o non funzionano o funzionano male. O meglio, l'artigiano progetta meraviglie che non funzionano benissimo o quantomeno non sono ben amalgamate come un prodotto industriale: sono eccellenti in alcuni caratteri e poi scadono fortemente in altri. Pablo ha conoscenze meccaniche infinite, grande disponibilità e pazienza ma le Bright, specie la prima, non mi piacevano. Addirittura per la prima mi consigliò 80psi di precarico o 3mm di sag al massimo: nei passaggi tecnici lenti tipo salite con rocce e curve strette o contropendenze la forcella non copiava e scartava fortemente, quindi o piede a terra o grande velocità che non puoi avere in quei punti se non rischiando. Poi sulla 2023 mi disse 65psi... e il sag passò a 8\9mm, meglio ma restano dei limiti fisici, parlo proprio di leggi fisiche. La forcella va benissimo se le tiri il collo in discesa e a bici dritta ( mi dispiace però che quando feci notare che sulla precedente mi fu consigliato 80psi mi fu detto che mi ero sbagliato, forse un pò di modestia... ), in impostazione di curva ti obbliga ad anticipare la manovra perchè prima giri il manubrio e poi dopo decide di curvare: quindi non flette ( ci credo con qui foderi enormi ) ma torce tremendamente. Mettendomi di fronte e con la ruota fra le gambe, per piegare il manubrio di 5cm esercito una forza X, con un prodotto industriale che ho montato adesso( i Marchi li sapete, inutile menzionare ) esercito una forza X + 2 per piegare il manubrio di 5cm. Non è trascurabile, sui percorsi guidati faticavo tantissimo, il sag quasi zero per me poi è un errore, specie nei repentini cambi di direzione, con la nuova è meglio ma comunque torce non avendo il ponticello e, i foderi da gru idraulica a poco servono. Salvo poi avere una autentica opera d'arte sulla bici. Adesso mi trovo con un gioiello da 2K € e non so cosa farmene. Certo un prodotto industriale è sputtanato, ma cavolo se funziona bene, con ingegneri e squadre corse ad evolvere di continuo i prodotti. Saluti a tutti.
Al di là delle questioni tecniche, è veramente fantasioso definire Manitou e marzocchi prodotti artigianali. Anzi in quegli anni la facevano praticamente da padroni
 

Joloh

biker maritimus
23/3/10
1.118
1.236
0
Baratili san Pietro
Visita sito
Bike
SantaCruz Tallboy
Buongiorno a tutti,
apprezzo molto la competenza dei vostri commenti e spero che anche il mio contributo venga considerato, essendo un praticante puro XC. Qui leggo di molti enduristi e possessori di Ebike con forcelle di lunga escursione, ma pochi cross countrysti, dove anche in questa disciplina invece una forcella conta moltissimo. Di Bright ne ho avute due, 2022 e 2023 montate su telai prima front e poi full di alta gamma usati senza ritegno in gare xc centro sud Italia. Ritengo di avere buone doti tecniche, essendo un ex motocrossista a livello agonistico regionale per 4 anni e poi altri 12 anni da amatore con due uscite settimanali, dopo ancora due anni in enduro. A 53 anni posso dire di aver provato tanto, tanto materiale, tutto quello che il portafogli mi permetteva e posso senza paura, esprimere questo: i prodotti artigianali sono solo belli, affascinanti, lavorati da pezzi pieni, studiati e sudati, forse romantici ma...lavorano male. Ho avuto due moto TM ( 125 mx e En 250 4T ), con forcelle Marzocchi Magnum 54 e Paioli, ho avuto come bici telai Yeti, MrGud, Frm, Klein Mantra, Forcelle Mupo ( bellissime e basta ), Marzocchi ( deludenti ), TreG a doppia piastra ( leggerissime e delicate e senza idraulica ) e Votec a doppia piastra, Manitou la prima con archetto in carbonio. Di ognuno di questi prodotti potrei parlare per tanto tempo, per arrivare però alla conclusione precedente: o non funzionano o funzionano male. O meglio, l'artigiano progetta meraviglie che non funzionano benissimo o quantomeno non sono ben amalgamate come un prodotto industriale: sono eccellenti in alcuni caratteri e poi scadono fortemente in altri. Pablo ha conoscenze meccaniche infinite, grande disponibilità e pazienza ma le Bright, specie la prima, non mi piacevano. Addirittura per la prima mi consigliò 80psi di precarico o 3mm di sag al massimo: nei passaggi tecnici lenti tipo salite con rocce e curve strette o contropendenze la forcella non copiava e scartava fortemente, quindi o piede a terra o grande velocità che non puoi avere in quei punti se non rischiando. Poi sulla 2023 mi disse 65psi... e il sag passò a 8\9mm, meglio ma restano dei limiti fisici, parlo proprio di leggi fisiche. La forcella va benissimo se le tiri il collo in discesa e a bici dritta ( mi dispiace però che quando feci notare che sulla precedente mi fu consigliato 80psi mi fu detto che mi ero sbagliato, forse un pò di modestia... ), in impostazione di curva ti obbliga ad anticipare la manovra perchè prima giri il manubrio e poi dopo decide di curvare: quindi non flette ( ci credo con qui foderi enormi ) ma torce tremendamente. Mettendomi di fronte e con la ruota fra le gambe, per piegare il manubrio di 5cm esercito una forza X, con un prodotto industriale che ho montato adesso( i Marchi li sapete, inutile menzionare ) esercito una forza X + 2 per piegare il manubrio di 5cm. Non è trascurabile, sui percorsi guidati faticavo tantissimo, il sag quasi zero per me poi è un errore, specie nei repentini cambi di direzione, con la nuova è meglio ma comunque torce non avendo il ponticello e, i foderi da gru idraulica a poco servono. Salvo poi avere una autentica opera d'arte sulla bici. Adesso mi trovo con un gioiello da 2K € e non so cosa farmene. Certo un prodotto industriale è sputtanato, ma cavolo se funziona bene, con ingegneri e squadre corse ad evolvere di continuo i prodotti. Saluti a tutti.
Apprezzo tantissimo il report di prova sul campo.
finalmente dei dati che seppur soggettivi danno un’idea di come funzioni davvero sta “gru idraulica ‘
 

Roswell

time-space
16/7/22
1.708
976
0
Mantova
Visita sito
Bike
Bombtrack hook ext
Apprezzo tantissimo il report di prova sul campo.
finalmente dei dati che seppur soggettivi danno un’idea di come funzioni davvero sta “gru idraulica ‘
Fidati da un'idea proprio sbagliata, oltretutto dice di everne avute due su due bici diverse cioè già la prima volta non gli è bastata "l'inchiappettata" perché da quello che dice per lui di quello si tratta ma ne ha pure ripresa un'altra per dire di aver speso soldi inutilmente.
A me pare solo una trollata poi il fatto di dire che si torce al punto di avere un ritardo sulla sterzata la dice lunga
 

Joloh

biker maritimus
23/3/10
1.118
1.236
0
Baratili san Pietro
Visita sito
Bike
SantaCruz Tallboy
Fidati da un'idea proprio sbagliata, oltretutto dice di everne avute due su due bici diverse cioè già la prima volta non gli è bastata "l'inchiappettata" perché da quello che dice per lui di quello si tratta ma ne ha pure ripresa un'altra per dire di aver speso soldi inutilmente.
A me pare solo una trollata poi il fatto di dire che si torce al punto di avere un ritardo sulla sterzata la dice lunga
Boh ma a chi credere allora, partendo dal fatto che mai potrò permettermi una roba del genere…
 

Baldo degli Ubaldi

Biker novus
11/9/21
8
23
0
54
lecce
Visita sito
Bike
Orbea Alma
Cioè forse non ho capito bene, hai dovuto comprare due Bright prima di capire che non fa per te e non sai cosa fartene?
No no, la giacenza della 2023 è un problema mio e risolvibile. Il funzionamento parziale l' ho compreso solo al cambio telaio, che era peggio della forcella: era un FRM che fletteva come uno spaghetto scotto. Col nuovo soltanto ho capito i limiti, specie in fase di torsione. Col mio post ho voluto soltanto condividere una mia esperienza.
 
  • Mi piace
Reactions: marco

Baldo degli Ubaldi

Biker novus
11/9/21
8
23
0
54
lecce
Visita sito
Bike
Orbea Alma
Al di là delle questioni tecniche, è veramente fantasioso definire Manitou e marzocchi prodotti artigianali. Anzi in quegli anni la facevano praticamente da padroni
Sono stato impreciso, volevo solo indicare la conoscenza di molti prodotti. Se è per questo ho provato anche le SID con gli steli da 28mm e cartuccia sigillata da un lato e aria all'altro che non definirei mai artigianale ovviamente, al pari di Manitou che funzionava benissimo ma si scollava sempre il ponticello carbon ( me ne sostituirono due e alla terza il rivenditore fece a cambio merce con una Marzocchi, pesante e legnosa).
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Cioè forse non ho capito bene, hai dovuto comprare due Bright prima di capire che non fa per te e non sai cosa fartene?
Cioè replichi a chi cita la propria esperienza senza entrare nel merito delle considerazioni che riporta?
Fatti una domanda su chi sta trollando...
Piuttosto, spiega tu perchè secondo questo utente non è merito del famoso "sag zero" se la forcella nei cambi repentini di direzione (cioè quando carichi-scarichi e carichi il manubrio) tende a far perdere aderenza alla ruota.
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
5.636
5.738
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Ma insomma, l'avete criticata fino adesso è ora che c'è qualcuno che dice di averla avuta è non è rimasto soddisfatto gli date subito del troll...?? :pirletto:
Siete proprio incontentabili...!! :-| :smile:
 

Baldo degli Ubaldi

Biker novus
11/9/21
8
23
0
54
lecce
Visita sito
Bike
Orbea Alma
Fidati da un'idea proprio sbagliata, oltretutto dice di everne avute due su due bici diverse cioè già la prima volta non gli è bastata "l'inchiappettata" perché da quello che dice per lui di quello si tratta ma ne ha pure ripresa un'altra per dire di aver speso soldi inutilmente.
A me pare solo una trollata poi il fatto di dire che si torce al punto di avere un ritardo sulla sterzata la dice lunga
Domanda semplice-semplice: per quanto tempo l'hai provata?? Ma soprattutto dove la usi? Forse in enduro andrà anche meglio perchè si scende a tutta e i percorsi sono velocissimi ma in xc no, specie nelle situazioni che ho menzionato ( salite scassatissime e lente ). Il fatto che ne abbia prese due è stato l'inganno di non voler credere che non funzionasse a dovere, perchè comunque il vecchio telaio appunto mi ingannava flettendo anch'esso e poi Pablo mi disse che la nuova era molto più sensibile, facendo tesoro forse delle critiche?? O forse si rese conto che il sag zero era solo un plus commerciale? Non so. Di trollate non ne do, stai tranquillo ( e comunque se è una trollata, perchè tutti le costruiscono col ponticello?? ), fai la prova che ho citato, che pur empirica è indicativa e trova conferma sui percorsi molto molto rocciosi delle mie parti, dove con la attuale cambio anche direzione in salite ripide e lentissime. Altra domanda semplice-semplice: tu pesi 79Kg come me?? La presi con grande sacrificio proprio perchè un traliccio del genere ( senza nessuna sfumatura ironica ) DOVEVA sorreggere il mio peso e poi invece insieme al telaio dovevo fare le curve in tre fasi tipo sidecar. Io le ho provate da 10\2021, quattro volte la settimana per 9\10 ore circa e non certo su strade bianche. Credimi non ho piacere a postare tutto questo, ovviamente non sei d'accordo ma usare sarcasmo e paracularmi non va bene perchè so cosa dico e non parlo a capocchia.
 

Baldo degli Ubaldi

Biker novus
11/9/21
8
23
0
54
lecce
Visita sito
Bike
Orbea Alma
Domanda semplice-semplice: per quanto tempo l'hai provata?? Ma soprattutto dove la usi? Forse in enduro andrà anche meglio perchè si scende a tutta e i percorsi sono velocissimi ma in xc no, specie nelle situazioni che ho menzionato ( salite scassatissime e lente ). Il fatto che ne abbia prese due è stato l'inganno di non voler credere che non funzionasse a dovere, perchè comunque il vecchio telaio appunto mi ingannava flettendo anch'esso e poi Pablo mi disse che la nuova era molto più sensibile, facendo tesoro forse delle critiche?? O forse si rese conto che il sag zero era solo un plus commerciale? Non so. Di trollate non ne do, stai tranquillo ( e comunque se è una trollata, perchè tutti le costruiscono col ponticello?? ), fai la prova che ho citato, che pur empirica è indicativa e trova conferma sui percorsi molto molto rocciosi delle mie parti, dove con la attuale cambio anche direzione in salite ripide e lentissime. Altra domanda semplice-semplice: tu pesi 79Kg come me?? La presi con grande sacrificio proprio perchè un traliccio del genere ( senza nessuna sfumatura ironica ) DOVEVA sorreggere il mio peso e poi invece insieme al telaio dovevo fare le curve in tre fasi tipo sidecar. Io le ho provate da 10\2021, quattro volte la settimana per 9\10 ore circa e non certo su strade bianche. Credimi non ho piacere a postare tutto questo, ovviamente non sei d'accordo ma usare sarcasmo e paracularmi non va bene perchè so cosa dico e non parlo a capocchia.
Il Troll è carino e lo conosco prima di te, da quando leggevo i fumetti disegnati da Magnus negli anni '80.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.378
18.806
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Ma insomma, l'avete criticata fino adesso è ora che c'è qualcuno che dice di averla avuta è non è rimasto soddisfatto gli date subito del troll...?? :pirletto:
Siete proprio incontentabili...!! :-| :smile:

io andrei sul singolare, è sempre e solo uno

true detective desert GIF
 

Zero Cool

Biker grossissimus
18/1/19
5.968
6.034
0
Porno Valley
Visita sito
Bike
Specialized sequoia, Evil Offering, turbo levo
Domanda semplice-semplice: per quanto tempo l'hai provata?? Ma soprattutto dove la usi? Forse in enduro andrà anche meglio perchè si scende a tutta e i percorsi sono velocissimi ma in xc no, specie nelle situazioni che ho menzionato ( salite scassatissime e lente ). Il fatto che ne abbia prese due è stato l'inganno di non voler credere che non funzionasse a dovere, perchè comunque il vecchio telaio appunto mi ingannava flettendo anch'esso e poi Pablo mi disse che la nuova era molto più sensibile, facendo tesoro forse delle critiche?? O forse si rese conto che il sag zero era solo un plus commerciale? Non so. Di trollate non ne do, stai tranquillo ( e comunque se è una trollata, perchè tutti le costruiscono col ponticello?? ), fai la prova che ho citato, che pur empirica è indicativa e trova conferma sui percorsi molto molto rocciosi delle mie parti, dove con la attuale cambio anche direzione in salite ripide e lentissime. Altra domanda semplice-semplice: tu pesi 79Kg come me?? La presi con grande sacrificio proprio perchè un traliccio del genere ( senza nessuna sfumatura ironica ) DOVEVA sorreggere il mio peso e poi invece insieme al telaio dovevo fare le curve in tre fasi tipo sidecar. Io le ho provate da 10\2021, quattro volte la settimana per 9\10 ore circa e non certo su strade bianche. Credimi non ho piacere a postare tutto questo, ovviamente non sei d'accordo ma usare sarcasmo e paracularmi non va bene perchè so cosa dico e non parlo a capocchia.
Lungi da me prendere in giro, ma che un’utente s’iscrivs, non mandi nemmeno 1 messaggio in 2 anni poi si scagli “contro” uno specifico prodotto negli unici messaggi che scrive non depone certo a tuo favore, magari sarai un manico che ha provato tutto, per l’amor di dio.. ma il dubbio mi sembra più che lecito ;-)
ps: la mia non é una difesa per Bright (mai nemmeno provata) ma una semplice constatazione
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.378
18.806
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Lungi da me prendere in giro, ma che un’utente s’iscrivs, non mandi nemmeno 1 messaggio in 2 anni poi si scagli “contro” uno specifico prodotto negli unici messaggi che scrive non depone certo a tuo favore, magari sarai un manico che ha provato tutto, per l’amor di dio.. ma il dubbio mi sembra più che lecito ;-)

 

Zero Cool

Biker grossissimus
18/1/19
5.968
6.034
0
Porno Valley
Visita sito
Bike
Specialized sequoia, Evil Offering, turbo levo
Dai @marco serimente, ho capito che Pablo non ti sta simpatico, ma l’utente su 6 messaggi 5 sono contro Bright, non é che questo lo renda super credibile, il dubbio é legittimo, poi ripeto, magari é un super manico che ha provato tutto per davvero…
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo