Bloccati a 2000 metri con i sandali di gomma: li salva il soccorso alpino

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.540
10.101
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
Giusto per chiudere l'OT, da proprietario di cane che raccogli SEMPRE gli escrementi ti posso dare una lettura molto più semplice (almeno dalle mie parti).

La raccogli e la lasci il sacchetto a bordo sentiero per riprenderlo al ritorno della passegiata, poiche a portarsela dietro puzza malgrado il sacchetto.
E funzionerebbe se non fosse che molti poi se la dimenticano al ritorno per vari motivi (chiacchere, cellulare, cambiato percorso o semplice menefreghismo).
In 9 anni un paio di sacchetti li ho dimenticati anch'io, ma di solito, se al ritorno vedo sacchetti altrui che già c'erano all'andata, raccolgo pure quelli oltre al mio. Ci vuole poco per preservare il territorio.
fosse vero però!

io i sacchetti li vedo anche negli orari del ritorno e alcuni si vede bene che non sono "freschi di giornata"!

IMHO, meglio a quel punto lasciare la merda "libera", magari spostandola dalla traccia principale...
 
  • Mi piace
Reactions: Hot and bigio65

VINS61

Biker perfektus
15/10/20
2.909
3.306
0
62
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
ma quanta gente incapace incontri??? dove???

io sono in montagna tutti i weekend (tutto l'anno), escursioni a piedi o in bici anche non semplici come lunghezza/dislivello/difficoltà, generalmente sulle Dolomiti, e, tolti i merenderos luglio/agostiani a noleggio, mediamente vedo bikers con normali capacità tecniche, rari i "bravissimi" (tipo Michele Ferro per intenderci...), rara la gente con la bici in spalla (anche se ogni tanto capita a me di spallare...).

mi pare che ci sia una gran voglia di generalizzare.

IMHO
stai tutto l'anno in montagna allora come me :roll:Probabilmente io non in Dolomite? :loll:
Peccato che come dice la canzone l'estate sta finendo e il tempo sta cambiando ,comunque se vuoi venirmi a trovare andiamo insieme
così li tocchi quando li vedi :mrgreen:
Ma non è che partono da casa con la bici in spalla e fanno l'avvicinamento sempre in spalla e guai a tirarla giù
capita di vederli nelle giavine nei PASSAGGI non sui sentieri e sulle strade
va bhe
 
Ultima modifica:

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.540
10.101
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
Probabilmente io non in Dolomite? :loll:
Peccato che come dice la canzone l'estate sta finendo e il tempo sta cambiando ,comunque se vuoi venirmi a trovare andiamo insieme
così li tocchi quando li vedi :mrgreen:
non hai risposto alle due domande! ;-)

e comunque la stagione della bici sta per iniziare ora, appena molla sto caldo infernale.
le Dolomiti (con la i finale) in ottobre sono strepitose.
 
  • Haha
Reactions: orso2020

VINS61

Biker perfektus
15/10/20
2.909
3.306
0
62
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
non hai risposto alle due domande! ;-)

e comunque la stagione della bici sta per iniziare ora, appena molla sto caldo infernale.
le Dolomiti (con la i finale) in ottobre sono strepitose.
dolomite INTESA COME ZONA


s. f. [dal fr. dolomite, che ha lo stesso etimo di dolomia (v.)]. – Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, grigio e bruno se contiene impurezze di ferro e di manganese, resistente all’azione degli acidi diluiti a freddo. Classe delle d., in cristallografia, classe di simmetria romboedrica del sistema trigonale, nella quale la dolomite cristallizza.
Qui mica tanto dipende diciamo che devi abbassare le quote per girare poi dipende dal meteo
te lo specifico meglio sono sulle Alpi Italiane e Svizzere dall' Ossola alla Val D'Aosta qui ci sono molti giri che stanno diventando iper frequentati
 

VINS61

Biker perfektus
15/10/20
2.909
3.306
0
62
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
appunto, Dolomiti.
Va bene dolomiti :smile: :smile: :smile: sei contento ?
I giri comunque sono da cicloalpinismo ,che non vuol dire scendere dal K2 o fare il Cervino anche meno :roll:
non ci sono i campi base e non serve acclimatarsi ,ma nemmeno assomigliano ai giri estremi di sentieri che se cado muoio che trovi su you tube
Non devi risalire vie ferrate ma nemmeno terzi gradi ,hai zone esposte e pietraie dove la bici ti vien voglia di lanciarla se non fosse per il prezzo
Le salite con gli impianti portano in quota e consentono a molti di girare ,in quota posto dove servono maggiori informazioni per evitare danni da pericoli oggettivi
 

VINS61

Biker perfektus
15/10/20
2.909
3.306
0
62
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
si!
:prost:

il resto del messaggio, mea culpa, non riesco a capirlo, sarà che sto soffrendo questo caldo e fatico a connettere. ;-)
no va bhe nemmeno ilo capisco è il caldo
Ma te vuoi dei numeri precisi vuoi sapere esattamente la posizione e il numero di eventi di quelli in bici che si piantano ?
Mi organizzo per il prossimo anno faccio una raccolta 2023 2024 ,documentazione fotografica e cartografica
ameno da raccogliere dei dati e fare delle statistiche attendibili
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.540
10.101
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
no va bhe nemmeno ilo capisco è il caldo
Ma te vuoi dei numeri precisi vuoi sapere esattamente la posizione e il numero di eventi di quelli in bici che si piantano ?
Mi organizzo per il prossimo anno faccio una raccolta 2023 2024 ,documentazione fotografica e cartografica
ameno da raccogliere dei dati e fare delle statistiche attendibili
no no, mi bastava un ordine di grandezza, unità, decine, centinaia.
la zona me l'hai detta, alpi occidentali.
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
5.605
5.708
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Giusto per chiudere l'OT, da proprietario di cane che raccogli SEMPRE gli escrementi ti posso dare una lettura molto più semplice (almeno dalle mie parti).

La raccogli e lasci il sacchetto a bordo sentiero per riprenderlo al ritorno della passegiata, poiche a portarsela dietro puzza malgrado il sacchetto.
E funzionerebbe se non fosse che molti poi se la dimenticano al ritorno per vari motivi (chiacchere, cellulare, cambiato percorso o semplice menefreghismo).
In 9 anni un paio di sacchetti li ho dimenticati anch'io, ma di solito, se al ritorno vedo sacchetti altrui che già c'erano all'andata, raccolgo pure quelli oltre al mio. Ci vuole poco per preservare il territorio.
O più semplicemente prendere un paio di sassi, una foglia, un bastoncino ecc.. E spostarla da fuori il sentiero nel caso possa essere pestata da qualcuno.
Se invece la fa direttamente fuori dal sentiero basta lasciarla li che si smaltisce da sola.
Del resto i partorì mica vanno a raccogliere in giro le torte delle mucche..!!
 

ammericano

Biker infernalis
9/12/20
1.847
2.070
0
124
Turin
Visita sito
Bike
Cannondale
Infatti anche io non ho capito questa roba dei sacchetti per le deiezioni dei cani, ne vedo anche io qlc abbandonato ogni tanto (e fosse pure temporaneamente disturba uguale) … ma che la facciano ad 1mt dal sentiero che non succede nulla
 
  • Mi piace
Reactions: ANDREAMASE

Mauro-TS

Biker tremendus
7/5/04
1.196
989
0
Ticino (CH)
www.ticinosentieri.ch
Bike
Spectral 29 LTD
O più semplicemente prendere un paio di sassi, una foglia, un bastoncino ecc.. E spostarla da fuori il sentiero nel caso possa essere pestata da qualcuno.
Se invece la fa direttamente fuori dal sentiero basta lasciarla li che si smaltisce da sola.
Del resto i partorì mica vanno a raccogliere in giro le torte delle mucche..!!
Si, anche questa è una soluzione applicabile su alcuni sentieri di montagna a dipendenza del terreno dove si situano (tipicamente in zona boschiva poco frequentata).
Io mi riferivo piuttosto a quei sentieri (anche in pianura) dove molta gente porta il cane per le passeggiate quotidiane.
Se lì non la raccogli e la sposti, dopo poco tempo i bordi diventano una latrina a cielo aperto. Non esattamente un bel vedere.
 

VINS61

Biker perfektus
15/10/20
2.909
3.306
0
62
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
no no, mi bastava un ordine di grandezza, unità, decine, centinaia.
la zona me l'hai detta, alpi occidentali.
La parola agli esperti ad esempio delle Dolomittiii :smile: io scherzo nè
BELLUNO – “Non improvvisiamo, la montagna non è Gardaland serve il buon senso sempre“. E’ questo il messaggio che il Soccorso Alpino e l’Ulss 1 Dolomiti hanno lanciato recentemente, in merito ai dati rilevati nei primi sei mesi del 2023.
Nel corso dei primi sette mesi del 2023, sono state emesse ben 164 fatture per un totale di 409mila euro.

Queste somme sono richieste a coloro che chiedono aiuto durante situazioni di pericolo, sia per pratiche estreme che per mancanza di preparazione.
Analizzando nel dettaglio le attività coinvolte negli incidenti, emerge che gli escursionisti rappresentano la maggioranza dei soccorsi effettuati.

A seguire, per tipologia di attività, troviamo gli incidenti legati allo sci di pista, alle ferrate, al parapendio, all’alpinismo e alle cadute in mountain bike.

Esaminando le cause degli incidenti, emerge che la “caduta” si posiziona al primo posto, seguita dall'”incapacità” al secondo e da “malori” e “perdite di orientamento” a seguire.

Il Soccorso Alpino mette in evidenza l’importanza di affrontare le attività montane con la giusta preparazione e consapevolezza, al fine di evitare situazioni pericolose e garantire un’esperienza sicura in montagna.

Lo so che sembra impossibile ma certi giorni vien da pensare che abbiano aperto le gabbie
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Capisco che a volte le discussioni possono prendere una deriva scatologica...
Quindi ne approfitto per una consulenza, visto che si sono palesati gli esperti.
Dunque: le lunghe passeggiate in montagna possono favorire la peristalsi, fenomeno assolutamente naturale.
E, soprattutto, dopo un bel pranzo al rifugio montano, può capitare che la polenta possa fare certi scherzi.

In pratica: se mentre sono sul sentiero mi scappa e m'infratto per liberarmi, come la natura richiede, come dovrei comportarmi con il prodotto finale?
Sacchetto da riporto? O mi affido alla naturale biodegradabilità della materia stessa?
Basta coprire con gli aghi di pino? Un sasso? :balla-co::balla-co:
 
  • Haha
Reactions: Riz 73 and Maiella

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.665
3.058
0
42
Maiella/Abruzzo
Visita sito
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
Capisco che a volte le discussioni possono prendere una deriva scatologica...
Quindi ne approfitto per una consulenza, visto che si sono palesati gli esperti.
Dunque: le lunghe passeggiate in montagna possono favorire la peristalsi, fenomeno assolutamente naturale.
E, soprattutto, dopo un bel pranzo al rifugio montano, può capitare che la polenta possa fare certi scherzi.

In pratica: se mentre sono sul sentiero mi scappa e m'infratto per liberarmi, come la natura richiede, come dovrei comportarmi con il prodotto finale?
Sacchetto da riporto? O mi affido alla naturale biodegradabilità della materia stessa?
Basta coprire con gli aghi di pino? Un sasso? :balla-co::balla-co:
Fai come i gatti :))): ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo