Bloccati a 2000 metri con i sandali di gomma: li salva il soccorso alpino

marika.f

Biker superis
1/8/15
312
676
0
Visita sito
Bike
Orbea
conosco bene il sentiero e il posto, fatto molte volte.
il lago di Sorapiss è meta di grandi folle, è molto instagrammabile, in effetti è davvero strepitoso (a trovarlo con poca gente, ma ci si riesce, basta andare nei momenti giusti!) ed è anche vero che nelle descrizioni online si legge di percorso non impegnativo.

quindi è vero, si vedono scene come quelle descritte nell'articolo, gente in scarpe da ginnastica con il barboncino in braccio, bambini per mano di nonne impaurite nei tratti esposti...
finalmente agosto è finito!!!

qui in ottobre, già parzialmente ghiacciato:
Vedi l'allegato 608273


29/08/18:
Vedi l'allegato 608274
Ma E' un percorso poco impegnativo.
Nell'ottica escursionistica, non c'è nessun punto che richieda più del passo fermo necessario per qualsiasi sentiero in montagna.
Se cominciamo a mettere cartelli "impegnativo, ma pe' davero, eh!" è la fine.

Comunque quel posto è diventato IL MALE, probabilmente proprio a causa di Instragram.

Un anno il gestore del Vandelli, dopo una domenica congestionata, lungo il lago ha trovato i soliti mucchi di monnezza nascosti lungo il "lungolago" con una sorpresa in più.
Un frigo portatile, riempito di bottiglie di vetro vuote e di... merda.

Anche noi ci siamo stati a fine ottobre, prima delle nevicate.
E abbiamo comunque trovato troppe persone.
 
  • Mi piace
Reactions: ANDREAMASE

Fermo80

Biker forumensus
4/5/22
2.123
1.307
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Però questi ultimi si possono un po' arrangiare facendosi la gavetta, anziché voler avere la pappa pronta.
Anche perché poi si cade nell'assurdo, come il tremebondo sentiero alpinistico attrezzato pericolosissimo cazzi e mazzi...ovvero un acciottolato. :azz-se-m::azz-se-m::azz-se-m:
 
  • Mi piace
Reactions: ANDREAMASE

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
3.460
4.784
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
conosco bene il sentiero e il posto, fatto molte volte.
il lago di Sorapiss è meta di grandi folle, è molto instagrammabile, in effetti è davvero strepitoso (a trovarlo con poca gente, ma ci si riesce, basta andare nei momenti giusti!) ed è anche vero che nelle descrizioni online si legge di percorso non impegnativo.

quindi è vero, si vedono scene come quelle descritte nell'articolo, gente in scarpe da ginnastica con il barboncino in braccio, bambini per mano di nonne impaurite nei tratti esposti...
finalmente agosto è finito!!!

qui in ottobre, già parzialmente ghiacciato:
Vedi l'allegato 608273


29/08/18:
Vedi l'allegato 608274
Non metto in dubbio il sovraffollamento, ma il fatto della segnaletica Cai, con tutto che non mi stanno simpatici di solito la segnaletica è giusta e ci vanno un po' larghi in quanto a difficoltà e tempi di percorrenza, forse quello che si lamenta non è meglio di quelli che ci vanno con il barboncino in spalla.
 
  • Mi piace
Reactions: ANDREAMASE

Fermo80

Biker forumensus
4/5/22
2.123
1.307
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
La tempistica CAI, che in teoria dovrebbe essere standard, in realtà un po' aleatoria lo è, a seconda di zone e difficoltà del sentiero.
Su alcune zone orobiche pare che la tempistica l'abbia messa un trail runner veloce ed oscenamente pignolo :mrgreen:

Ma a parte quello, se il sentiero è facile è facile, ovviamente escursionisticamente parlando.
 

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
3.460
4.784
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
La tempistica CAI, che in teoria dovrebbe essere standard, in realtà un po' aleatoria lo è, a seconda di zone e difficoltà del sentiero.
Su alcune zone orobiche pare che la tempistica l'abbia messa un trail runner veloce ed oscenamente pignolo :mrgreen:

Ma a parte quello, se il sentiero è facile è facile, ovviamente escursionisticamente parlando.
Da come so io la tempistica e il grado di difficoltà la mettono usando un programma, tracciano e riportano su quel programma la traccia e in automatico, non so su quali basi registrano il percorso. Da quello che ho potuto notare e che su percorsi facili e con poco dislivello la velocità stabilita e di 5kmh che scende fino a 2 kmh aumentando dislivello e difficoltà. Ultimamente, dalle mie parti, sulle nuove segnaletiche oltre alla tempistica aggiungono anche i km.
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.441
1.858
0
Visita sito
Da come so io la tempistica e il grado di difficoltà la mettono usando un programma, tracciano e riportano su quel programma la traccia e in automatico, non so su quali basi registrano il percorso. Da quello che ho potuto notare e che su percorsi facili e con poco dislivello la velocità stabilita e di 5kmh che scende fino a 2 kmh aumentando dislivello e difficoltà. Ultimamente, dalle mie parti, sulle nuove segnaletiche oltre alla tempistica aggiungono anche i km.
Secondo me è giusto che stiano un po' larghi.
 
  • Mi piace
Reactions: orso2020

Fermo80

Biker forumensus
4/5/22
2.123
1.307
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Sicuramente, è uno dei casi in cui abbondare è meglio che deficere.
Ma ci sono casi, come dicevo, in cui la tempistica è particolarmente larga (sono zone turistiche da escursionisti della domenica, e ci può stare) e zone dove garantisco che per stare in tabella devi tirare, e non poco. La classica famiglia in gita domenicale non ci starà mai dentro. Ecco, quel caso lì è problematico, anche perché se di solito la tabella è larga e lì non lo è, il rischio di essere tratti in inganno c'è.
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.506
3.522
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Da come so io la tempistica e il grado di difficoltà la mettono usando un programma, tracciano e riportano su quel programma la traccia e in automatico, non so su quali basi registrano il percorso. Da quello che ho potuto notare e che su percorsi facili e con poco dislivello la velocità stabilita e di 5kmh che scende fino a 2 kmh aumentando dislivello e difficoltà. Ultimamente, dalle mie parti, sulle nuove segnaletiche oltre alla tempistica aggiungono anche i km.
non so come procedano per le indicazioni dei tempi ma questa estate ho fatto l'anello dei Sibillini e le indicazioni erano spesso sballate, sono abituato a vedere tempi abbondanti rispetto al mio passo ma là ho trovato cartelli palesemente sbagliati (anche un'ora abbondante meno del necessario) e altri che da un tempo plausibile passavano, al segnale successivo sullo stesso sentiero ad un tempo maggiore di quello precedente.
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.441
1.858
0
Visita sito
non so come procedano per le indicazioni dei tempi ma questa estate ho fatto l'anello dei Sibillini e le indicazioni erano spesso sballate, sono abituato a vedere tempi abbondanti rispetto al mio passo ma là ho trovato cartelli palesemente sbagliati (anche un'ora abbondante meno del necessario) e altri che da un tempo plausibile passavano, al segnale successivo sullo stesso sentiero ad un tempo maggiore di quello precedente.
Quest'ultima cosa è dovuta a errori nel mettere giù i cartelli, forse preparati prima.

L'ho vista anche sulla strada, qualche volta: al tal paese mancano 30 km, e dopo un po' ne mancano 32. Come? Io sono andato avanti!
 

Fermo80

Biker forumensus
4/5/22
2.123
1.307
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Nel caso delle strade è spesso frutto di cartelli aggiunti successivamente a seguito dell'apertura di qualche variante che, mediamente, allunga il percorso. E così capita di scalare 10 km ogni 20 :mrgreen:
Nel caso dei sentieri a volte è comodità (ne fai due uguali se da mettere a breve distanza), a volte anche qui di aggiunte successive con annesse revisioni
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.441
1.858
0
Visita sito
Nel caso delle strade è spesso frutto di cartelli aggiunti successivamente a seguito dell'apertura di qualche variante che, mediamente, allunga il percorso. E così capita di scalare 10 km ogni 20 :mrgreen:
Dove li ho visti non c'erano varianti, erano strade di fondovalle senza alcuna alternativa.
Per me gli era rimasto quello sul furgone ;-)
 

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
3.460
4.784
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
non so come procedano per le indicazioni dei tempi ma questa estate ho fatto l'anello dei Sibillini e le indicazioni erano spesso sballate, sono abituato a vedere tempi abbondanti rispetto al mio passo ma là ho trovato cartelli palesemente sbagliati (anche un'ora abbondante meno del necessario) e altri che da un tempo plausibile passavano, al segnale successivo sullo stesso sentiero ad un tempo maggiore di quello precedente.
La mia esperienza riguardo la segnaletica CAI è la seguente: Ho creato un giro ad anello intorno al mio paese, il sindaco mi ha chiamato e mi ha chiesto se potevo accompagnare quelli del CAI che volevano segnalarlo, siamo andati, registrano la traccia, segnano i waypoint dove devono mettere i cartelli, fotografano il punto e da li le direzioni delle frecce, mettono la traccia sul loro programma poi creano i cartelli e li installano, di più non so. A mio parere sarebbe più semplice scrivere il chilometraggio anziche i tempi, ognuno ha il suo ed eventualmente il grado di difficoltà in base ai loro parametri, io sta cosa dei tempi non l'ho mai capita :soffriba:
 

Burìk

Biker prudens
29/7/15
1.953
1.104
0
Monte Musinè
Visita sito
Bike
Fat+xc+full
La mia esperienza riguardo la segnaletica CAI è la seguente: Ho creato un giro ad anello intorno al mio paese, il sindaco mi ha chiamato e mi ha chiesto se potevo accompagnare quelli del CAI che volevano segnalarlo, siamo andati, registrano la traccia, segnano i waypoint dove devono mettere i cartelli, fotografano il punto e da li le direzioni delle frecce, mettono la traccia sul loro programma poi creano i cartelli e li installano, di più non so. A mio parere sarebbe più semplice scrivere il chilometraggio anziche i tempi, ognuno ha il suo ed eventualmente il grado di difficoltà in base ai loro parametri, io sta cosa dei tempi non l'ho mai capita :soffriba:

Il CAI indica i tempi di percorrenza e non il chilometraggio per far sì che l'escursionista possa pianificare il percorso. Se indichi il chilometraggio, da solo significa poco, dovresti mettere sul cartello anche il dislivello. Ma anche questi due parametri da soli non bastano, perché dovresti indicare anche pendenza media, minima e massima, e in più, cosa non da poco, le condizioni del terreno. C'è anche da tener conto del fattore psicologico, un basso tempo di percorrenza può incoraggiare l'escursionista poco avvezzo alle scarpinate, mentre uno troppo alto lo può intenzionalmente scoraggiare per evitare di stancarsi eccessivamente e ritrovarsi piantato sui 3mila senza le forze per tornare indietro. Diciamo che il tempo di percorrenza raccoglie in un solo dato tutto quanto sopra, anche se a volte le stime sono un po' sballate, lo riconosco, ma resta la soluzione più apprezzata, e la più semplice per tutti: molti nemmeno sanno dare un significato alla pendenza in percentuale.
 
  • Mi piace
Reactions: fitzcarraldo358

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
3.460
4.784
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
Il CAI indica i tempi di percorrenza e non il chilometraggio per far sì che l'escursionista possa pianificare il percorso. Se indichi il chilometraggio, da solo significa poco, dovresti mettere sul cartello anche il dislivello. Ma anche questi due parametri da soli non bastano, perché dovresti indicare anche pendenza media, minima e massima, e in più, cosa non da poco, le condizioni del terreno. C'è anche da tener conto del fattore psicologico, un basso tempo di percorrenza può incoraggiare l'escursionista poco avvezzo alle scarpinate, mentre uno troppo alto lo può intenzionalmente scoraggiare per evitare di stancarsi eccessivamente e ritrovarsi piantato sui 3mila senza le forze per tornare indietro. Diciamo che il tempo di percorrenza raccoglie in un solo dato tutto quanto sopra, anche se a volte le stime sono un po' sballate, lo riconosco, ma resta la soluzione più apprezzata, e la più semplice per tutti: molti nemmeno sanno dare un significato al dislivello percentuale.
Infatti per grado di difficoltà intendevo sia dislivello che tipo di fondo, mi è sembrato di capire che i percorsi vengono elencati con sigle che indicano quello che intendo. Se decido di fare un giro in bici che non conosco e voglio seguire una traccia io guardo i km. e il dislivello se rientra nei miei parametri ci provo, non guardo quanto tempo ci ha messo chi l'ha fatto prima di me.
 

VINS61

Biker perfektus
15/10/20
2.919
3.326
0
62
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
Comunque anche questa estate in Ossola una vittima e un recuperato dopo qualche giorno su sentieri escursionistici semplici
come si diceva una volta passi con le mani in tasca
Di quelli che abbiamo notizie ,altri interventi per fortuna meno gravi si sono risolti andandoli a prendere
forse il problema nasce anche da poca esperienza
 

VinciTrail

Biker assatanatus
29/5/18
3.075
3.891
0
39
Tesero
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
Comunque anche questa estate in Ossola una vittima e un recuperato dopo qualche giorno su sentieri escursionistici semplici
come si diceva una volta passi con le mani in tasca
Di quelli che abbiamo notizie ,altri interventi per fortuna meno gravi si sono risolti andandoli a prendere
forse il problema nasce anche da poca esperienza

il problema nasce da un insieme di cause:
- poca esperienza e relativa poca attenzione in quello che si fà
- sottovalutazione dell'ambiente dove ci si trova
- sottovalutazione delle tempistiche per completare il giro in sicurezza (senza magari dover fare le corse per rientrare o per prendere l'eventuale impianto di risalita/discesa)
- sovrastima delle proprie possibilità/capacità fisiche (da riallacciarsi al punto 1)
- poca lucidità (e spesso anche logica mi verrebbe da dire) nei momenti di difficoltà
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo