Bikers e cacciatori

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
andregatto ha scritto:
pixel ha scritto:
Quando sento rumore di cacciatore anche io sfodero la mia arma:

mano sulla trombetta e suonare a distesa... Sicuramente tutti si renderanno conto che non sta per arrivare un cervo o un cinghiale :-?

Grande!
Una volta un gruppo di ambientalisti andò a fare casino usando addirittura un aereo radiocomandato...! %$)) :smile:

e pensare che gli altri di solito trovano buffa la trombetta montata sul amnubrio...
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
L'argomento principe dei cacciatori è:

noi amiamo la natura (e i bossoli in plastica lasciati in giro?)
la caccia esiste da quando esiste l'uomo (anche la guerra, e allora?)
siamo sportivi come tanti altri (e chi spara stando appoggiato alla macchina parcheggiata sul ciglio della strada?)

Ok, ci credo e lancio una proposta che soddisfa le loro posizioni:

"Caccia aperta tutto l'anno,
nessuna limitazione al tipo di animali da cacciare,
libertà di movimento,
UNA SOLA REGOLA: L'UNICA ARMA AMMESSA DEVE ESSERE L'ARCO"

Sai le risate ... :smile:
 

ZioBis ©

Niente pasti a menù fisso
5/2/03
2.748
107
0
Carpi
Visita sito
Bike
dipende
andregatto ha scritto:
Maurizio (bis) ha scritto:
andregatto ha scritto:
Dove sia Tu che io ci riforniamo abbondantemente...
Sono Vegetariano, le mie scarpe sono in Lorica e simili, non uso cinture...
(e non pretendo che gli altri facciano altrettanto, ma mi farebbe piacere. Come vedi, a differenza dei cacciatori io non impongo niente...)

"La selvaggina è ridotta a pochi esemplari..." visita gli allevamenti e trovi quasi tutto...
già, quasi. E visto che ci sono, che bisogno c'è di far "proteggere" la natura ai cacciatori????

"In giro con un'arma a sparare..." almeno non ha quattro ruote e non uccide 5.000 persone all'anno...
io getto l'arma ma poi Tu vai a piedi?!? :D
Evidentemente per te è una cosa normale maneggiare un arma così per "sport" o "divertimento", come se fosse una racchetta da ping-pong, va bè...
Per la macchina non c'è problema: la mia adorata 500 la uso solo l'indispensabile, non a caso ho una city-bike con tanto di borsone e portapacchi! ;-)
E cmq, le auto fanno molti più morti di 5.000, ma per incidenti, non di certo perchè uno esce di casa ed ammazza il primo che si trova davanti.
Che razza di paragoni fai???????????????
:shock:
Vegetariano… dalla macelleria passiamo dall’ortolano :D dove spero di incontrarti... :-o anche a me la carne piace poco 3/4 alla settimana

"Proteggere la natura dai cacciatori” sono parole Tue.
io mi riferivo alla limitatezza della selvaggina… quasi tutta allevata o allevabile.

Sulla 500 è un’auto come la mia e ha come la mia quando circola le stesse probabilità di ferire o uccidere…

Sul fucile in cambio di auto… è un paragone che Tu forzi non stiamo parlando di Iraq ma di un fucile da caccia e usato regolarmente nei luoghi e periodi consentiti… dove uccide selvaggina e talvolta impallina persone… che se contate sono meno di 5.000


ps
che ne pensi della proposta :D
http://www.bike-board.de/community/forum/viewtopic.php?t=9772&highlight=
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Maurizio (bis) ha scritto:
Sul fucile in cambio di auto… è un paragone che Tu forzi non stiamo parlando di Iraq ma di un fucile da caccia e usato regolarmente nei luoghi e periodi consentiti… dove uccide selvaggina e talvolta impallina persone… che se contate sono meno di 5.000 [/i]

...scusa, ma non riesco a seguirti...! :?:
Cmq, l'auto è fatta principalmente per muoversi, un fucile è fatto con il semplice scopo di uccidere. Non è un giocattolo, è un perfezionato strumento di morte...! :-(( :ueh:
Ed allora ti ribalto la domanda: perchè non chiedere agli animali se vogliono essere impallinati???? ;-)
 

Spin

Biker forumensus
13/6/03
2.217
0
0
Valsesia
Visita sito
Lampo 13 ha scritto:
L'argomento principe dei cacciatori è:

noi amiamo la natura (e i bossoli in plastica lasciati in giro?)
la caccia esiste da quando esiste l'uomo (anche la guerra, e allora?)
siamo sportivi come tanti altri (e chi spara stando appoggiato alla macchina parcheggiata sul ciglio della strada?)

Ok, ci credo e lancio una proposta che soddisfa le loro posizioni:

"Caccia aperta tutto l'anno,
nessuna limitazione al tipo di animali da cacciare,
libertà di movimento,
UNA SOLA REGOLA: L'UNICA ARMA AMMESSA DEVE ESSERE L'ARCO"

Sai le risate ... :smile:
Ahimè Lampo...vorrei che fosse così facile come tu dici, arco e balestra probabilmente in mano alla maggior parte dei cacciatori sarebbero si fonte di risate, purtroppo in molte valli alpine sono in mano ai bracconieri...precise...letali e silenziose...difficilmente rintracciabili all'udito di forestali e guardiaparco...
:cry: :cry: :cry: ciauz
 

Century

Biker assatanatus
5/9/03
3.100
0
0
57
Pavia
Visita sito
Bike
Diverse ...
Io i cacciatori li odio, e purtroppo ne ho due in ufficio.
Cmq non disperate, i cacciatori sono sempre meno, da qui a cinque anni si andrà solo in riserva. :twisted:
 

ZioBis ©

Niente pasti a menù fisso
5/2/03
2.748
107
0
Carpi
Visita sito
Bike
dipende
andregatto ha scritto:
Maurizio (bis) ha scritto:
Sul fucile in cambio di auto… è un paragone che Tu forzi non stiamo parlando di Iraq ma di un fucile da caccia e usato regolarmente nei luoghi e periodi consentiti… dove uccide selvaggina e talvolta impallina persone… che se contate sono meno di 5.000 [/i]

...scusa, ma non riesco a seguirti...! :?:
Cmq, l'auto è fatta principalmente per muoversi, un fucile è fatto con il semplice scopo di uccidere. Non è un giocattolo, è un perfezionato strumento di morte...! :-(( :ueh:
Ed allora ti ribalto la domanda: perchè non chiedere agli animali se vogliono essere impallinati???? ;-)

O schiacciati da quattro ruote... :twisted: Una curiosità comune a entrambi... :D

Ps
Spero di incontrarti in primavera a Quartuccio abita un amico biker... bei giri 7 Fratelli.... :-?
 

mbike

Biker superioris
12/6/03
988
43
0
57
Terni
www.mbike.it
Personalmente sono contrario alla caccia, tant'è che a suo tempo votai il referendum (che poi non raggiunse il quorum), sfidando questi che avevano fatto il capannello davanti al seggio (capirete, un paesino dell'Umbria, mi pare la regione con più cacciatori se non sbaglio) e appena mi hanno visto arrivare:
-Ma tu che ci fai qui? Non lo sai che non bisogna far raggiungere il 50%?-
-Questo è quello che vorreste voi... Non io!-
-Ma tuo padre è cacciatore!-
-Io no!-
Tra mormorii, accidenti e quant'altro oltrepassai "il nemico" e votai: inutilmente. :(

Per il resto a parte la mia linea generale di essere contrario per ovvi motivi (morali, etici, di amante della natura), mi capita di incontrare per i boschi persone di tutti i generi, come del resto le si incontrano oltre che con il fucile in mano, con la bike sotto il sedere (ma per fortuna con questa si fanno molti meno danni), ovvero persone (credo la minoranza) che almeno rispettano le regole (anche se si , sbagliate) con i quali si convive (bene o male), con cui si scambiano quattro chiacchiere (spesso ne approfitto per farmi spiegare i sentieri di una nuova zona battuta) e altre che sono bast...., dentro e fuori, nonchè prepotenti, ma lo sono scommetto anche senza il fucile in mano (come insozzano e distruggono nei boschi, lo faranno in qualsiasi altro posto, ad esempio facendo volare la lattina dal finestrino dell'auto).
 

ZioPython

Biker assatanatus
19/11/02
3.388
1
0
Costa Etrusca
Visita sito
L'argomento è complesso cercherò di esprimere il mio parere.

Premettendo che non sono cacciatore non sono però a priori contro la caccia, che c'è sempre stata come necessità alla sopravvivenza umana e non come sport raccogli soldi per la finanziaria, prima ancora che aprissero gli ipermercati dove trovi tutto il necessario all'alimentazione.
A meno che una persona non sia vegetariana per principio, le bistecche che si trovano nei frigoriferi, mi sembra che vengano da maiali o vitelli uccisi a pistolettate, e sicuramente finchè sono in vita non sono trattati come il micino che si tiene sul divano in salotto.
Le cartucce, purtroppo ci sono a terra, se le vedo le raccolgo, sia che vada a piedi o in bici. Come ci sono dopo una Granfondo bustine di integratori, camere d'aria forate , fettucce…ecc.ecc.
In Toscana le aree adibite alla caccia al cinghiale sono segnalate da appositi cartelli, passando veloci in bici magari non si vedono, ma ci sono. Idem per gli appostamenti fissi.
Ho avuto una discussione solo una volta con un cacciatore, ma ci siamo chiariti.
Non credo che se nuotassi in mare dove sta pescando tranquillamente uno con la canna, mi dica bravo.
Sapendo che in un certo periodo dell'anno un determinato territorio è adibito alle battute al cinghiale evito inutili pericoli passandoci, e non rompo le scatole.
Il cacciatore di campagna col Piaggio Ape, e non quello cittadino che si fa 1000km col fuoristrada ultimo grido per passare un fine-settimana diverso, è attaccato al proprio territorio. Sicuramente non prende più di quello che gli serve; lo trovi impegnato a spengere un incendio, perché sa benissimo che una volta distrutto quel bosco, lì la vita non ci sarà per un bel po’.
Ho ripulito molti viottoli ormai chiusi dalla vegetazione per passarci divertendomi con la bici, e sono stato ringraziato dai cacciatori, come loro me ne hanno indicati di nuovi che non conoscevo. Non è questione di categorie, ma di educazione e arroganza, credendo di avere sempre e solo ragione della propria idea.
Area chiuse alle bici dalle mie parti non ci sono per fortuna, vado dove voglio e lascio un minimo segnale del mio passaggio; ma credo che sia più una questione di numero di utenti. Se ci fosse il brulichio di bici come sul Garda, beh, forse qualcosa cambierebbe, e qualche amministrazione prenderebbe la palla al balzo per far cassa, come per la raccolta funghi, asparagi…….
Il problema è che in Italia o si distrugge o si preserva a tal punto che non se ne può godere. Magari facendo i divieti a "rotazione" nel tempo, sarebbe tutto un po’ più omogeneo e fruibile.
:-o
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
48
sondrio
Visita sito
Scafoman ha scritto:
"La selvaggina è ridotta a pochi esemplari..."
Caro Andreagatto, premettendo che generalmente non sono propriamente favorevole alla caccia in quanto "nonsport" (a mio giudizio e nella maggioranza dei casi che ho visto) ritengo cmq che tu debba riflettere su questa tua osservazione.
Ti Spiego: ci sono zone in cui, a causa di condizioni favorevoli (mancanza predatori fondamentalmente) alcune specie sono decisamente in sovrannumero (es tipico cinghiali, ma esistono anche esempi riguardanti caprioli,Cervi,Daini ecc..).
Dalle mie Parti ad esempio un grosso problema è vissuto nel gran bosco di Salbertrand (Val DI Susa) in cui il sovrannumero di cervi porta d'inverno all'eliminazione della rinnovazione di Abete bianco (i piantini per capirsi), caratteristica principale del suddetto bosco.
Inoltre il sovrannumero di popolazione porta alla facile diffusione di patologie ed epidemie trasmissibili anche ad altre speci.......
Quindi come vedi in alcuni casi piani di abbattimento regolamentati e controllati sono decisamente ben accetti.
Ciao

è incredibile come siamo più noi che siamo "dell'ambiente" o quasi a dover "difendere" una categoria tanto impopolare!

io per prima guardo malamente i cacciatori, odio spari, sangue, fucili e quant'altro.. :???:

ma una cosa la sto imparando facendo questo lavoro ( per lo meno stando in settore): la conservazione della natura, così com'è impostata oggi è sottoposta a controlli e regole di cui l'uomo è garante e controllore (nonchè in qualche modo "scopritore")
è un po' il discorso di scafo a riguardo dell'abbandono della montagna: gli ecostemi necessitano di interventi esterni perchè il sistema non è più naturale...

un'altra cosa sorprendente è come tanti dei più grandi conoscitori ed appassionati di natura, e naturalisti siano anche cacciatori..non lo pensavo ma mi ci sono imbattuta, e in fondo ho imparato a rispettare chi conosce, ha passione, fa una caccia REGOLARE (rispettando le norme, la gente e quant'altro)..

mentre davvero non capisco, disprezzo e offendo :twisted: quelli che non hanno rispetto, frodano o fanno una caccia ridicola e scorretta: i capanni ne sono di certo un esempio!


con questo faccio fatica da immaginare un cinghiale sanguinante, ma cerco di comprendere che a volte anche questo può avere un senso!!

ciao
 

Otis

Biker forumensus
22/3/03
2.256
-4
0
www.bikefree.it
Quest'estate a pochi km dalla mia città, praticamente nel primo bosco dei primi rilievi collinari, mi è capitato di trovarmi davanti dei caprioli, sia cuccioli che adulti, e mi sono stupito di poterli trovare in una zona vicino alla pianura, ad alta concentrazione umana e soggetta ad intensa coltivazione.
Oggi apro il giornale locale e la prima cosa che vedo è la foto di un capriolo di 5 mesi massacrato da ignoti bracconieri proprio nella zona dei miei avvistamenti estivi. Sono molto triste ed il fatto che siano stati dei cinghialisti a denunciare l'accaduto non mi solleva minimamente.
A propostito di cinghiali e cinghialisti, ho incontrato entrambe le categorie e devo dire che mi fanno più paura i secondi infatti in questa stagione mi porto sempre dietro un campanellino da cane da caccia e se mi imbatto in una battuta mi preoccupo sempre di far avvisare via radio gli altri cacciatori dal primo che incontro.
Ciao.
 

V@mpiro

Biker superioris
12/9/03
972
1
0
Chieri(TO)
Visita sito
Bike
Canyon Spectral 5.0 EX
Domingosh ha scritto:
V@mpiro ha scritto:
Ti capisco... sabato ero in giro vicino a Torino, nei boschi tra Pino e l'Eremo . :twisted:

V@mpiro
8-)
anch'io :-o
che strade hai fatto esattamente?
Toh un santenese... :-o
Io sono di Chieri. Percorso di sabato: sono partito dal fondo della strada che unisce Chieri a Pecetto (che è dove abito), ho preso strada della luigina, sono passato di fianco a villa moglia, sono salito per strada del podio e sono spuntato a Pino in strada San Felice. Ne ho percorsa un pezzetto e prima che cominciasse a ridiscendere ho preso una carrareccia-sentiero piuttosto fangosa che spunta sulla strada che unisce Pino con l'Eremo. Lì ho cercato di prendere un'altra stradina sterrata che scende, però mi hanno bloccato causa caccia al cinghiale :? . Allora sono arrivato fino alla deviazione per Pecetto e al primo tornante ho deviato verso una serie di borgate di cui non conosco il nome. Lì ho preso un sentiero con indicazione MTB, probabilmente è stata usata per la gara che c'è stata a Pecetto recentemente. Davvero bella quella valle! C'era anche un ragazzo con una bici da Downhill fermo sul percorso. Sono poi ridisceso verso Chieri.
Tu bazzicchi spesso da quelle parti? Magari ci si può beccare (io però sono scarso).

V@mpiro
8-)
 

unoqualsiasi

Biker tremendus
Scafoman ha scritto:
Caro Andreagatto, premettendo che generalmente non sono propriamente favorevole alla caccia in quanto "nonsport" (a mio giudizio e nella maggioranza dei casi che ho visto) ritengo cmq che tu debba riflettere su questa tua osservazione.
Ti Spiego: ci sono zone in cui, a causa di condizioni favorevoli (mancanza predatori fondamentalmente) alcune specie sono decisamente in sovrannumero (es tipico cinghiali, ma esistono anche esempi riguardanti caprioli,Cervi,Daini ecc..).
Dalle mie Parti ad esempio un grosso problema è vissuto nel gran bosco di Salbertrand (Val DI Susa) in cui il sovrannumero di cervi porta d'inverno all'eliminazione della rinnovazione di Abete bianco (i piantini per capirsi), caratteristica principale del suddetto bosco.
Inoltre il sovrannumero di popolazione porta alla facile diffusione di patologie ed epidemie trasmissibili anche ad altre speci.......
Quindi come vedi in alcuni casi piani di abbattimento regolamentati e controllati sono decisamente ben accetti.
Ciao

Dalle tue parti, che sono anche le mie, il direttore del parco che tu citi una decina di anni fa è morto a causa della sua arma difettosa mentre BRACCONAVA!!! Nel parco che doveva proteggere. Altro che abbattimenti controllati.
Del resto a diffondere ad esempio la brucellosi in valle non sono stati gli ungulati selvatici ma le mandrie di bovini domestici.
 

Franz73

Biker tremendus
Il discorso sulla caccia e' molto simile a quello sul fumo.
Perche' al ristorante devo tollerare che il mio vicino di tavolo si accenda sigarette su sigarette, appestando l'aria e i miei polmoni di fumo passivo?
:twisted:
Perche' un cacciatore mi deve imporre la sua presenza, quella del suo fucile, quella del suo cane (io amo i cani, ne ho uno, ma non mi permetterei mai di lasciarlo libero in luoghi aperti dove c'e' altra gente)?
:twisted:
Perche' mi devo sottoporre al rischio di essere impallinato, devo sopportare i bossoli, le auto in mezzo ai sentieri, nei luoghi piu' impensati, i relativi danni all' ambiente, etc etc.?
:twisted:

Solo perche' le lobbies dei tabaccai e dei cacciatori / produttori di armi sono potentissime, mentre quelle dei ciclisti non esistono neppure?
:twisted:

E la caccia sarebbe uno sport? E qualcuno pensa pure di poterla difendere in qualche modo? :twisted:
Si, la macchina uccide piu' della caccia... ma quando salgo in macchina non penso certo di dover uccidere qualcuno o qualche animale. (il paragone quindi non regge...)
Il fucile invece me lo metto sulle spalle proprio per questo motivo.

O no??
 

Century

Biker assatanatus
5/9/03
3.100
0
0
57
Pavia
Visita sito
Bike
Diverse ...
Poche mattine fa ero a casa in ferie, così sono andato a fare un giro a po, e non vi dico la tristezza quando ho visto lungo il sentiero una volpe da poco fatta fuori.
Era bellissima, però senza vita, con le mosche che iniziavano a volarle intorno.
Perciò mi sono fermato ed ho cercato di seppellirla in qualche modo, almeno per rispetto.
Non mi piace la caccia.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Python ha scritto:
L'argomento è complesso cercherò di esprimere il mio parere.

Premettendo che non sono cacciatore non sono però a priori contro la caccia, che c'è sempre stata come necessità alla sopravvivenza umana e non come sport raccogli soldi per la finanziaria, prima ancora che aprissero gli ipermercati dove trovi tutto il necessario all'alimentazione.
A meno che una persona non sia vegetariana per principio, le bistecche che si trovano nei frigoriferi, mi sembra che vengano da maiali o vitelli uccisi a pistolettate, e sicuramente finchè sono in vita non sono trattati come il micino che si tiene sul divano in salotto...

...e qui mi spiace contraddirti.
Gli animali allevati stanno "relativamente" bene, ne va dell'interesse dell'allevatore ;-) .
Che "sentano" la morte è vero, ma c'è da considerare che è istantanea. C'è una bella differenza con un animale braccato, ferito e che corre via dalla morte dopo aver passato una vita in libertà|
 

unoqualsiasi

Biker tremendus
Dopo la precisazione sul parco del GranBosco esprimo il mio parere.
Ho un amico produttore e venditore di armi da caccia e da tiro. Non me la sento di dire che deve morire di fame o trovarsi un altro mestiere, è un artigiano in gamba, produce oggetti tecnicamente molto belli ed è una persona a modo.
I cacciatori, come i bikers, esistono di tanti tipi, ci sono gli strafottenti, gli ignoranti, gli onesti ed i grandi uomini di cultura. Conosco un vecchietto che è in grado di raccontarmi la storia e la geografia del crinale dalla Sagra di SanMichele al colle del Sestrieres.
A me personalmente fa pena vedere un fringuello o un cinghiale fucilati.
Ma la caccia fa parte del nostro patrimonio culturale.
La accetto ed accetto la presenza dei cacciatori.
Non riesco a considerarla uno sport ma un'attività per passare il tempo libero come può esserlo andare per vetrine...
Mi pare assurdo parlare di mandare i cacciatori a caccia con l'arco e la balestra. L'homo sapiens ha sempre avuto un vantaggio sulla selvaggina anche quando cacciava con le lance di selce. Del resto ancora oggi parecchi Inuit cacciano l'orso bianco senza armi da fuoco... a -40° i fucili si inceppano. Quindi i cacciatori come i bikers ed i pescatori hanno il diritto di usare per la loro attività i migliori strumenti.
Mettere fuorilegge la caccia non farebbe altro che aumentare il bracconaggio ed il traffico illegale di armi.
Credo che la caccia esercitata da cacciatori coscienti e rispettosi delle leggi non sia oggi un grave danno per l'ambiente. E credo che il decremento del numero dei cacciatori proseguirà ancora, cosa che non mi dispiace affatto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo