bike-components.de ATTENZIONE!

TheGambler David

Biker velocissimus
21/8/03
2.411
6
0
Salerno
Visita sito
io preferisco farlo da casa con bancoposta online o con qualunque altra banca che me lo permette di fare online...

beh si certo ma il non andare fisicamente in banca è proponibile solo se i suoi amici hanno tutti un bel conto online ma dato che non credo sia così, qualcuno deve pur andare a versare fisicamente i soldi da qualche parte!
 

THALOSMTB

Biker extra
8/10/05
746
2
0
46
MODENA
Visita sito
e tu credi a quello che ti dicono in banca? Stai tranquillo che se li è mangiati la tua banca!

Probabilmente non è stato rispettata la convenzione ICP dalla banca intermediaria alla quale si rivolge la tua. Per le banche intermediarie dovrebbe essere vietato decurtare commissioni dall’importo del bonifico. Le spese devono essere condivise (SHA), l’ordinante ed il beneficiario pagano rispettivamente le spese delle loro banche, in questo caso bike-components ha pagato anche quelle della tua o probabilmente, quelle della banca intermediaria (che deve essere pagata dalla banca ordinante che se ne serve). Sottolineamo anche che il costo di un bonifico in area euro deve costare per legge così come quello nazionale sia nell'ordinarlo che nel riceverlo.

Io penso invece che sia vero quello che dice la banca per una mia piccola considerazione (però ti giuro che io odio le banche e le assicurazioni), se Luke bonifica 200 euro, la banca gli bonifica 200 e gli addebita eventualmente a parte sul conto 1-3.5-7-11 euro di spese, quelle che ha concordato lui con la banca.
Invece non mi sembra plausibile che la banca gli bonifica 200 euro e poi a bike-components fa arrivare 193 euro perchè si trattinene parte dei soldi.

Per quanto riguarda postepay io la sconsiglio perchè non è una forma di pagamento e in caso di problemi non vale assolutamente niente.
 

TheGambler David

Biker velocissimus
21/8/03
2.411
6
0
Salerno
Visita sito
Io penso invece che sia vero quello che dice la banca per una mia piccola considerazione (però ti giuro che io odio le banche e le assicurazioni), se Luke bonifica 200 euro, la banca gli bonifica 200 e gli addebita eventualmente a parte sul conto 1-3.5-7-11 euro di spese, quelle che ha concordato lui con la banca.
Invece non mi sembra plausibile che la banca gli bonifica 200 euro e poi a bike-components fa arrivare 193 euro perchè si trattinene parte dei soldi.


devo dedurre che hai risposto senza leggere quanto detto?

Si parla di eventuali decurtazioni operate da banca intermediaria che non è ne la banca dell'ordinante ne quella del ricenvente è quindi normale che tali importi non siano addebbitati al cliente in lista movimenti
 

THALOSMTB

Biker extra
8/10/05
746
2
0
46
MODENA
Visita sito
eh vabeh, vedi che se fai uscite del tipo "Invece non mi sembra plausibile che la banca è[...]" non sembra affatto tu stia dicendo che "non è sempre detto che ci sia la banca intermediaria" ma pare che l'ipotesi (che è la più probabile in quest icasi) non la consideri nemmeno. o-o

Sorry, forse se invece di scrivere "non mi sembra plausibile" che è un po forte scrivevo "capita poche volte che la banca intermediaria ci sia e si comporti così" forse era meglio o-o.
 

TheGambler David

Biker velocissimus
21/8/03
2.411
6
0
Salerno
Visita sito
E cosa sarebbe allora? Una zeppa per le sedie?

Lui non si riferiva all'utilizzo che ne fai tu ma a quello diffuso fra molti piccoli venditori di farsi pagare facendosi ricaricare la carta postepay. Gli acquirenti non hanno poi in mano alcuna prova che per legge sia considerata "di pagamento". Per la legge italiana tuttalpiù può essere una donazione.

Un pagamento consiste in un trasferimento di danaro che miri, a titolo di causa, ad adempiere un'obbligazione e la ricarica non è niente di tutto ciò.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Se mi dite che una PP non ha i servizi aggiuntivi di una CC vera come l'assicurazione, l'alerting etc sono d'accordo al 100%.

Se mi dite che è "pericoloso" ricaricare una PP di un privato perchè non potete dimostrare che è per una "vendita", allora è pericoloso usare qualsiasi mezzo di pagamento anticipato.

Se mi dite che un esercizio commerciale possa ragionevolmente sostenere che una ricarica PP su un conto da esso indicato espressemante sia "una donazione"... beh, siete nella "finanza creativa" fino al collo.
 

TheGambler David

Biker velocissimus
21/8/03
2.411
6
0
Salerno
Visita sito
Se mi dite che una PP non ha i servizi aggiuntivi di una CC vera come l'assicurazione, l'alerting etc sono d'accordo al 100%.

Se mi dite che è "pericoloso" ricaricare una PP di un privato perchè non potete dimostrare che è per una "vendita", allora è pericoloso usare qualsiasi mezzo di pagamento anticipato.

Se mi dite che un esercizio commerciale possa ragionevolmente sostenere che una ricarica PP su un conto da esso indicato espressemante sia "una donazione"... beh, siete nella "finanza creativa" fino al collo.

è già stato stabilito in aula di tribunale da più giudici. Non è creatività, la ricarica postepay non è un pagamento, è una donazione.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
l'ho letto una volta non ricordo dove e la seconda probabilmente era o ansa.it o repubblica.it, comunque dopo cerco di darti un link

La cosa non è così semplice. Scindiamo il problema in due:

1) utilizzo della PP come carta di credito VISA da parte dell' acquirente
2) ricarica di una PP del venditore come "mezzo di pagamento"

Nel caso 1) la PP è una carta di credito a tutti gli effetti, fatti salve le limitazioni operative di cui ai post precedenti (mancanza di servizi aggiuntivi quali alerting o assicurazione etc.). Quindi è un mezzo di pagamento valido in ogni caso ove le carte di credito siano accettate anche a livello giuridico.

Nel caso 2 la cosa è più complicata. La carta è del venditore e la ricarica avviene in nome e per conto del titolare. In pratica manca il "passaggio" di denaro dall'acquirente al venditore, e insieme alla mancanza di causale nel "movimento" una ricarica parrebbe non poter configurare in teoria un pagamento in senso strettamente giuridico, e quindi difficoltà od impossibilità di ottenere il rimborso in caso di mancata consegna. Questo in teoria, se ordinassi un pezzo pagando con una ricarica postepay ed il pezzo non arrivasse, di fronte all'email o alla stampata del sistema di ecommerce con l'esatto importo e l'indicazione della carte sarebbe difficile per il venditore dimostrare che quello "non è un pagamento" ma una "donazione".
Faccio presente poi che sulle banche dati giuridiche che uso per lavoro non risultano sentenze sull'uso di carte PostePay da parte di tribunali italiani, ma potrebbero essercene di recenti o recentissime.
 

THALOSMTB

Biker extra
8/10/05
746
2
0
46
MODENA
Visita sito
l'ho letto una volta non ricordo dove e la seconda probabilmente era o ansa.it o repubblica.it, comunque dopo cerco di darti un link


A me lo hanno detto sia carabinieri che polizia postale, lo dice ebay (ma c'è chi pensa che ebay sia di parte e favorisca solo paypal), lo dicono le poste stesse e se fai delle ricerche su google vedrai che è vero.

Se io ti vendo qualcosa e tu mi paghi con ricarica postepay, se faccio il furbo tu non hai proprio niente su cui appellarti, il foglio che ti rilasciano come ricevuta di avvenuta ricarica non vale niente.

Finche uno fa la ricarica postepay a un negozio come gambacicli posso capire, sono onesti e non farebbero mai i furbi, ci metto la mano sul fuoco.
Ma fare la ricarica postepay a una persona che conosci solo tramite forum e magari vive a 500 km di distanza e tutta un'altra cosa.

Poi ogniuno è libero di fare quello che vuole con i propri soldi, l'importante è essere al corrente di questi rischi.o-o
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
A me lo hanno detto sia carabinieri che polizia postale, lo dice ebay (ma c'è chi pensa che ebay sia di parte e favorisca solo paypal), lo dicono le poste stesse e se fai delle ricerche su google vedrai che è vero.
Che si possano essere dei problemi è vero, che ci siano sentenze no.

Se io ti vendo qualcosa e tu mi paghi con ricarica postepay, se faccio il furbo tu non hai proprio niente su cui appellarti, il foglio che ti rilasciano come ricevuta di avvenuta ricarica non vale niente.
Questo è vero in teoria, visto che la ricarica è senza causale; ma possono esserci altri elementi che dimostrano la transazione, come email o altro.

Ma fare la ricarica postepay a una persona che conosci solo tramite forum e magari vive a 500 km di distanza e tutta un'altra cosa.
Anche qui sono d'accordo, ma non del tutto. Sulla cifra ok, meglio un bonifico. Ma anche i vaglia possono essere incassati con documenti falsi...
 

THALOSMTB

Biker extra
8/10/05
746
2
0
46
MODENA
Visita sito
Allora sai cosa propongo per mettere daccordo tutti? Andare a rompere le scatole alla propria banca e farsi togliere qualsiasi commissione in caso di bonifico.
Io non pago niente per i bonifici italiani e solo 1 euro per i bonifici esteri.
Tanto le banche al 99% non ci rimettono!!!
Poi pagare sempre con bonifico bancario e portare pazienza se il pagamento arriva dopo 4 o 5 giorni.
 

TheGambler David

Biker velocissimus
21/8/03
2.411
6
0
Salerno
Visita sito
La cosa non è così semplice. Scindiamo il problema in due:

1) utilizzo della PP come carta di credito VISA da parte dell' acquirente
2) ricarica di una PP del venditore come "mezzo di pagamento"

Nel caso 1) la PP è una carta di credito a tutti gli effetti, fatti salve le limitazioni operative di cui ai post precedenti (mancanza di servizi aggiuntivi quali alerting o assicurazione etc.). Quindi è un mezzo di pagamento valido in ogni caso ove le carte di credito siano accettate anche a livello giuridico.

si, si daccordissimo ma converrai che in caso di fragature per rivedere i soldi (sempre che tu ci riesca) dovrai faticare parecchio a differenza del caso in cui tu avessi usato una carta di credito


Nel caso 2 la cosa è più complicata. La carta è del venditore e la ricarica avviene in nome e per conto del titolare. In pratica manca il "passaggio" di denaro dall'acquirente al venditore, e insieme alla mancanza di causale nel "movimento" una ricarica parrebbe non poter configurare in teoria un pagamento in senso strettamente giuridico, e quindi difficoltà od impossibilità di ottenere il rimborso in caso di mancata consegna. Questo in teoria, se ordinassi un pezzo pagando con una ricarica postepay ed il pezzo non arrivasse, di fronte all'email o alla stampata del sistema di ecommerce con l'esatto importo e l'indicazione della carte sarebbe difficile per il venditore dimostrare che quello "non è un pagamento" ma una "donazione".
Faccio presente poi che sulle banche dati giuridiche che uso per lavoro non risultano sentenze sull'uso di carte PostePay da parte di tribunali italiani, ma potrebbero essercene di recenti o recentissime.

mah, che ti devo di, ho provato anche a cercare prima ma non ho ritrovato niente, evidentemente non erano le fonti affermate che credevo, ricordo solo di averlo letto in due posti diversi ma a questo punto ritiro la mia sicurezza sulla vericità di quanto detto.
 

TheGambler David

Biker velocissimus
21/8/03
2.411
6
0
Salerno
Visita sito
A me lo hanno detto sia carabinieri che polizia postale, lo dice ebay (ma c'è chi pensa che ebay sia di parte e favorisca solo paypal)

hehe, vabeh che ebay sia di parte non è opinabile, fanno alquanto schifo per quanto siano di parte :celopiùg:

Finche uno fa la ricarica postepay a un negozio come gambacicli posso capire, sono onesti e non farebbero mai i furbi, ci metto la mano sul fuoco.
Ma fare la ricarica postepay a una persona che conosci solo tramite forum e magari vive a 500 km di distanza e tutta un'altra cosa.

beh, più che altro bisogna considerare che di norma quando ti fregano, la carta è intestata a chissà quale sconosciuto che a volte è davvero ignaro del tutto, ci vuole poco a fare una nuova carta postepay alle poste con un documento falso, usarla quel mesetto per fregare un bel po' di gente svuotandola puntualmente e poi PPUFF.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo