Bici da strada per allenarsi?

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.851
1.465
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
utile la bici da strada per variare l'allenamento, quasi la metà delle mie uscite le effettuo su strada
ma il fondo lo si può fare ugualmente su mtb, oltretutto nelle mie zone trovo le uscite su mtb decisamente + allenanti di quelle su strada
 

Ricky

Biker superioris
19/1/04
925
11
0
Brescia
Visita sito
Io ho preso la strada perchè per le mie gite, quando prevedono solo asfalto.....,è tutta un'altra cosa. Va provata. Non sono solo le gomme slick, ma 4 kili in meno.....e molti sulle ruote.
Poi ha il suo bel fascino.......
 

harlock@71

Biker tremendus
24/9/05
1.138
61
0
Reggio emilia
Visita sito
Bike
Santa Cruz Tallboy
Io la uso da tre anni,ma non per allenarmi(anche se i vantaggi in mtb sono arrivati subito)ma per girare,volevo farvi notare che la bdc funziona anche sulle colline e in montagna e di traffico lì non c'è nè un gran chè.A volte parto da casa con la bdc e vado in montagna e su certe strade passa un auto ogni 3/4 minuti,posti tranquilli e paesaggi stupendi,poi torni dopo 4/5ore con sulle gambe un centinaio di km.Per me sono belle tutte e due anche se esco più spesso in mtb,ripeto non faccio gare e non uso la bdc per allenarmi ma solo perchè mi piace.
 

nikk

Biker tremendus
17/8/04
1.214
1
0
prov Verona
Visita sito
Posso portare la mia esperienza...
Mi allenavo anche con bdc fino al 2003, poi basta. Ho avuto problemi con le ginocchia probabilmente per via dei cambi di assetto tra mtb e bdc.

Sinceramnete le mie prestazione negli anni seguenti non sono peggiorate, anzi.

Riesco a fare benissimo fondo su asfalto con la mtb, e pure sfr ripetute e tutto quello che si fa con la bdc. Quello che conta è frequenza cardiaca e rpm. Ovviamente è piu' difficile acquisire quella rotondità di pedalata che caratterizza gli stradisti ma francamente piu' di tanto non mi serve. In mtb bisogna essere abituati a digerire rapportoni duri dove le frequenze sfiorano le 50 rpm. in starda grazie anche a rappporti molto ravvicinati si cerca sempre di mantenre le 90 rpm
 

fascino

Biker velocissimus
24/9/06
2.420
1
0
Brescia
Visita sito
Non sono solo le gomme slick, ma 4 kili in meno.....e molti sulle ruote.
Poi ha il suo bel fascino.......
non so a che bici ti riferisci, ma 4 kg in meno una bdc da una mtb è una favola!ammenochè tutte le mtb pesino 11 kg e la bdc 7;ma stai pur sicuro che non è così!non tutti gli stradisti hanno bdc da 7 kg e non tutti i bikers hanno mtb da 11 kg!semmai i kg di differenza media saranno nell'ordine dei 2/3! e per le ruote (non so che ruote conosci) ma ti assicuro che ci sono ruote da mtb che hanno pesi imbarazzanti e performances di altissimo livello!l'unica differenza sono le coperture e non credo abbiano pesi così lontani fra loro
per esempio la mia bici sta sotto i 10 kg(ed è una mtb performante ma non estrema), e ciò significherebbe che le bdc dovrebbero pesare sotto i 6 kg!!!!!!!!
p.s. il mio voleva solo essere un appunto, non fraintendetemi
o-o,anche perche io amo la mtb e anche se non uso la bdc perche non mi piace, non è che snobbo gli stradisti anzi li saluto sempre, solo che 9 volte su 10 non contraccambiano...boh:nunsacci::nunsacci::nunsacci:
 

bytesoft

Biker superis
19/12/07
402
0
0
61
Arezzo
Visita sito
Posso portare la mia esperienza...
Mi allenavo anche con bdc fino al 2003, poi basta. Ho avuto problemi con le ginocchia probabilmente per via dei cambi di assetto tra mtb e bdc.

Sinceramnete le mie prestazione negli anni seguenti non sono peggiorate, anzi.

Riesco a fare benissimo fondo su asfalto con la mtb, e pure sfr ripetute e tutto quello che si fa con la bdc. Quello che conta è frequenza cardiaca e rpm. Ovviamente è piu' difficile acquisire quella rotondità di pedalata che caratterizza gli stradisti ma francamente piu' di tanto non mi serve. In mtb bisogna essere abituati a digerire rapportoni duri dove le frequenze sfiorano le 50 rpm. in starda grazie anche a rappporti molto ravvicinati si cerca sempre di mantenre le 90 rpm

Vorrei dire anch'io la mia:
Sappiamo tutti infatti che si può andare in contro a tendiniti o problemi comunque legati alla diversa postura che si assume utilizzando diverse bici.
Allora io mi sono fatto fare una coppia di ruote per la mia MTB con montato cerchi da 28", gli stessi che si monta su BDC, questo è oggi consentito dai freni che sono a disco quindi variando la dimensione della ruota non c'è più il problema del pattino del freno che stringe lateralmente la pista frenante del cerchio.
Ed ho montato un pacco pignoni a 9 velocità da strada 11/25.
 

fascino

Biker velocissimus
24/9/06
2.420
1
0
Brescia
Visita sito
Vorrei dire anch'io la mia:
Sappiamo tutti infatti che si può andare in contro a tendiniti o problemi comunque legati alla diversa postura che si assume utilizzando diverse bici.
Allora io mi sono fatto fare una coppia di ruote per la mia MTB con montato cerchi da 28", gli stessi che si monta su BDC, questo è oggi consentito dai freni che sono a disco quindi variando la dimensione della ruota non c'è più il problema del pattino del freno che stringe lateralmente la pista frenante del cerchio.
Ed ho montato un pacco pignoni a 9 velocità da strada 11/25.
anche io stessa cosa, solo che mi scazza molto l'asfalto puro, e allora le ho usate solo una volta....per adesso., poi si vedra
 

Ricky

Biker superioris
19/1/04
925
11
0
Brescia
Visita sito
non so a che bici ti riferisci, ma 4 kg in meno una bdc da una mtb è una favola!ammenochè tutte le mtb pesino 11 kg e la bdc 7;ma stai pur sicuro che non è così!non tutti gli stradisti hanno bdc da 7 kg e non tutti i bikers hanno mtb da 11 kg!semmai i kg di differenza media saranno nell'ordine dei 2/3! e per le ruote (non so che ruote conosci) ma ti assicuro che ci sono ruote da mtb che hanno pesi imbarazzanti e performances di altissimo livello!l'unica differenza sono le coperture e non credo abbiano pesi così lontani fra loro
per esempio la mia bici sta sotto i 10 kg(ed è una mtb performante ma non estrema), e ciò significherebbe che le bdc dovrebbero pesare sotto i 6 kg!!!!!!!!
p.s. il mio voleva solo essere un appunto, non fraintendetemi
o-o,anche perche io amo la mtb e anche se non uso la bdc perche non mi piace, non è che snobbo gli stradisti anzi li saluto sempre, solo che 9 volte su 10 non contraccambiano...boh:nunsacci::nunsacci::nunsacci:

Purtroppo parlavo della mia favola......
MTB: epic (12,3 kg)
Strada: Kuota Kebel (8,1 kg).
A casa mia fanno 4,2 kg in meno.
Ci sono comunque specialissime da 6 chili e superaffidabili.

E le coperture (e mi sembra di capire non ti debba insegnare l'importanza del loro peso sulla prestazione della bici) hanno differenza di peso notevole.....
 

fascino

Biker velocissimus
24/9/06
2.420
1
0
Brescia
Visita sito
Purtroppo parlavo della mia favola......
MTB: epic (12,3 kg)
Strada: Kuota Kebel (8,1 kg).
A casa mia fanno 4,2 kg in meno.
Ci sono comunque specialissime da 6 chili e superaffidabili.

E le coperture (e mi sembra di capire non ti debba insegnare l'importanza del loro peso sulla prestazione della bici) hanno differenza di peso notevole.....
scusa ma una bdc da 8.1 e una mtb da 12.3 (va beh è una full)non sono un gran che secondo me : le bdc non le conosco molto, ma conosco un po di cose tipo i pesi, e 8.1 sono tantini o sbaglio?se la mia bici si avvicina a 9.5 siamo a 1.5 kg di differenza; non sono pochini??'bop, ripeto le mie sono supposizioni perche il mondo bdc proprio non mi si fa..:specc:
 

Ricky

Biker superioris
19/1/04
925
11
0
Brescia
Visita sito
scusa ma una bdc da 8.1 e una mtb da 12.3 (va beh è una full)non sono un gran che secondo me : le bdc non le conosco molto, ma conosco un po di cose tipo i pesi, e 8.1 sono tantini o sbaglio?se la mia bici si avvicina a 9.5 siamo a 1.5 kg di differenza; non sono pochini??'bop, ripeto le mie sono supposizioni perche il mondo bdc proprio non mi si fa..:specc:

Diciamo che è quello che ho voluto e potuto permettermi........
Diciamo che è un ottimo telaio montato con l'equivalente dell'xt con ruote equivalenti alle xt. Diciamo che ovviamente, con un investimento superiore, sarei potuto arrivare a 7,5 kg con medesima affidabilità. Più giù paghi i soliti scotti della componentistica ultraleggera: ottima per le gare ma troppo impegnativa come manutenzione per "girovagare".

Anche i tuoi 9,5 kg vanno valutati in relazione a cosa monti (parere mio:una sid ed una sella in carbonio....beh.....sono io a dire che non è un granché....per i miei scopi ovviamente).
Secondo me per una full 12 kg ed una front sugli 11 sono pesi ottimi. L'importante, come risaputo, è la leggerezza delle ruote.
 

indy

Biker popularis
24/4/06
82
18
0
Torino
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel HT Carbon 3
:prost:
Io la uso da tre anni,ma non per allenarmi(anche se i vantaggi in mtb sono arrivati subito)ma per girare,volevo farvi notare che la bdc funziona anche sulle colline e in montagna e di traffico lì non c'è nè un gran chè.A volte parto da casa con la bdc e vado in montagna e su certe strade passa un auto ogni 3/4 minuti,posti tranquilli e paesaggi stupendi,poi torni dopo 4/5ore con sulle gambe un centinaio di km.Per me sono belle tutte e due anche se esco più spesso in mtb,ripeto non faccio gare e non uso la bdc per allenarmi ma solo perchè mi piace.

Ho la bdc da sei mesi e quoto tutto ciò che afferma harlock, pur essendo molto diversa dalla mtb da comunque delle grandissime soddisfazioni e ti permette di fare dei giri che in mtb non potresti fare (di strade bellissime con poco traffico ce ne sono più di quante si possa credere)
p.s. l'unica cosa che non quoto di harlock è l'avatar :-)

:prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo