BdB (Bikers di Brescia) Progetti 2011 - 31/12 : fine anno al Chierego

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

desedet_dario

Redazione
30/6/06
3.958
31
0
35
BS
flickr.com
Complimenti a voi per il giro di domenica! Bellissimo!

Sabato è stato il rientro di Wilmer dopo la caduta nella valle del Singol. Per riabituarlo alla pedalata (sarà sicuramente stato fermo 4 mesi, penso :smile:) decido per un bel girone di 2 giorni! Posti e vallate abbastanza nuovi, anche se in zona Mortirolo ci siamo già stati nel 2007. E difatti nel ripercorrere quelle strade mi è ritornato in mente quel giorno: partiti da Monno, Con Perse K2, Milzo, Lonfo, Seby, Vinlenzi, Giani, Sara&Giordano :), Cecco, Pat (spero di essermi ricordato di tutti).
Ma veniamo a noi! Bellissima giornata, calda ma anche abbastanza limpida! Mammano che saliamo verso il Mortirolo (via sterrata) si aprono i panorami, finchè entriamo nella Val Varadega. Salita dura, ma posti bellissimi!

6070324152_7f3e0fae2e_z.jpg


6069788411_d24efaa60f_z.jpg


6071051408_aaee5e5c8d_z.jpg


Si pedala fino a 2500 (non credevo) e poi ci separano 20 minuti di camminata dalla cima (2650). Gallerie arroccate e qualche facile roccetta, e ci siamo!

6070544575_e807d343ec_z.jpg


Il primo giorno è stato abbastanza duro, 2300 mt disl, ma presto siamo al bivacco e ci accomodiamo, abbiamo tempo (quasi troppo) per riposare, tra una sgasata di moto e una sgasata di trial.

6070630665_ae0cdc2306_z.jpg


6070638819_5be4ae78c3_z.jpg


Non fa particolarmente freddo neanche lassù, ma la stufa comunque ci riscalda un po' la sera.
La mattina, ore 7, siamo già pronti per la discesa, la famosa tornantissima. Bella, un bel sentiero godibile nel bosco, con curve e muretti a secco. a parte l'ultimo pezzo che abbiamo perso (ci sono un po' di bivi), ci siamo divertiti fess. bella discesa!
Pedaliamo nel fondovalle fino ad imboccare la Val Rezzalo. Salita costante, un po' dura nella parte centrale, e trafficata per una non specificata festa in alta valle. quanti fuoristrada!
Dai 1800 in su è uno spettacolo! che vallata, che posti!

6071211330_6b80dcb213_z.jpg


6070694303_753614c885_z.jpg


SI riesce a pedalare tutto fino al passo, WIlmer mi dice di essere stanco, Ma comunque procediamo bene, tanto che siamo al Gavia alle 14 e proviamo il sentiero esplo nr 57 in valle delle messi. Si tribola, si fa qualcosa a piedi, ma bell'ambiente, tutto sommato sentiero che può piacere.

6071257692_ca16500137_z.jpg


Grazie Wilmer per il week end in alta montagna, ci voleva!

A presto

ALTRE FOTO
 

Wrangler66

Biker cesareus
26/2/06
1.613
5
0
58
Cignano (BS)
www.facebook.com
Bike
Transition patrol full carbon
Complimenti a voi per il giro di domenica! Bellissimo!

Sabato è stato il rientro di Wilmer dopo la caduta nella valle del Singol. Per riabituarlo alla pedalata (sarà sicuramente stato fermo 4 mesi, penso :smile:) decido per un bel girone di 2 giorni! Posti e vallate abbastanza nuovi, anche se in zona Mortirolo ci siamo già stati nel 2007. E difatti nel ripercorrere quelle strade mi è ritornato in mente quel giorno: partiti da Monno, Con Perse K2, Milzo, Lonfo, Seby, Vinlenzi, Giani, Sara&Giordano :), Cecco, Pat (spero di essermi ricordato di tutti).
Ma veniamo a noi! Bellissima giornata, calda ma anche abbastanza limpida! Mammano che saliamo verso il Mortirolo (via sterrata) si aprono i panorami, finchè entriamo nella Val Varadega. Salita dura, ma posti bellissimi!
Si pedala fino a 2500 (non credevo) e poi ci separano 20 minuti di camminata dalla cima (2650). Gallerie arroccate e qualche facile roccetta, e ci siamo!
Il primo giorno è stato abbastanza duro, 2300 mt disl, ma presto siamo al bivacco e ci accomodiamo, abbiamo tempo (quasi troppo) per riposare, tra una sgasata di moto e una sgasata di trial.
Non fa particolarmente freddo neanche lassù, ma la stufa comunque ci riscalda un po' la sera.
La mattina, ore 7, siamo già pronti per la discesa, la famosa tornantissima. Bella, un bel sentiero godibile nel bosco, con curve e muretti a secco. a parte l'ultimo pezzo che abbiamo perso (ci sono un po' di bivi), ci siamo divertiti fess. bella discesa!
Pedaliamo nel fondovalle fino ad imboccare la Val Rezzalo. Salita costante, un po' dura nella parte centrale, e trafficata per una non specificata festa in alta valle. quanti fuoristrada!
Dai 1800 in su è uno spettacolo! che vallata, che posti!



SI riesce a pedalare tutto fino al passo, WIlmer mi dice di essere stanco

Stanco è riduttivo "morto" è l'aggettivo giusto:spetteguless:.
A parte questo bellissimo giro, duro ma veramente bello.
Grazie a te per l'ideazione e la compagnia sempre grande
 

milzo

Biker cartograficus
4/2/06
3.490
12
0
calvagese (BS)
Visita sito
Bike
Scott Genius eRide 930
ebbravi dario & wilmer. Dev'essere stato un giro con panorami mozzafiato!
dall'abbigliamento non dovreste aver patito il caldo...
6070638819_5be4ae78c3_z.jpg


ma ma... è il bel piciuo che compie gli anni??? Auguri!!:cucù:


PS:Per il prossimo WE propongo un bel "baremone - breda", così almeno non c'è più bisogno di cambiare il titolo al topic:smile:
 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
Spettacolo oggi sulla cima Rovaia(2520slm),salita(8 km) durissima(16%pendenza media) ma molto bella con ottimo fondo,85/90%(lineari) pedalati,gli ultimi 150 metri di dislivello da urlo.

Gfavier in azione
26282.jpg
 

Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.498
23
0
64
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
AUGURIDIEGO-BS

complimenti a MAURO GIANFRY DARIO per i bei giri fatti e doppiamente per il gran rientro a WILMER

ringrazio i 5 che mi hanno fatto passare una bellissima giornata sul Carena...ogni volta penso che non sia possibile divertirsi di più di così ed ogni volta, come quest'ultima, devo ricredermi
grazie Gigi, Milzo, Vito, Elena e Gianfranco



altre foto: http://fotoalbum.mtb-forum.it/showalbum.php?id=410&p=3
 

lisabike

Biker superioris
27/1/09
921
0
0
Gussago-Brescia
Visita sito
Bike
Giant Plus 27,5

Questa volta poche foto.
Domenica mattina, ritrovo a Bagolino alle 8,30 pronti in sella:
:i-want-t:Gigi, Bobo, Paolo, Gianfranco, Vittorio e Elena.
Destinazione: Bruffione, Monte Telegrafo, Monte Carena. La salita verso il Gaver, tutta asfaltata, l'abbiamo fatta chiacchierando del + e del-. Alla Malga del Bruffione abbiamo poi assistito ad un bagno...quasi completo...del malghese...e noi lì fermi alla vasca della malga ad aspettare che finisse per poi riempire le borracce.:smile:
La montagna è sempre affascinante, soprattutto quando abbiamo come compagnia anche le vacche che salgono ai pascoli alti, con un din-don continuo che ci stordisce e cacche fresche che trasformano le nostre ruote da 2,35 a 2,50 (ruote grasse)!
Pausa per panino/mela-pera/barretta...e poi riprendiamo a pedalare verso le Montagne. Rivediamo i laghetti del Bruffione, dove qualche mese fa abbiamo trovato la neve, la pioggia...e la nebbia e avevamo dovuto fare una deviazione di percorso per il brutto tempo.
Bobo è entusiasta del giro e fa parecchie foto-ricordo, Vittorio pedala e filma, non sò se ha pedalato o ha filmato di più. Compagigio fa da Cicerone e ci spiega tutto: Quello là in fondo si chiama così, e quello là vicino si chiama cosà......Mitico!
Gianfranco pedala forte e ha le gambette scolpite: la dieta del Prof.Dott. Ernesto ha dato i suoi risultati e lo ha trasformato in un BESTIU'.
Milzo invece oggi...NON C'E'.:soffriba:
Forse le troppe ferie in Sardegna lo hanno :zapalott: messo KO.
Comunque, alla fine Grande Giro, non facile, con tratti ripidi fatti con bici a spalle, discesa con corda o da doversi passare le bici. Tutto questo perchè i sentieri che solitamente scegliamo, costeggiano i crinali e in alcuni tratti sono solo escursionistici. Arrivo a Bagolino, felici come a Pasqua, ci fiondiamo nella prima birreria che troviamo, e festeggiamo tutti insieme questa avventura che si è conclusa nel modo migliore.

Io e Vittorio, abbiamo la tendina in auto, salutiamo i ragazzi e ci spostiamo in auto a Val Dorizzo: lì c'è un bel campeggio aperto tutto l'anno.
Montiamo la tenda in un prato vicino al fiumicello, una bella doccia rigenerante, e poi decidiamo di mangiare ad un ristorante montanaro: "Al Caminetto".
Maltagliati alle erbe selvatiche di montagna, con bagoss e burro fuso, trasforma le nostre facce in due sorrisi da foto. Ci incamminiamo poi verso il campeggio e ci addormentiamo col rumore dell'acqua che scorre unito al cicalio dei grilli. Quante stelle in cielo! Brillano una più dell'altra e io sono qui e posso assaporare tutto questo! E' uno spettacolo della natura che perdiamo ogni giorno!
L'indomani (lunedì), colazione al bar con brioches appena sfornate, prepariamo le bici e via! Destinazione: lago della Vacca e Monte Frerone.
Inizio a sentire subito la stanchezza del giro di ieri, quindi pedalo tranquillamente mentre vedo Vittorio che va avanti e poi torna, poi riparte e poi ritorna. "Calmati!" Penso fra me. Hai ancora nel sangue la foga delle gare? Non sei più IN-Gare...llato! Vittorio mi guarda...e capisce, prende il suo ritmo...che è molto più accelerato del mio e sparisce. Lo rivedrò...ogni tanto...su qualche sperone di montagna a filmare!:nunsacci:
Al Gaver proseguiamo per Malga Cadino, giriamo a dx, inizia lo sterrato e la salita alla Corna Bianca.













Questa guglia marmorea, più bianca del bianco, con il sentiero che la costeggia, formato da sabbia finissima come quella in riva al mare, bianchissima anche questa, crea un paesaggio che provoca brividi di piacere. La mulattiera prosegue a zig-zag, sempre più faticosa. Non si può più spingere la bici, bisogna portarla a spalle:specc:, la salita è ancora lunga, il sole picchia forte, non ci sono nuvole da nessuna parte...a farmi ombra. Ho sete di acqua freschissima, ma dovrò aspettare ancora parecchio prima di arrivare al Rifugio. Finalmente, passo dopo passo, lo raggiungiamo.







Il Lago è quasi in secca, facciamo una breve sosta di rifornimento e ripartiamo verso il Frerone. Nella foto a dx, si vede la salita a zig-zag che abbiamo fatto.






La salita...tutta bici in spalla...fino allo scollinamento verso la Valcamonica, si rivelerà impraticabile poi nel proseguire. Troppo ripida, stretta su crinale e con un vento fortissimo, ci farà decidere di tornare indietro fino al Passo della Vacca, nostro punto di partenza. Faremo la discesa verso il Bazena, Passo Croce Domini e dal Rifugio, prenderemo subito un sentiero che ci porterà in Val Sanguinera, per poi terminare il giro in Val Dorizzo.
Giornata stupenda, memorabile, faticosa che ci farà decidere di dormire ancora una notte in campeggio con la ninna nanna dei grilli e del fiume per poi ripartire il martedì alle ore 7,00 per andare a Bs al lavoro.

Qui sotto: Elena e Vittorioal Passo della Vacca. Sullo sfondo il Cornone del Blumone

 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
Domenica sono impegnato,in bici solo domani.

Io e Gfranco domani andiamo in dolomiti occidentali(no Brenta) se a qualcuno interessa ci si trova a toscolano alla casa di GFAVIER 5,15

ps c'è ancora un posto in macchina.


il giro è questo senza la discesa finale dalla forcella del Putia ma si scende la rif Genova.


se avete dei dubbi,non pensateci e venite,di occasioni per giri come questo,chissà quando ci saranno:il-saggi:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo