Bagolino e alta Val Sabbia

pat

Biker superis
7/10/06
336
0
0
65
desenzano del garda
Visita sito
eeeeeeeeeeeeeeeeeeeebbbbbrava la Patrizia che si è data anche alla MTB...... a dire il vero ti avevo visto in un paio di foto ma pensavo fosse una che ti assomigliava.... heheheheheheh e vedo che in foto c'è pure lo Stefano e il Cesare... hihihihihihihihihih


Era ora che ti accorgessi di me.... cmq il Lonfo ti aveva mandato un messaggio in qualche topic tempo fa...
Complimenti per i tuoi percorsi, quelli che abbiamo già fatto con Milzo sono grandiosi!!!

Chissà se riusciamo a farne qualcuno assieme prima o poi?

p.s. e lo scialp continua?
 

SHREK

Biker perfektus
Era ora che ti accorgessi di me.... cmq il Lonfo ti aveva mandato un messaggio in qualche topic tempo fa...
Complimenti per i tuoi percorsi, quelli che abbiamo già fatto con Milzo sono grandiosi!!!

Chissà se riusciamo a farne qualcuno assieme prima o poi?

p.s. e lo scialp continua?

Il Lonfo???? Boh! Non mi ricordo di aver letto niente....... pensa che avevo visto delle foto e pensato "Toh.... guarda come assomiglia alla Patty questa...." per forsa.... te seret te!!!! Per lo scialp aspetto la neve e l'ho lasciato un po' cadere perchè la bici mi dà soddisfazione tutto l'anno (anche se non ce niente di paragonabile con lo scendere nella polverosa....). Beh qualche giro primo o poi lo faremo (ma dipende dalla compagnia). Di solito giro solo o con il Roby che son riuscito a convertire anche lui alle due ruote. Ciaoooooooooooooooooooooo.
 

milzo

Biker cartograficus
4/2/06
3.490
12
0
calvagese (BS)
Visita sito
Bike
Scott Genius eRide 930
Ecco un classico della Val Sabbia: Il Monte manos. Una trentina di chilometri per 1300m di dislivello. Partenza da Idro, strada asfaltata in salita verso il Passo di S.Rocco con tratti che raggiungono il 15% di pendenza. Giunti al Passo, 20 mt dopo, si imbocca la sterrata sulla dx (cai 470) che tra magnifici panorami ci porta ai fienili del Veronese. Da qui, un irto sentierino (cai 473) ci porta sulla sommità del Monte Manos (mt1517) dalla quale si gode un panorama a 360°. Oggi, era visibile da un lato il garda e dall'altra parte il Lago D'idro. Mai visto nulla del genere...
Discesa veloce fino al passo del Cavallino della Fobbia e da qui, la vera chicca del tour: Il sentiero cai 451 in picchiata su idro testato in bici per la prima prima volta da SHREK questa estate. Per tutti i dettagli sul 451, vi rimando qui
Un singletrack favoloso, tecnico, ma divertentissimo, assolutamente da fare una volta nella vita ;-)
se a qualcuno interessa, ho la traccia GPS (via MP)
 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
Giro non troppo lungo(26km) ma denso di emozioni che partendo dal lago di Valvestino, lambisce la zona del lago d'Idro,sale sul monte Carzen(fratello gemello del Manos) e ritorna al punto di partenza lungo un'accativante discesa.

disliv 1150 mt circa
gps si

qualche foto
http://www.bike-board.net/community/forum/showpost.php?p=1730245&postcount=4117
http://www.bike-board.net/community/forum/showpost.php?p=1730617&postcount=4122



carzenxh3.jpg



carzenxh3.jpg
 

SHREK

Biker perfektus
PIZZOCCOLO
Fatto il sentiero nr 1 che dal Passo dello Spino porta a S. Michele....... WOW!!!!! Uno spettacolo. Consigliate abbondanti escursioni e protezioni. Il sentiero è parecchio ostico ma scendibilissimo ed in alcuni tratti veramente divertente. Si sconsiglia la discesa per la Variante nei pressi del Rifugio poichè praticamente inscendibile. Attenzione ai lastroni che si incontrano verso la fine.... se bagnati sono molto scivolosi.
Dislivello: quanto basta
Lunghezza itinerario: ne troppo lungo ne troppo corto
Fatica: sudo ma godo

p.s. per la salita al Passo dello Spino prendere il tram nr. 8
 

lot_rak

Biker cesareus
1/6/06
1.701
0
0
italy
Visita sito
PIZZOCCOLO
Fatto il sentiero nr 1 che dal Passo dello Spino porta a S. Michele....... WOW!!!!! Uno spettacolo. Consigliate abbondanti escursioni e protezioni. Il sentiero è parecchio ostico ma scendibilissimo ed in alcuni tratti veramente divertente. Si sconsiglia la discesa per la Variante nei pressi del Rifugio poichè praticamente inscendibile. Attenzione ai lastroni che si incontrano verso la fine.... se bagnati sono molto scivolosi.
Dislivello: quanto basta
Lunghezza itinerario: ne troppo lungo ne troppo corto
Fatica: sudo ma godo

p.s. per la salita al Passo dello Spino prendere il tram nr. 8

Il sentiero che poi diventa strada e affianca il torrente Barbarano?
Bello lì...mai fatto in bici, non ho escursioni adatte. Di dove sei?
 

SHREK

Biker perfektus
Il sentiero che poi diventa strada e affianca il torrente Barbarano?
Bello lì...mai fatto in bici, non ho escursioni adatte. Di dove sei?

Proprio quello. Ero anch'io titubante in quanto lo avevo già fatto a piedi e mi sembrava abbastanza tosto. Infatti lo è, in alcuni punti, ma nel complesso lo si può fare con le dovute attenzioni. Non vi sono pericoli oggettivi e non è particolarmente ripido. Nel complesso è veramente bello soprattutto ora che il torrente è in acque vi sono molte cascate; anzi, lo chiamerei proprio "Il sentiero delle Cascate" e nella zona del Garda non ve ne sono molti. Come già scritto si sale con partenza da S. Michele vicino alla Trattoria il Colomber, si sale per il ripido sentiero nr 8 sino al Pirello, da lì al Passo dello Spino da dove parte il sentiero nr 1, in discesa prendere il sentiero a sx dell'abbeveratoio (quello di destra porta al rifugio). Li vicino poi si trova il Rif Pirlo allo Spino (sempre aperto nei weekends) ottimo punto di appoggio. Dal Rifugio parte anche la Variante che scende a ricongiungersi al nr 1 ma la sconsiglio vivamente perchè ripida e con salti rocciosi. Sono di Sirmione.
 

lot_rak

Biker cesareus
1/6/06
1.701
0
0
italy
Visita sito
Proprio quello. Ero anch'io titubante in quanto lo avevo già fatto a piedi e mi sembrava abbastanza tosto. Infatti lo è, in alcuni punti, ma nel complesso lo si può fare con le dovute attenzioni. Non vi sono pericoli oggettivi e non è particolarmente ripido. Nel complesso è veramente bello soprattutto ora che il torrente è in acque vi sono molte cascate; anzi, lo chiamerei proprio "Il sentiero delle Cascate" e nella zona del Garda non ve ne sono molti. Come già scritto si sale con partenza da S. Michele vicino alla Trattoria il Colomber, si sale per il ripido sentiero nr 8 sino al Pirello, da lì al Passo dello Spino da dove parte il sentiero nr 1. Li vicino poi si trova il Rif Pirlo allo Spino (sempre aperto nei weekends) ottimo punto di appoggio. Dal Rifugio parte anche la Variante che scende a ricongiungersi al nr 1 ma la sconsiglio vivamente perchè ripida e con salti rocciosi. Sono di Sirmione.

Ci abito sotto.:spetteguless:
Se vuoi un altro bel sentiero dovresti arrivare al passo Spino (per intenderci dove ci sono le malghe), prosegui verso il rifugio stando a destra. Dopo le rovine e l'osservatorio dei volatili c'e un sentiero sull destra chiamato "sentiero dei ladroni" che è carino. Da li poi arrivi ad un bivio e puoi andare verso Toscolano o verso Vobarno. Ma sono sicuro che, letto il post dalla prima pagina, conosci le zone molto meglio di me che ci abito ad un tiro di schioppo.:-):pirletto:
 

SHREK

Biker perfektus
Ci abito sotto.:spetteguless:
Se vuoi un altro bel sentiero dovresti arrivare al passo Spino (per intenderci dove ci sono le malghe), prosegui verso il rifugio stando a destra. Dopo le rovine e l'osservatorio dei volatili c'e un sentiero sull destra chiamato "sentiero dei ladroni" che è carino. Da li poi arrivi ad un bivio e puoi andare verso Toscolano o verso Vobarno. Ma sono sicuro che, letto il post dalla prima pagina, conosci le zone molto meglio di me che ci abito ad un tiro di schioppo.:-):pirletto:

Grazie per la dritta ma già fatto in varie salse e merita anche quello un giro :prost: . Del Pizzoccolo ormai mi resta da fare solo la discesa con drop diretto nel lago :volo:
 

ricki

Biker superioris
29/9/04
940
1
0
modena
Visita sito
Bike
scott genius 730- trek procaliber 9.6
PIZZOCCOLO
Fatto il sentiero nr 1 che dal Passo dello Spino porta a S. Michele....... WOW!!!!! Uno spettacolo. Consigliate abbondanti escursioni e protezioni. Il sentiero è parecchio ostico ma scendibilissimo ed in alcuni tratti veramente divertente. Si sconsiglia la discesa per la Variante nei pressi del Rifugio poichè praticamente inscendibile. Attenzione ai lastroni che si incontrano verso la fine.... se bagnati sono molto scivolosi.
Dislivello: quanto basta
Lunghezza itinerario: ne troppo lungo ne troppo corto
Fatica: sudo ma godo

p.s. per la salita al Passo dello Spino prendere il tram nr. 8
Stai diventando "free" anche nella testa: Tutto è molto "etereo": lunghezza, dislivello,tempo di percorrenza ???? "il tram n° 8 ???"Ma va bene così . Dopo aver apprezzato le tue dritte per la Val Sanguinera penso che ci fideremo a occhi chiusi. Solo una domanda: l'hai fatto in questi giorni?? cioè il percorso è libero da neve ???
Ciao e grazie
Gigi di Modena
 

SHREK

Biker perfektus
Stai diventando "free" anche nella testa: Tutto è molto "etereo": lunghezza, dislivello,tempo di percorrenza ???? "il tram n° 8 ???"Ma va bene così . Dopo aver apprezzato le tue dritte per la Val Sanguinera penso che ci fideremo a occhi chiusi. Solo una domanda: l'hai fatto in questi giorni?? cioè il percorso è libero da neve ???
Ciao e grazie
Gigi di Modena

Ciao Gigi :-o .... se devo essere sincero le descrizioni degli itinerari prolisse mi annoiano, mi tolgono il gusto dell'avventura. Uno delle migliori guide di scialpinismo che consulto dà solo poche indicazioni e credo che così dovrebbe essere :medita: . Quello che invece metto sempre in evidenza è l'eventuale pericolosità di un percorso (come ho fatto anche un questo caso) e se è bello... per il resto ritengo sia giusto che chiunque voglia affrontare la montagna debba imparare a leggersi una mappa e calcolarsi approssimativamente dislivello e lunghezza. Il tram nr 8... è il sentiero che conduce in cima. Confermo che l'ho fatto di recente (giorno prima del post) e che è sgombero da neve....... e che vado a rifarmelo domani perchè ne vale la pena!!!!!!!! :prost: free nella testa...... oh yeah :-|
 

ricki

Biker superioris
29/9/04
940
1
0
modena
Visita sito
Bike
scott genius 730- trek procaliber 9.6
Ciao Gigi :-o .... se devo essere sincero le descrizioni degli itinerari prolisse mi annoiano, mi tolgono il gusto dell'avventura. Uno delle migliori guide di scialpinismo che consulto dà solo poche indicazioni e credo che così dovrebbe essere :medita: . Quello che invece metto sempre in evidenza è l'eventuale pericolosità di un percorso (come ho fatto anche un questo caso) e se è bello... per il resto ritengo sia giusto che chiunque voglia affrontare la montagna debba imparare a leggersi una mappa e calcolarsi approssimativamente dislivello e lunghezza. Il tram nr 8... è il sentiero che conduce in cima. Confermo che l'ho fatto di recente (giorno prima del post) e che è sgombero da neve....... e che vado a rifarmelo domani perchè ne vale la pena!!!!!!!! :prost: free nella testa...... oh yeah :-|
Se lo vai a rifare perchè ne vale la pena è una bella notizia: significa che non fa parte dei giri in cui è più la fatica .. del gusto.
"free your mind" .. and have fun:free:
 

SHREK

Biker perfektus
Se lo vai a rifare perchè ne vale la pena è una bella notizia: significa che non fa parte dei giri in cui è più la fatica .. del gusto.
"free your mind" .. and have fun:free:

beh...lo vado a rifare per varie ragioni: perchè ne vale la pena, perchè è vicino, perchè non c'è neve e perchè MCMIC viene con me :prost:

p.s.
per farne un giro spettacolare si potrebbe unire la salita sino in cima al Pizzoccolo..... sarebbero circa 1100 m di dislivello in totale partendo da S Michele (non fattibile ora perchè la cima è innevata)
 

ricki

Biker superioris
29/9/04
940
1
0
modena
Visita sito
Bike
scott genius 730- trek procaliber 9.6
Rifatto il giro con MCMIC. Ri-wow. Sulla cima del Pizzoccolo è rimasta poca neve e sembra fattibile.
Se eri in grado di scrivere "riwow" alle 14,35 significa che il giro è relativamente breve; se poi ti è piaciuto per la seconda volta significa che non possiamo perdercelo.
A riciao
Gigi;-)
 

mcmic

Supergiovane della redazione
12/9/04
4.427
1
0
Verona provincia
Visita sito
Bike
Qualche cannondale
eccomi, alura, il giro merita anche oggi non ero in giornata da salita! Ottimo panorama e stupenda la discesa tra le cascate!
La discesa è godibilissima con qualche trattino tecnico!

sicuramente da fare
 

SHREK

Biker perfektus
Ancora un sentiero sul Pizzoccolo che merita uno WOW.
Da S. Michele presso la trattoria Colomber 390m si sale con la sterrata (nr 8) sino alla localita Pirello 1030m. Da li inizia il sentiero in discesa (divertente) sino a giungere nei pressi di S. Urbano. Da S. Urbano si prende il 23 in direzione Passo di Buelino. Giunti al passo nei pressi di una costruzione (posta a sx) si svolta a destra per una stradina semipianeggente (nessun segnavia) sino a giungere nei pressi di un roccolo (non segnato sulle carte). Giunti al roccolo si passa alla sua sx per imboccare un sentiero molto divertente che con alcuni tratti tecnici riconduce al fondovalle nei pressi del Colomber. Nessun pericolo particolare. ATTENZIONE! Il sentiero che parte dal Passo del Buelino e riconduce al punto di partenza è segnato sulle carte come sentiero nr 13 ma sul posto non si trovano segnavia. Solamente a partire dal roccolo si trovano soprattutto sulle piante dei segni (macchie) rossi o gialli che indicano la via di discesa. Escursione da mezza giornata ma molto bella, da abbinare, se le gambe lo consentono all'altra descritta qui sopra.
Dislivello: da panino con il salame
Lunghezza: da fiasco di Lambrusco
Fatica: sudo ma godo (vedasi itinerario precedente)
Partecipanti: Shrek e Ciuchino (MCMIC)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo