bèrghèm point....2010 edition !

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fiore

pota-moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
30/10/02
11.142
144
0
13
Ranica (BG)
Visita sito
ieri, con l'azzurrina, sino a Clusone sulla ciclabile....stamattina 2,5 ore di walking (son'dacc a caminà, praticamente :smile:) e domani, se la meteo reggerà (verso sera si decide), suvretta con il buon dariuz e chi si vorrà aggregare.

in linea di max partiremo alle 6,30 da una località nn ancora stabilita :nunsacci:
questa sera sarò + preciso, tenete d'occhio il bg-point se v'interessa :medita:

buon ferragosto a tutti
 

dariuz

Biker perfektus
12/11/07
2.715
1
0
64
Valle Imagna BG
www.giscover.com
ieri, con l'azzurrina, sino a Clusone sulla ciclabile....stamattina 2,5 ore di walking (son'dacc a caminà, praticamente :smile:) e domani, se la meteo reggerà (verso sera si decide), suvretta con il buon dariuz e chi si vorrà aggregare.

in linea di max partiremo alle 6,30 da una località nn ancora stabilita :nunsacci:
questa sera sarò + preciso, tenete d'occhio il bg-point se v'interessa :medita:

buon ferragosto a tutti

volevi forse scrivere Fuorcla Surlej...:nunsacci:

e se poi ne abbiamo ancora si può pensare anche al giro del Suvretta.
 

PIERPIER54

Biker tremendus
5/1/08
1.371
1
0
BG Villa di Serio
Visita sito
Bike
HAIBIKE
ferragosto solitario! YES! nisù dè spetà,è nisù dè curiga idrè!:smile:tutte le medaglie anno il loro lato positivo YES!
up. Selvino a "pedali" down. Valgua. up. Selvino in "funivia" down. Valgua. dato la pioggia di ieri...stamattina mi sono fatto un bivalgua.
ora aspetto mercoledì x Caldirola,mà...in compagnia!!!:}}}:
se quacuno si vuol aggregare...contattare il "Rè del bosco":il-saggi:
BYE BYE A TUTTI!!!!!!!!!!!!!!!!!
 

JAG

Biker grossissimus
ferragosto solitario! YES! nisù dè spetà,è nisù dè curiga idrè!:smile:tutte le medaglie anno il loro lato positivo YES!
up. Selvino a "pedali" down. Valgua. up. Selvino in "funivia" down. Valgua. dato la pioggia di ieri...stamattina mi sono fatto un bivalgua.
ora aspetto mercoledì x Caldirola,mà...in compagnia!!!:}}}:
se quacuno si vuol aggregare...contattare il "Rè del bosco":il-saggi:
BYE BYE A TUTTI!!!!!!!!!!!!!!!!!

Chi sarebbe questo "RE del B....O"?
 

JAG

Biker grossissimus
Genchy! è il rè del bosco! anche sèl ghè gira ì bale al Tizzy.:smile:
DAI JAGGONE! vieni!? ghè dè smanetà è grignà tut ol de!:celopiùg:
BYE BYE!!!!!!!!!!!!!!

Ti ringrazio per l'invito, ma ho appena consumato una gomma ed un paio di pastiglie freno in quel di Morzine.
5 giorni esagerati, ma ora è il momento di far girare un po' le gambe.
Per mercoledi il programma è un giro al Garda da Riva al rif. Pernici, con i "Berghembikers".
Per la DH attenderò ...... l'ispirazione.
 

nenio

Biker superioris
18/11/03
957
7
0
51
terno d'isola (BG)
Visita sito
Se cercate un posto per andare in discesa a testa bassa con la manetta tutta aperta, Davos non è il posto che fa per voi, non perché il luogo non lo consenta, anzi, ma perché tutto ciò che vi circonda è talmente bello e curato nei minimi dettagli, che il vostro sguardo verrà rapito ad ogni curva o cambio di visuale e non potrete fare a meno di fermarvi ad ammirare un tale ben di Dio.
Partiamo dal principio.
Il meteo dei giorni precedenti al week end appena trascorso non lasciavano presagire nulla di buono, ma ormai avevo deciso, insieme a due amici, due veri amici (anzi tre) che avremmo passato il ferragosto in terra elvetica.
Decisi ma sottomessi ai capricci di Giove pluvio, ci incontriamo sotto casa mia alle 5 del mattino e partiamo in direzione nord.
Le nuvole aumentano man mano che saliamo di quota e fra il Malojapass ed il Fluelapass la situazione si fa piuttosto seria. Il morale tuttavia rimane alto e siamo fiduciosi.
La perseveranza ci premia quando scolliniamo e davanti a noi appare un cielo azzuro quasi completamente sgombro.
DSCN1379.JPG

L’eccitazione sale e solo l’eloquente faccia di Martello ci fa capire che la temperatura raffredderà i nostri bollenti spiriti.
DSCN1381.JPG

In men che non si dica raggiungiamo Davos e tutto è così assolutamente svizzero che restiamo a bocca aperta. Ogni albero, sasso, ruscello sembra posizionato dalla mano di un abile architetto e invece è solo Svizzera.
Giusto il tempo di cambiarci e tirare giù i nostri mezzi e dopo poco siamo nella stazione del primo impianto che ci porterà a quasi 2700 metri di quota.
Incredibile, già nella stazione ci sono le indicazioni per i trails ciclabili!
Mentre saliamo Martello e Blues sono esterrefatti ed il mio è lo sguardo di chi pensa…”ve lo avevo detto io!”
DSCN13931.JPG

La prima parte della discesa attraversa una morena di rocce variamente colorate, dall’aspetto quasi lunare
DSCN1405.JPG

e facendo attenzione ai pedoni che passeggiano (qui non ci sono divieti, sui sentieri si convive pacificamente!) ci fiondiamo verso valle
IMG_07382.JPG

Il sentiero corre a mezzacosta sul versante esposto ad ovest, quindi in ombra, e la visione di alcune pseudo gallerie che ci apprestiamo ad attraversare fa crescere l’entusiasmo
IMG_07402.JPG

è pura libidine
DSCN14102.JPG

divertimento allo stato puro
IMG_07422.JPG

l’unico rammarico è che alcuni fra gli amici più cari non siano venuti con noi.
Arrivati allo Strelapass, una bevanda calda ci rigenera e siamo pronti a proseguire
I panorami sono di quelli che non si dimenticano facilmente
DSCN1441.JPG

difficile tenere gli occhi sul tracciato
DSCN1432.JPG

Inizia ora un tratto quasi pianeggiante, il cui nome non lascia dubbi: panoramaweg
DSC_8089.jpg

I pedoni sono molto cordiali ed altrettanto lo siamo noi, è l’unico modo, ma anche il più facile per condividere i sentieri in montagna.
Le marmotte accompagnano la nostra pedalata fino alla stazione Gotschna
DSCN1433.JPG

la discesa inizia a diventare più impegnativa ma comunque alla nostra portata e le indicazioni dei percorsi sono a prova di imbranato
IMG_07561.JPG

DSC_8096.jpg

Arriviamo a valle stanchi ma felici e la ciliegina sulla torta sono due caprioli che corrono nel prato ad un centinaio di metri da noi.
Tutto sembra fatto apposta per sorprendere i turisti!
Pranzetto tanto veloce quanto caro e ci dirigiamo verso Glaris dove l’impianto Rinerhorn ci permetterà di fare un secondo giro prima di sera.
Il tracciato è molto diverso dal precedente: la valle del Sertig è più stretta ma il sentiero stretto, sassi, radici e innumerevoli passerelle tengono alta la concentrazione
img]http://foto.mtb-forum.it/data/2361/medium/DSCN1447.JPG[/img]
DSCN14481.JPG

arriviamo in un villaggio fiabesco, lo attraversiamo, e dopo aver bevuto un po’ d’acqua gelida
DSC_8102.jpg

ci apprestiamo a percorrere l’ultimo pezzo del tracciato che corre con poca pendenza in una abetaia fittissima.
La giornata è finita ed è andata benissimo, ci aspetta un appartamentino perfetto per l’occasione, una doccia calda ed una cena. Poi tutti a nanna.
Davos 2010 on Vimeo
 
  • Mi piace
Reactions: morsi

blues

Biker superis
9/10/07
344
0
0
46
nella mitica val brembana
www.dimensinecane.com
Bike
Non l'ho più.. ora.solo trekking
aggiungere altre parole sarebbe inutile..posso solo dire che sono stati 2 giorni fantastici..un posto favoloso..una natura e panorami simili li avevo immaginati solo nei racconti...ho visto uno stato dove le cose che qui verrebbero definite UTOPIE essere applicate..
strade curate
sentieri curati..convivenza e tolleranza tra escursionisti e biker possibili
impianti di risalita attrezzati per i bikers..sentieri...a prova di picio...
segnati e in maniera chiara..
e poi la compagnia di amici che ha reso tutto il piu emozionante
sono stati 2 giorni che sicuramente resteranno per sempre dentro di mè
alla prossimaaaaa
e un grazie alla NENIO PRODUCTION per il filmatoooooo
ps
RAGA ME SO MIA MALATTTTTT ANSE IN CO A STO Bè!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ppss AVVISO A TUTTI
PORTATE IL MANGIARE DA CASAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!
1 thè una cioccolata fredda un cappuccio e 3 brioches 20 euroo!!!!!!!!sta.........inkia
:OOO::OOO::OOO::OOO:
 

PIERPIER54

Biker tremendus
5/1/08
1.371
1
0
BG Villa di Serio
Visita sito
Bike
HAIBIKE
aggiungere altre parole sarebbe inutile..posso solo dire che sono stati 2 giorni fantastici..un posto favoloso..una natura e panorami simili li avevo immaginati solo nei racconti...ho visto uno stato dove le cose che qui verrebbero definite UTOPIE essere applicate..
strade curate
sentieri curati..convivenza e tolleranza tra escursionisti e biker possibili
impianti di risalita attrezzati per i bikers..sentieri...a prova di picio...
segnati e in maniera chiara..
e poi la compagnia di amici che ha reso tutto il piu emozionante
sono stati 2 giorni che sicuramente resteranno per sempre dentro di mè
alla prossimaaaaa
e un grazie alla NENIO PRODUCTION per il filmatoooooo
ps
RAGA ME SO MIA MALATTTTTT ANSE IN CO A STO Bè!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ppss AVVISO A TUTTI
PORTATE IL MANGIARE DA CASAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!
1 thè una cioccolata fredda un cappuccio e 3 brioches 20 euroo!!!!!!!!sta.........inkia
:OOO::OOO::OOO::OOO:
complimenti paracui!:smile:maa...ìf portat à cà ol ciocolat!?:smile:
venite a smanettare dopodomani!? Martellone sà tutto!!!Genchy organizzatore.
BYE BYE!!!
 

JAG

Biker grossissimus
..... perchè cosi siamo sicuri che non c'è neve e non nevica ...... si, un caxxo !!!!
x oggi la meteo in Engadina non prometteva bene, ma in 3, Fiore, Dariuz ed il sottoscritto, siamo partiti comunque decisi ad affrontare, in "soft mode", la salita da celerina alla fourcla surlej con discesa nella valle roseg e cosi abbiamo fatto.
Siamo partiti alle 9.00 da celerina con un cielo nuvoloso se pur con qualche sprazzo di sole. Dopo poco però ha iniziato a piovigginare ed in prossimità del rifugio, a 2.800 mt ca, a nevicare copiosamente.
La neve caduta nella notte precedente, era però già presente dai 2.200 mt. ed in cima c'erano ca. 10/15 cm. ben attaccata quasi ovunque.
Dopo un bel piatto di pasta e le immancabili birre, siamo ripartiti sotto una tormenta di neve che ci ha fatto compagnia fino al quota 2.400 mt. , poi leggera pioggia.
La discesa dal rifugio Fuorcla fino al pianoro della valle roseg è molto bella, è un sentiero non difficile, ma da affrontare con attenzione data la presenza di molti sassi e roccie.
Purtroppo le nuvole posizionate al livello della nevicata (2.400 mt.) non ci hanno permesso di ammirare lo spettacolo del ghiacciaio del bernina, pazienza è stato comunque bello e sicuramente affascinante, considerando le condizioni meteo, che in ogni caso non hanno ...... condizionato la gita, anzi l'hanno resa ancora più interessante ed affascinante.
Nonostante neve e pioggia anche la tenuta delle gomme è stata icredibilmente perfetta, forse grazie al tipo di roccia in questa zona, molto ruvida e permeabile.
I numeri: ca. 40 km., 1.300 mt. di dislivello in salita, quota massima a ca. 2.800 mt. quota minima a ca. 1.650 mt., 4 ore in movimento ma il tutto con grande tranquillità ......
Grazie a Fiore ed a Dario per la compagnia.
Seguiranno un po' di foto .......
 

Allegati

  • CIMG9690.jpg
    CIMG9690.jpg
    59,2 KB · Visite: 16
  • CIMG9692.jpg
    CIMG9692.jpg
    54,1 KB · Visite: 16
  • CIMG9701.jpg
    CIMG9701.jpg
    63,3 KB · Visite: 21
  • CIMG9715.jpg
    CIMG9715.jpg
    60,3 KB · Visite: 18
  • CIMG9722.jpg
    CIMG9722.jpg
    61 KB · Visite: 17
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo