Aumentare l'escursione anteriore su una AM.

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
.... l'ho gia' spiegato. Purtoppo per me non e' facile trovare percorsi da Enduro "puro". Prima di scegliere ero molto combattuto se prendere una AM o una Enduro, ovviamente, trattandosi di una quantita' di denaro che potrebbe essere non indifferente. Sono arrivato alla conclusione che con una AM "generosa" e con lo stile di guida mio dovrei poter trovare il miglior compromesso. I 150 dovrebbero bastare, ma ... lo sapremo solo vivendo.
Io credo di capirti. ;-)
In pratica vuoi modificare la bici per le stesse motivazioni per cui lo faccio anch'io, cioè avere una bici più leggera possibile per lunghe escursioni AM ma più sicura possibile nelle discese tecniche e dissestate (mi pare di capire tu intenda questo quando parli di "enduro", anche io interpreto così questa specialità).
Come ho già detto, sull'ultima AM veramente tale che ho avuto (la Meta 5.5) avevo alzato l'anteriore adottando forca da 150 e ruota 27,5".
Lasciando perdere la modifica del formato ruota (non è che te la sconsiglio, tuttaltro, ma comporterebbe ulteriori costi non trascurabili) con la forca da 150 hai praticamente modificato l'assetto di "una quisquiglia".
Come ti hanno già detto, puoi affrontarci comunque anche trail abbastanza tecnici, certo non aggredendo col coltello tra i denti (insomma puoi "scendere", non "raidare", a meno di rischiare un po' troppo, anche per l'esiguita della forca con stelo 32).
Io vedrei benissimo, per un assetto un po' più discesistico, senza stravolgere la bici e senza appesantirla troppo :spetteguless:, la forca 160 stelo 34. (N.B. la 180, ad aria, è circa 4 etti in più, e quindi riporterebbe il peso a quello di molte enduro 160, che tu hai escluso a priori).
Ritengo che questa modifica, in salita non ti pregiudicherebbe granchè, nè per il peso, nè per l'innalzamento dell'avantreno, che non giudicherei eccessivo (se poi la forca fosse abbassabile, il problema sarebbe del tutto inesistente).
Così otterresti botte piena e moglie ubriaca (magari stacci attento, perchè quando si ubriacano non si sa mai a chi vanno a darla ...:smile:).
Fish
:celopiùg::celopiùg::celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Io vedrei benissimo, per un assetto un po' più discesistico, senza stravolgere la bici e senza appesantirla troppo :spetteguless:, la forca 160 stelo 34. (N.B. la 180, ad aria, è circa 4 etti in più, e quindi riporterebbe il peso a quello di molte enduro 160, che tu hai escluso a priori).

Pienamente d'accordo con te ma mi chiedo: visto che la bici (mi pare di aver capito) la deve ancora comprare perché non orientarsi su una enduro vera con forca da 34 nativa? Non credo che il peso sia così dissimile dalla bici che ha intenzione di prendere. Ragazzi son biciclette mica astronavi a pedali! E sù! Ma dov'è tutta sta differenza di pedalata tra una AM e una enduro? Non mi pare che stiamo parlando di una bici da AM in carbonio top di gamma e di una enduro con telaio in ghisa e forcella con foderi in piombo!
Non raccontiamoci fregnacce che siamo tutti, chi più chi meno, adulti.
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Mòlle;6132821 ha scritto:
Pienamente d'accordo con te ma mi chiedo: visto che la bici (mi pare di aver capito) la deve ancora comprare perché non orientarsi su una enduro vera con forca da 34 nativa? Non credo che il peso sia così dissimile dalla bici che ha intenzione di prendere. Ragazzi son biciclette mica astronavi a pedali! E sù! Ma dov'è tutta sta differenza di pedalata tra una AM e una enduro? Non mi pare che stiamo parlando di una bici da AM in carbonio top di gamma e di una enduro con telaio in ghisa e forcella con foderi in piombo!
Non raccontiamoci fregnacce che siamo tutti, chi più chi meno, adulti.

Infatti....:-) poi le bici da "enduro" le classificano come am...
 

Fra'78

Codadura
11/5/09
2.225
551
0
genova-finale ligure
Visita sito
Bike
Front enduro 29"
Mòlle;6132821 ha scritto:
Pienamente d'accordo con te ma mi chiedo: visto che la bici (mi pare di aver capito) la deve ancora comprare perché non orientarsi su una enduro vera con forca da 34 nativa? Non credo che il peso sia così dissimile dalla bici che ha intenzione di prendere. Ragazzi son biciclette mica astronavi a pedali! E sù! Ma dov'è tutta sta differenza di pedalata tra una AM e una enduro? Non mi pare che stiamo parlando di una bici da AM in carbonio top di gamma e di una enduro con telaio in ghisa e forcella con foderi in piombo!
Non raccontiamoci fregnacce che siamo tutti, chi più chi meno, adulti.

condivido, anke gli altri consigli dati son giusti e da tener in considerazione, poi se andresti a fare trail am/enduro leggeri o cmq poco tecnici una forcella da 150/160 basta e avanza...una da 180 su un telaio da am proprio non ti serve
 

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
Mòlle;6132821 ha scritto:
Pienamente d'accordo con te ma mi chiedo: visto che la bici (mi pare di aver capito) la deve ancora comprare perché non orientarsi su una enduro vera con forca da 34 nativa? Non credo che il peso sia così dissimile dalla bici che ha intenzione di prendere. ....
Come potrei non quotarti?
Infatti la mia bike "leggera" per il 2013 è 160-160 ;-)
:celopiùg::celopiùg:
 

occhipintid

Biker superioris
29/3/11
949
1
0
Comiso
Visita sito
Bike
Orbea WILD FS.
Allora, scusate se vi ho abbandonato per un bel po' di ore ma ho avuto l'improvvisa opportunita' di un pomeriggio libero che ho sfruttato con 15 km di mulattiere varie da quota 900m a quota 180m con relativo passaggio motorizzato in vetta e arrivo diretto a casa, fosse sempre cosi' non avrei dubbi sulla enduro. Ho gambe e braccia distrutte (ma quando arriva sta benedetta AMS ?).
Cmq, tornando a noi, voglio chiudere questa discussione ringraziando sinceramente di cuore molti di voi cha hanno partecipato: soprattutto Fisherman che ci ha resi partecipi della sua eroica e sempre innovativa esperienza e Molle che, nonostante qualche piccolo battibecco, mi ha dato informazioni utili dimostrando un'ottima competenza. Ho dato qualche + a chi mi ha realmente aiutato a capire qualcosa.
A chi continua a dire: "prendi una Frittz", "questa e' piu' Enduro dell'altra", ecc... ripeto quello cha ha gia' detto Molle: "le enduro sono AM spinte". La mia osservazione riguardava il fatto di voler avere un mezzo che resti cmq di base AM ma con un filo (e non una spinta) di dote in piu' per la discesa. Ho capito ancora una volta, sia dai vostri suggerimenti che oggi lungo le mulattiere, che fin quando avro' la forza e la voglia di sfasciarmi le gambe e le braccia, la AMS sara' piu' che sufficiente con la forca da 150. Piu' in la' si vedra'. Anche la soluzione della 160 con steli maggiorati non e' male.
Un'ultima cosa: il telaio della AMS non sara' certo robusto come quello di una Stereo (per restare in casa Cube) ma sicuramente, oltre al peso, che non e' una discriminante seria per me, e' studiato per avere una cinematica meno bobbistica della Stereo e delle cosiddette AM spinte(come tutti sapete il bobbing, oltre a dipendere dall'ammo, dipende anche dalla cinematica del carro, almeno cosi' dicono). E questo per me, allo stato attuale, e' un vantaggio che non voglio trascurare.
Vi faro' sapere.
Ciao a tutti.
 

trvdario

Biker cesareus
24/7/06
1.666
581
0
Torino e provincia
Visita sito
Sarò anche di parte perché la ho, ma secondo me per le tue esigenze ci vedrei benissimo una stumpjumper EVO. Prezzo "contenuto", si pedala ottimamente in salita e scende una meraviglia e se proprio vuoi stare "sicuro" ci puoi mettere una forca da 160 davanti senza stravolgere nulla delle geometrie della bici.

Ora non so il prezzo della cube ma 2 conti proverei a farmeli.
 
  • Mi piace
Reactions: anthony and Mòlle

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
................
Cmq, tornando a noi, voglio chiudere questa discussione ringraziando sinceramente di cuore molti di voi cha hanno partecipato: soprattutto Fisherman che ci ha resi partecipi della sua eroica e sempre innovativa esperienza ..............................A chi continua a dire: "prendi una Frittz", "... ripeto quello cha ha gia' detto Molle: "le enduro sono AM spinte".
Ti ringrazio per l'espressione di apprezzamento nei miei confronti, anche se definire "eroica" la mia smania innovativa mi sembra un tantino eccessivo ;-).
Sulla questione AM/Enduro sono abbastanza d'accordo, ma non completamente.
Le AM sono bici che nascono per una filosofia più turistica, grandi giri pedalati con sali-scendi anche importanti ma con occhio al godimento del paesaggio e della sana attività pedalatoria immersi nella natura.
Le Enduro nascono con filosofia bici da gara, per chi ama le sfide con il percorso e/o con il cronometro, e guarda principalmente a dove mette le ruote, raidando con il coltello tra i denti.
Sto estremizzando, ma la filosofia è un po' questa.
Costruttivamente, è vero che le due tipologie non differiscono un granchè, anche se in effetti:
La bici da Enduro deve necessariamente essere più robusta perchè per definizione deve sopportare strapazzamenti di entità superiore; il telaio, rispetto ad una AM, sarà quindi presumibilmente irrobustito nei punti chiave (canotto di sterzo, infulcri e bracci del carro) e quindi peserà leggermente di più, anche se le differenze con uno analogo da AM sono ridotte; l'angolo di sterzo sarà comunque un po' più aperto, anche se le AM si stanno diversificando abbastanza tra loro, con alcune più votate alla pedalabilità in salita ed altre che avvantaggiano la conduzione in discesa; le forcelle poi differenziano le due categorie, dove solitamente troviamo steli da 32 e corse 140 o 150 sulle prime, e corse di almeno 160, stelo 34 o 36 sulle seconde (con una "preoccupante", almeno secondo me, tendenza allo stelo 34 perno 15 che non vedo adatto a macchine da battaglia, e lo dimostro facendo scelte estreme in direzione di un irrobustimento della forca a scapito del peso).
Certamente è più vero che una enduro leggera sia perfettamente utilizzabile e godibile per utilizzo AM (inteso come ho già specificato) che non una AM per utilizzo Enduro (sempre come sopra descritto).
Poi è anche vero che l'acquisto di una Enduro leggera sia particolarmente costoso, e qui bisogna vedere a quali compromessi ci ci può o ci si vuole spingere per mettere d'accordo le voglie e le esigenze con il portafoglio. :specc:
Ciao.
Fish
o-oo-o
 
  • Mi piace
Reactions: Fra'78

occhipintid

Biker superioris
29/3/11
949
1
0
Comiso
Visita sito
Bike
Orbea WILD FS.
Beh, inutile dire che il discorso economico, pur essendo non determinante nella scelta di questo tipo di prodotti, influisce eccome. Le cube, da quello che ha potuto vedere, sono fra quelle cha hanno un buon rapporto qualita' prezzo. Almeno fra quelle che si trovano dalle mie parti.
Come gia' dicevo sono consapevolissimo per fatto che le bici da Enduro sono piu' robuste di quelle da AM, ma per trovarne di peso non esagerato e con delle buone caratteristiche anti-bobbing, non sono espertissimo, ma mi sembra di aver capito che dovrei spendere parecchio. Ma, al di la' di cio', quello che mi fa' poco protendere verso l'enduro "puro" e' appunto l'espressione "coltello fra i denti". Mi spiego meglio: non che non mi piacciano le discese e le prestazioni da "coltello tra i denti", anzi ... magari riuscissi a farle come si deve. Il fatto che, come dice Fish, e' una maniera di approcciare questo sport decisamente piu' competitivo rispetto a quello che io, con la mia tecnica di guida e con le possibilita' di allenamento che ho, riuscirei mai a raggiungere. Per questo l'AM da 150, secondo me un buon compromesso per avere un mezzo sufficentemente pedalabile anche da chi come me non riesce a spingere piu' di tanto sui pedali, e sufficentemente aggressiva da poter essere portata in discesa, non con il coltello fra i denti, ma almeno con lo stuzzicadenti:smile:.
La possibilita' di una forca un po' piu' generosa ma abbassabile potrebbe essere, secondo questo modo di vedere il tutto, una soluzione per un mezzo che semplicemente schiaccia l'occhio all'enduro in discesa ma senza avvicinarsi piu' di tanto, restando cmq di fatto una AM.
Come gia' detto pero', era solo una ipotesi, molto probabilmente restero' sui 150 e magari mi basteranno per parecchio tempo.
 

xawier2002

Biker forumensus
13/1/07
2.256
-1
0
51
pistoia
Visita sito
Bike
santa cruz bronson all.
Beh, inutile dire che il discorso economico, pur essendo non determinante nella scelta di questo tipo di prodotti, influisce eccome. Le cube, da quello che ha potuto vedere, sono fra quelle cha hanno un buon rapporto qualita' prezzo. Almeno fra quelle che si trovano dalle mie parti.
Come gia' dicevo sono consapevolissimo per fatto che le bici da Enduro sono piu' robuste di quelle da AM, ma per trovarne di peso non esagerato e con delle buone caratteristiche anti-bobbing, non sono espertissimo, ma mi sembra di aver capito che dovrei spendere parecchio. Ma, al di la' di cio', quello che mi fa' poco protendere verso l'enduro "puro" e' appunto l'espressione "coltello fra i denti". Mi spiego meglio: non che non mi piacciano le discese e le prestazioni da "coltello tra i denti", anzi ... magari riuscissi a farle come si deve. Il fatto che, come dice Fish, e' una maniera di approcciare questo sport decisamente piu' competitivo rispetto a quello che io, con la mia tecnica di guida e con le possibilita' di allenamento che ho, riuscirei mai a raggiungere. Per questo l'AM da 150, secondo me un buon compromesso per avere un mezzo sufficentemente pedalabile anche da chi come me non riesce a spingere piu' di tanto sui pedali, e sufficentemente aggressiva da poter essere portata in discesa, non con il coltello fra i denti, ma almeno con lo stuzzicadenti:smile:.
La possibilita' di una forca un po' piu' generosa ma abbassabile potrebbe essere, secondo questo modo di vedere il tutto, una soluzione per un mezzo che semplicemente schiaccia l'occhio all'enduro in discesa ma senza avvicinarsi piu' di tanto, restando cmq di fatto una AM.
Come gia' detto pero', era solo una ipotesi, molto probabilmente restero' sui 150 e magari mi basteranno per parecchio tempo.

per quello ti possa consigliare io covert con marzocchi 55 micro ti la porti su dove vuoi e in discesa non te lo dico neanche
 
  • Mi piace
Reactions: playlife

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Come gia' dicevo sono consapevolissimo per fatto che le bici da Enduro sono piu' robuste di quelle da AM, ma per trovarne di peso non esagerato e con delle buone caratteristiche anti-bobbing, non sono espertissimo, ma mi sembra di aver capito che dovrei spendere parecchio.
non è detto. La specialized che ti avevo messo ad esempio, costa 3000euro di listino da scontare, che significa forse meno della cube + forcella da 180. Come peso stiamo sui 13.5 kili, quindi pochissimo sopra la cube e meno della cube+forka180

Per questo l'AM da 150, secondo me un buon compromesso per avere un mezzo sufficentemente pedalabile anche da chi come me non riesce a spingere piu' di tanto sui pedali, e sufficentemente aggressiva da poter essere portata in discesa, non con il coltello fra i denti, ma almeno con lo stuzzicadenti:smile:.
questo è verissimo e tutti te lo stanno confermando

La possibilita' di una forca un po' piu' generosa ma abbassabile potrebbe essere, secondo questo modo di vedere il tutto, una soluzione per un mezzo che semplicemente schiaccia l'occhio all'enduro in discesa ma senza avvicinarsi piu' di tanto, restando cmq di fatto una AM.
è qui che sbagli ! e quasi tutti stanno cercando di fartelo capire...
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
La Covert C con la 66? Esagerata.

Da convinto sperimentatore (vedi il mio Nomad 180+180), sono davvero curioso di vederla e sapere come va....
Ciao.
Sono curioso anche io ;-)
Come hai ottenuto 180 al posteriore sulla Nomad?
Ammo più lungo, modifica punti di infulcro o cosa?
Te lo chiedo xchè, vedendo l'ammo BOS Void (che mi intriga parecchio, ma non esiste più corto di 222 mm.) mi stavo chiedendo se fosse possibile montarlo sulla mia prossima biga (Transition Covert carbon, il cui ammo è 216 mm.), sulla quale monterò davanti la Marzocchi 66 RC3 Ti, quindi 180 mm, che ho già a disposizione.
Ciao.
Fish
:celopiùg:
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Ciao.
Sono curioso anche io ;-)
Come hai ottenuto 180 al posteriore sulla Nomad?
Ammo più lungo, modifica punti di infulcro o cosa?
Te lo chiedo xchè, vedendo l'ammo BOS Void (che mi intriga parecchio, ma non esiste più corto di 222 mm.) mi stavo chiedendo se fosse possibile montarlo sulla mia prossima biga (Transition Covert carbon, il cui ammo è 216 mm.), sulla quale monterò davanti la Marzocchi 66 RC3 Ti, quindi 180 mm, che ho già a disposizione.
Ciao.
Fish
:celopiùg:

Esatto Fish, ammo più lungo con boccole eccentriche.
In pratica ho fatto fare 2 boccole col foro decentrato di 3 mm ognuna e magicamente un ammo con interasse 222 ha riguadagnato l'interasse originale da 216 ma la corsa ora è di 70mm e non più 63mm. Tra l'altro se cerchi notizie a riguardo, anche qui sul forum, ci sono anche siti che le vendono già pronte. Ma se hai un amico/conoscente tornitore e gli dai le misure, ci mette un attimo a fartele.... volendo.
Il "come va" la bici, nonostante la morale di motobimbo, era riferito alle sensazioni di guida di una bici espressamente da enduro che probabilmente non ha ancora avuto un upgrade così importante. Mi sa che sei il primo a sperimentarla con una forka da FR, con conseguenti cambiamenti geometrici e di guida.
Quindi rimango curioso di sapere come va.

;-)
 
  • Mi piace
Reactions: Fisherman52

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo