Aumentare l'escursione anteriore su una AM.

occhipintid

Biker superioris
29/3/11
949
1
0
Comiso
Visita sito
Bike
Orbea WILD FS.
Ciao a tutti. Utilizzo una front su cui qualche mese fa, dato l'innamoramento per i tracciati AM/Enduro, ho cambiato forca portando l'escursione da 100 a 120. Mi sono trovato benissimo, mai scelta fu piu' azzeccata. Adesso pero' sono diventato bravino (attenzione all' ..ino, ci sta tutto) e ho deciso di cambiare bici. Ho ordinato la Cube AMS 150 pro, un bel salto di qualita' per me, non vedo l'ora che arrivi. La domanda e': visto che monta una Relevation air con escursione variabile 120-150, dovrebbe essere ben pedalabile, ma se un giorno (spero no) volessi una po' di escursione in piu' sulla forca o un angolo di sterzo un po' piu' aperto, come vedreste una 170-180 su questa bici ? Qualcuno ha avuto esperienze simili ? Per il tipo di guida che ho, di percorsi che faccio e soprattutto per l'eta' che avanza, non credo di aver problemi sull'escursione posteriore o sulla robustezza dei componenti (faccio salti, ma non altissimi). L'esigenza potrebbe essere quella di andare ancora un po' piu' "comodo" sullo scassato in discesa (gradoni, pietraie).
A voi la parola.
 

mogne

Biker tremendus
17/8/10
1.140
25
0
Pistoia
Visita sito
17-180 sono troppi... Consiglio altra bici... Invece se vuoi qualcosa in piu' proporrei una fox da 34 alzi il davanti di soli12mm pero' guadagni 1cm di escursione e di rigidita' imho
 
  • Mi piace
Reactions: marpa

mogne

Biker tremendus
17/8/10
1.140
25
0
Pistoia
Visita sito
Sono troppi rispetto al concetto progettuale della ams 150 con una 180 tiri su l avantreno di 4,5cm non e' che gli faccia tanto bene alla bici, e poi perdi di manegevolezza e agilita', la garanzia... Decade subito... Insomma io non lo farei se proprio hai soldi da investire lo farei per una 34...
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Ciao a tutti. Utilizzo una front su cui qualche mese fa, dato l'innamoramento per i tracciati AM/Enduro, ho cambiato forca portando l'escursione da 100 a 120. Mi sono trovato benissimo, mai scelta fu piu' azzeccata. Adesso pero' sono diventato bravino (attenzione all' ..ino, ci sta tutto) e ho deciso di cambiare bici. Ho ordinato la Cube AMS 150 pro, un bel salto di qualita' per me, non vedo l'ora che arrivi. La domanda e': visto che monta una Relevation air con escursione variabile 120-150, dovrebbe essere ben pedalabile, ma se un giorno (spero no) volessi una po' di escursione in piu' sulla forca o un angolo di sterzo un po' piu' aperto, come vedreste una 170-180 su questa bici ? Qualcuno ha avuto esperienze simili ? Per il tipo di guida che ho, di percorsi che faccio e soprattutto per l'eta' che avanza, non credo di aver problemi sull'escursione posteriore o sulla robustezza dei componenti (faccio salti, ma non altissimi). L'esigenza potrebbe essere quella di andare ancora un po' piu' "comodo" sullo scassato in discesa (gradoni, pietraie).
A voi la parola.
disdici l'ordine prenditi una fritzz...
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Troppi rispetto a che ? Eccessiva apertura dell'angolo di sterzo?

non si tratta di aprire o meno l'angolo di sterzo, si tratta che aumentando l'escursione si modificano altre geometrie del telaio, tipo l'altezza del movimento centrale...e si arretra di piantone..
ti ritroveresti a pedalr peggio, e scendere ulteriormente peggio nel guidato..
pero' se fai solo tratti dritti....;-)
 

anthony

Biker forumensus
13/9/07
2.150
219
0
54
padova
Visita sito
Bike
specy Epic,Eccentric Cromo 29 "montata strana"
Ciao a tutti. Utilizzo una front su cui qualche mese fa, dato l'innamoramento per i tracciati AM/Enduro, ho cambiato forca portando l'escursione da 100 a 120. Mi sono trovato benissimo, mai scelta fu piu' azzeccata. Adesso pero' sono diventato bravino (attenzione all' ..ino, ci sta tutto) e ho deciso di cambiare bici. Ho ordinato la Cube AMS 150 pro, un bel salto di qualita' per me, non vedo l'ora che arrivi. La domanda e': visto che monta una Relevation air con escursione variabile 120-150, dovrebbe essere ben pedalabile, ma se un giorno (spero no) volessi una po' di escursione in piu' sulla forca o un angolo di sterzo un po' piu' aperto, come vedreste una 170-180 su questa bici ? Qualcuno ha avuto esperienze simili ? Per il tipo di guida che ho, di percorsi che faccio e soprattutto per l'eta' che avanza, non credo di aver problemi sull'escursione posteriore o sulla robustezza dei componenti (faccio salti, ma non altissimi). L'esigenza potrebbe essere quella di andare ancora un po' piu' "comodo" sullo scassato in discesa (gradoni, pietraie).
A voi la parola.
Ti troveresti una biga difficilmente gestibile oltre che fuori di garanzia
 

occhipintid

Biker superioris
29/3/11
949
1
0
Comiso
Visita sito
Bike
Orbea WILD FS.
Ragazzi, innanzitutto non ho detto di volerlo fare ma mi sono posto il problema eventuale. Che la bici diventerebbe meno pedalabile lpero so ma potrebbe non essere un problema per me. Per quanto riguarda le misure: la ams ha un angolo di sterzo di 68, portare la forca a 180 vorrebbe dire angolo di 67. L'altezza aumenterebbe di circa 2,5 cm e non di 4,5. Non sarebbe un dramma. Per la robustezza non so. Voi che ne dite?
Cambiare bici non credo che servirà perché non penso di andare oltre l' am.
 

people19

Biker urlandum
30/11/12
555
0
0
Milano/Arese
Visita sito
ciao, io sono appena passato da una front da 100 (rr 5.3) all' ER1 presa in saldo (150/150) la differenza è immensa quindi non credo che veramente sentirai la necessità di incrementare l'escursione della cube, è più una questione mentale per me..insomma non ti è ancora arrivata la bici e già pensi ad aumentare l'escursione?!dacci dentro così com'è poi se proprio sentirai la necessità monti la 34 come ti hanno consigliato!oppure venderai la tua e passerai ad una bici enduro!
 
  • Mi piace
Reactions: albert64

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
Ragazzi, innanzitutto non ho detto di volerlo fare ma mi sono posto il problema eventuale. Che la bici diventerebbe meno pedalabile lpero so ma potrebbe non essere un problema per me. Per quanto riguarda le misure: la ams ha un angolo di sterzo di 68, portare la forca a 180 vorrebbe dire angolo di 67. L'altezza aumenterebbe di circa 2,5 cm e non di 4,5. Non sarebbe un dramma. Per la robustezza non so. Voi che ne dite?
Cambiare bici non credo che servirà perché non penso di andare oltre l' am.

Ciao.
Come potrai vedere su altri post, io sono uno che non si fa seghe mentali su assetti prefissati (dalle case o dal Padreterno), e ho fatto diversi esperimenti in materia.
Per esempio:
Nel 2011, telaio Lapierre Spicy 916, quindi 160-160, montato invece ad aria 180-160 (Fox Talas 180 RC2- Fox DHX Air); risultato molto meglio in discesa, poca perdita di maneggevolezza se non nei tornanti strettissimi, ma niente di preoccupante; in salita, se proprio necessario, la Talas abbassata a 140 risolveva tutto.
Sempre nel 2011, Commencal Meta 5.5 quindi 140 - 140 portata a 150 anteriore e in più con ruota 27,5" solo davanti; stesse considerazioni di cui sopra.
Nel 2012, telaio Spicy 916 carbon (quindi 160-160) montato stile freeride (a molla), Marzocchi 66 Rc3 Evo Ti anteriore e Cane Creek D.B. posteriore (con corsa sempre 160); risultato: stesse considerazioni di cui sopra tranne che in discesa andava veramente come una freeride; in salita (forca non abbassabile e un po' di bobbing) qualche problema in più, ma bastava stare un po' più in punta di sella e la bici (leggera nonostante tali sospensioni - 14 Kg tondi) saliva tranquillamente (per onestà dirò che sono passato dalla doppia 26-39 alla 24-38).
Nel 2013, venduta la Commencal, il telaio di cui sopra è passato invece a un montaggio leggero, con davanti ruota da 27,5" con Fox Talas 34 da 160; risultato: un bijou. (non è perché mi sono pentito, rimonterò un'altra enduro come la Spicy prima :mrgreen:)
Un po' di esperienza nell'argomento che proponi quindi credo di essermela fatta. :spetteguless:
Detto questo, ti dirò però, nonostante l'apertura mentale che ho in materia, che condivido quanto ti hanno già detto: la differenza sarebbe troppa con il 180 anteriore su quel telaio; l'angolo di sterzo si aprirebbe ben oltre 1°.
Scegli magari un telaio Enduro da 160 se vuoi montarlo 180 anteriore.
Per il 2013 sto aspettando un telaio Transition Covert e lo rimonterò a molla come era la Spicy lo scorso anno (stesse identiche sospensioni), con sicura libidine, checchè ne dicano i colleghi biker radicalmente conformisti. :rosik:
Ciao.
Fish
:celopiùg:
 

occhipintid

Biker superioris
29/3/11
949
1
0
Comiso
Visita sito
Bike
Orbea WILD FS.
Fish, grazie per la tua testimonianza che fra l'altro mi fa capire che in questo mondo fatto spesso da gente che segue le mode c'è ancora chi ha il coraggio di sperimentare. Giusto per chiarire: il fatto che la mia scelta sia ricaduta su una am piuttosto che su una enduro è stato dovuto all'esigenza di avere cmq una bici sufficientemente leggera da poter essere pedalata anche in salita ma senza dover fare tempi. L'angolo di sterzo con la180 andrebbe a 66,5. Ho messo le misure dalla amsterdam su cad e ho verificato. La mia domanda era dettata soprattutto dal fatto che quando decisi di montare la forca da120 sulla xc lo feci contro il parere di molti e ne ho avuto solo giovamento per le mie rsigenze . Cmq per ora mi godo i 150, poi si vedrà. Grazie a tutti.
 

matteo_84

Biker marathonensis
e quando farai finalmente l'enduro saremo sempre qui a domandarci se sia il caso di metter su una doppia piastra da 200... :smile:

ahahahahahahah :smile::smile::smile::smile:


La mia domanda era dettata soprattutto dal fatto che quando decisi di montare la forca da120 sulla xc lo feci contro il parere di molti e ne ho avuto solo giovamento per le mie rsigenze . Cmq per ora mi godo i 150, poi si vedrà. Grazie a tutti.

il problema, è che quando tu hai fatto il passaggio da 100 a 120mm, non hai stravolto poi così tanto le geometrie della tua bike, ma soprattutto l'utilizzo finale della biga è rimasto sostanzialmente lo stesso, visto che la tua bici da XC, sia con 100 che con 120mm, rimane una bici da XC.

passare da 150mm a 180mm stravolge in maniera indecente la geometria della bici.
considera che una forcella da 150mm è più corta di una da 160mm (tipo marza 55, lyrik) di 1,5cm e tra una 160mm e una 180mm (tipo totem) ci sono altri 2.5cm di differenza. In totale fanno 4cm in più di a2c.

inoltre una forcella da 180mm presuppone un uso "pesante", perchè se ci devi fare "solo" escursionismo, beh allora non vale la pena starne nemmeno a discutere.
l'utilizzo pesante presuppone anche un telaio che sappia gestire determinati stress.

hai mai visto com'è un telaio da 180-200mm? tipo una lapierre froggy, una kona entourage, una stinky, una bandit, una torque, una cube hannz etc etc?

bene, il tuo telaio, a differenza di questi che ti ho citato, sembrerà di carta velina. :medita:

ma questo non è per denigrare la tua biga (sono stato un "cubista" anch'io, quindi non ho assolutamente nulla contro il marchio), semplicemente, la ams è una all-mountain, e per chi fa escursionismo, serve una bici leggera. mi sarei meravigliato piuttosto del contrario...

già troveresti delle differenze tra il tuo telaio e bici come la covert, mega, dune, strive, etc etc...

Ciao!
 
  • Mi piace
Reactions: Fra'78

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
e quando farai finalmente l'enduro saremo sempre qui a domandarci se sia il caso di metter su una doppia piastra da 200... :smile:

Massi'......io ci metterei subito questa...poca spesa, massima resa ;-) un po' pesantina, ma tanto checcefrega??
forcella-marzocchi-shiver-50-marzocchi-ktm-250-exc.jpg
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
checchè ne dicano i colleghi biker radicalmente conformisti.

dovresti dirlo a mia suocera che sono un conformista! :cucù::smile:

in questo mondo fatto spesso da gente che segue le mode

ragazzo io le mode le lancio, dopo che sono passato da Specy a Nukeproof si è convinto anche Sam Hill ed è passato al team crc/nukeproof! :-)

Tornando seri (solo per un attimo però) non mi reputo né conformista né uno che segue le mode... più semplicemente ritengo che esistano telai adatti a certe discipline e altri no. Montare una forcella che consente di fare drop da 10 metri su una bici che si aprirebbe su un drop da 5 non ha senso, poi si possono tirare in ballo geometrie sperimentazioni, spirito di innovazione, anticonformismo ma in realtà rimane (a mio insignificante avviso) un'emerita stronzata. Nulla più.

Trovo le sperimentazioni di Fisherman52 interessanti (pur non condividendo un crest su una Spicy), pur trovandolo un pò contraddittorio visto che dice di amare la sperimentazione arrivando a montaggi a dir poco singolari quando poi nello stesso momento dice di non trovare il senso in una front da enduro, allora mi chiedo chi è che stabilisce quali siano i limiti della sperimentazione personale.

Tornando in topic, come mi pare peraltro di aver già detto, puoi montare anche una doppia piastra per fare xc, nessuno te lo vieta ma ti prego... non darmi del modaiolo né direttamente né indirettamente.

PS peraltro usando il tasto cerca avresti trovato altre decine di inutili discussioni fotocopia di questa.

Ciao.
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
Giusto x info "generale": di quanto si alza il movimento centrale mettendo una forka più alta di 1cm. rispetto al progetto originario del costruttore???
I mm. in più sarebbero assolutamente trascurabili oppure no?? :nunsacci::nunsacci:

Thanks,
Mc.

PS x Matte_84: tu sai già dove voglio arrivare...... ;-)
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Giusto x info "generale": di quanto si alza il movimento centrale mettendo una forka più alta di 1cm. rispetto al progetto originario del costruttore???
I mm. in più sarebbero assolutamente trascurabili oppure no?? :nunsacci::nunsacci:

Thanks,
Mc.

PS x Matte_84: tu sai già dove voglio arrivare...... ;-)


in teoria molto meno di un cm, poi dipende da interasse, taglia e menate varie.

Secondo me è trascurabile.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo