archivio coperture 29er

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
avrei potuto scrivere copia, diciamo che hanno preso molta ispirazione dalle racing, queste onza paiono avere il tassello un po' più alto e lasciano libera di più la parte laterale ma non quella più ai lati
 

GTflydown

Biker novus
15/6/08
35
0
0
Sulmona
Visita sito
avrei potuto scrivere copia, diciamo che hanno preso molta ispirazione dalle racing, queste onza paiono avere il tassello un po' più alto e lasciano libera di più la parte laterale ma non quella più ai lati

infatti, le ho montate per sostituire le captain s-works 2.0 ormai logore, all'apparenza sembrano essere della stessa sezione nonostante le onza siano 2.25. La differenza visiva che ho notato è che sembrano più tonde rispetto alle specy e la cosa oltre a lasciarmi perplesso mi lascia un pò preoccupato in discesa con la sensazione che la gomma possa perdere aderenza da un momento all'altro (da premettere le sto usando con camera). Sicuramente le avrò provate molto poco e devo ancora abituarmi ma la prima sensazione nn è stata molto positiva. Le trovo cmq molto scorrevoli.
 

scubafox68

Biker forumensus
23/4/07
2.332
2
0
VERONA
Visita sito
Bike
specialized stumpjumper expert evo 2013, canyon ultimate cf sl 7
Ciao a tutti ,
ho una Stumpj FSR 29" 2009 , attualmente monto 2 gomme THE CAPTAIN 2 BLISS S-WORK da 2.0" sia davanti che dietro.
Nel ultimo giretto ( faccio XC / trail con a volte anche arecchio asfalto per raggiungere i pochi sentieri sterrati ) urtando qualcosa ho rovinato un fianco (si è "spellato" uno strato dove sta la scritta della misura , presumo spalla in gergo?) di uno dei due copertoni che ora in quel punto risulta pericolosamente lggero e prima di far danni lo vorrei cambiare tenendo quindi quello rovinato di scorta nello zaino in caso di emergenza.
Dietro sono obbligato a tenere una gomme da 2.0" vorrei comprare qualcosa di leggermente piu grosso sul davanti , pensavo
A THE CAPTAIN 2 BLISS S-WORK da 2.2"
B THE CAPTAIN 2 BLISS da 2.2"
C MAXXIS IGNITOR da 2.1

ora oltre a chiedervi se avete qualche consiglio sulle 3 coperture o altre
volevo sapere se avete siti internet dove sia possibile vedere il prezzo e eventualmente ordinare le the captain

ciao,
guarda io praticamente faccio lo stesso tipo di percorso che dici tu; premetto che non ho mai usato le gomme specy;
uso su entrambe le bici all'anteriore (una front full rigid ed una rip9) le ignitor e mi ci trovo benissimo! anzi sulla rip9 le ho anche dietro e sono, a mio avviso, un perfetto equilibrio tra grip, scorevolezza e tenuta...e ti assicuro che in discesa, sia con una che con l'altra, tocco poco i freni ;-)
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
GT come ti sei trovato con le captain da 29 da 2.00 ???

mi interessano molto come anteriore, ho una 2.2 ma è troppo da usare in gara

ma se non sbaglio sono solo s works ? e pur essendo s works ho visto una pesata di 606gr ?! che mi andrebbe anche bene come peso, ma il fatto di essere una s works mi frena un po'
 

GTflydown

Biker novus
15/6/08
35
0
0
Sulmona
Visita sito
GT come ti sei trovato con le captain da 29 da 2.00 ???

mi interessano molto come anteriore, ho una 2.2 ma è troppo da usare in gara

ma se non sbaglio sono solo s works ? e pur essendo s works ho visto una pesata di 606gr ?! che mi andrebbe anche bene come peso, ma il fatto di essere una s works mi frena un po'

guarda all'inizio ero fermamente convinto di riprendere le gomme specy questa volta però da 2.2. poi scarsa disponibilità nel trovarle su internet ho optato le canis sentendo il consiglio anche del mio rivenditore di fiducia. Con quelle che ho usato mi sono trovato alla grande molto polivalenti l'unico e grosso difetto è nella spalla della gomma. Si è quasi subito consumata ed è emersa la tela della gomma...poi le 2.0 nn possono essere latticizzate poichè avendo la spalla molto morbida nn trattiene il lattice. Se leggi all'inizio di questa discussione anche yoda le "elogia" come gomma tuttofare con i suoi però. Hai pensato alle ignitor?
 

Carlo il dentista

Biker velocissimus
27/11/06
2.630
18
0
64
Concesio (BS)
Visita sito
Oggi abbiamo fatto il tour della Bocca di Saval+sent.454, sopra il lago di Ledro (vedi itinerario postato da Milzo) e, per l'occasione, ho montato il Nobby Nic 2.35 al post.:beh, non so se ero in giornata di grazia ma in TUTTA la discesa (in arrivo le foto sul post "che fom ste w.e.) non ho mai avuta la minima esitazione; credo che parte del merito vada riconosciuta al NN, a mio giudizio davvero una gran gomma, per ora la migliore.
Carlo.
 

lap74

Biker serius
21/9/07
164
44
0
ascoli piceno
Visita sito
Bike
Santa Cruz Highball
Scusate ma la discussione kilometrica mi ha un pò disorientato.
Stavo cercando delle coperture per la stagione autunno/inverno alle porte discretamente tassellate quindi adatte anche alle condizioni fangose, non troppo pesanti, max 600gr meglio meno, da montare latticizzate sulla mia specialized stumpjumper expert HT. Cosa mi consigliate?
 

pietrom

Biker novus
20/10/10
12
0
0
Genova
Visita sito
Scusate ma la discussione kilometrica mi ha un pò disorientato.
Stavo cercando delle coperture per la stagione autunno/inverno alle porte discretamente tassellate quindi adatte anche alle condizioni fangose, non troppo pesanti, max 600gr meglio meno, da montare latticizzate sulla mia specialized stumpjumper expert HT. Cosa mi consigliate?
Io sto usando le The Captain Control 2 Bliss 29x2.20, latticizzate senza problemi, sono belle abbondanti, 58mm di larghezza tra i tasselli esterni. E son sempre a mio agio anche nei sentieri "tosti"! Però pesano circa 750grammi....
Se in proporzione anche il 29x2.00 è abbondante, secondo me può essere più che sufficiente come grip e si risparmia un po' in peso.
Io mi sento più sicuro con le Captain che con le Ignitor.
Le Specialized le trovi qui: http://www.hibike.it/shop/catalog/tk...66e14d7cd74b3f
Siccome ho un copertone con un taglio e non so quanto dura, mi sono comprato (da Probike) due Maxxis Beaver 29x2.00 di scorta. Pesano circa 525grammi.
 

lucky69

Biker perfektus
14/9/07
2.793
44
0
Visita sito
Oggi abbiamo fatto il tour della Bocca di Saval+sent.454, sopra il lago di Ledro (vedi itinerario postato da Milzo) e, per l'occasione, ho montato il Nobby Nic 2.35 al post.:beh, non so se ero in giornata di grazia ma in TUTTA la discesa (in arrivo le foto sul post "che fom ste w.e.) non ho mai avuta la minima esitazione; credo che parte del merito vada riconosciuta al NN, a mio giudizio davvero una gran gomma, per ora la migliore.
Carlo.

io sto ''finendo'' una NN 2.25 ( ...tu hai 2.35???, non sapevo esistesse in questa misura) e inizialmente mi aveva dato un'ottima impressione...ma da meta' in poi è stata una debacle...pizzico e foro praticamente ad ogni uscita (devo tenerlo a 2.4-2.5 bar) e il grip è diminuito sensibilmente su asciutto...sul bagnato è praticamente inesistente.
IMHO sono veramente poco soddisafatto
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
io sto ''finendo'' una NN 2.25 ( ...tu hai 2.35???, non sapevo esistesse in questa misura) e inizialmente mi aveva dato un'ottima impressione...ma da meta' in poi è stata una debacle...pizzico e foro praticamente ad ogni uscita (devo tenerlo a 2.4-2.5 bar) e il grip è diminuito sensibilmente su asciutto...sul bagnato è praticamente inesistente.
IMHO sono veramente poco soddisafatto

Io ho esaurito un 2.25 al posteriore della stambek, lo tengo a 1.8 atm, ora però è così slick che mi slitta ovunque. Le forature col lattice non sono un problema, le pizzicature non mi capitano visto che non faccio drop o grosse velocità.
Ti posso comunque dire che con camera è un cesso, latticizzato e tenuto a 1.6-1.8 lavora super... :celopiùg:
Il 2.35 lo vedo bene per una HT per l'ottimo volume d'aria, da quel che ho sentito da carlo cambia soprattutto il volume ma non l'impronta a terra rispetto al 2.25....

Ciaooo
 

Carlo il dentista

Biker velocissimus
27/11/06
2.630
18
0
64
Concesio (BS)
Visita sito
io sto ''finendo'' una NN 2.25 ( ...tu hai 2.35???, non sapevo esistesse in questa misura) e inizialmente mi aveva dato un'ottima impressione...ma da meta' in poi è stata una debacle...pizzico e foro praticamente ad ogni uscita (devo tenerlo a 2.4-2.5 bar) e il grip è diminuito sensibilmente su asciutto...sul bagnato è praticamente inesistente.
IMHO sono veramente poco soddisafatto

Sì, ho un NN da 2.35 (che misura 55.9mm. di battistrada, quindi meno di un Geax Saguaro da 2.2) tipo Evo con Snake Skin. Lo trovo davvero buono, al post., ottimo compromesso tra scorrevolezza e grip, soprattutto in frenata, un po' meno in piega. Ma i nostri percorsi sono tendenti al vert-ride, quindi " a me mi piace" . Lo uso da giugno, alternato ad altri pneumatici che sto provando, e non ho mai forato, nonostante lo tenga a 1,7-1,8 atm.( latticizzato su cerchio Flow) Tra quelle in prova, mi piace il WTB Bronson Race 2,2, ma devo ancora provarlo a fondo. Riferirò.
 

Carlo il dentista

Biker velocissimus
27/11/06
2.630
18
0
64
Concesio (BS)
Visita sito
Scusate ma la discussione kilometrica mi ha un pò disorientato.
Stavo cercando delle coperture per la stagione autunno/inverno alle porte discretamente tassellate quindi adatte anche alle condizioni fangose, non troppo pesanti, max 600gr meglio meno, da montare latticizzate sulla mia specialized stumpjumper expert HT. Cosa mi consigliate?

Dà un'occhiata alle Geax Gato, me ne hanno parlato bene.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo