archivio coperture 29er

Barbarbar

Biker serius
10/10/11
198
10
0
Piacenza
Visita sito
Con la scarp se non ne fai un utilizzo troppo spinto potresti montare in inverno o l'accoppiata nobby nic ma da 2,25 pacestar, oppure se non fai percorsi con troppo fango o smosso può mettere nobby davanti e rocket ron dietro sempre da 2,25


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie x la risp
Mi spiegeresti x' usare la mescola pace e non la trail sul nn?
Tnk.
 

tommiragno

Biker superis
9/7/14
326
32
0
Calenzano (FI)
Visita sito
Bike
Transition Smuggler
Grazie x la risp

Mi spiegeresti x' usare la mescola pace e non la trail sul nn?

Tnk.


È solo una valutazione personale, all'anteriore la mescola trailstar la trovo molto più performante in quanto è più morbida e "appiccicosa" ma la confidenza che ho trovato con la pacestar me la fa preferire in quanto la sezione da 2,25 la trovo più scorrevole per un uso XC/trail e non sfigura in percorsi più tosti.
La ardent race in inverno con pioggia, fango, rocce e radici bagnate non mi è piaciuta affatto anzi mi ha fatto tremare più di una volta e quindi la tolsi dopo poche uscite, ma anche questa è un parere personale, chi ha più manico e sensibilità magari ti dirà il contrario [emoji2]



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

AmT2k10

Biker superis
15/10/14
424
7
0
27
Matera
Visita sito
Bike
TREK SuperFly 5 MY '15
felice possessore di un MAXXIS CROSSMARK TR mescola 60 tpi al posteriore da circa 9 mesi, nei quali ho percorso 4000 km.
Oggi, durante la mia uscita, ho preso un bel legno con diversi chiodi fissati su esso: dietro buco, un bel foro e il chiodo, togliendosi dopo che il legno impatta sul telaio: fuoriuscita di lattice e buco tappato e leggera gonfiata.
Dopo quasi 4000 km (pochissimo su strada e su qualsiasi tipi di fondo come pietre, sabbia,...)sono ancora utilizzabili con il battistrada ancora a circa 50%.
Certo , in trazione non sono più il massimo, e togliendo il fatto che sono un po' pesanti per me sono la miglior copertura MTB per un utilizzo polivalente e con ottimo rapporto qualità / prezzo!
 

Marco Borto

Biker serius
20/7/15
100
4
0
Visita sito
Ciao ragazzi, ho una Scott Spark 29", al momento monto cerchi mavic crossmax sl con una coppia di Vittoria Barzo 2.1. Si avvicina l'inverno, la barzo al posteriore è quasi andata e sto cercando una gomma un po' più aggressiva (sulla coppia di cerchi syncros monto Continental Mountain-King 2.25 ant + X-king 2.25 post con cui mi trovo bene).

Mi trovo in casa una Specialized Ground Control S-Works 2.1 in ottime condizioni del precedente proprietario e non le ho mai provate, mi sapreste consigliare un abbinamento? Per restare in casa Specialized avevo pensato di montarla al post e comprare una Ground Control 2.3 (più larga) da mettere all'ant. O eventualmente qualcosa di più aggressivo (una Purgatory 2.3?)
 

specyepic

Biker serius
30/12/04
105
0
0
56
Milano
Visita sito
Ciao ragazzi, ho una Scott Spark 29", al momento monto cerchi mavic crossmax sl con una coppia di Vittoria Barzo 2.1. Si avvicina l'inverno, la barzo al posteriore è quasi andata e sto cercando una gomma un po' più aggressiva (sulla coppia di cerchi syncros monto Continental Mountain-King 2.25 ant + X-king 2.25 post con cui mi trovo bene).

Mi trovo in casa una Specialized Ground Control S-Works 2.1 in ottime condizioni del precedente proprietario e non le ho mai provate, mi sapreste consigliare un abbinamento? Per restare in casa Specialized avevo pensato di montarla al post e comprare una Ground Control 2.3 (più larga) da mettere all'ant. O eventualmente qualcosa di più aggressivo (una Purgatory 2.3?)
io in inverno monto all'anteriore il The Captain S-works da 2.0, che è più largo del Ground Control da 2.1 che monto al post,
Nel complesso per me ottima tenuta e trazione.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.259
14.336
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Ciao ragazzi, ho una Scott Spark 29", al momento monto cerchi mavic crossmax sl con una coppia di Vittoria Barzo 2.1. Si avvicina l'inverno, la barzo al posteriore è quasi andata e sto cercando una gomma un po' più aggressiva (sulla coppia di cerchi syncros monto Continental Mountain-King 2.25 ant + X-king 2.25 post con cui mi trovo bene).

Mi trovo in casa una Specialized Ground Control S-Works 2.1 in ottime condizioni del precedente proprietario e non le ho mai provate, mi sapreste consigliare un abbinamento? Per restare in casa Specialized avevo pensato di montarla al post e comprare una Ground Control 2.3 (più larga) da mettere all'ant. O eventualmente qualcosa di più aggressivo (una Purgatory 2.3?)
Dipende da quanto pesi e da dove è come vai.
Le gomme sworks sono fra le meno affidabili in assoluto quindi la probabilità di avere problemi sono alte se giri in terreni anche un minimo impegnativi e pesi più di 70 kg.

Come ti hanno detto il captain è buono per periodo autunnale invernale, magari versione control.

Io preferisco Maxxis ignitor

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 

Marco Borto

Biker serius
20/7/15
100
4
0
Visita sito
Peso 67kg..giro normalmente sui Colli Euganei, purtroppo o per fortuna a seconda dei punti di vista, c'è di tutto....zone pietrose (prevalentemente a fondo calcareo) e zone di sotto bosco con fango durante l'inverno..
 

blucab.77

Biker superioris
14/2/16
959
51
0
47
Pavia
Visita sito
Parlo da principiante di 96kg che usa una front xc facendo in realtà percorsi trail all mountain... ho imparato rapidamente che l'usura dei pneumatici da mtb non si può misurare in km... dopo circa 1000 km ho continental xking blackchili 29x2,4 gia visibilmente sofferenti. Penso che il posteriore non supererà i 2000 km.
 

gizzeria

Biker superis
1/12/12
454
4
0
33
gizzeria
www.facebook.com
Ciao "Ragazzi"... tra "" ...:smile:

D'estate giro NN pacestare 2.25 avanti e Bondraker XR1 2.0 dietro....

Cosa mi consigliate per l'inverno?

Bici Full: Mondraker factor 29
Escursione : 110 A e P
:i-want-t:Uso : 1250 di dislivello tutti i 30 km - su un giro di 80 km ne faro 4 di asfalto - per il resto 40% Sterrato scorrevole-30% mulattiera - 20% strada bianca - 10% Single track - :i-want-t:

Pensavo ad un NN 3.5 avanti visto che mi trovo bene con un phyton o cobra dietro....

Accetto ogni suggerimento grazie :celopiùg:
 

danysmart1972

Biker superis
Peso 67kg..giro normalmente sui Colli Euganei, purtroppo o per fortuna a seconda dei punti di vista, c'è di tutto....zone pietrose (prevalentemente a fondo calcareo) e zone di sotto bosco con fango durante l'inverno..

Giro dove giri tu (abito a Montegrotto) e davvero c'è di tutto nei colli euganei, con gomme Specialized mi sono trovato abbastanza bene, il problema delle s-works che durano un piffero, ma tu non pesi tanto quindi forse ti durano di più. Il vantaggio delle Specy è la facilità del montaggio (con i Kenda ho rinunciato, almeno per i miei cerchi) , un buon compromesso su tutti i terreni e che se le prendi dal solito noto a Padova/Selvazzano le trovi a buon prezzo.
 

Frank1971

Biker tremendus
15/7/15
1.133
271
0
52
Latina
Visita sito
Bike
Santa Cruz Tallboy CC 2024
Si comincia a trovare un po di terreno fangoso nei giri con la mia Epic.
Ora monto Barzo 2.25 avanti e 2.10 dietro.
Il posteriore non tiene nulla su terreno viscido.
Voglio sostituirlo.
Percorsi misti terreno battuto ghiaia fango sottobosco....che mi consigliate in casa Vittoria, Maxxis o Schwalbe?
Il Barzo anteriore è insostituibile, va alla grande in ogni situazione.
Voglio una gomma al posteriore altrettanto resistente e affidabile e non soggetta a forature come la Barzo...no gomme troppo leggere e delicate
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
Si comincia a trovare un po di terreno fangoso nei giri con la mia Epic.
Ora monto Barzo 2.25 avanti e 2.10 dietro.
Il posteriore non tiene nulla su terreno viscido.
Voglio sostituirlo.
Percorsi misti terreno battuto ghiaia fango sottobosco....che mi consigliate in casa Vittoria, Maxxis o Schwalbe?
Il Barzo anteriore è insostituibile, va alla grande in ogni situazione.
Voglio una gomma al posteriore altrettanto resistente e affidabile e non soggetta a forature come la Barzo...no gomme troppo leggere e delicate

In linea di massima per aumentare la trazione sul viscido si può solo intervenire sulla "aggressività" (o specificità) della tassellatura del battistrada, la mescola conta poco o niente.
Questo, considerata la dichiarata insostituibilità del Barzo anteriore, vorrebbe dire ritrovarsi con una gomma posteriore più tassellata, meno scorrevole e meno adatta alle superfici compatte rispetto a quella anteriore.
La trazione e la frenata sul cedevole migliorerebbero senza dubbio, ma al contempo tutto l'assetto dinamico cui sei abituato sarebbe stravolto, con un anteriore più "leggero" del posteriore, cosa normalmente poco desiderabile a meno di non andare sempre sul fango e sempre in linea retta...

Le Vittoria Barzo non le conosco, anche se sembrano la copia (piuttosto spudorata) delle Conti X-King, ma almeno sulla carta l'attuale configurazione appare già come un buon compromesso per un utilizzo "XC all-round/all-season", con gomme di media scorrevolezza su entrambi gli assi, uguali per marca e modello ma differenziate per sezione e volume d'aria.

Un po' di disagio sul fango è inevitabile, è il prezzo della scorrevolezza, ma sei certo di non poter rimediare, almeno in parte, con una tecnica di guida e (soprattutto) di pedalata più redditizie per le condizioni di scarsa aderenza?

c0205.gif
 
  • Mi piace
Reactions: Psychatog

Frank1971

Biker tremendus
15/7/15
1.133
271
0
52
Latina
Visita sito
Bike
Santa Cruz Tallboy CC 2024
Ottima risposta. ..a parte la tecnica di guida tu personalmente per la stagione invernale quale gomme utilizzeresti all' anteriore e al posteriore per rendere la bici più stabile possibile su terreno viscido?
Mantenendo un minimo di scorrevolezza...dalle mie parti l'anno scorso é stato un inverno mite e poco piovoso
 
  • Mi piace
Reactions: tourist99

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
Ottima risposta. ..a parte la tecnica di guida tu personalmente per la stagione invernale quale gomme utilizzeresti all' anteriore e al posteriore per rendere la bici più stabile possibile su terreno viscido?
Mantenendo un minimo di scorrevolezza...dalle mie parti l'anno scorso é stato un inverno mite e poco piovoso

Mah, guarda, io forse sono un caso anomalo, non so, ma uso lo stesso treno di gomme tutto l'anno ed al posteriore monto una gomma molto più scorrevole del Vittoria Barzo (Continental Race King).
Ovviamente qualche defaillance nel fango la metto inevitabilmente in conto, ma percentualmente parlando quella di viscido pesante è una condizione minoritaria delle mie uscite, sia perché tento di evitarla, sia perché i miei boschi di riferimento tendono più al sabbioso che all'argilloso, quindi non sento la necessità di adeguarmi, a livello di coperture, alla stagione umida.
E qualora decidessi di farlo la mia scelta naturale sarebbe Continental X-King 2.2" (uso 2.4" all'ant.), che - come dicevo - è moooolto simile al Vittoria Barzo.
Non andrei mai oltre quel tipo di gommatura su una bici da Cross Country, sebbene ne faccia talvolta un uso ben più pesante (povere ruote..).

Insomma, è un tipo di pneumatici che non ho mai usato e non avrebbe senso un mio consiglio in merito.
Al massimo potrei buttar lì un doppio Schwalbe Nobby Nic EVO Double Defense o un doppio Mountain King ProTection, per assecondare la tua richiesta di robustezza, ma come andassero sul fango in realtà nemmeno lo ricordo. E i NN sono anche cambiati, recentemente.
Gomme più tassellate di quelle non le ho mai utilizzate al punto di poter dire di conoscerle.

Attenderei altri suggerimenti ;)

o-o
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.259
14.336
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
L'ignitor secondo me è quello che cerchi una gomma veramente valida per inverno.
Ma a quel punto farà sfigurare la poverina davanti e vedrai che cambierai anche quella.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo