archivio coperture 29er

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
davanti, adesso provo il racing ralph 2.25 dietro

c'è un amico che conosco e che viaggia bene che lo usa anche posteriore, 2.25 snake skin, a me piace meno dietro, sicuramente non avrà una grande durata.

In effetti, come dite tu e joordan è più da anteriore. Conosco qualcuno con l'accoppiata roro davanti rara dietro e sono contentissimi, ma le usano entrambe 2.1 e non 2.25.
Sevin futuro proverò di nuovo schwalbe vorrei questa accoppiata appunto in 2.1 ☺️
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
davanti, adesso provo il racing ralph 2.25 dietro

c'è un amico che conosco e che viaggia bene che lo usa anche posteriore, 2.25 snake skin, a me piace meno dietro, sicuramente non avrà una grande durata.

In effetti, come dite tu e joordan è più da anteriore. Conosco qualcuno con l'accoppiata roro davanti rara dietro e sono contentissimi, ma le usano entrambe 2.1 e non 2.25.
Sevin futuro proverò di nuovo schwalbe vorrei questa accoppiata appunto in 2.1 ☺️

io uso ora l'accoppiata RORO 2.25 davanti e RARA 2.1 dietro...e ne sono molto contento. davanti, come sempre, insuperabile RORO...dietro e' il primo RARA dopo tanti fasttrack.
ad oggi ho fatto parecchi km e devo dire che il RARA ha un pelo più di grip in situazioni fangose rispetto al FT, ma perde su tutti gli altri fronti a confronto con il FT.

oltre a questo, sara' il mio peso, saranno i miei percorsi, ma il RARA soffre da morire la trazione in termini di consumo...vi allego due foto, il RORO ha più' km del RARA e guardate quanto e' meno consumato...e consideriamo che la mescola e' identica.
A me del consumo frega poco, quando e' andata si cambia...ma il FT dura decisamente di più' senza perdere in sensazione come morbidezza.

visto che in più la diatriba sul volume continua, ho preso due misure al calibro di RARA 2.1 e RORO 2.25...come potete vedere l'ETRTO e' assolutamente conforme alle specifiche schwalbe, e per altro e' preso nella gomma, indi in tutto il suo volume. considerando che la mescola e' identica e che non uso gli snakeskin..
 

Allegati

  • IMG_4110.jpg
    IMG_4110.jpg
    57,9 KB · Visite: 44
  • IMG_4109.jpg
    IMG_4109.jpg
    55,6 KB · Visite: 40

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
joordan però specifica che cerchi usi, te usi gli ZTR arch che internamente sono 21mm

io uso i carbonio cinesi che internamente non arrivano a 19mm

quindi il volume del mio schwalbe 2.25 snake skin segna 53mm. per cui è perfettamente regolare la tua misurazione e anche la mia.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
joordan però specifica che cerchi usi, te usi gli ZTR arch che internamente sono 21mm



io uso i carbonio cinesi che internamente non arrivano a 19mm



quindi il volume del mio schwalbe 2.25 snake skin segna 53mm. per cui è perfettamente regolare la tua misurazione e anche la mia.


Sacrosanto
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
IO il fast Track l'ho tagliato 2 settimane fa in una discesa in mezzo al bosco, un mio compagno di squadra ha già forato due volte, tu che esperienza hai avuto in merito ?

Come gomma mi sono trovato molto bene ma ho dei dubbi sulla tenuta alle forature.......:nunsacci:

il FT s-works e' molto debole alle forature, il control invece resiste ben di più' del RARA e RORO...mai avuto grandi problemi. tra s-wroks e control bucavo 3 a 1
 

supereroe

Biker tremendus
2/9/09
1.014
21
0
Castellarano
Visita sito
Bike
Trek Procaliber 9.9 SL
ci passano quasi 80gr..indi per forza e' più' resistente.

cmq l's-works non mi ha mai entusiasmato tanto quanto il control, probabilemnte causa del suo alto TPI a confronto col control (e del mio relativo peso che lo stressa)

Io sto usando il Ground Control da 2.1 S-Works all'anteriore e sono molto contento, devo decidermi su cosa mettere dietro, ho 4 Aspen da 2.25 con le quali mi sono sempre trovato molto bene, e un paio di Ikon da 2.25 che sto provando da una settimana al posteriore. molto robusta ma poco scorrevole.....
Con il Fast Track al posteriore mi sono sempre trovato abbastanza bene se il Control è un pò più robusto potrei farci un pensierino.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
ho provato in gara ieri per la prima volta il racing ralph 2.25 dopo aver usato dietro per anni il fast track.

mi ha sicuramente sorpreso per la scorrevolezza, ma mi ha deluso un po' per la trazione e per la frenata, le mie sensazioni sono che i tasselli piccoli centrali di un fast track siano anche molto mobili e per questo, nel loro piccolo, grippanti in frenata, invece il tassello centrale del racing ralph pare come un blocchetto poco deformabile, in caso di bloccaggio ruota e a me capita spesso perchè son motlo leggero, tende a slittare, per cui la sezione più grande non mi ha dato grande vantaggio in discesa rispetto ad un fast track.
 

kinom

Biker superioris
27/6/06
910
15
0
48
Parma
www.kinomana.it
Bike
Exceed 2017
scusate ma anche io voglio tornare dopo 6 mesi a SPECY come gomme e vorrei mettere un FT SWorks all'anteriore 2.0 e il GroundC 2.0 SWorks al posteriore per la Hero .... cosa ne dite? Le ultime sue spcy erano GroundC Control 2.1 e mi sono trovato molto bene, ma mi allettava togliere 2hg dalle gomme ....
 

Longjnes

Biker infernalis
scusate ma anche io voglio tornare dopo 6 mesi a SPECY come gomme e vorrei mettere un FT SWorks all'anteriore 2.0 e il GroundC 2.0 SWorks al posteriore per la Hero .... cosa ne dite? Le ultime sue spcy erano GroundC Control 2.1 e mi sono trovato molto bene, ma mi allettava togliere 2hg dalle gomme ....
non so quanto pesa il ground control ma non credo che togli 2hg. il peso di questa gomma è di circa 560gr lontano dai 520 dichiarati.
per il resto è una buona gomma, con buon grip in trazione e in tenuta
tiene molto bene la pressione anche senza lattice.
difetti: la difficoltà di montaggio sul crest. va su veramente a fatica.
io il ft sworks ce l'ho al posteriore, all'anteriore trovo insuperabile il raceking racesport della continental in versione 2.2.
 

kinom

Biker superioris
27/6/06
910
15
0
48
Parma
www.kinomana.it
Bike
Exceed 2017
non so quanto pesa il ground control ma non credo che togli 2hg. il peso di questa gomma è di circa 560gr lontano dai 520 dichiarati.
per il resto è una buona gomma, con buon grip in trazione e in tenuta
tiene molto bene la pressione anche senza lattice.
difetti: la difficoltà di montaggio sul crest. va su veramente a fatica.

dovrebbero essere 80/90g a gomma ... dovrebbero.

Io li monto su DT 1450 quindi abbastanza facili, da latticizzare però.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
scusate ma anche io voglio tornare dopo 6 mesi a SPECY come gomme e vorrei mettere un FT SWorks all'anteriore 2.0 e il GroundC 2.0 SWorks al posteriore per la Hero .... cosa ne dite? Le ultime sue spcy erano GroundC Control 2.1 e mi sono trovato molto bene, ma mi allettava togliere 2hg dalle gomme ....

invertitili
 

Longjnes

Biker infernalis
Gli ultimi due treni di Specy erano Ground Front/Rear e mi ero trovato bene e pensavo che la FT fosse adatta davanti.

Invece Joordan mi stai dicendo che è un posteriore netto? Allora forse prendo ancora due GC.....
confermo che è meglio al posteriore, all'ant non è molto sincera....
poi sono questione di gusti. poi visto che non è scorrevolissima, meglio metterla dove se ne apprezzano più i benefici.
 

Nicker

Biker serius
22/3/14
135
1
0
Visita sito
Ho montato e latticizzato lo scorso fine settimana un Continental X-king all'anteriore e un Race King al posteriore entrambi 29 x 2.20 versione Racesport con mescola black chili.
Che dire, latticizzati senza il minimo problema al primo colpo, neanche una goccia di lattice persa, le spalle non trasudano per niente. Mi sembrano grandi gomme molto leggere (500gr il RaceKing e 530 l'X-king). Nonostante siano tutte e due da 2.20 l'X-king mi sembra leggermente meno voluminoso.

Qualcuno che li usa mi può consigliare la pressione di gonfiaggio? Peso 72kg, percorsi XC prevalentemente con fondi compatti e asciutti, o sterrati...
 

Zipper85

Biker superis
31/5/12
399
1
0
Novi Ligure
Visita sito
Ho montato e latticizzato lo scorso fine settimana un Continental X-king all'anteriore e un Race King al posteriore entrambi 29 x 2.20 versione Racesport con mescola black chili.
Che dire, latticizzati senza il minimo problema al primo colpo, neanche una goccia di lattice persa, le spalle non trasudano per niente. Mi sembrano grandi gomme molto leggere (500gr il RaceKing e 530 l'X-king). Nonostante siano tutte e due da 2.20 l'X-king mi sembra leggermente meno voluminoso.

Qualcuno che li usa mi può consigliare la pressione di gonfiaggio? Peso 72kg, percorsi XC prevalentemente con fondi compatti e asciutti, o sterrati...
su che cerchio hai latticizzato? le mie RK racesport sono andate su benissimo su crest, ma la spalla trasuda e non poco, praticamente ogni 10 giorni rabboccavo...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo