Appassionati di Fotografia!!!!!

Quanti appassionati di fotografia tra i bikers?

  • Simpatizzante (apprezzo una bella foto ma di farne neeeee...)

    Voti: 0 0,0%
  • Piacente (ogni tanto provo a fotografare sperando che mi venga bella...)

    Voti: 0 0,0%
  • Appassionato (fotografo apprendo provo studio leggo...)

    Voti: 0 0,0%
  • Malato cronico!!!!

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0

CattiMik

Biker tremendus
13/8/03
1.241
0
0
44
Montereale V. (PN)
Visita sito
Appassionato per passione e necssità lavorative. :pc:
Sono recentemente passato da una Olympus C200 a questa:

EOS20D_top_07.jpg

http://www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/digital_slr/eos_20d/index.asp

Obiettivi:
Serie EF
18 - 55
75 - 300 USM

Io: :-?
Il mio portafogli: :ueh:

:smile:
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
CattiMik ha scritto:
Appassionato per passione e necssità lavorative. :pc:
Sono recentemente passato da una Olympus C200 a questa:

EOS20D_top_07.jpg

http://www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/digital_slr/eos_20d/index.asp

Obiettivi:
Serie EF
18 - 55
75 - 300 USM

Io: :-?
Il mio portafogli: :ueh:

:smile:

ma le ottiche sono quelle delle reflex a pellicola?
Se così fosse sai quante ne troveresti nel mercato dell'usato?
Non sarebbe un vantaggio da poco!

Solo che in bike è un pò ...ingombrantella!
 

CattiMik

Biker tremendus
13/8/03
1.241
0
0
44
Montereale V. (PN)
Visita sito
denetor ha scritto:
...

Semplicemente la compatta digitale non è paragonabile ad una reflex quanto a flessibilità e nel mio caso anche per ciò che riguarda l'utilizzo.

sani

Mi pare un confronto tra scrpe e ciabatte..

Chiaro che una compatta non da i risultati di una reflex, questo è vero anche tra compatte a pellicola e reflex a pellicola. Facciamo un confronto piùttosto tra reflex a pellicola e reflex digitale...

:eek:
 

CattiMik

Biker tremendus
13/8/03
1.241
0
0
44
Montereale V. (PN)
Visita sito
GattoQ ha scritto:
CattiMik ha scritto:
Appassionato per passione e necssità lavorative. :pc:
Sono recentemente passato da una Olympus C200 a questa:

EOS20D_top_07.jpg

http://www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/digital_slr/eos_20d/index.asp

Obiettivi:
Serie EF
18 - 55
75 - 300 USM

Io: :-?
Il mio portafogli: :ueh:

:smile:

ma le ottiche sono quelle delle reflex a pellicola?
Se così fosse sai quante ne troveresti nel mercato dell'usato?
Non sarebbe un vantaggio da poco!

Solo che in bike è un pò ...ingombrantella!

No, non sono le ottiche di quelle a pellicola...
Chiaro che è un pò ingombrante ma non è questo il fatto... è che è anche più fragile.
Per la bike uso la compatta ( sempre se non parto con l'idea di fare solo fotografie e sacrificare il giro ).
 

SlegUZ

Biker superis
9/1/03
471
0
0
Argenta (FE)
Visita sito
dear CATTI,
parlami della velocità di scatto (la mia prosumer Nikon 5000) ha infatti come principale problema lo scatto alla risposta, pardon il ritardo di scatto :azz-se-m: :azz-se-m: .
immagino con con la tua bestia si sia atterrati su un altro pianeta, ma quanto è effetivamente distante codesto corpo celeste?
ciaUZ e complimentUZ o-o
 

CattiMik

Biker tremendus
13/8/03
1.241
0
0
44
Montereale V. (PN)
Visita sito
SlegUZ ha scritto:
dear CATTI,
parlami della velocità di scatto (la mia prosumer Nikon 5000) ha infatti come principale problema lo scatto alla risposta, pardon il ritardo di scatto :azz-se-m: :azz-se-m: .
immagino con con la tua bestia si sia atterrati su un altro pianeta, ma quanto è effetivamente distante codesto corpo celeste?
ciaUZ e complimentUZ o-o

Caro SelgUZ

direi che il lag di scatto è quasi inavvertibile..
Cmq per tutti i dati sul corpo macchina ti rimando qui ( maggiori info rispetto al sito Canon Italia ).

http://www.zmphoto.it/articoli/2004_preview_canon_20d/preview_canon_eos_20d.php

CiaUZ e GraziUZ! :mrgreen:
 

denetor

Biker serius
8/2/04
184
0
0
Belun
www.fotosanmartino.net
CattiMik ha scritto:
denetor ha scritto:
Semplicemente la compatta digitale non è paragonabile ad una reflex quanto a flessibilità e nel mio caso anche per ciò che riguarda l'utilizzo.

Mi pare un confronto tra scrpe e ciabatte..

certo! o-o
si equivalgono (molto all'incirca neh?) come costo d'acquisto, anzi la reflex la trovi usata o la erediti come me :-?

sani

ps. bella la tua canon, sbav
 

unoqualsiasi

Biker tremendus
Oggi per comperare una compatta digitale prosumer (5-6Mpixel) si spendono 400-500 Euro. E si porta a casa una macchina in grado di fare cose ottime se si impara ad usarla bene, si è buoni conoscitori della tecnica e delle regole compositive e si ha spirito fotografico.
Oggi la mia Pentax MX vale sul mercato dell'usato torinese circa 250Euro.
Senza ottiche. Ma su una macchina cosi io ci potrei montare ottiche che costano come una autocisterna di benzina. Il mio parco ottiche (tre in tutto, che lo zoom non lo conto) vale circa 5 volte quello che valgono le mie due reflex messe assieme.
Dire che un corredo reflex ed un corredo compatta digitale costano la stessa cifra significa dire in realtà che una reflex elettronica entrylevel con il suo zoometto 28-80 costa quella cifra.
Ma a mio parere quello non è il mondo delle reflex. E non è nemmeno il mondo della Fotografia con la F maiuscola, mondo che è fatto di reflex medio formato e di banchi ottici.
Un banco Sinar 4x5" con tre ottiche nemmeno troppo care (50, 80 e 180mm) è in grado di produrre immagini rispetto alle quali una reflex è una ciabatta.
Qui però dovremmo parlare di amanti della fotografia non di amanti dell'attrezzatura....
A me piace fotografare, la reflex mi da grandi soddisfazioni e la digitale anche. Mi ha dato grandi soddisfazioni anche la Minox ed anche la Olympus Miu prima serie.
Ancora una cosa. Le foto ricordo NON esistono. Le foto sono foto. Artistiche, di reportage, di documentazione, di parenti, di amici.
Tutte le mie foto, anche quelle "artistiche" mi suscitano ricordi. In altri suscitano (non è vero :smile: ) il piacere di vedere una bella immagine.
 

SlegUZ

Biker superis
9/1/03
471
0
0
Argenta (FE)
Visita sito
dear cattimik, quasi inavvertibile significa equivalente ad una reflex non digitale?
eppoi, io ho informazioni contrastanti sull'utilizzo di ottiche non digitali sulle reflex digitali canon, e tu, che mi dici al proposito?
grUZ
 

CattiMik

Biker tremendus
13/8/03
1.241
0
0
44
Montereale V. (PN)
Visita sito
SlegUZ ha scritto:
dear cattimik, quasi inavvertibile significa equivalente ad una reflex non digitale?
eppoi, io ho informazioni contrastanti sull'utilizzo di ottiche non digitali sulle reflex digitali canon, e tu, che mi dici al proposito?
grUZ

Il confronto posso farlo con una vecchia reflex canon ma direi proprio di si.

Dal sito canon:

"Obiettivi compatibili
La EOS 20D è compatibile con oltre 60 obiettivi EF Canon, incluse le ottiche EF S. Progettati appositamente per la EOS 20D, gli obiettivi EF-S 10-22mm f/3,5-4,5 USM ed EF-S 17-85mm f/4-5,6 IS USM coprono le più diffuse lunghezze focali grandangolari (circa 16-35mm) e standard (circa 27-136mm) nel formato 35mm."

Quindi dubito fortemente siano compatibili le ottiche non espressamente studiate per le digitali canon... vai di serie EF e stai sicuro.
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Ricapitolando... una parte di questa discussione:
ci sono ottiche che venivano montate su reflex tradizionali che ancora si possono montare su reflex digitali.

Credo che con Nikon si possa fare e credo (un po meno) anche con Canon.

Qualcuno che conferma?

Se così fosse ci sarebbe un bel parco ottiche da riciclare con somma gioia!
Non mia però perchè io ho un bel parco...Olympus serie OM!! :-(

Altro discorso, in termini di praticità, è l'utilizzo delle compattine digitali,
che probabilmente per l'utilizzo nelle escursioni in bike sono l'ideale.

Io ancora non ce l'ho, ma ne ho provate alcune...
l'unica cosa che ancora mi sconvolge è il ritardo dallo schiacciamento del pulsante al momento dello scatto;
scatto che in realtà non c'è ma è simulato a livello sonoro da un bip o un click :ueh:
 

Orsobubu

Biker superis
13/6/04
301
11
0
Zona est
Visita sito
GattoQ ha scritto:
Ricapitolando... una parte di questa discussione:
ci sono ottiche che venivano montate su reflex tradizionali che ancora si possono montare su reflex digitali.

Credo che con Nikon si possa fare e credo (un po meno) anche con Canon.

Qualcuno che conferma?

Beh, per Canon non ne sono certo, ma con Nikon monti praticamente tutte le ottiche esistenti... ovviamente con le limitazioni del caso (vedi innanzitutto fattore di crop -che vale, purtroppo, per tutte le Nikon digitali, D2X compresa- af, esposizione e matrix, funzione ttl del flash etc etc).

Cmq nel sondaggio avrei preferito una voce tra piacente e appassionato :-o ! Ho votato "piacente" visto che le foto le faccio non per lavoro, ma perchè mi piace e basta... (Nikon F90X munito: bel mattonazzo da portarsi dietro, ma ne vale la pena!)
 

Orsobubu

Biker superis
13/6/04
301
11
0
Zona est
Visita sito
SlegUZ ha scritto:
in tutti i casi cambia la focale nel passaggio della stessa ottica dalla reflex alla reflex digitale (tranne per il top di gamma nikon che ha il sensore 24X36)
clickUZ

Ti correggo: il fattore di crop esiste anche per il top di gamma Nikon D2X (1.5)... allo stato attuale non esiste nessuna reflex digitale Nikon che non abbia il problema della moltiplicazione della focale. Canon invece produce modelli 1:1 (tipo la Eos 1Ds e derivati).
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Mi piace fotografare e vedere le foto altrui ( quando sono belle ovviamente ). La mia opinione è che, una volta acquisite le nozioni fondamentali, la tecnica conti al 20% e la creatività/predisposizione/colpo d'occhio etc. l'80%.
Purtroppo fotografare in situazioni d'azione, quindi mtb compresa, non è semplice. Questo non per motivi tecnici, ma per fattori pratici tipo:
_serve qualcuno disposto a fare ciò che il fotografo chiede, talvolta a discapito del divertimento. Per "ciò che il fotografo chiede" si intende anche l'uso di abbigliamento e mezzi "consoni".
_serve attrezzatura di un certo tipo ( ottiche sufficientemente luminose, macchine con possibilità di scatti in sequenza )
_non sempre si ha la voglia o la possibilità di trascinarsi appresso tutto l'ambaradan con pesi e volumi di conseguenza

Per tutti questi motivi ho praticamente rinunciato a fotografare quando faccio attività sportive, mentre continuo a farlo quando viaggio e ogni tanto mi viene lo schizzo per una giornata dedicata alla fotografia ( in genere mi accade in autunno ).

:-o
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
muldox ha scritto:
Mi piace fotografare e vedere le foto altrui ( quando sono belle ovviamente ). La mia opinione è che, una volta acquisite le nozioni fondamentali, la tecnica conti al 20% e la creatività/predisposizione/colpo d'occhio etc. l'80%.
Purtroppo fotografare in situazioni d'azione, quindi mtb compresa, non è semplice. Questo non per motivi tecnici, ma per fattori pratici tipo:
_serve qualcuno disposto a fare ciò che il fotografo chiede, talvolta a discapito del divertimento. Per "ciò che il fotografo chiede" si intende anche l'uso di abbigliamento e mezzi "consoni".
_serve attrezzatura di un certo tipo ( ottiche sufficientemente luminose, macchine con possibilità di scatti in sequenza )
_non sempre si ha la voglia o la possibilità di trascinarsi appresso tutto l'ambaradan con pesi e volumi di conseguenza

Per tutti questi motivi ho praticamente rinunciato a fotografare quando faccio attività sportive, mentre continuo a farlo quando viaggio e ogni tanto mi viene lo schizzo per una giornata dedicata alla fotografia ( in genere mi accade in autunno ).

:-o

Niente di più sbagliato (secondo me... e per ciò che segue..)!

io non rinuncio a documentare un'uscita; perchè è di questo che generalmente si tratta... se poi ne escono delle buone foto tanto meglio! (e ne escono di discrete!)

Quindi non ho attrezzature particolari... ma la mia fedele (finora!) compattina a pellicola, della quale conosco tutti i limiti (velocità di scatto, flash..).
L'unico problema che ancora non ho risolto è quello delle foto in discesa.
Intanto conoscendo la discesa dovrei percorrerla per primo e aspettare gli altri in un punto particolarmente adatto ad una ripresa tosta.
E spesso questo luogo non è particolarmente illuminato (se infrascato) e per bloccare la velocità della bici (sebbene io grida "piano!" "meno veloce!"...) la velocità di scatto più il flash non sono sufficienti per bloccare la posa.
I risultati sono al 80% poco buoni ma qualcosina di interessante salta fuori.

Non rinuncio alle foto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo