Ancora su sostituzione rapporti

albertoalp

Biker superioris
10/10/13
820
4
0
Monferrato
Visita sito
Ciao a tutti,
stavo pensando di accorciare i rapporti della mia Haibike FS RC 2015 e, viste le varie discussioni sono arrivato a queste conclusioni che vorrei verificare con voi:
1 mettere il solo pignoncino da 15 al Bosch Performance (in questo modo non incorro nell'error 503).
2 mettere il pignoncino da 15 e sostituire i rapporti dietro con Leonardi.
3 mettere il pignoncino da 14 (con rischio di error 503 anche se si è detto che la versione 2015 forse ne è immune)
4 mettere il pignoncino da 15 e sostituire i rapporti dietro con Leonardi.

Per quanto riguarda i rapporti dietro non ho capito se il gruppo Leonardi è completo dei 10 rapporti o si devono sostituire solo le tre corone più grandi o che altro.
Ho letto che sul mio modello ma la versione Pro è installato il gruppo Sram XG1195, 10-42 denti, 11-velocità. Potreo mettere quello sul mio Shimano SLX o dovrei sostituire tutto? E sarebbe meglio questo o il Leonardi?
Come vedete ho le idee ben confuse e molti dubbi però mi piacerebbe facilitare la mia bike alle salite più toste, senza incorrere in problemi tipo maggior rumore di scorrimento, difficoltà nell'innesto dei rapporti, fragilità ecc.
Voi che mi consigliate? Grazie.:nunsacci:
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
La cosa più sicura che funziona sicuro al 100% e mettere il 15 davanti e il kit Leonardi. Ocio che ci vuole la cassetta pignoni slx o xt. L'ideale se si fanno salite toste è mettere il 14 con il kit Leonardi, però cìè il rischio error 503 (che come sembra con l'aggiornamento 2015 dovrebbe sparire, ma siccome io devo ancora aggiornarla non lo so...)
 

marcoalcedo

Biker superis
8/7/13
322
0
0
Cesena.
www.alcedoitalia.it
non me ne voglia Leonardi, persona splendida e appassionata, ma il loro kit per i rapporti posteriori è ideato per le mtb muscolari, noi ne abbiamo provati due esemplari, nessuno dei due è arrivato a 300km!!!!!!! poi il 29 comincia a sgranare.....
sicuramente è imputabile ad un "nostro" uso molto intensivo, chi ci conosce sà che amiamo sperimentare i prodotti con potenze importanti, proprio per metterli alla prova, al momento siamo in prova con un paio di esemplari del 42T di FRM e sembra promettere molto bene, (uno è montato su di una bici con 1500Watt!!!!!!! con il BBS modificato ovviamente, 36T davanti e appunto 42T dietro, si sale, con il peso del ciclista di 70kg vestito, DI SOLO MOTORE al 20% ai 13kmh) abbiamo provato anche diverse altre soluzioni, wolf, one up ecc. ma l'idea è sempre quella di restare in Italia...non per niente ci chiamiamo ALCEDO ITALIA!!!! ,-)

RIPETO la mia considerazione è oggettiva, niente "marchette"!!!!!!!! ma solo considerazioni.
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
non me ne voglia Leonardi, persona splendida e appassionata, ma il loro kit per i rapporti posteriori è ideato per le mtb muscolari, noi ne abbiamo provati due esemplari, nessuno dei due è arrivato a 300km!!!!!!! poi il 29 comincia a sgranare.....
sicuramente è imputabile ad un "nostro" uso molto intensivo, chi ci conosce sà che amiamo sperimentare i prodotti con potenze importanti, proprio per metterli alla prova, al momento siamo in prova con un paio di esemplari del 42T di FRM e sembra promettere molto bene, (uno è montato su di una bici con 1500Watt!!!!!!! con il BBS modificato ovviamente, 36T davanti e appunto 42T dietro, si sale, con il peso del ciclista di 70kg vestito, DI SOLO MOTORE al 20% ai 13kmh) abbiamo provato anche diverse altre soluzioni, wolf, one up ecc. ma l'idea è sempre quella di restare in Italia...non per niente ci chiamiamo ALCEDO ITALIA!!!! ,-)

RIPETO la mia considerazione è oggettiva, niente "marchette"!!!!!!!! ma solo considerazioni.

Io fin'ora ho fatto 2000km (duemila) e rotti, non vedo usura e faccio molto off road... la mia esperienza è stata più che positiva!!!
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Io col leonardi mi son trovato molto bene sia con bosch 2013 e 2014, secondo me con potenze di 250w non ha problemi..

Il singolo pignone non mi piace perche obbliga alla rimozione di un pignone intermedio, ma forse su potenze elevate rimane l unica soluzione, anche se penso che a lungo andare possa diventare deleterio sull ultima porzione del rocchetto..
 

Ale 81

Biker dantescus
31/3/10
4.793
102
0
Mantova
Visita sito
Io fin'ora ho fatto 2000km (duemila) e rotti, non vedo usura e faccio molto off road... la mia esperienza è stata più che positiva!!!

Infatti l uso di noi comuni mortali e' prevalentemente riferito a potenze di qualche centinaio di w totali, anche per un risparmio batteria..

Ovviamente un kit in alluminio pensato ad una mtb tradizionale a cui applichi 1.5 kw avra' vita breve, infatti non e' studiato per quello..

Ripeto il leonardi sopratutto nelle ultime versioni rappresenta un ottimo compromesso, ovviamente con potenze a codice..
 

jack e-bike

Biker tremendus
21/6/14
1.091
3
0
Veneto
Visita sito
Io sto mettendo un one up da 42; il meccanico ha tolto il pignone da 11 e lasciato gli altri e quindi il 15 e il 17. Devo ancora provarlo, è montato su un BBS 01 da 250 watt. A me non interessa niente fare i 15 km con il solo motore, mi interessa avere i rapporti giusti per andare piano alla cadenza corretta.
 

malfe

Biker superis
9/9/08
403
0
0
novi ligure
Visita sito
io il pacco pignoni sram 10-42 dopo 8 mesi e poco più di 2000 km l'ho buttato perchè ha incominciato a sgranare nelle salite più dure e in più mi sono accorto che girava anche storto -motore bosch da 250 w perfettamente a norma ma diciamo 90% fuoristrada anche intenso - ora sto provando un pacco sempre sram+catena+pignoncino ant da 14 tutti nuovi ma con il pignone da 44 al posto del 42 (aribike)
vedremo quanto dura .......... certo che la manutenzione incomincia a essere un po costosa e se poi incominciassero a cedere anche le ruote libere (bosch e/o crankbrithers) stiamo freschi!!!
 

Lanfur

Biker superis
6/2/15
439
0
0
Lanfur highlands
Visita sito
io il pacco pignoni sram 10-42 dopo 8 mesi e poco più di 2000 km l'ho buttato perchè ha incominciato a sgranare nelle salite più dure e in più mi sono accorto che girava anche storto -motore bosch da 250 w perfettamente a norma ma diciamo 90% fuoristrada anche intenso - ora sto provando un pacco sempre sram+catena+pignoncino ant da 14 tutti nuovi ma con il pignone da 44 al posto del 42 (aribike)
vedremo quanto dura .......... certo che la manutenzione incomincia a essere un po costosa e se poi incominciassero a cedere anche le ruote libere (bosch e/o crankbrithers) stiamo freschi!!!

Sono del parere che il cambio a 11v sia troppo "delicato" per la coppia che riesce a sviluppare il Performance anche se sono assolutamente convinto che con i rapporti 14/44 tirerai fuori il massimo e di più da questo sistema.

Complimenti per la bike
 

malfe

Biker superis
9/9/08
403
0
0
novi ligure
Visita sito
Sono del parere che il cambio a 11v sia troppo "delicato" per la coppia che riesce a sviluppare il Performance anche se sono assolutamente convinto che con i rapporti 14/44 tirerai fuori il massimo e di più da questo sistema.

Complimenti per la bike

si .... anche io sono rimasto meravigliato della prematura fine del pacco pignoni anche se c'è da considerare che praticamente i 2000 km hanno "pesato" su gli ultimi 3 o 4 pignoni e non su tutti - ho verificato poi che la catena (sempre originale sram) non si è consumata proporzionalmente e misurata dal meccanico con il calibro è risultata ancora in tolleranza di allungamento - anche il pignoncino da 14, che supponevo fosse l'anello debole del sistema , era ancora in discrete condizioni

cmq con il 14-44 rieco a girare con gli amici muscolari senza stressare il motore e anche i consumi, pur se non appare facile una valutazione precisa, dovrebbero rimanere più ragionevoli
 

sunset

Biker serius
10/8/09
143
0
0
verona
Visita sito
Ciao Alberto.
Ho la e-bike da poco più due mesi ed ho percorso quasi 1500 km , anch'io pensavo di modificare i rapporti ma, con l'uso e l'esperienza che sto accumulando ad ogni uscita mi rendo conto che, è più facile cambiare i rapporti che adeguarsi al mezzo ed utilizzarlo nel migliore dei modi . Premetto che i miei percorsi mediamente sono sterrati con notevole pendenze e spesso sconnessi , tratti a volte trialistici abbastanza impegnativi . La modifica del 42 è stata fatta già in negozio e togliendo l'11, nell'anteriore ho il 15 di serie che monta la Cube da 29" , subito mi sentivo spaesato perché il 42 mi sembrava troppo lungo ed il 13 rimasto era troppo agile, con il passar del tempo mi sono reso conto che il 13 mi poteva andare bene in pianura e falsopiano dove riesco a raggiungere velocità oltre i 30 km ora , il 42 per essere utilizzato bene devi affrontare gli ostacoli o le salite in velocità nettamente superiori a come le affrontavi prima, se bike è a posto vedrai che ti riesce tutto più facile , non so da quanto hai la e-bike , fatti un po' d'esperienza e cerca di capire come utilizzare nel miglior modo la tua e-bike.
Pensavo di montare il 14 nell'anteriore , ma mi sto ricredendo e penso di non farlo.
 

Leoetrusco

Biker serius
5/1/14
121
0
0
Toscana
Visita sito
Anche io, come sunset, ho montato la modifica da 42 in negozio, ma togliendo il 17 e lasciando l'undici. Direi scelta ottima dato che la mia ha ruote piu' piccole della bike di sunset. Mi trovo benissimo e non monterò la corona da 14. Non sono affatto d'accordo con sunset sul fatto che gli ostacoli e le salite con il 42 vanno affrontate in velocità: al contrario io riesco a salire in eco e tour tutte le salite con i miei compagni muscolari a basse velocità con sufficiente agilità. Il che mi da enormi vantaggi nei loro confronti, soprattutto su fondi viscidi come neve e fango.
 

Lanfur

Biker superis
6/2/15
439
0
0
Lanfur highlands
Visita sito
Sui fondi fangosi e sulla neve la e-mtb è un'esperienza esaltante..nemmeno io sono molto d'accordo con Sunset, probabilmente dipende anche dallo stile di guida, dalla modalità di assistenza impostata..io sinceramente non conosco le 29" uso le obsolete 26" ;-) con un bosch classic ottimizzato con 42/30 mi piace salire in aderenza sul molto ripido al passo di un buon camminatore ma quando sono su strada deserta confesso, con l'11/44 e lo SpeedUp ogni tanto i 50 Km/h li prendo:omertà:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo