ancillotti tomaso dhp

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Ti devo dire che il flatline invece ha un comportamento nettamente diverso in quanto io ho sostituito il dhp per il flatline , é molto piu maneggevole e non ti da la sensazione di pigrizia che ho riscontrato sul dhp. Io faccio sia freeride pedalato e estremo che dh , e mi piacciono percorsi super scassati con gradoni e radici a vista.
 

Mitzkal

Biker augustus
Ti dirò, io non ho ancora provato un'Ancilla più recente di un 2005 ed ho provato pochissimo la Flatline, ma ho avuto le sensazioni opposte rispetto alle tue.
La Flatline l'ho trovata stabilissima, ma un po' pigra nei cambi di direzione, l'Ancilla invece sempre stabile, ma anche molto agile.
L'unico difetto che trovo nell'Ancilla (2005) rispetto al Flatline è che quando pedali non schizza via e tende a sedersi notevolmente (cosa che mi han detto che è molto variata in positivo sui modelli più recenti).
Fondamentalmente però entrambe le due bici le ho trovate schiacciasassi ineguagliabili (forse il Demo) con doti piuttosto simili.

Boh, poi va' a sapere, magari abbiamo 2 stili di guida totalmente differenti.
 

pipol

Biker novus
16/10/08
36
0
0
..
Visita sito
Se posso dare un parere personale.. c'e un ragazzo da schio che ha un dhp 2008.. e abbiamo riscontrato che a parita' di bici, di setting e di pilota, facendo una discesa a ritmo blando risulta impossibile scendere, perche' la dhp s'infossa, rallenta, e ogni pedalata significa toccare a terra con le pedivelle (nonostante pesiamo poco e la moll sia molto dura (sag.minimo). la stessa discesa presa a "ritmo gara" con un po di stile, cercando di ollare il piu possibile e allegerire il peso, ti consente di fare tempi e traiettorie impossibili..
 

Disco_Stu

Biker cesareus
15/10/07
1.641
0
0
Città di Castello(PG)
Visita sito
Se posso dare un parere personale.. c'e un ragazzo da schio che ha un dhp 2008.. e abbiamo riscontrato che a parita' di bici, di setting e di pilota, facendo una discesa a ritmo blando risulta impossibile scendere, perche' la dhp s'infossa, rallenta, e ogni pedalata significa toccare a terra con le pedivelle (nonostante pesiamo poco e la moll sia molto dura (sag.minimo). la stessa discesa presa a "ritmo gara" con un po di stile, cercando di ollare il piu possibile e allegerire il peso, ti consente di fare tempi e traiettorie impossibili..
A sto punto,mi vien da dire che,come dicevano qualche post fa,non si adatta ad alcuni stili di guida,perchè per esempio a me diverte un sacco fare delle discese tranquille con la mia DHP,e lasciarla scorrere..:celopiùg:
 

bighit_73

Biker extra
Se posso dare un parere personale.. c'e un ragazzo da schio che ha un dhp 2008.. e abbiamo riscontrato che a parita' di bici, di setting e di pilota, facendo una discesa a ritmo blando risulta impossibile scendere, perche' la dhp s'infossa, rallenta, e ogni pedalata significa toccare a terra con le pedivelle (nonostante pesiamo poco e la moll sia molto dura (sag.minimo). la stessa discesa presa a "ritmo gara" con un po di stile, cercando di ollare il piu possibile e allegerire il peso, ti consente di fare tempi e traiettorie impossibili..

facendo una discesa a ritmo blando risulta impossibile scendere, perche' la dhp s'infossa, rallenta, e ogni pedalata significa toccare a terra con le pedivelle (nonostante pesiamo poco e la moll sia molto dura (sag.minimo). ....io peso vestito di tutto punto 72kg è non ho mai toccato un pedivella se non i situazioni di pista particolari,dire s'infossa è un parolone io possiedo il dhp 08 e ti posso assicurare che a velocita d'aperitivo posso trancquillamente mollare le mani per grattarmi il coppino al contrario a velocita sostenuta viaggia sui binari.Forse è più onesto dire che ogniuno ha uno stile o postura diversa e a seconda della bici si senta più a suo agio.ciao
 
  • Mi piace
Reactions: supereuforia

Nusselt

Biker tremendus
23/10/03
1.057
0
0
42
Salerno
Visita sito
beh vi ricordo che si parla di una bici da gara.....lo soluzioni adottate non sono certo per andature da cazzeggio anche se nessuno vieta di usarla in quel modo ma di sicuro non il modo per apprezzarne le doti....è + o - come se uno volesse usare un'auto da F1 per farsi un giro in città....
inoltre x la mia esperienza è una bici che va guidata caricando l'anteriore...come del resto si vede sempre + spesso in giro.....
 

bighit_73

Biker extra
beh vi ricordo che si parla di una bici da gara.....lo soluzioni adottate non sono certo per andature da cazzeggio anche se nessuno vieta di usarla in quel modo ma di sicuro non il modo per apprezzarne le doti....è + o - come se uno volesse usare un'auto da F1 per farsi un giro in città....
inoltre x la mia esperienza è una bici che va guidata caricando l'anteriore...come del resto si vede sempre + spesso in giro.....

hai colto nel segno,con il dhp ho cambiato modo di guidare come dici tu caricando l'anteriore.ciao
 
M

Marco il Pazzo

Ospite
hai colto nel segno,con il dhp ho cambiato modo di guidare come dici tu caricando l'anteriore.ciao

Mmm...questo discorso mi interessa parecchio: quando sono andato da Alberto A. a provarla mi aveva detto che stavo troppo indietro (per ora ho una front quindi mi viene naturale) semplicemente basta spostarsi in avanti con il corpo? Vabbè che è molto stabile ma non c'è il rischio di cappottarsi? :nunsacci:
 

Nusselt

Biker tremendus
23/10/03
1.057
0
0
42
Salerno
Visita sito
Mmm...questo discorso mi interessa parecchio: quando sono andato da Alberto A. a provarla mi aveva detto che stavo troppo indietro (per ora ho una front quindi mi viene naturale) semplicemente basta spostarsi in avanti con il corpo? Vabbè che è molto stabile ma non c'è il rischio di cappottarsi? :nunsacci:

prima di tutto bisogna guidare con le gambe + distese di conseguenza un pò di peso già va all'anteriore....poi ci si deve spostare leggermente in avanti con il busto....
però questa è solo una indicazione..........xke i movimenti vanno fatti in base alla situazione in cui ci si trova...in generale bisogna muoversi con il corpo in base a quello che ci si trova ad affrontare....
la sensazione di cappottarsi c'è ma si supera dopo poco...è questione di adattamento....la prima sensazione che si ha è di maggiore maneggevolezza e guidabilità.......questa configurazione ti permette + aggressività nella guida, di impostare meglio le curve, di avere + guidabilità e velocità di percorrenza nelle curve.....è chiaro che il posteriore sarà + scarico e la bici scodinzolerà un pò di più ma prima di tutto è + divertente e poi con i carri performati che si ha adesso non è un grosso problema.....se non lo hai notato anche questo è il motivo perchè si stanno diffondendo le pieghe low rise o flat anche nel dh....servono per stare + bassi e quindi caricare l'anteriore...........
nella guida old school invece si tendeva ad avere pieghe alte per portare il peso dietro per paura degli impuntamenti....
 

bighit_73

Biker extra
prima di tutto bisogna guidare con le gambe + distese di conseguenza un pò di peso già va all'anteriore....poi ci si deve spostare leggermente in avanti con il busto....
però questa è solo una indicazione..........xke i movimenti vanno fatti in base alla situazione in cui ci si trova...in generale bisogna muoversi con il corpo in base a quello che ci si trova ad affrontare....
la sensazione di cappottarsi c'è ma si supera dopo poco...è questione di adattamento....la prima sensazione che si ha è di maggiore maneggevolezza e guidabilità.......questa configurazione ti permette + aggressività nella guida, di impostare meglio le curve, di avere + guidabilità e velocità di percorrenza nelle curve.....è chiaro che il posteriore sarà + scarico e la bici scodinzolerà un pò di più ma prima di tutto è + divertente e poi con i carri performati che si ha adesso non è un grosso problema.....se non lo hai notato anche questo è il motivo perchè si stanno diffondendo le pieghe low rise o flat anche nel dh....servono per stare + bassi e quindi caricare l'anteriore...........
nella guida old school invece si tendeva ad avere pieghe alte per portare il peso dietro per paura degli impuntamenti....

in fatti sono passato da un rise da 38 a uno da 19 e anche la larghezza con un manubrio più largo ti obbliga ad aprirti di più e di conseguenzza abbassarti con le spalle "sempre nei limiti" ciao
 
M

Marco il Pazzo

Ospite
Grazie ad entrambi per il chiarimento,ora ho capito per bene! ;-)
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
prima di tutto bisogna guidare con le gambe + distese di conseguenza un pò di peso già va all'anteriore....poi ci si deve spostare leggermente in avanti con il busto....
però questa è solo una indicazione..........xke i movimenti vanno fatti in base alla situazione in cui ci si trova...in generale bisogna muoversi con il corpo in base a quello che ci si trova ad affrontare....
la sensazione di cappottarsi c'è ma si supera dopo poco...è questione di adattamento....la prima sensazione che si ha è di maggiore maneggevolezza e guidabilità.......questa configurazione ti permette + aggressività nella guida, di impostare meglio le curve, di avere + guidabilità e velocità di percorrenza nelle curve.....è chiaro che il posteriore sarà + scarico e la bici scodinzolerà un pò di più ma prima di tutto è + divertente e poi con i carri performati che si ha adesso non è un grosso problema.....se non lo hai notato anche questo è il motivo perchè si stanno diffondendo le pieghe low rise o flat anche nel dh....servono per stare + bassi e quindi caricare l'anteriore...........
nella guida old school invece si tendeva ad avere pieghe alte per portare il peso dietro per paura degli impuntamenti....
Bene ragazzi ,vedo che anche in italia si stà cominciando a diffondere i criteri dello stile di guida moderno , quello anche piu' evoluto e direi anche razionale
Basta fare un semplice esempio nello sci ,(disciplina assai simile, anche loro vanno in discesa )gli sciatori si guardano bene dall 'arretrare troppo il corpo ,quando gli sci infatti alzano le punte e perdono il carico ed è la fine, non si gira piu'
Essere centrati e non alleggerire l'avantreno è essenziale anche nella DH, ma per fare questo l'angolo e la geometria della bici devono anche essere moderni
Tra tutto quello di piacevole che Steve Jones ha scritto su di noi per Dirt quello che ci dà piu' merito e quello di essere stati degli anticipatori oltre che dei creatori,basta vedere nel caso degli angoli di sterzo ,quanto lo siamo stati
E'anche la bici quindi che ti fà evolvere ,con angoli old school sei forzatamente costretto ad arretrare, sei costretto anche nella guida ad essere old ,questo è a parer mio uno dei motivi per cui i piloti formatisi sulle nostre bici e con i nostri consigli,sono molto piu' avanti di altri
Non c'è chiaramente solo l'angolo, tutto deve essere fatto in questa prospettiva, quindi come sempre giustamente osserva nusselt (che ha dato una bella esposizione ),il posteriore deve essere tarato nell'ottica di avere una maggiore sensibilità iniziale ,nel caso la forcella qualche cc di olio in piu' che in meno
Che siano proprio alcune zone e regioni tradizionalmente stradiste ,veneto ecc a rimanere indietro in questa evoluzione non è un caso ,ho visto la solita avversione a tutto cio' che è aumento delle escursioni,alle diminuzioni dei denti dei padelloni, a tutto quello insomma che si distaccava sempre di piu' dalla bici classica da strada, il mondo più meccanicamente conservativo e povero che ho visto da quando sono nella MTB
Comunque anche per gli irrudicibili ..basta chiedere ,con vari tiranti a disposizione, leveraggi piu' duri ,tarature ad hoc per la old school ,anche se con dispiacere ,si puo' fare anche questo, basta ripeto chiederlo
Consiglierei di farci presente le proprie esigenze anche al momento dell'acquisto di usato che non sempre risponde ,come assetto ,a quelli piu' indicato per l'acquirente
Alberto Ancillotti
 

Nusselt

Biker tremendus
23/10/03
1.057
0
0
42
Salerno
Visita sito
Bene ragazzi ,vedo che anche in italia si stà cominciando a diffondere i criteri dello stile di guida moderno , quello anche piu' evoluto e direi anche razionale
Basta fare un semplice esempio nello sci ,(disciplina assai simile, anche loro vanno in discesa )gli sciatori si guardano bene dall 'arretrare troppo il corpo ,quando gli sci infatti alzano le punte e perdono il carico ed è la fine, non si gira piu'
Essere centrati e non alleggerire l'avantreno è essenziale anche nella DH, ma per fare questo l'angolo e la geometria della bici devono anche essere moderni
Tra tutto quello di piacevole che Steve Jones ha scritto su di noi per Dirt quello che ci dà piu' merito e quello di essere stati degli anticipatori oltre che dei creatori,basta vedere nel caso degli angoli di sterzo ,quanto lo siamo stati
E'anche la bici quindi che ti fà evolvere ,con angoli old school sei forzatamente costretto ad arretrare, sei costretto anche nella guida ad essere old ,questo è a parer mio uno dei motivi per cui i piloti formatisi sulle nostre bici e con i nostri consigli,sono molto piu' avanti di altri
Non c'è chiaramente solo l'angolo, tutto deve essere fatto in questa prospettiva, quindi come sempre giustamente osserva nusselt (che ha dato una bella esposizione ),il posteriore deve essere tarato nell'ottica di avere una maggiore sensibilità iniziale ,nel caso la forcella qualche cc di olio in piu' che in meno
Che siano proprio alcune zone e regioni tradizionalmente stradiste ,veneto ecc a rimanere indietro in questa evoluzione non è un caso ,ho visto la solita avversione a tutto cio' che è aumento delle escursioni,alle diminuzioni dei denti dei padelloni, a tutto quello insomma che si distaccava sempre di piu' dalla bici classica da strada, il mondo più meccanicamente conservativo e povero che ho visto da quando sono nella MTB
Comunque anche per gli irrudicibili ..basta chiedere ,con vari tiranti a disposizione, leveraggi piu' duri ,tarature ad hoc per la old school ,anche se con dispiacere ,si puo' fare anche questo, basta ripeto chiederlo
Consiglierei di farci presente le proprie esigenze anche al momento dell'acquisto di usato che non sempre risponde ,come assetto ,a quelli piu' indicato per l'acquirente
Alberto Ancillotti

beh in effetti a meno che uno non è un tronco sulla bici, basta avere un pò di sensibilità per capire come cambia la risposta della bici avanzando il peso....per quanto mi riguarda è stato proprio il dhp ad indurmi a guidare man mano sempre più avanzato, magari forse lo avrei fatto anche con un'altra bici ma adesso ho solo questo come riscontro...cmq basta fare una semplice prova per valutare l'efficacia della guida sull'anteriore, basta provare ad affrontare una curva in contropendenza con una discreta velocità una prima volta caricando il posteriore e una seconda volta caricando l'anteriore....i risultati e il comportamento sono notevolmente differenti....nel primo caso la bici tende per la tangente, nel secondo caso si chiude la curva ad una velocità molto sostenuta senza problemi........inoltre se ci si vuole e dare sfoggio di stile si riesce anche a far spazzolare la curva con il posteriore
 

tulli0

Biker serius
30/9/08
162
0
0
Como
Visita sito
Domanda stupida, ma sapete sto per fare un acquisto e la mia esperienza con le Ancillotti si ferma ad una Scarab degli anni 90. Che dire da quando l'ho venduta non riesco a fare a meno di sognare una Tomaso... ora ho trovato ho trovato una DHP del 2004 ma io vorrei fare anche piccoli strappetti, non dico km di salita ma un uso più da free-ride. Vi prego non mi picchiate ma secondo voi faccio una cagata o basta faticare e si riesce.... come corona si riesce a montare una 36 al posto della 40? Vi ringrazio
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo