Analisi Specyalized Pitch

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
 
Reactions: pedro1973

hisoka

Biker ultra
16/7/09
694
0
0
Gorizia?
Visita sito
prendi la pitch e non te ne pentirai, ti posso assicurare che in salita va benissimo, e se hai una pedalata omogenea l'rp2 lavora benissimo senza muoversi =P
in discesa è un carroarmato, la forca assorbe ogni urto (se settata bene owiamente xP) e inoltre se hai un po di manico riesci a farci anche salti belli alti ;)
 

Mikk

Biker novus

già proprio quello che provo io con la mia L!!! A questo punto proverei come dici te a cambiare l'attacco...
 

ltata

Biker popularis
ciao ragazzi dopo circa 100 km la mia pitch ha manifestato un cigolio zona ammortizzatore posteriore, sembra in corrispondenza di qualche vite di fissaggio del triangolo, non è un cigolio continuo ma un tac che si manifesta per esempio quando pedalo ad ammo aperti in salita e la bici molleggia... per caso è capitato anche a voi?
grazie..
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
Avendo una scheda del biomecc per XC che modifiche andrebbero apportate per mettersi in sella su una AM?

Questo argomento è interessante ( anche se forse sarebbe meglio aprire una discussione apposita ).

Personalmente ho tenuto la stessa lunghezza di telaio, ho accorciato da 13 a 7 cm. l'attacco manubrio, ma, soprattutto, ho praticamente azzerato ( con la forcella alla massima corsa ) l'enorme dislivello sella-manubrio che tengo sulla mtb da xc.
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Avendo una scheda del biomecc per XC che modifiche andrebbero apportate per mettersi in sella su una AM?
La scheda del biomeccanico è fatta col solo scopo di ottimizzare la pedalata e la resa in salita,prendendo in considerazione telai senza sospensione posteriore.Tutto ciò con l'AM ha ben poco a che fare,quindi io non partirei dalla scheda XC del biomeccanico per stabilire le quote di una AM,bensì dalle proprie esigenze di guida rapportate al mezzo che andiamo a montare.
Comunque il parametro principale è l'orizzontale totale (or.virt.+ attacco).
Ad esempio,come indicato da Topix,si può mantenere la stessa lunghezza di orizzontale accorciando l'attacco(6 cm non sono poco per cambiare assetto e reattività di guida).
Personalmente preferisco avere anche l'orizzontale virtuale + corto rispetto ad una bici XC,specie vista la tendenza attuale di portare gli interassi AM vicini a quote DH.Come dicevo nel post precedente la Pitch in taglia M,con un or.virt. di 58 ha già un interasse di 115,che diventa un pò + lungo con la forka da 160.
Anche la posizione della sella rispetto alla guarnitura può essere diversa rispetto ad una bici XC,e questo comporta anche una differente altezza.
Comunque qui si entra nei gusti strettamente personali.Io penso che una bici necessariamente di compromesso come le AM,debba essere personalizzata in base a ciò che si privilegia.Normalmente su questo tipo di bici si privilegia la discesa,sacrificando almeno in parte la salita.E questo significa utilizzare quote ottimizzate per la gestione della discesa,meglio se tecnica. Poi,ovviamente,queste sono opinioni personali
 
Reactions: Fuocoz

Absenthia

Biker superis
7/10/08
424
0
0
Breganze
www.absenthia.it

Ciao GPA,
lunedì 13 ho appuntamento per un test biomeccanico con la mi a pitch per vedere se risolvo il problema del legamento esterno che si infiamma.
La risonanza non ha rilevato problemi, menischi ok ecc...

L'unico problema potrebbe essere la posizione in sella forse...

Parlando con questo personaggio che ha in officina il velosystem, anche lui è dell'opinione che le nostre Am sono al limite dell'utilità di una posizione creata da un biomeccanico, mi ha anche detto che però la posizione della sella rispetto il movimento centrale ed il suo avanzamento\arretramento non sono poi così diverse da una xc, quindi mi ha detto che un tentativo potrebbe non esser vano...

Purtroppo per me, per provare a risolvere il problema al ginocchio provo pure questa...
Vi farò sapere quali modifiche mi suggerirà e la loro reale utilità...

(speren in ben )
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito

Ovviamente io davo per scontato che il posizionamento della sella rispetto ai pedali deve essere sempre quello giusto, perchè devi comunque pedalare per ore e se lo fai su 3 bici diverse, come nel mio caso, devi necessariamente riportare le stesse quote per non provocarti infiammazioni ai legamenti.

Se usi gli spd il biomeccanico ti aiuterà sicuramente.

A tal proposito, un bel problema è posizionare bene il piede calzato nelle 5.10 sui flat della Pitch e pedalare 2 o più ore in salita senza il gioco angolare degli spd ...
 

marco_23

Biker extra
A tal proposito, un bel problema è posizionare bene il piede calzato nelle 5.10 sui flat della Pitch e pedalare 2 o più ore in salita senza il gioco angolare degli spd ...
questo è proprio uno di quei motivi che mi spinge a provare ad utilizzare scarpe e pedali spd..

uso quotidianamente pedali flat e scarpe con suola piatta (vans), ma durante i lunghi giri pedalati sento anch'io delle leggere perdite si sensibilità su uno dei due piedi, oppure una leggera infiammazione dei tendini.. il tutto dopo almeno 2ore di pedalata continuata, sia chiaro..
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
Giustissimo e fisiologico,purchè si presti attenzione al fatto che le quote devono essere identiche in posizione di pedalata e non in posizione statica della bici senza biker sopra

Giustissima osservazione.

Addirittura ho la sella perfettamente in bolla sulla bdc e con la punta in alto sulle mtb di quel tanto che mi serve a compensare il sag ( ... ogni tanto capita di fare qualche km in pianura ), però non tengo il perfetto allineamento articolazione ginocchio / asse pedale sulle mtb preferendo essere avanzato di circa 1 cm. in quanto con queste bici pedalo frequentemente su salite ripide ... sbaglio ?

Con ciò,assolutamente imho,ovviamente,sei in grado di bilanciare tranquillamente i gradi di libertà laterali che ti danno i pedali a sgancio,senza affaticare l'asse caviglia-ginocchio-anca a causa della posizione rigida del piede sul pedale

Qui non ti seguo : se con le 5.10 sbaglio a posizionare il piede sui flat ( ovvio che con l'esperienza si sbaglia di pochissimo, ma con la vecchiaia anche quel poco fa male comunque ) l'unico movimento del piede è quello che mi permette la sostanziosa imbottitura delle scarpe
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
 

dmatto

Biker superioris
5/7/03
875
65
0
49
Umbria
Visita sito
Bike
Britango, Deedar, honzo st, 45650b, roubaix
qualcuno potrebbe cortesemente dirmi che tipo di settaggio ha l'ammortizzatore in compressione e ritorno?

è indicato con un adesivo con tre barrette di cui una in evidenza su campo blu per compressione e rosso per ritorno.

grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo