Analisi Specyalized Pitch

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Seconde le mie personali e limitate esperienze, l'ergonomia dei freni formula e la loro potenza frenante e modulabilità sono davvero impressionanti...

Io ora ho i formula RX. Prima avevo gli Avid jucy 5 e non mi sono piaciuti molto... la modulabilità c'era, ma la potenza scarsa e l'ergonomia delle leve pessima me li hanno fatti odiare...
 

MetalDave

Biker ciceronis
3/4/08
1.411
-21
0
Ivrea(TO)
www.davespace.it
qualcuno ha montato il dhx 5.0 air, e la valvola di gonfiaggio interferiva per un pelo... sbaglierò ma tu sei il primo a montare un ROCO, se così fosse dovresti tentare, sei un pioniere
g.

Ho montato un DHX5 ad aria...ma il serbatorio (o la valvola) in compressione toccano l'obliquo...è gonfiato a 200 che è il massimo consentito come da indicazione, devo provare a giocare con il propedal mi sa...domani lo provo poi vediamo se tenerlo montato o tornare a quello di serie.
Se qualcuno ha montato il DHX si faccia vivo...
 

giusecab

Biker assatanatus
5/8/06
3.067
1
0
52
firenze
www.giuseppecabras.it
:maremmac: ... 200 cosa? così hai una sospensione di cemento (a quel punto a che ti serve? oppure pesi 150 kg?)... ho letto da qualche parte che se togli il tappino a vite della valvola (che è solo una protezione), l'ammo non tocca più. Fai la prova e dimmi

g.
 

MetalDave

Biker ciceronis
3/4/08
1.411
-21
0
Ivrea(TO)
www.davespace.it
:maremmac: ... 200 cosa? così hai una sospensione di cemento (a quel punto a che ti serve? oppure pesi 150 kg?)... ho letto da qualche parte che se togli il tappino a vite della valvola (che è solo una protezione), l'ammo non tocca più. Fai la prova e dimmi

g.

ehehe sono stato io che sono stato un pirla mi sono dimenticato un pò di regolazioni per l'entusiasmo di aver montato quel giocattolo...tipo SAG, precarico e via dicendo ehehe...
 

Absenthia

Biker superis
7/10/08
424
0
0
Breganze
www.absenthia.it
benone, piacerebbe anke a me, fare i salti con il Foxino mi dispiace un pò, mi sembra di maltrattarlo...
g.

Ciao Giusecab,
penso ormai ti sei fatto un'idea delle differenze che ha acquisito la bici con il nuovo ammo...
Cosa ne ha guadagnato?
Cosa ne ha perso?

è da un pò che mi martella l'idea di cambiarlo ma non mi sono mai deciso, penso più perchè non ho un esempio del reale cambiamento che potrebbe assumere la biga...
:spetteguless:anche perchè con tutte le modifiche che gli ho fatto avevo esaurito il budget :spetteguless:
 

giusecab

Biker assatanatus
5/8/06
3.067
1
0
52
firenze
www.giuseppecabras.it
bah, io penso che il DHX sia ovviamente più votato al gravity e progettato per assorbire urti notevoli, mentre l'altro nasce prevalentemente per assistere la pedalata in ambito AM. Un pò di peso in più, ma anche sicurezza e probabilmente durata nel tempo... se continuo a zompare sul foxino come sto facendo non so se durerà in eterno.
Il montaggio è un pò sacrificato, a quanto pare il ROCO ci sta meglio, cmq basta che non tocchi, e se c'è da togliere il tappino chissenefrega...
g.
 

monster74

Biker assatanatus
7/10/06
3.175
80
0
Montemarciano (AN)
Visita sito
Bike
Specialized SJ FSR Evo '15, Fantic XF1 180, Specialized Diverge carbon '19

giusecab

Biker assatanatus
5/8/06
3.067
1
0
52
firenze
www.giuseppecabras.it
Ci sarebbe anche questa da valutare per un upgrade

http://www.sram.com/sites/default/files/RockShox_Sektor_Release_.pdf[url]http://www.sram.com/sites/default/files/RockShox_Sektor_Release_.pdf[/URL]

vantaggi:
200 grammi in meno rispetto la pike
10 cm in più
montaggio freni PM

il prezzo è abbordabilissimo la più costosa non dovrebbe superare i 400 euro di listino

a voi i commenti

...10 mm in più...
cmq bella bestiola, ma è già in commercio?
g.
 

sgamarco

Nulla si crea tutto si modifica
27/5/08
3.653
53
0
50
Roma EST
Visita sito
Bike
- IBIS Mojo 27.5 - Camber 29EVO - Stj HT carbon
bah, io penso che il DHX sia ovviamente più votato al gravity e progettato per assorbire urti notevoli, mentre l'altro nasce prevalentemente per assistere la pedalata in ambito AM. Un pò di peso in più, ma anche sicurezza e probabilmente durata nel tempo... se continuo a zompare sul foxino come sto facendo non so se durerà in eterno.
Il montaggio è un pò sacrificato, a quanto pare il ROCO ci sta meglio, cmq basta che non tocchi, e se c'è da togliere il tappino chissenefrega...
g.

Hai ragione su tutto; il RP2 funziona a dovere in ambito AM ed a lungo andare in ambito FR occorre fargli una manutenzione piu accurata e breve nel tempo, altrimenti il propedal perde di efficacia. Quindi in un uso piu spinto del AM non è sicuramente da prendere in considerazione.
Il DHX ha il piggybag che risulta piu lungo di circa 1/2 cm a confronto con il piggybag del Roco, ma sul primo si puo' sempre avvitare la ghiera di regolazione del piggybag per accorciarlo un pochino e togliere il tappino di chiusura, anche se poi la sporcizia e il fango inevitabilmente possono andare ad infilarsi nelle sedi valvola e allora tocca fare una pulizia minuziosa con pennello o spazzolino ( quello dei denti è la miglior soluzione ).

Quando io montai il Roco TST Air sulla Pitch non ho avuto alcun problema di spazi e ci calzava a pennello ( ho ancora le foto se interessa a qualcuno vedere gli spazi di esercizio ).
Per quanto riguarda il comportamento del carro posso dirvi invece che la situazione cambia radicalmente. Il sistema FSR lavora molto meglio e con il Roco la ruota anteriore rimane letteralmente incollata al terreno copiando tutte le asperità, dalla sassaia alle radici sporgenti.

:celopiùg:
 

MetalDave

Biker ciceronis
3/4/08
1.411
-21
0
Ivrea(TO)
www.davespace.it
Ho montato e provato il DHX in un primo giro che è quello solito che percorro quando ho un paio di ore di tempo, intanto come prima cosa ho sostituito il tappino metallico della camera principale con uno di plastica ma ho trovato una brutta sorpresa quando l'ho provato e cioè che era completamente sgonfio...controllando bene il tappo metallico ha un oring al suo interno che credo sia di tenuta.
Detto questo ho gonfiato l'ammo, ma non l'ho settato con troppa cura, ho regolato il SAG più o meno ad occhio giusto per provare. In salita su asfalto e sterrato scorrevole rompe un pò le balle perchè se non si ha una pedalata rotonda e da seduti si sente il bobbing ma se non si ha troppa fretta di salire va bene, comunque in questa condizione di pedalata l'RP2 si comporta meglio.
In discesa la musica cambia decisamente, sullo scassato che frequento di solito ero abituato ad un posteriore un pò più ballerino e scomposto che saltellava un pò a destra e sinistra, con il DHX si è su di un binario, è fermo...va dove lo metti e sta lì...
Che dire, è stato un primo rapido assaggio, su un sentiero che conosco bene e che prendo di solito a fuoco proprio perchè lo conosco, per il mio modo di interpretare la mia dOROty (Pitch) i vantaggi che ho sentito in discesa valgono ben un pò di sacrificio in più in salita...:celopiùg:
Ora resterebbe la fantasia di cambiare la forca...ma resterà tale mi sa...
 

sgamarco

Nulla si crea tutto si modifica
27/5/08
3.653
53
0
50
Roma EST
Visita sito
Bike
- IBIS Mojo 27.5 - Camber 29EVO - Stj HT carbon
Ho montato e provato il DHX in un primo giro che è quello solito che percorro quando ho un paio di ore di tempo,... // ... i vantaggi che ho sentito in discesa valgono ben un pò di sacrificio in più in salita...:celopiùg:
Ora resterebbe la fantasia di cambiare la forca...ma resterà tale mi sa...

quindi una volta regolato a dovere andrai bene anche in salita ;-)

il Roco è difficile da regolare? e costa pure un botto o sbaglio?
g.

No, non è difficile da regolare. E' talmente preciso nel suo comportamento, che se segui i parametri dati dal manuale, già ad un primo sag vai alla grande; volendo puoi lavorare un po di fino se proprio sei uno molto sensibile ( e che scende pesante giu da drop e salti senza riguardo ) regolando la pressione nel piggybag per regolare la compressione in finecorsa.
Nuovo costa, è vero, ma anche il DHX non è che lo regalano! Io ho avuto la fortuna di comperarlo usato da un utente del Forum in condizioni pari al nuovo risparmiando parecchio.
L'unica differenza è che di Fox in giro usati se ne trovano, mentre il Roco... chi ce l'ha, al 99% dei casi se lo tiene...

forse un motivo ci sarà... :spetteguless:


p.s. Brian Lopez il Roco AIR lo monta su Ibis...
 

giusecab

Biker assatanatus
5/8/06
3.067
1
0
52
firenze
www.giuseppecabras.it
quindi una volta regolato a dovere andrai bene anche in salita ;-)



No, non è difficile da regolare. E' talmente preciso nel suo comportamento, che se segui i parametri dati dal manuale, già ad un primo sag vai alla grande; volendo puoi lavorare un po di fino se proprio sei uno molto sensibile ( e che scende pesante giu da drop e salti senza riguardo ) regolando la pressione nel piggybag per regolare la compressione in finecorsa.
Nuovo costa, è vero, ma anche il DHX non è che lo regalano! Io ho avuto la fortuna di comperarlo usato da un utente del Forum in condizioni pari al nuovo risparmiando parecchio.
L'unica differenza è che di Fox in giro usati se ne trovano, mentre il Roco... chi ce l'ha, al 99% dei casi se lo tiene...

forse un motivo ci sarà... :spetteguless:


p.s. Brian Lopez il Roco AIR lo monta su Ibis...


al vecchio Brian glieli regalano a scatole di 12 e poi lui andrebbe forte anche con una city bike :adore!:
g.
 

delirio2

Biker superis
11/7/08
347
17
0
Padova
shop.spreadshirt.it
Bike
pitch pro
dunque..:nunsacci:.mi sono sempre domandato se la nostra pike è una forcella a molla, almeno credo di aver capito che è a molla...perchè nel libretto di istruzioni a pagina 63:hahaha: cè la tabella che mi indica che devo regolarla con deteminati bar.??? .sto discorso lo si fa su una forcelal ad aria...:il-saggi:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo