Analisi Specyalized Pitch

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
Allora l'avevo pensata giusta!! Per una volta... E poi pesando poco (58kg) non ho mai avuto grossi problemi di pizzicature e contro spine e cose simili ho le bandelle in kevlar. Ora ho comprato due camere il lattice della michelin, voi avete esperienza con questo tipo di prodotto? In teoria dovrebbero essere più resistenti a pizzicature e forature pur essendo leggerine (127g sulla bilancia elettronica) anche se non tengono l aria come quelle in butile


chiaramente non pizzichi se tieni la pressione alta.....
però il bello di avere le gomme "tubless" è che puoi scendere parecchio di pressione aumentando il comfort ed il controllo di trazione.
io penso di aver provato tutte le varie combinazioni fra gomme e camere però come le latticizzate....nulla.
Secondo me è anche la modifica che più si avverte sulla bici.
 

sgamarco

Nulla si crea tutto si modifica
27/5/08
3.653
53
0
50
Roma EST
Visita sito
Bike
- IBIS Mojo 27.5 - Camber 29EVO - Stj HT carbon
...ma come fai a regolare il sag dato che non c'è nessun registro?

puoi regolare il rebound sotto lo stelo di dx ( 3/4 di giro completo è l'optimus per un utilizzo AM ), e se metti il pop-lock remote vedi che ti cambiano l'attacco in testa al fodero dove c'è il blocco; a quel punto avrai un pomellino aggiuntivo che è il gate.
Con quello puoi regolare la soglia di sblocco.
Per quanto ne so' su alcune forcelle che avevano qualche problemino di bloccarsi, sostituendo tutto il meccanismo del blocco con il pop lock adjust remote si dovrebbe risolvere il problema.
 

sgamarco

Nulla si crea tutto si modifica
27/5/08
3.653
53
0
50
Roma EST
Visita sito
Bike
- IBIS Mojo 27.5 - Camber 29EVO - Stj HT carbon
chiaramente non pizzichi se tieni la pressione alta.....
però il bello di avere le gomme "tubless" è che puoi scendere parecchio di pressione aumentando il comfort ed il controllo di trazione.
io penso di aver provato tutte le varie combinazioni fra gomme e camere però come le latticizzate....nulla.
Secondo me è anche la modifica che più si avverte sulla bici.

io continuo a rimanere scettico... mi devo far prestare una bici con i tubeless e sentire la differenza, senno' penso non riusciro' mai convincermi al "grande salto"!!
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
io continuo a rimanere scettico... mi devo far prestare una bici con i tubeless e sentire la differenza, senno' penso non riusciro' mai convincermi al "grande salto"!!

Fatti prestare un paio di ruote : è ancora meglio :celopiùg:


Il problema alla mia Pike pare sia un o-ring di pessima qualità, già indurito, che fa trafilare l'olio a forcella bloccata, così quando la sblocco tutto l'olio è in basso e, non potendo essere compresso, non fa affondare lo stelo :nunsacci:

Dove lo trovo un o-ring di qui a sabato ?
 

rider12

Biker urlandum
11/9/06
550
8
0
genova
Visita sito
Bike
giant trance 27,5 con pike
puoi regolare il rebound sotto lo stelo di dx ( 3/4 di giro completo è l'optimus per un utilizzo AM ), e se metti il pop-lock remote vedi che ti cambiano l'attacco in testa al fodero dove c'è il blocco; a quel punto avrai un pomellino aggiuntivo che è il gate.
Con quello puoi regolare la soglia di sblocco.
Per quanto ne so' su alcune forcelle che avevano qualche problemino di bloccarsi, sostituendo tutto il meccanismo del blocco con il pop lock adjust remote si dovrebbe risolvere il problema.
è quello che accadde alla mia pike,infatti mi ritornò con la regolazione del floodgate esterna e devo dire che è utile,però quello che stabilisce ilsag è la durezza della molla la quale non è precaricabile;il ritorno anch'io l'ho regolato intorno a quel punto ma non interviene sul sag ma appunto sul ritorno,o sbaglio?
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
chiaramente non pizzichi se tieni la pressione alta.....
però il bello di avere le gomme "tubless" è che puoi scendere parecchio di pressione aumentando il comfort ed il controllo di trazione.
io penso di aver provato tutte le varie combinazioni fra gomme e camere però come le latticizzate....nulla.
Secondo me è anche la modifica che più si avverte sulla bici.



1.9 BAR al posteriore, 1.8 BAR all anteriore... pizzicato due volte dal 31 maggio ad oggi con 1700km percorsi e bucato una volta per chiodo da 4cm infilato nella gomma. Per un anno con la cake ho avuto i tubless perché erano già montati, bucato due volte. con la prima front quando ho cominciato ho bucato 2 volte in un anno. Il totale é 7 volte in tre anni... la camera l'ho dovuta cambiare 3 volte(ma una si poteva evitare e usare la bomboletta tant'è che poi l'ho riparata con la pezza a casa) le altre 4 tutto risolto con il gonfia&ripara. Piccola anamnesi delle mie gomme a terra!!:smile:
Considerando i tipi di fondo con cui ho a che fare e che la pista di downhill di ravascletto mi vede da due anni frequentatore entusiasta(é un tracciato stupendo!) direi che posso ritenermi fortunato.
Comunque fra un mesetto monto le ruote nuove(sunrigle charger da 1798g) che sono parcheggiate nell'armadio e monterò le camere in lattice poi vi saprò dire come vanno :i-want-t:
 

sgamarco

Nulla si crea tutto si modifica
27/5/08
3.653
53
0
50
Roma EST
Visita sito
Bike
- IBIS Mojo 27.5 - Camber 29EVO - Stj HT carbon
Fatti prestare un paio di ruote : è ancora meglio :celopiùg:


Il problema alla mia Pike pare sia un o-ring di pessima qualità, già indurito, che fa trafilare l'olio a forcella bloccata, così quando la sblocco tutto l'olio è in basso e, non potendo essere compresso, non fa affondare lo stelo :nunsacci:

Dove lo trovo un o-ring di qui a sabato ?

Il tuo o-ring di pessima qualità è montato di serie, quindi... porcaccia... sei stato sfortunato! mi spiace! Ma te la smonti da solo la forca? Un o-ring... dovresti provare in un ferramenta ben fornito oppure in un negozio di termoidraulica o anche da Castorama ( se ne hai uno vicino).

________________________________________________

è quello che accadde alla mia pike,infatti mi ritornò con la regolazione del floodgate esterna e devo dire che è utile,però quello che stabilisce il sag è la durezza della molla la quale non è precaricabile;il ritorno anch'io l'ho regolato intorno a quel punto ma non interviene sul sag ma appunto sul ritorno,o sbaglio?

Infatti per questo forse non riesco a trovare il giusto feeling con la forca che almeno a gusto mio vorrei piu dura.
Per sag intendo le regolazioni cosi' come vengono raccomandate dalla casa... sulla Pike di serie purtroppo il sag è limitato solo al rebound, ma come dicevo... se monti un pop lock adjust remote hai una regolazione in piu, la compressione, oltre al gate ( il pomellino che ti montano in testa al fodero dx ). ;-)
So' circa 100 euri di spesa... ma secondo me spesi bene!!!
 

rider12

Biker urlandum
11/9/06
550
8
0
genova
Visita sito
Bike
giant trance 27,5 con pike
Il tuo o-ring di pessima qualità è montato di serie, quindi... porcaccia... sei stato sfortunato! mi spiace! Ma te la smonti da solo la forca? Un o-ring... dovresti provare in un ferramenta ben fornito oppure in un negozio di termoidraulica o anche da Castorama ( se ne hai uno vicino).

________________________________________________



Infatti per questo forse non riesco a trovare il giusto feeling con la forca che almeno a gusto mio vorrei piu dura.
Per sag intendo le regolazioni cosi' come vengono raccomandate dalla casa... sulla Pike di serie purtroppo il sag è limitato solo al rebound, ma come dicevo... se monti un pop lock adjust remote hai una regolazione in piu, la compressione, oltre al gate ( il pomellino che ti montano in testa al fodero dx ). ;-)
So' circa 100 euri di spesa... ma secondo me spesi bene!!!
Per sag si intende solamente l'abbassamento della forka con il solo peso del pilota da fermi ed è un 20-30%della corsa,quindi se ti affonda troppo misurando il sag,dovresti montare una molla più dura:io peso 66 kg.e mi va bene così;dato che mi si ruppe il blocco,mandandola a riparare in garanzia,mi ritornò con il pomellino esterno per la regolazione del gate senza spendere nulla,ma questa regolazione influisce solo sulla soglia della compressione .
 

sgamarco

Nulla si crea tutto si modifica
27/5/08
3.653
53
0
50
Roma EST
Visita sito
Bike
- IBIS Mojo 27.5 - Camber 29EVO - Stj HT carbon
Per sag si intende solamente l'abbassamento della forka con il solo peso del pilota da fermi ed è un 20-30%della corsa,quindi se ti affonda troppo misurando il sag,dovresti montare una molla più dura:io peso 66 kg.e mi va bene così;dato che mi si ruppe il blocco,mandandola a riparare in garanzia,mi ritornò con il pomellino esterno per la regolazione del gate senza spendere nulla,ma questa regolazione influisce solo sulla soglia della compressione .

da quel che mi risulta il " gate " regola solo la soglia di sblocco...
sbaglio forse?
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
Per sag si intende solamente l'abbassamento della forka con il solo peso del pilota da fermi ed è un 20-30%della corsa,quindi se ti affonda troppo misurando il sag,dovresti montare una molla più dura:io peso 66 kg.e mi va bene così;dato che mi si ruppe il blocco,mandandola a riparare in garanzia,mi ritornò con il pomellino esterno per la regolazione del gate senza spendere nulla,ma questa regolazione influisce solo sulla soglia della compressione .


quoto, ci sono tre molle differenti in relazione al peso del biker (di colorazione diversa).....
io che sono (come peso in assetto) quasi a cavallo fra due mi trovo meglio con la più morbida....

comunque una cosa è misurare il sag (affondamento stelo) a pieno carico ed un'altra è verificare, con l'utilizzo di una fascetta sullo stelo, se a fine del giro abituale si è fatta lavorare la forcella con tutta l'escursione disponibile oppure no.

io dopo varie misurazioni "statiche" mi sono appoggiato quasi esclusivamente al metodo "posizione fascetta a fine giro" per verificare se avevo lavorato bene.....

considerate anche che essendo la Pike a molla, tende ad essere più morbida specialmente all'inizio della corsa, per chi è abituato alle forcelle ad aria questo può sembrare strano, ma dopo un pò e tutta un'altra cosa.
 

sgamarco

Nulla si crea tutto si modifica
27/5/08
3.653
53
0
50
Roma EST
Visita sito
Bike
- IBIS Mojo 27.5 - Camber 29EVO - Stj HT carbon
quoto, ci sono tre molle differenti in relazione al peso del biker (di colorazione diversa).....
io che sono (come peso in assetto) quasi a cavallo fra due mi trovo meglio con la più morbida....


considerate anche che essendo la Pike a molla, tende ad essere più morbida specialmente all'inizio della corsa, per chi è abituato alle forcelle ad aria questo può sembrare strano, ma dopo un pò e tutta un'altra cosa.

quindi si puo' cambiare la molla della Pike!!!! Ma da chi prenderla?
La molla montata di serie per quale range di peso del biker è prevista?
 

rider12

Biker urlandum
11/9/06
550
8
0
genova
Visita sito
Bike
giant trance 27,5 con pike
quindi si puo' cambiare la molla della Pike!!!! Ma da chi prenderla?
La molla montata di serie per quale range di peso del biker è prevista?
di solito viene montata di serie per un peso di 70kg.,comunque il sag è indicativo, come giustamente si fa notare, quello che conta è la prova sul campo e vedere con una fascetta da elettricista stretta intorno allo stelo se e con quali ostacoli o salti raggiungi il fine corsa:se arrivi troppo spesso in fondo anche senza fare salti direi che dovresti optare per una molla + dura:il tuo rivenditore non avrà sicuramente problemi a consigliarti.Sul nostro sito comunque troverai una descrizione dell'interno della pike dove si capisce bene cos'è il gate e la sua regolazione e la relativa "carota rossa".
 

sgamarco

Nulla si crea tutto si modifica
27/5/08
3.653
53
0
50
Roma EST
Visita sito
Bike
- IBIS Mojo 27.5 - Camber 29EVO - Stj HT carbon
di solito viene montata di serie per un peso di 70kg.,comunque il sag è indicativo, come giustamente si fa notare, quello che conta è la prova sul campo e vedere con una fascetta da elettricista stretta intorno allo stelo se e con quali ostacoli o salti raggiungi il fine corsa:se arrivi troppo spesso in fondo anche senza fare salti direi che dovresti optare per una molla + dura:il tuo rivenditore non avrà sicuramente problemi a consigliarti.Sul nostro sito comunque troverai una descrizione dell'interno della pike dove si capisce bene cos'è il gate e la sua regolazione e la relativa "carota rossa".

Grazie. Avevo nel frattempo cercato indicazioni sui valori delle molle montate di serie.
Da quel che ho letto vengono montate standard molle per un biker che pesa 70-75 kg. Quello che mi domando è quale range di peso ha la molla superiore? La molle originale è la intermedia presumo... giusto?
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
Grazie. Avevo nel frattempo cercato indicazioni sui valori delle molle montate di serie.
Da quel che ho letto vengono montate standard molle per un biker che pesa 70-75 kg. Quello che mi domando è quale range di peso ha la molla superiore? La molle originale è la intermedia presumo... giusto?

A me il sivende ha detto che la molla che ho io sulla taglia L è per 80 kg. :spetteguless:
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
ho messo in vendita la mia Pitch........
mi piange il cuore ma ho una nuova scimmia per l'enduro....

non ci devo pensare....

mi toccherà restituire la medaglietta......
 

MetalDave

Biker ciceronis
3/4/08
1.411
-21
0
Ivrea(TO)
www.davespace.it
Ma se io volessi cambiare la serie sterzo della Pitch...e volessi mettere una Chris King cosa dovrei guardare per sceglierla? intendo come misure eh...
Che differenze sentirei tra la serie sterzo originale ed una eventualmente migliore?
come ordine di grandezza prezzi sapete darmi qualche info?...intanto continuo la ricerca sul forum mentre mi rispondete eheh:nunsacci:
 

sgamarco

Nulla si crea tutto si modifica
27/5/08
3.653
53
0
50
Roma EST
Visita sito
Bike
- IBIS Mojo 27.5 - Camber 29EVO - Stj HT carbon
Ma se io volessi cambiare la serie sterzo della Pitch...e volessi mettere una Chris King cosa dovrei guardare per sceglierla? intendo come misure eh...
Che differenze sentirei tra la serie sterzo originale ed una eventualmente migliore?
come ordine di grandezza prezzi sapete darmi qualche info?...intanto continuo la ricerca sul forum mentre mi rispondete eheh:nunsacci:

La serie sterzo deve essere per forcelle da 1.1/8 ;
la scorrevolezza e la precisione di guida secondo me sono le differenze che puoi avvertire, oltre al fatto che una serie sterzo con cuscinetti sigillati ha una vita decisamente piu lunga ( sulla Pitch è montata una serie sterzo da circa 20 euro... NON con cuscinetti sigillati ).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo