Analisi Specyalized Pitch

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
se parli di u-turn valuta quanta salita devi fare. se è breve concordo x lo sbattimento.
io ho il two step e mi basta girare la leva e dare una pompata

Io lo stesso ed è anche molto comodo ( l'U-turn invece :omertà: )

Probabilmente è che, essendo alto, ho comunque la sella più alta del manubrio, quindi carico naturalmente la ruota anteriore e non avverto mai alleggerimento della stessa nemmeno su pendenze a 2 cifre ... insomma non scendo e spingo per colpa della forcella lasciata a 150 :-)
 

Zero-7

Biker tremendus
29/11/08
1.028
3
0
47
SS
Visita sito
Bike
Elssworth Sanguinaria
Anche io usavo pochissimo il U-Turn, prevalentemente per trasferimenti su asfalto e qualche volta lunghe salite (anche se da me ce n'è poche).
Comunque è tutto segno dell'ottima geometria del telaio, davvero polivalente.
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
ok nipi grazie della dritta :bacetto:
senti quest'anno mi sono deciso a cambiare la pike....
voglio montare un 16o...
cosa ne pensi di sta marzocchi...nuova costa 460 euro
[url]http://www.fuorisella.it/marzocchi-55-r-2013.html[/URL]


Per pochi euro in più comprerei questa http://mercatino.mtb-forum.it/p-613...H-TA-170-130-QR20--579-90€--SPEDIZIONE-GRATIS

Altrimenti sul mercatino qualche buon usato lo trovi intorno ai 300 euro.

Io personalmente ai tempi della Pitch ho apprezzato molto la possibilità di abbassare la forcella (55 ata) anche in considerazione dell'attacco manubrio da 50mm che avevo sostituito all'originale e che in salita non permetteva di caricare molto l'anteriore.

Ma anche qui é spesso una questione di gusti quindi é un pò difficile dare un suggerimento 'oggettivo'
 

walterbike

Biker serius
18/5/09
132
0
0
41
capoterra (CA)
Visita sito
walterbike, toglimi una curiosità, quanto spesso modifichi l'altezza ?

io ho la tua stessa forca da oltre un'anno e credo din non averla mai abbassata, se non per provarla , ma non ne ho aprrezzato le differenze e quindi la lascio sempre quasi al max
guarda io nel mio solito giro d'allenamento (40km) ho degli strappi in salita di circa 10km con pendenze che variano dal 10 al 25%... e se non la abbasso tende ad impennare e quindi fatico di più cercando di tenere sia la traiettoria che il peso sull'anteriore!! Allora per evitare questo, la porto a 115 e salgo come se avessi una frontina!!
 

tugello

Biker superioris
26/10/09
827
0
0
Visita sito
guarda io nel mio solito giro d'allenamento (40km) ho degli strappi in salita di circa 10km con pendenze che variano dal 10 al 25%... e se non la abbasso tende ad impennare e quindi fatico di più cercando di tenere sia la traiettoria che il peso sull'anteriore!! Allora per evitare questo, la porto a 115 e salgo come se avessi una frontina!!

Ringrazio te e gli altri per il vostro contributo, +/- avete confermato quanto pensavo e cioè che non è un disposivo da usare "troppo spesso", e anche dove serve deve essere comunque supportata da una gamba adeguata, dato che non è il mio caso continuero' a tenerla tutta aperta, e scendere la dove il percorso sale troppo ripido, al limite se voglio faticare meno chiudo la compressione che blocca quasi completamente la forca.

Per quanto riguarda l'impennarsi , anche con la pipa da 40 non ho mai avuto pb, escludendo i primissimi giri di adattamento al nuovo assetto direi che ora va molto bene ( come diceva qualcuno merito di un grande telaio :smile::smile: )
 

delirio2

Biker superis
11/7/08
347
17
0
Padova
shop.spreadshirt.it
Bike
pitch pro
Per pochi euro in più comprerei questa [url]http://mercatino.mtb-forum.it/p-61376-MARZOCCHI-2012-FORCELLA-55-CR-SWITCH-TA-170-130-QR20--579-90%E2%82%AC--SPEDIZIONE-GRATIS[/URL]

Altrimenti sul mercatino qualche buon usato lo trovi intorno ai 300 euro.

Io personalmente ai tempi della Pitch ho apprezzato molto la possibilità di abbassare la forcella (55 ata) anche in considerazione dell'attacco manubrio da 50mm che avevo sostituito all'originale e che in salita non permetteva di caricare molto l'anteriore.

Ma anche qui é spesso una questione di gusti quindi é un pò difficile dare un suggerimento 'oggettivo'

bè allora ne ho trovata una 55 r eta usata e revisonata...del 2008...a un prezzo di 190 euri...quasi quasi la prendo...:mrgreen:
però quella che mi hai linkato tu è un 170...non è che dopo mi da problemi a livello di geometrie...?? :nunsacci::nunsacci:
 

Zero-7

Biker tremendus
29/11/08
1.028
3
0
47
SS
Visita sito
Bike
Elssworth Sanguinaria
guarda io nel mio solito giro d'allenamento (40km) ho degli strappi in salita di circa 10km con pendenze che variano dal 10 al 25%... e se non la abbasso tende ad impennare e quindi fatico di più cercando di tenere sia la traiettoria che il peso sull'anteriore!! Allora per evitare questo, la porto a 115 e salgo come se avessi una frontina!!

Come si comporta diversamente la stessa identica bici; stessa forca, stesso ammo, e se hai tenuto lo stesso cockpit anche stessa impostazione basa e rigida davanti... Io, un po' più alto di te, in salite anche ripide col 160 aperto non avevo problemi perchè con le braccia caricavo più facilmente in avanti e sul ripido scassatello, grazie al reverb, abbassavo di un cm o due max la sella e pompavo col 24 per superare tutto e tenermi basso.
Tu sei già un po' più centrato e "dentro" rispetto a me che ero un più "sopra" il telaio, che nel tuo caso non è assolutamente un male.
A proposito; hai cambiato un po' l'impostazione della forca? Se l'hai tenuta come te l'ho passata io, ora che hai fatto qualche bel Km come la senti?
 

lyuk

Biker serius
30/4/11
249
8
0
49
reggio emilia
Visita sito

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo