Analisi Specyalized Pitch

monster74

Biker assatanatus
7/10/06
3.175
80
0
Montemarciano (AN)
Visita sito
Bike
Specialized SJ FSR Evo '15, Fantic XF1 180, Specialized Diverge carbon '19
Ho reperito queste informazioni, 2011 vs 2010

Nel telaio ci sono gia' gli occhielli per passare il filo del reggisella telescopico.
La forcella e' piu' recente e da 150 di escursione (e fanno tanta differenza).
L'attacco manubrio (pipa) e' inclinabile e non fisso.
Freni e leve freno Avid Elixir 5 e non la versione 4 piu' vecchia.
Geometria (angolature) leggermente diversa dalla 2010.

up up up :i-want-t:

-Nel telaio gli occhielli ci sono anche in quella del 2010
-La forcella nella 2011 si è più recente, ma se aspetti il 2012 sarà ancora più recente (anzi futuristica):smile:
-Per quanto riguarda l'attacco manubrio effettivamente c'è qualcosa di strano, ma fin che non lo vedo non ho capito cosa
-Freni: si sono anche questi più recenti, ma non penso migliori dei 4 quindi... (sui freni per esperienza non è detto che quelli dell'anno dopo siano migliori dei precedenti: anzi!!!)
-GEOMETRIE: qui si che c'è da discutere, effettivamente la 2011 è più chiusa e quindi più pedalabile. Secondo me ora la pithc 2011 è sicuramente All-mountain e non più all-mountain/fr leggero.

Ba io più che altro guarderei la geomentria se dovessi scegliere tra 2010 vs 2011 forse sceglierei la 2011 perchè più pedalabile in salita non certo per la forca o per i freni (quelli si cambiano il telaio no!!). okkio ho detto forse perchè fare le discese comodamente arretrato è una figata, per assurdo l'altra domenica ho ripreso la bici da xc e mi sembrava di ribaltarmi in avanti ad ogni minima inclinazione negativa, certo poi in salita andavo come un treno, ma non divertirsi in discesa è rinunciare all' 80 % dell'andare in mtb, quindi preferisco l'asfalto con quella da corsa tant'è che penso di vendere quella da xc

Suggerimento da esperienza personale MONTA IL REGGISELLA TELESCOPICO CON COMANDO AL MANUBRIO!!!!!! un accessorio veramente valido, comodo e ora per me indispensabile
 

monster74

Biker assatanatus
7/10/06
3.175
80
0
Montemarciano (AN)
Visita sito
Bike
Specialized SJ FSR Evo '15, Fantic XF1 180, Specialized Diverge carbon '19
:nunsacci: mi informo meglio e se mi sono state dette cose inesatte....:rosik:
chiedo venia.

Quanto potrei ricavare dalla forcella 2011 da vendere vergine per montare una 150/160 regolabile?


quanto pesi e quanto sei alto? con questa nuova bici intendi andarci anche in qualche bike park?
 

Stefano565

Biker infernalis
17/8/10
1.915
1
0
59
Vicenza
Visita sito
Bike
canyon
quanto pesi e quanto sei alto? con questa nuova bici intendi andarci anche in qualche bike park?

Riporto alcune informazioni sull'attacco da un caro amico endurista:
"Partendo dal palo della forcella che attraversa il telaio,
esce e ci attacchi la pipa a cui poi attacchi il manubrio.
La pipa e' la giunzione quindi tra quel palo ed il manubrio.
Dentro alla pipa che si incastra con il palo forcella c'e' un
secondo cilindro ovalizzato che a seconda di come lo ruoti
durante il montaggio, ti permette di variare l'inclinazione
della pipa e quindi di del manubrio di qualche grado (0-8-16)
verso di te.
A 0 gradi hai il tubetto pipa parallelo al terreno cosi' (telaio _ manubrio) .
A 16 gradi hai il tubetto pipa inclinato vero l'alto (telaio / manubrio) ."

Spero di essere stato chiaro.


Si ho visto anch'io che la geometria è la cosa più importante, poi se ci aggiorni qualche componente tanto meglio.
Io sono 170cm per 74 kg non disdegno i bike park, amo anche i percorsi difficili e l'adrenalina nelle discese "responsabili".
Abito in zona collinosa "Colli Berici" ma vorrei usare la pitch anche in montagna in qualche bel percorso impegnativo....gamba facendo.
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
per la pipa Specialized si tratta di due possibili inclinazioni differenti, però di solito non si arriva mai a zero o sono 8° di inclinazione verso l'alto oppure 16° sempre verso l'alto, partendo dall'inclinazione del canotto forcella.

L'operazone è molto semplice, okkio soltanto ai distanziali ed al tappo superiore che non "cadano all'interno del foro della pipa (visto che è più larga per ospitare l'eccentrico)
Anche il tappino superiore è ovalizzato proprio per mantenere correttamente orientata la vite di tiraggio della serie sterzo, una volta modificata l'inclinazione della pipa, occorre fare attenzione al posizionamento del tappino .....:celopiùg:
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
-GEOMETRIE: qui si che c'è da discutere, effettivamente la 2011 è più chiusa e quindi più pedalabile. Secondo me ora la pithc 2011 è sicuramente All-mountain e non più all-mountain/fr leggero.


Ehm... mi spieghi in base a cosa affermi questo?? :nunsacci:


L'angolo di sterzo é rimasto invariato a 67 gradi e la forcella ha guadagnato 10mm di escursione... non mi sembrano dati che facciano proprendere la Pitch per un'uso meno 'pesante'...

La cosa buona é l'angolo sella che é passato da 74 a 76 gradi, quindi più 'all'impiedi' cosa che favorisce sicuramente la pedalata ma non toglie una virgola al comportamento in discesa della bici.

Tra le altre cose il passo é aumentato di 11 mm, stesso valore che ha perso l'altezza del movimento centrale... questa é una bici da 80 km/h sui pratoni dei pascoli alpini!!
 
ti quoto in tutto, e la voglia cresceeee!!! cmq, il comportamento in salita dovrebbe essere migliore. per scrupolo ho provato a sovrapporre le 2 foto per notare differenze di geometrie ma non si vedeva granchè
Ehm... mi spieghi in base a cosa affermi questo?? :nunsacci:


L'angolo di sterzo é rimasto invariato a 67 gradi e la forcella ha guadagnato 10mm di escursione... non mi sembrano dati che facciano proprendere la Pitch per un'uso meno 'pesante'...

La cosa buona é l'angolo sella che é passato da 74 a 76 gradi, quindi più 'all'impiedi' cosa che favorisce sicuramente la pedalata ma non toglie una virgola al comportamento in discesa della bici.

Tra le altre cose il passo é aumentato di 11 mm, stesso valore che ha perso l'altezza del movimento centrale... questa é una bici da 80 km/h sui pratoni dei pascoli alpini!!
 

giusecab

Biker assatanatus
5/8/06
3.067
1
0
52
firenze
www.giuseppecabras.it
Ehm... mi spieghi in base a cosa affermi questo?? :nunsacci:


L'angolo di sterzo é rimasto invariato a 67 gradi e la forcella ha guadagnato 10mm di escursione... non mi sembrano dati che facciano proprendere la Pitch per un'uso meno 'pesante'...

La cosa buona é l'angolo sella che é passato da 74 a 76 gradi, quindi più 'all'impiedi' cosa che favorisce sicuramente la pedalata ma non toglie una virgola al comportamento in discesa della bici.

Tra le altre cose il passo é aumentato di 11 mm, stesso valore che ha perso l'altezza del movimento centrale... questa é una bici da 80 km/h sui pratoni dei pascoli alpini!!


nooooooooooo!!! la vogliooooooooooo!!!
g.
 

monster74

Biker assatanatus
7/10/06
3.175
80
0
Montemarciano (AN)
Visita sito
Bike
Specialized SJ FSR Evo '15, Fantic XF1 180, Specialized Diverge carbon '19
Riporto alcune informazioni sull'attacco da un caro amico endurista:
"Partendo dal palo della forcella che attraversa il telaio,
esce e ci attacchi la pipa a cui poi attacchi il manubrio.
La pipa e' la giunzione quindi tra quel palo ed il manubrio.
Dentro alla pipa che si incastra con il palo forcella c'e' un
secondo cilindro ovalizzato che a seconda di come lo ruoti
durante il montaggio, ti permette di variare l'inclinazione
della pipa e quindi di del manubrio di qualche grado (0-8-16)
verso di te.
A 0 gradi hai il tubetto pipa parallelo al terreno cosi' (telaio _ manubrio) .
A 16 gradi hai il tubetto pipa inclinato vero l'alto (telaio / manubrio) ."

Spero di essere stato chiaro.


Si ho visto anch'io che la geometria è la cosa più importante, poi se ci aggiorni qualche componente tanto meglio.
Io sono 170cm per 74 kg non disdegno i bike park, amo anche i percorsi difficili e l'adrenalina nelle discese "responsabili".
Abito in zona collinosa "Colli Berici" ma vorrei usare la pitch anche in montagna in qualche bel percorso impegnativo....gamba facendo.

ok ora mi è chiaro cosa è questo "attacco manubrio regolabile" e per me non serve a niente io sull'attacco ci ho messo il satellitare e stà bene li con la pippetta originale fissa!

ti ho chiesto altezza e peso non perchè sono curioso, ma perchè se fossi stato più di 80 kg allora ti avrei suggerito anche io quelche upgrade ma con 74 kg (io sono 60kg) non penso sia così necessario
secondo me, (ma è una mia considerazione poi fatti suggerire anche dal tuo sivende) lascerei la forca e i freni originali, ma visto che vuoi fare discese e bike park cambierei cerchi (con mavic) e reggisella telescopico. Ohps, ma sono i cambiamenti che ho fatto io alla mia :mrgreen: e ne sono stracontento
poi, ma solo dopo averla utilizzata un pò, valuterei eventualmente il cambio freni (se fai discese lunghe sentirai che si stancano facilmente) e per ultimo la forcella (secondo me la sector 150 è più che adatta al tipo di bici e all'uso che ne farai)
 

Stefano565

Biker infernalis
17/8/10
1.915
1
0
59
Vicenza
Visita sito
Bike
canyon
ok ora mi è chiaro cosa è questo "attacco manubrio regolabile" e per me non serve a niente io sull'attacco ci ho messo il satellitare e stà bene li con la pippetta originale fissa!

ti ho chiesto altezza e peso non perchè sono curioso, ma perchè se fossi stato più di 80 kg allora ti avrei suggerito anche io quelche upgrade ma con 74 kg (io sono 60kg) non penso sia così necessario
secondo me, (ma è una mia considerazione poi fatti suggerire anche dal tuo sivende) lascerei la forca e i freni originali, ma visto che vuoi fare discese e bike park cambierei cerchi (con mavic) e reggisella telescopico. Ohps, ma sono i cambiamenti che ho fatto io alla mia :mrgreen: e ne sono stracontento
poi, ma solo dopo averla utilizzata un pò, valuterei eventualmente il cambio freni (se fai discese lunghe sentirai che si stancano facilmente) e per ultimo la forcella (secondo me la sector 150 è più che adatta al tipo di bici e all'uso che ne farai)

Grazie monster74, al momento modifiche non penso di farne, era solo una curiosità anche il voler sentire i vostri preziosi consigli&suggerimenti.
Di sicuro andrò di reggisella telescopico e a questo proposito chiedo se necessariamente deve essere con comandi al manubrio, capisco la semplicità e la velocità d'uso ma l'altra soluzione con comando sotto la sella??
Qualcuno ha qualche link da postare per vedere soluzioni?
 
la comodità di alzare/abbassare la sella senza staccare le mani dal manubrio, merita quei pochi soldi in più. io ho un ks da 125mm remotato a manubrio, e non temo a definirlo il miglior upgrade che abbia potuto fare nell'ultima stagione...
qui trovi tutte le info a riguardo http://www.4guimp.it/index.php?option=com_content&task=view&id=124&Itemid=137
Grazie monster74, al momento modifiche non penso di farne, era solo una curiosità anche il voler sentire i vostri preziosi consigli&suggerimenti.
Di sicuro andrò di reggisella telescopico e a questo proposito chiedo se necessariamente deve essere con comandi al manubrio, capisco la semplicità e la velocità d'uso ma l'altra soluzione con comando sotto la sella??
Qualcuno ha qualche link da postare per vedere soluzioni?
 

monster74

Biker assatanatus
7/10/06
3.175
80
0
Montemarciano (AN)
Visita sito
Bike
Specialized SJ FSR Evo '15, Fantic XF1 180, Specialized Diverge carbon '19

interessante, ma a quel prezzo la si trova anche in negozio
io aspetterei
okkio al penro quello è da 20
non capisco perchè facciano una forca per uso all-mountain con blocco al manubrio?! un ciaffo in più che si può rompere in caso di caduta
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
la comodità di alzare/abbassare la sella senza staccare le mani dal manubrio, merita quei pochi soldi in più. io ho un ks da 125mm remotato a manubrio, e non temo a definirlo il miglior upgrade che abbia potuto fare nell'ultima stagione...qui trovi tutte le info a riguardo http://www.4guimp.it/index.php?option=com_content&task=view&id=124&Itemid=137

Condivido pienamente. Una volta presa la mano lo usi di continuo,e una volta abituati ad usarlo ci si chiede come sia stato possibile finora senza!
Quoto anche la scelta del comando remoto: quello sottosella a mio avviso può essere pericoloso.
 

Absenthia

Biker superis
7/10/08
424
0
0
Breganze
www.absenthia.it
Condivido pienamente. Una volta presa la mano lo usi di continuo,e una volta abituati ad usarlo ci si chiede come sia stato possibile finora senza!
Quoto anche la scelta del comando remoto: quello sottosella a mio avviso può essere pericoloso.

Concordo pienamente con GPA, io ce l'ho ancora con comando sottosella, ma lo sto vendendo per prendermi un remotato, (ed aumentare l'escursione :spetteguless:) con il comando sottosella, su sentieri sconosciuti ho preso qualche bel rischio per attivarlo o non attivarlo...

Togliere una mano dal manubrio a volte potrebbe farti ritrovare a baciare il sentiero... :smile:
 

Stefano565

Biker infernalis
17/8/10
1.915
1
0
59
Vicenza
Visita sito
Bike
canyon
Concordo pienamente con GPA, io ce l'ho ancora con comando sottosella, ma lo sto vendendo per prendermi un remotato, (ed aumentare l'escursione :spetteguless:) con il comando sottosella, su sentieri sconosciuti ho preso qualche bel rischio per attivarlo o non attivarlo...

Togliere una mano dal manubrio a volte potrebbe farti ritrovare a baciare il sentiero... :smile:

Se lo vendi, per cominciare mi potrebbe interessare, scrivimi in mp ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo