AM ed enduro: pesi ed escursioni

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
il mio mezzo, piuttosto vecchio ma in continuo aggiornamento, ora sta un pelo sopra qi 15 kg, 150 al posteriore e 13o all'anteriore.
ce da dire che su certi componenti non posso andare leggero perchè sono alto 1.84 per 95 kg... e se ci mettiamo abbigliamento casco e qualche protezione.... capite che le ruote non possono essere piuma (solo di ruote potrei abbassare il peso di diversi etti), il reggisella è un bel pezzo robusto (non telescopico)... e via dicendo.
un biker di 60 kg potrebbe stare molto più tirato sul peso avendo la mia stessa bici.

di certo nel mio negozio di fiducia ho visto una gt force top di gamma, in carbonio, 13 kg e mezzo e 150 di esc ad entrambe le ruote. era un fine 2010 e il prezzo era da svendita pura.... averli avuti quei soldi era già mia.

un paio di ruote da Enduro da 1700g (crossmax sx. dt 1750, fulrcrum redzone) non hanno controindicazioni sul peso del biker.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
non metto in dubbio che la casa produttrice le dia per qualsiasi peso del biker.
dopo però resta da provarle.
io mi sposto poco, e dove pedalo di solito è tutta roccia, smossa e tagliante, con tanti grossi massi fissi nel terreno... e guido abbastanza pesante. non ho mai distrutto completamente delle ruote, ma alcune erano veramente deboli, flettevano ed andavano fuori centratura.
ora ho preso usate una coppia di ruote tubeless montate con cerchio mavic 819, però al momento uso la camera d'aria con gomme continental da 2.3....
vedremo più avanti se cambiare ruote.
prima volevo sostituire la forcella con qualcosa ad aria e escursione variabile, ma sono nel limbo più completo, anche perchè dovrei per forza andare sull'usato
 

AnatraDiGomma

Biker novus
27/10/10
32
0
0
Oristano
Visita sito
Io penso che pesando 83 kg io ed essendo alto 1,76.....beh anche ciò che dovrò prendere io dovrà essere bello resistente......;-) cmq la mia povera bike ringrazierà il giorno in cui smetterò di maltrattarla......
 

AnatraDiGomma

Biker novus
27/10/10
32
0
0
Oristano
Visita sito
Un ragazzo che circola cn me tra i monti usa con molto divertimento una GT Rukus......ti posso assicurare che la ho provata e mi ha dato veramente una bella sensazione di resistenza ed affidabilità:-) la cosa che mi interessa principalmente è che la bike rimanga guidabile ovunque e per tutto, dalla passeggiata sino alla guida con fare cattivo giù da una bella discesa ripida.....ripeto, a me di avere una cosa che si usa solo per una specialità non interessa.
 

imbullonato

Biker superis
5/11/08
376
0
0
Correggio
Visita sito
Leggendo alcuni interventi in questa sezione, mi sono reso conto di come la concezione di bici AM per quanto concerne le escursioni, ma ancora di più per quanto concerne i pesi, vari molto da persona a persona. Sarei curioso di sapere quale range di valori ritenete ragionevolmente accettabile. Si parla chiaramente di biciclette con le quali un biker mediamente allenato possa affrontare un sufficiente dislivello ( direi almeno un migliaio di metri ) e delle discese abbastanza tecniche.

Comincio io :-) :

Peso: min. 13kg - max. 16Kg
Escursione: min. 120mm - max. 150mm

....pensa come sono cambiate le cose in così poco tempo... secondo me (la butto lì) oggi Muldox rivedrebbe le sue convinzioni di quando aprì questa discussione.

Per me direbbe: peso 12Kg - 15Kg (o forse anche 11,5 - 14,5)
escursione 140mm - 170mm

...voi che ne pensate? E sopratutto tu Muldox oggi cosa diresti? Sono andato molto lontano dalla realtà?
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
38
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
....pensa come sono cambiate le cose in così poco tempo... secondo me (la butto lì) oggi Muldox rivedrebbe le sue convinzioni di quando aprì questa discussione.

Per me direbbe: peso 12Kg - 15Kg (o forse anche 11,5 - 14,5)
escursione 140mm - 170mm

...voi che ne pensate? E sopratutto tu Muldox oggi cosa diresti? Sono andato molto lontano dalla realtà?

beh, sono passati 4 anni...non sono pochi,e si, secondo me ora i pesi sono scesi e le escursioni aumentate...però è anche vero che se nel 2007 un giro X si faceva con la bici Y...anche oggi si potrebbe rifare...ovvio che magari con la diminuizione dei pesi e l'aumento delle escursioni,vuoi un pò per moda, e un pò per utilità...si farebbe lo stesso giro X con la bici Z in maniera piu divertente e sicura...
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
.......E sopratutto tu Muldox oggi cosa diresti? Sono andato molto lontano dalla realtà?

Per niente. Direi che come scursione massima ci metterei tranquillamente 180 mm, mentre con il peso terrei ancora buoni i 15 kg di limite (chiaramente sono valori indicativi arrotondati all'unità, non è che se la bici pesa 15.2 kg sei fregato o una persona con un buon allenamento non se ne possa scarrozzare una da 16 kg).

Discussione illuminante per quanto concerne lo spostamento verso l'alto del limite di pesi ed escursioni: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=182967
 

-Ghiglio-

Biker cesareus
13/7/09
1.602
3
0
Puncrou
www.fratellighigliani.it
Parole sante...ma nel mio caso l'evoluzione più che dal progresso delle mtb è dato dal Mio progresso personale.
Mi spiego meglio, ho cominciato ad andare in mtb per scherzo, pochissimi anni fa dopo un infortunio sulla neve per recuperare il tono muscolare, ho cominciato con una front del deca, poi passato ad una ktm ed infine all'amatissima full in carbonio 140x2 12.3 kg, pensavo fosse perfetta per me.
E' passato un anno da quando ce l'ho, ho imparato a pedalare in salita e a mollare in discesa (con tutti i miei limiti chiaro...) ultimamente ho provato mtb più "grosse" rimanendone piacevolmente soddisfatto.
Se un anno fa ero convinto del 140 x 12-13 ora direi sicuramente 160-170 x 13-14
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
io invece sono ancora molto indeciso tra le due categorie, visto che sono in procinto di acquisto.
io andrei dritto sulla seconda categoria, ma la prima categoria di bici è la bici che più si adatta ai percorsi che frequento, dove sosp oltre i 150 non sono utili.

il fatto è che a me in discesa piace mollare, e non mi pesa postarmi a spasso 14 kg di bici. però vorrei anche fare uscite lunghe senza dover ogni volta arrancare a fondo gruppo.... insomma una bella indecisione
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
io invece sono ancora molto indeciso tra le due categorie, visto che sono in procinto di acquisto.
io andrei dritto sulla seconda categoria, ma la prima categoria di bici è la bici che più si adatta ai percorsi che frequento, dove sosp oltre i 150 non sono utili.

il fatto è che a me in discesa piace mollare, e non mi pesa postarmi a spasso 14 kg di bici. però vorrei anche fare uscite lunghe senza dover ogni volta arrancare a fondo gruppo.... insomma una bella indecisione

Io direi che adesso la forbice si possa aprire ancora di più,tra le due categorie,con un'infinità di varianti in mezzo.Ci si può veramente cucire addosso la bici come in alta sartoria(escludendo il problema budget,ovviamente),passando da una bici con esc.140 e geometrie più chiuse che può arrivare ora alla soglia dei 10 Kg,fino ad una da 180,con 15-16 kg e geometrie quasi DH(variabili con l'abbassamento della forka).
Se però ti piace principalmente la parte a naso in giù dei giri pedalati,e non ti pesa un fardello superiore,in termini di peso ma anche di scorrevolezza di gomme e di geometria non ottimizzata per la salita pedalata,allora è decisamente meglio avere una bici sovradimensionata,che conceda quando serve quel qualcosa in più in termini di sicurezza e divertimento,piuttosto che una piuma da salita che entra profondamente in crisi sul brutto. A meno che,oltre alla buona gamba,tu abbia anche un signor manico,tale da vicariare con le tue capacità i limiti intrinseci del mezzo
 

Sierra75

Biker assatanatus
19/8/10
3.080
17
0
Bergamo
Visita sito
Io direi che adesso la forbice si possa aprire ancora di più,tra le due categorie,con un'infinità di varianti in mezzo.Ci si può veramente cucire addosso la bici come in alta sartoria(escludendo il problema budget,ovviamente),passando da una bici con esc.140 e geometrie più chiuse che può arrivare ora alla soglia dei 10 Kg,fino ad una da 180,con 15-16 kg e geometrie quasi DH(variabili con l'abbassamento della forka).
Se però ti piace principalmente la parte a naso in giù dei giri pedalati,e non ti pesa un fardello superiore,in termini di peso ma anche di scorrevolezza di gomme e di geometria non ottimizzata per la salita pedalata,allora è decisamente meglio avere una bici sovradimensionata,che conceda quando serve quel qualcosa in più in termini di sicurezza e divertimento,piuttosto che una piuma da salita che entra profondamente in crisi sul brutto. A meno che,oltre alla buona gamba,tu abbia anche un signor manico,tale da vicariare con le tue capacità i limiti intrinseci del mezzo

concordo con quanto dice GPA.............alla fine ero molto indeciso pure io sul da farsi.............visto che i miei compagni di uscite sono 2 scalpel 2011 1 sworks 1 specy front carbonio e altre 2 front in alluminio........ma alla fine non me ne sono pentito affato........qualche piccolo upgrade e sono arrivato a meno di 13 kg con borraccia sacca atrezzi e pedali, e non essere in fondo al gruppo in salita mi fa solo che sorridere :celopiùg:.....in discesa meglio ancora
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
preciso che purtroppo non possiedo un buon allenamento potendo uscire solo sabato e domenica (e nemmeno sempre il weekend...), quindi la fatica la sento eccome.
il fatto è che qui da me i percorsi non hanno grandi dislivelli, è tutta collina carsica. in compenso il terreno è quasi del tutto roccioso, poca terra e poco fango, sassaie dapperutto, roccie taglienti.... insomma terreno duro che non perdona!
per quello , anche per quel poco di salita che c'è, tocca sempre spingere a tutta, e le discese, per quanto brevi, sottopongono il mezzo ad un uso intenso.
diciamo che quello che cerco è la bici che devo saltrarci su e non pensare a che giro devo fare, una tuttofare che se ho la giornata libera mi permetta un giro di 60 km dove sale bene e scende dignitosamente. forse preferisco un po di più che salga bene, visto che i 150 posteriori sono più che sufficenti per le discese. poi ce sempre la possibilità di un secondo treno di ruote cattive se il giro prevede discese toste-
ero orientato su una gt force carbon... poi ho visto la nuke proof mega am... stessa escursione ant e post, ma la prima più orientata alla pedalata e peso sui 13 kg, la seconda geometria molto più rilassata, almeno un kilo in più, molto più orientata alla discesa. però la force è più tuttofare, che forse è quello che cerco.
da tenere conto che possiedo giù una bici da xc se non voglio portare in giro kili, e un da discesa per le giornate in cui scendere a rotta di collo
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
105
0
30
imola
Visita sito
il problema delle 140/150 è che per me patiscono molto in pietraia, e l'ideale sarebbe avere una 140 con forca da 160 e steli da 36, perchè non è tanto quei 2 cm in + di escursione posteriore che fanno la differenza, ma per me è la forca, comunque io ti consiglio la 160, perchè se percaso ti viene la scimmia di andare in un park o fare un tracciato DH non patisci troppo....
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
beh, tramite il mio amico negoziante non sarebbe un porblema avere una force carbon classica, ma comprarla direttamente con una fork diversa da quella montata di serie, con un paio di cm di più di esc (il modello di force che mi interssa è quello più basso di gamma delle carbon, che monta una fork da 140). cosi si aprirebbe un pelo l'angolo di sterzo rendendola un po più cattivella, a discapito di un paio di etti in più di peso (che non sarebbe una tragedia visti gli ottimi 13 kg di partenza)
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
105
0
30
imola
Visita sito
beh, tramite il mio amico negoziante non sarebbe un porblema avere una force carbon classica, ma comprarla direttamente con una fork diversa da quella montata di serie, con un paio di cm di più di esc (il modello di force che mi interssa è quello più basso di gamma delle carbon, che monta una fork da 140). cosi si aprirebbe un pelo l'angolo di sterzo rendendola un po più cattivella, a discapito di un paio di etti in più di peso (che non sarebbe una tragedia visti gli ottimi 13 kg di partenza)
se guardi qui sul forum il test di marco sulla force, mi sembra di ricordare che lui a sostituito la fox 32 140, con la talas da 36 e 160, perchè la 140 aveva dei problemi e doveva rimpiazzarla momentaneamente...guardaci!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo