AM e Freeride nel Biellese e VCO (Settembre e Ottobre) - info e appuntamenti

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
megapacco.
360km da solo non potevo farli, sia per noia che per costo.
M'è spiaciuto un bel po'.

Ho ripiegato su un giro pedalato verso le Quarne - Monte Croce, arrivando fino a quota 1440m ad un alpeggio semi-abbandonato, poi mi son sparato una discesa free da brivido: da solo, senza ombra d'una traccia, tra rovi, erba alta, poi gioioso bosco, con pendenze di tutto rispetto, nuvoloni incombenti, freddo porcello (ci saran stati 7-8°C)... poi ho ripreso a pedalare sulla sterrata fino all'alpeggio successivo; altro tratto free e discesa "classica" tutta tornantini che avevo fatto con Fabio nella neve e con i thegrouppoli in seguito.
Divertito con un po' d'angoscia, perché non ero per niente lucido, facevo una gran fatica a mettere a fuoco gli ostacoli. Mi sembrava di aver anestetizzati i muscoli del cristallino... e l'equilibrio ne risentiva. Ma la discesa era molto lenta, quindi non ho rischiato tanto.

PS: scusa Paul, la risposta al tuo mex l'ho spedita ad un altro.. che pirla! stavo guidandoe guardavo più la strada che il cell, ovviamente... l'ho capito ieri sera quando l'altro mi ha risp confuso... ghgh

Andata bene in Vigezzen?? o-o

Alla prox!

PS: volevo andare ad esplorare la zona dall'alpe Quaggione, Alpe Morello, Alpe Loccia, sopra Germagno, ma mi vedevo il faccione del tetta che, come un mentore fantasma, mi guardava storto e mi diceva "statte accuorto!". Mannaggia... va a finire che mi insinua del buon senso nella mia stupidità puerile...
Più di una volta mi veniva il dubbio su dove andare, mentre mi avvicinavo a Omegna, e ogni volta mi compariva lo spettro del Tetta che mi metteva in guardia.
Alla fine ho optato per una zona che già conoscevo... ma non ho resistito a qualche deviazione esplorativa scellerata. :-P :-?
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito

Per me dormi troppo poco.
Vivere 18-20 ore al giorno consuma.

Mentore fantasma: il tetta non ha piu' il faccione. Adesso ha un centimetro meno di aureola... e assomiglia tanto ad altri scotennati con cui si e' trovato a girare...

Comunque, statt'accuorto.


Salute
(o )Beta
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
no no.. era un faccione fantasma formato gigante.. tipo 1 metro e mezzo!
maledetta saggezza...
meglio così, almeno non ho danni per cui frignare.
 

185%

Aziende
Beh ,la nuova DH devo dire che mi ha favorevolmente colpito. La pista è molto bella e sopratutto la connotazione é VV. dopo la gara rimarrà un bel percorso incazzoso FR. Speriamo solo che non ci rinchiudano lì, ma pare di capire che tutto rimarrà VV di sempre.
Spero di tornare su al più presto. :taxi-dri:
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Speriamo che rimanga la solita perfetta VV...
Ad Ottobre c'è il solito mese di chiusura per manutenzione?
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Devo urgentemente cambiare la corona da 22t, che mi sta rovinando la catena.
Ho la corona nuova, ma non ho l'estrattore delle pedivelle Shimano XT...
Qualcuno di voi ce l'ha o sa consigliarmi un mecca in zona che può farmi il lavoro subito sabato mattina?


Domenica, se non c'è nessuno per un giro pedalato alpino... andrei in solitaria... o a Bielmonte, se c'è posto sul B4B.

Mi piacerebbe anche rifare questo giro : http://www.flickr.com/photos/kicco/sets/72157605773716137/
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Iter:
Goglio - Alpe Devero - Codelago (tutto in costa, poi sentierino a spinta/spalla lungo il torrente che scende dal Pianboglio) - Lago Pianboglio - deviazione casuale tra altri laghettini sperduti - Alpe Forno inferiore - Alpe della Satta - Crampiolo - Lago delle Fate - Sentiero invernale per l'Alpe Devero - antica mulattiera - Goglio
______________________________________________

Lasciata la macchina a Goglio, dove sbuca l'antica mulattiera del Devero, saliamo su asfalto.
Dopo un po' di tornanti e gallerie poco illuminate, arriviamo all'Alpe Devero.


Nuvole basse, pirletta sul muretto.

Seguiamo la carrareccia per Crampiolo, chiacchierando amenamente. Fa fresco, non freddo... bene.


Azz... nei 10 sec dell'autoscatto le nuvole hanno oscurato il panorama sulla piana di Crampiolo!

Poi costeggiamo il Codelago sulla sponda est

Giornatone in alto, ma sull'alpe devero incombono le nuuuvooleee.
Clima ottimo, come la compagnia.



Quando sta per iniziare la salita classica sterrata per l'Alpe Forno, noi deviamo a sinistra, per fare il bel sentierino che costeggia il lago, fino alla fine, su un meraviglioso singletrack...


sempre sfiziosi tornantini

Poi sul sentierino ameno che serpeggia in riva al lago, Turi distratto si capotta e rischia di andar a bagno con la bici. E' troppo bello per guardar il sentiero, ma è troppo stretto per guardare in giro... :-P


Le nuvole stanno inglobando le dighe! aiuuuto! noi risaliamo, fuggendo verso l'alto...


Northshore?

Risaliamo a spinta fino al lago Pianboglio


imbocchiamo un sentiero che distrattamente ci porta in una valletta secondaria mai vista, con qualche laghetto... ma siamo fuori strada e optiamo per un taglio tattico per scollinare e rimetterci sulla retta via.

Piacevole discesuzza free :-?

Si riprende a salire, con pendenze forti... e lo stomaco vuoto disapprova tale sforzo. Quindi pausa.

Per "riposarmi" faccio anche una corsa a rotta di collo, giù per mezzo pendio, inseguendo un sacchetto di carta sospinto dal vento. Porcazz. Ihih.

Arrivati all'Alpe Forno di sotto, notiamo che le mandrie son già transumate, han chiuso l'acqua e niente fontana... porcaccia.
C'è anche un guardiano peloso che sta sistemando le ultime cose prima di andare a dormire per l'inverno:


marmottona!


Non perdo occasione per fare qualcosa di stupido


Punta Arbola riflessa

L'altipiano è costellato di fantastici laghetti, con ruscellini limpidi infossati nella torba... che vien voglia di produrre whisky. Ghgh.

Cielo azzurro, temperatura mite contraddicono beatamente le previsioni grigie e gelide.


Altipiano a 2200m


Pace, tranquillità, sole tiepido, colori autunnali, scintillio del lago...
cos'è un cronometro?!

All'Alpe della Satta, comincia la discesa, Figata pazzesca, dato che in quel punto si apre il panorama sull'azzurrissimo Codelago, fino ad allora nascosto. E' un posto in cui portare la morosa con una coperta e... (ci sono delle ondulazioni dei pascoli che consentono un certo riparo da vento e sguardi indiscreti)




Divertentissimo e superpanoramico singletrack

La discesa presenta sia tratti scorrevoli a balcone spettacolari, sia tratti con gradoni di roccia ripidi e sconnessi su cui mettersi alla prova (godimento camoscistico), far lavorare le sospensioni e metterci una buona dose di manico. Bei tratti DH, con traiettorie da inventare, interpretare velocemente, senza veri passaggi obbligati, ma con linee più pulite da individuare. Fikifiko. Peccato che chi fa DH non possa godere di queste bellezze lontane e pedalate... :-P avrei tanto da imparare, senza girare in criceto-mode su qualche pista...

All'incrocio con il sentiero che sale in un vallone e quello per i laghetti di Sangiatto / Col di Nava, c'è 'sto pontigiellu bellu bellu

...dov'è d'obbligo una foto tamarra... ihih

La discesa continua sempre cazzutella, alternata a tratti lisci e panoramici "riposanti".
La cosa positiva dei tratti bastardi è che non sono esposti, e la cosa è tranquillizzante. Ma state all'occhio! ieri nel gruppo di Pro-M, che faceva più o meno lo stesso giro, c'è stata una spalla rotta/lussata in uno di quei tratti... :mazziat:

All'unico bivio della discesa, abbiamo tenuto la sinistra.

Finito l'ameno singletrack proveniente dall'Alpe della Satta, ci si ritrova all'inizio della sterrata che costeggia il lago, dov'eravamo passati all'andata.

Divertimenti infantili

E si ritorna a Crampiolo

le belle baite ristrutturate di Crampiolo

Si va verso la diga occidentale e, appena attraversato il ponte, si devia per il Lago delle Fate, che si raggiunge in pochi minuti.

Luce pacifica, acqua magica


beato


il soggetto mica tanto, ma il posto è proprio fiko!

Dopodiché si torna a Crampiolo e si imbocca il sentiero che si distacca sulla dx dalla sterrata principale, seguendo l'indicazione del "Percorso invernale"


Dopo una brevissima salitella, la discesa è molto divertente, con passaggi sconnessi in cui è divertente giocare di forza ed equilibrio per non appoggiare il piede e con altri lunghi tratti scorrevoli sulla liscia terra battuta del singletrack, che attraversa boschi e alpeggi deliziosi.

Dopo un alpeggio il sentiero principale scende dritto, mentre una sterrata si diparte sulal dx: noi prendiamo la destra e... si prende velocità.
Così ho rischiato di ammazzarmi entrando a tuono in una recizione elettrificata, prendendo il palettino metallico in mezzo alle ruote...
quando dico che non ci vedo... non sto mentendo... :-P
Subito dopo individuo un simpatico sentierino che scende sulla sx tutto a scalette di legno, molto ripido con un paio di tornantini, su cui è estremamente facile impuntarsi e capottarsi. Ma tutto bene. La 66 non è un optional! Volendo si prosegue per la sterrata e si evita il tratto rischioso.
Poi si arriva nella piana dell'Alpe Devero, per ricongiungersi all'itinerario dell'andata.

Da quando inizia l'asfalto a quando si devia a dx su una sterrata ci saran 50m.
La mulattiera, dopo un lungo tratto in falsopiano in discesa, comincia a prendere una pendenza maggiore, con una serie di tornanti; è lastricata e larga più di due metri. Brucia un po' i freni, per la pendenza continua, ma non è difficile. Con i miei 170mm non soffrivo. Con i 150mm specy, Turi pativa abbastanza le velocità scassate degli ultimi 500m.

Una terribile striscia di merda freschissima tagliava da parte a parte la strada; l'ho vista troppo tardi per poterla ollare... e mi son portato a casa patacche di letame "saporito" su ginocchiere, maglia, bici, pantaloni, guanti, scarpe, zaino...
Ma vacca logia... mancavano pochi metri ed ero salvo... dopo tutta la maestria sprecata per evitare torte durante tutto il giorno.. :-P
Pazienza.



Giornata favolosa.


 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Ho finito di aggiungere le foto selezionate (su 180MB di foto! e dire che avevamo le batterie delle phcamere "finite" già in partenza :-P)

Ora sposto la descrizione sugli "itinerari" del Piemonte. E' un giro consigliatissimo...
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Sabato il meteo sembra ottimo. Domenica sole, con solo qualche nuvola alle 8 e alle 17.
http://www.ilmeteo.it/portale/meteo-europa?citta=Locarno
http://www.meteoblue.ch/index.php?id=246&L=3&did=135&zf_f=2735&zf_c=ch&zf_sday=Sat

Il sole sorge alle 7e25 e tramonta alle 7e02.
Partiamo, in sella, alle 10. Colazionati, vestiti e ruttanti.

Chi viene a far questo giro?

HK ha scritto:


Altre immagini trovate:


immaginatelo senza neve...



Alpe di Neggia



appena sfornato il profilo altimetrico con rapporto 10/1 tra lunghezze e altezza
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com

Se veniamo noi torinesi però dobbiamo rivedere gli orari
Per noi sono 2.45 di auto. Così vorrebbe dire partire alle 5.30

Quanto stimi sia lungo il giro? Secondo me anche partendo alle 10 non ci dovrebbero essere particolari problemi...
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
ok ok.

Sabato Tetta ti propongo un giro ameno, estremamente freegradevole, lasciando la macchina a Cascinone, nella valle dell'Agogna, si sale a Coiromonte e sulla cima del Monte Falò.
Visto la giornata eccezionalmente limpida che si prospetta, mi pare opportuno sfruttarla in pieno, con un panorama da urlo.
Dal monte Falò, freeride selvaggio in boschi splendidi che ho avvistato, riagganciandoci a sterrate più in basso... oppure freeraidando allegramente fino al fondovalle.
Libidine assicurata.
Chi vuol venire?
Paul senti i Lupi?


9e30 a Cascinone? girettino di due ore e mezza... di grande pregio paesaggistico e tecnico.
pranzo a casa. Pomeriggio famigghia.

(Per il Fenera va bene anche una giornata uggiosa di novembre)

Domenica Monte Tamaro:-?, in sella alle 10.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo