AM e FR nel Biellese e VCO (Aprile e Maggio 2009) - Info e appuntamenti

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Lo so che il giro che hai in mente tu è veramente figo, ma volevamo fare qualcosa che ci permetta di essere in paese presto e soprattutto non ci faccia muovere la macchina!
acc... ma voi andate giù già domani sera? altrimenti al mattino potevate fermarvi ad Arenzano, prima di migrare a Finale...
vabbeh, fate voi. ;-)
Ci seresti l'8 o il 9 per il m.te bar?
com'è questo monte bar?
dov'è?
Da Boe? 2 litri di Duff nel camelback e via...
Io dovrei andar via due giorni in moto, però non è ancora certo al 100%, quindi si può meditare... ;-)
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
il 10 e il 17 sono plausibili.
Per il Biellese temo che si debba aspettare ancora un po', dato che sul fronte sud la neve s'è già sciolta praticamente tutta, mentre a nord, dove c'è quel lungo sentierino in falsopiano, la neve ci metterà ancora un po' ad andarsene. Non vorrei trovarmi a spingere per troppo tempo, con i piedi bagnati su quel pendio poco rassicurante...
Pazientiamo.

La Cima Morissolo invece è esposta meglio, quindi posso star tranquillo che sia tutto pulito. Anche la quota penso sia inferiore. (sì, controllato: 1440m lato nord nella fredda Val Sessera vs 1313m esposto sud-est sopra al Lago).

Altrimenti possiamo fare un pezzo della GF del Mottarone o un altro giro interessante sulle sue pendici...
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
il meteo sembra instabile e temporaloso tanto sabato quanto domenica...
non so che dire.
Io sabato mattina sono impegnato, purtroppo.
Con questo meteo incerto non so cosa fare...

Vergante?
 

maverikk

Biker assatanatus
19/1/06
3.279
0
0
54
Verbania
Visita sito
Ma una volta non c'era il topic biellese e vco??
Ecco perchè non lo trovavo più.

@Superturi: tempo fa avevi chiesto lumi sul sentiero per Alpe Aurelio. Domani lo faccio:Verbania-Cossogno-Ungiasca-Miazzina-Cappella Fina-Alpe Aurelio-Miazzina-Ungiasca-Cossogno-Verbania, questo l'itinerario sulla carta.
Ancora in modalità esploratore solitario, quando qualcuno vuole unirsi faccia un fischio (lo so che lo dico un pò tardi, ma è una decisione dell'ultimo momento).
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
già già... ma visto che si girava un po' e si stava anche in pv di novara, alla fine la dicitura era limitativa e inappropriata. :-P

Vai sabato?! cazzarola, io sono impegnto sabato mattina, altrimenti ti avrei accompagnato volentieri. Domenica sarei libero.
Però danno piogge sabato pome e domenica, sù per di lì.
Mmm... Intorno a Borgomanero pare invece che domenica non piova... bah... che tempo instabile...
 

maverikk

Biker assatanatus
19/1/06
3.279
0
0
54
Verbania
Visita sito
Qui ho pubblicato un resoconto con alcune foto del giro ad Alpe Aurelio: http://mtb-vco.myblog.it/archive/2009/05/09/mtb-le-mie-uscite-alpe-aurelio-08-05-2009.html#more

La salita in asfalto fino a Cappella Fina non è molto impegnativa, ma l'ultimo pezzo dal memoriale degli alpini fino al termine asfalto ha dei tratti molto ripidi, anche se è breve. Io l'ho fatto con una full da 12 kg. Lo sterrato da cappella fina è favoloso, 3 km in piano, poi diventa discesa inizialmente abbastanza impegnativa, poi molto meno. Infine l'ultimo sentiero che conduce a Miazzina è a tratti non tanto pedalabile. Cmq tutto sommato un bel giretto.
 

maverikk

Biker assatanatus
19/1/06
3.279
0
0
54
Verbania
Visita sito
La mulattiera da Cossogno a Ponte Casletto almeno il più delle volte è larga, invece il sentiero che dalla parte bassa di Alpe Aurelio porta a Miazzina è stretto, molto stretto, e con dei passaggi su rocce da farsi necessariamente a piedi, cmq è lungo solo 1 km, con un pò di attenzione si riesce a pedalare anche per qualche centinaio di metri, quindi alla fin fine non è malaccio.

Ricapitolando, da Cappella Fina a Miazzina, via Alpe Aurelio, sono 3 km in piano pedalabili, poi 1 km di discesa fattibile ma con attenzione (in qualche punto io sono sceso di sella), poi 1 km di sentiero non molto ripido ma molto stretto e con qualche roccia (quello di cui dicevo prima), quindi un brevissimo tratto di strada sterrata in discesa e poi Miazzina.
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Qui ho pubblicato un resoconto con alcune foto del giro ad Alpe Aurelio: http://mtb-vco.myblog.it/archive/2009/05/09/mtb-le-mie-uscite-alpe-aurelio-08-05-2009.html#more

La salita in asfalto fino a Cappella Fina non è molto impegnativa, ma l'ultimo pezzo dal memoriale degli alpini fino al termine asfalto ha dei tratti molto ripidi, anche se è breve. Io l'ho fatto con una full da 12 kg. Lo sterrato da cappella fina è favoloso, 3 km in piano, poi diventa discesa inizialmente abbastanza impegnativa, poi molto meno. Infine l'ultimo sentiero che conduce a Miazzina è a tratti non tanto pedalabile. Cmq tutto sommato un bel giretto.
Giro molto interessante. Una giornata di sole con l'aria tersa darebbe ancora più soddisfazioni con gli scorci sulla biforcazione del lago.
PS: la parte non ciclabile è in discesa? :-P
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Bene.

Oggi ero tentato dall'andare a provare la direttissima (P2) del Mottarone per Omegna, che ha gradoni e qualche corda fissa (coì mi dicevano), ma da solo ho evitato... poi le avrei sentite dai due saggi (Paul&Tetta). Prima o poi dovrò farla... e non so chi mi accompagnerebbe. Si rischia di dover tribulare per tutto il tempo con la bici per mano tra pareti di roccia...
Fino a "L'Omo" son già stato: granito sbriciolato, friabile, abbastanza inconsistente, tra alti ciuffi d'erba, betulle, sassi smossi e affioramenti rocciosi. Panorama strepitoso sul lago d'Orta. Ma poi io ho sempre percorso il P3 fino all'Alpe Tre Alberi... e dall'Alpe Tre Alberi ad Omegna, che ormai conosco bene. Il P2 è questo sentiero che taglia le ravvicinate curve di livello direttamente, chiudendo il triangolo di Omegna-Omo-Tre Alberi... più o meno la distanza che c'è tra L'Omo e il TreAlberi, quella tra il TreAlberi e Omegna e quella tra L'Omo e Omegna sono uguali. :!: circa 1000m di dislivello in 2km... quindi una pendenza media del 40-50%. Pazzia? Con qualcuno "giusto" è da fare.

Mentre mi piacerebbe fare con qualcuno l'esplorazione, sulla carta molto più abbordabile, stile DarkSide, del costone nord, percorrendo l'M3, poi l'N1, passando dal rifugio CAI di Baveno, tra il Mottarone e il Monte Zughero, con pendenze piuttosto contenute (tranne alcuni tratti in cresta). Oppure, agganciando l'N1, dopo un tratto di free stando sulla vertiginosa cresta che incornicia a est Omegna. Penso che questa discesa si ampiamente più abbordabile della direttissima P2, che descrivevo prima, avendo uno sviluppo molto maggiore e un fondo presumibilmente più compatto.
L'esplorazione andrebbe fatta finché c'è ancora un pelino di neve, o poco dopo, per avere l'erba ancora schiacciata ed individuare più facilmente una via.

So che il Tetta è in periodo di ipertutela per motivi di lavoro, quindi non è agibile per questa meta, ma Roby e Massimo sono interessati. Chi altro? o-o

Sabato prossimo ho un matrimonio.
Domenica si può andare qui sul Motta a far questa discesa sostanziosa, oppure far il bel giro della Cima Morissolo da Cannero.



Oggi sono andato sul Fenera, al Motto La Pelosa, sulle sue belle rocce nude e panoramiche. Girettino breve, divertente.
Vi consiglio di percorrere il tracciato molto ben segnato della gara XC, se vi capita di andare sù per di lì. Bello!
Ho perso un sacco di tempo a sistemar una discesa (da cui ero salito prima spingendo). Ho tanta nostalgia del trail building... ho tirato via tutti i rami che davano fastidio, fatto uno scolo, un gradone rompiflusso (e anti-moto) e preparato un bel droppetto di un metro e mezzo. Lì la Natura è generosa di spunti divertenti. Ad avere tempo, si potrebbero tracciare linee molto divertenti, faticando pochissimo, con grande rispetto del Parco: basta pulire qualcosa, la Natura ha già fatto tutto. :-)
 
Bene.


Mentre mi piacerebbe fare con qualcuno l'esplorazione, sulla carta molto più abbordabile, stile DarkSide, del costone nord, percorrendo l'M3, poi l'N1, passando dal rifugio CAI di Baveno, tra il Mottarone e il Monte Zughero, con pendenze piuttosto contenute (tranne alcuni tratti in cresta).


ieri siamo andati a fare la Baveno Baveno con l'obbiettivo di fare il sentiero VM1 che porta a Gravellona Toce ma non lo abbiamo trovato e alla fine abbiamo fatto il VM3 dal Monte Zughero

il posto è stupendo e molto selvaggio ma c'è da spingere la bici sui costoni di granito poi si scende in sella fino ad un bivio che se vai a destra torni in direzione Alpino Gignese mentre a sinistra risali, per poi fare una infinita discesa molto divertente e tecnica fino a Baveno

molto tosta di più che a scendere ad Omegna dai tre alberi

comunque vedi la traccia e foto sul sito PRO-M in giornata

salutazioni

p.s.: comunque da quel lato del Mottarone c'è tanto da scoprire
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Sì sì, l'ho già fatta anni fa.
Una volta ero anche salito da Gignese-Levo-Monte Zughero-Mottarone.... una faticaccia farlo al contrario!
E' un po' che voglio rifare quella discesa dal Monte Zughero verso Levo. C'è quella antica strada per le cave completamente scavata a canalone che è molto stuzzicante. :-)
Quando sono andato a sciare le ultime volte al Mottarone, stavo studiando se si poteva tracciare una linea per tagliare la vetta (non ciclabile) dello Zughero e avere un traverso più abbordabile che collegasse la Baita del Cai di Baveno con l'inizio della sterrata-canalone. Bisognerebbe tornarci con calma e fare un'esplorazioncina a piedi prima di avventurarsi alla cieca su quell'arduo diagonale. Se non fosse agibile, la soluzione di passare dalla cima è sempre possibile.

Stanotte ho fatto un paio di foto alla mappa. Quando le scarico, le posto e mi spiego meglio.

La discesa dal Monte Camoscio verso Baveno due anni fa mi era costata un'ernia spinale. Ero partito da Baveno, Levo, Alpino (12 ripetizioni dello stepup, finché non mi è venuto proprio bene), poi son salito al Monte Camoscio, sbagliando strada qualche volta negli alpeggi dove c'è il bivio per il monte Zughero. Le salite di quelle parti sono anche divertenti e pedalabili per una bici più leggera, con un clima più umano... ma io le avevo affrontate con il massimo carico di protezioni, da solo, un caldo torrido e afoso e un periodo di forma non eccezionale... col risultato di un'ernia spinale per la bici in spalla mal caricata (era uno dei primi tempi in cui portavo i miei 18kg di bici sopra lo zaino).

Le discese sulle placche di roccia mi erano piaciute, anche se la stanchezza si faceva sentire, come il mal di schiena. Molti passaggi sono gustosamente tecnici, soprattutto nell'avvicinarsi al Monte Camoscio. Ma da lì in poi la discesa non mi era piaciuta per niente. Un mare di grossi boccioni smossi e tante foglie. Una situazione ben peggiore di come me la ricordassi in una remota esplorazione a piedi di 2 anni prima.

Concordo sulla valutazione easy della discesa dall'Alpe Tre Alberi, che definirei oggettivamente "di media difficoltà".

Da L'Omo a Omegna invece è tutta da scoprire.
Con FabioND analizzavamo quel versante (molto a distanza), guardando in una bella giornata limpida dall'Alpe Sacchi. Faceva abbastanza impressione. Poi magari in loco è più facile di quanto sembri... ma l'unico modo di scoprirlo... è andarci. ;-)


L'MV1 e l'N1 sono lo stesso sentiero?
Io ho una mappa 1:25000 che si chiama "Terre tra i due laghi" mi pare, molto ben fatta, ma magari qualche nomenclatura non coincide con la tua o l'ufficiale... non saprei.
Comunque, dimmi se sbaglio: questo sentiero dovrebbe partire dal Rifugio del Cai di Baveno, tagliare in diagonale verso ovest, attraversando un paio di vallette e il Costone dell'Agnella, prima di raggiungere la cresta più occidentale e scendere dritta verso Gravellona Toce, prima come sentiero, poi come sterrata (forse abbandonata quanto quella del Monte Zughero). Giusto? è quella che volevi fare tu?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo