Alluminio scandium o carbonio?

Alluminio Scandium o Carbonio

  • Alluminio scandium

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    3

tarzan

Biker urlandum
11/6/03
597
50
0
Pordenone
Visita sito
Ciao...
anche io ho avuto una giant mcm, e devo dire che probabilmente è dovuto più ad un discorso misure che altro..onestamente non ho mai riscontrato problemi in discesa, anzi..
Ora ho anche io una trek come la tua...e ti posso dire che hai in mano uno degli alu più confortevoli che ci sono in giro, e te lo dice uno che proviene da un trek 9.9 in carbonio..



Quindi anche se passassi ad un carbonio di elevata qualità non mi accorgerei più di tanto della differenza?
Devo ammettere che mi secca un po' avere uno dei frame in alu più pesanti del settore :(...
Gli hanno fatto una verniciatura che nn è il massimo vero? E' molto spessa e Si scaglia con niente..Mi piacerebbe tanto anodizzarlo...(sono malato vero?) :),
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
Ciao..
No, non è che non ci sia differenza...dico solo che se guardiamo i costi per il trek in carbonio e quello in alu non vedo per nulla la convenienza...
Mi spiego...è vero che hai uno degli alu più pesanti del settore, ma penso che proprio questo tipo di lega (se vogliamo non tirata alla ricerca del puro elemento peso) abbia contribuito a creare un alluminio più confortevole..per essere alluminio (quasi paragonabile a quello del carbonio....NB: non lo sto dicendo perchè ora ho l'alu, ma lo scrissi anche in una vecchia discussione di 1 anno e mezzo fa quando avevo provato la 8900 del mio sivende e avevo il trek 9.9): guardando i prezzi, nella marca TREK, non ha alcun senso dal mio punto di vista spendere 2200 euro per il carbonio piuttosto che spenderne 700 per l'alu...sto dicendo dal mio punto di vista nella marca TREK. per ogni marca bisognerebbe fare un discorso a sè..

Sul discorso peso...stai attento, il telaio in carbon trek non è una piuma. Il mio 9.9 in edizione 2007 pesa 1480 g, quello dell'anno dopo 1460...alla bilancia effettiva....

Sul discorso vernice...boh, ti dico...il trek 8900 (quello rosso e nero) in effetti aveva qualche salto di vernice, il mio che è quello grigio, rosso e nero (2008) è perfetto...
 

sparthan

Biker tremendus
26/6/08
1.201
0
0
Siracusa
Visita sito
Ragazzi scusate...spero di non suscitare ire di Trek..kisti e Specialized.A parte il fattore peso che puo incidere in maniera sensibile o meno, ma i prezzi ragazzi!!! che sul prezzo ci sia una ricarica sui contratti di sponsorizzazione per Armstrong (con il suo debutto alla Leadville e successive gare...),su Ned, Sauser ecc....Insomma non sono convinto che il prezzo che paghi sia realmente questo gap di qualità tra i marchi sopra citati e altri, parlando magari di telaio con medesima fibra.Questo discorso lo estendo a Scott,GT, insomma tutti quei marchi i cui telai top di gamma superano abbondantemente i 5000€....secondo me una follia.Scusate ragazzi, sia chiaro è la mia personalissima opinione.
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
No no...non susciti nessuna ira, ANZI...
sono ben conscio che il prezzo di un telaio in carbon trek sia ingiustificato...al contrario per esempio dell'alu.
Intendo dire che se c'è una marca per cui non c'è nessuna convenienza nel puntare sul carbon è proprio trek.
Ad ogni modo, non è che i telai di altri marchi in carbonio siano molto minori in termini di costo (ok...il trek è fuori, ma gli altri viaggiano tra i 1500 e i 2000)...almeno quelli delle marche più note e su cui, per un motivo e per un altro, mi orienterei....
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Ragazzi scusate...spero di non suscitare ire di Trek..kisti e Specialized.A parte il fattore peso che puo incidere in maniera sensibile o meno, ma i prezzi ragazzi!!! che sul prezzo ci sia una ricarica sui contratti di sponsorizzazione per Armstrong (con il suo debutto alla Leadville e successive gare...),su Ned, Sauser ecc....Insomma non sono convinto che il prezzo che paghi sia realmente questo gap di qualità tra i marchi sopra citati e altri, parlando magari di telaio con medesima fibra.Questo discorso lo estendo a Scott,GT, insomma tutti quei marchi i cui telai top di gamma superano abbondantemente i 5000€....secondo me una follia.Scusate ragazzi, sia chiaro è la mia personalissima opinione.
:nunsacci:
guarda che lo scale rc costa 1.699 di listino......:nunsacci:
 

sparthan

Biker tremendus
26/6/08
1.201
0
0
Siracusa
Visita sito
il problema non è la scale rc....ma il prezzo che alla fine toglie ogni logica.Non capisco come alcuni modelli pur montando di serie XTR o X.0 riescano a rimanere abbondantemente sotto i 4000€ e Specialized,Scott o Trek superino abbontamente i 5000 Euro.Figurati al Salone EICMA allo stand Scott c'era la serie LTD delle road bike con il modello di punta che costava 9.300€ con un telaio che era anche montato 105 e costava non piu di 1800€Scusami ma mi sembra una follia.Se poi mi dicono che la bici in realtà costa 3500€ e il resto va a Frischi.....beh basta dirlo.
 

powerbear

Biker serius
16/4/08
235
0
0
Napoli
Visita sito
il problema non è la scale rc....ma il prezzo che alla fine toglie ogni logica.Non capisco come alcuni modelli pur montando di serie XTR o X.0 riescano a rimanere abbondantemente sotto i 4000€ e Specialized,Scott o Trek superino abbontamente i 5000 Euro.Figurati al Salone EICMA allo stand Scott c'era la serie LTD delle road bike con il modello di punta che costava 9.300€ con un telaio che era anche montato 105 e costava non piu di 1800€Scusami ma mi sembra una follia.Se poi mi dicono che la bici in realtà costa 3500€ e il resto va a Frischi.....beh basta dirlo.
Amico mio, non ci oensare....comprati una Scott e capirai!!!:celopiùg:
 

CYBRIDO

Biker tremendus
23/9/08
1.226
0
0
52
VICENZA
Visita sito
il problema non è la scale rc....ma il prezzo che alla fine toglie ogni logica.Non capisco come alcuni modelli pur montando di serie XTR o X.0 riescano a rimanere abbondantemente sotto i 4000€ e Specialized,Scott o Trek superino abbontamente i 5000 Euro.Figurati al Salone EICMA allo stand Scott c'era la serie LTD delle road bike con il modello di punta che costava 9.300€ con un telaio che era anche montato 105 e costava non piu di 1800€Scusami ma mi sembra una follia.Se poi mi dicono che la bici in realtà costa 3500€ e il resto va a Frischi.....beh basta dirlo.

quoto al 100%. io mi sono fatto fare un preventivo di una special, quindi ho capito di voler comprare un altro marchio.... qualitativamente all'altezza.
 

hgrazia

Biker superioris
22/5/06
852
0
0
casamassima
Visita sito
personalmente ho avuto telaio carbonio full per un anno e mi ci sono trovato benissimo,adesso pedalo front scandium e devo dire che mi sono dovuto ricredere sulle potenzialità dello scandio.Però il carbo mi manca
 

sparthan

Biker tremendus
26/6/08
1.201
0
0
Siracusa
Visita sito
Cmq sia ho voluto confrontare questi due materiali che rappresentano la tradizione (alluminio scandium) e l'innovazione (carbonio).Tuttavia sono convinto che entrambi i materiali abbiano caratteristiche per dire...opposte poi dipende dal tipo di uso che se ne fa.Su strada utilizzo 2 bici, dipende se faccio gare o granfondo.Per le gare brevi di solito preferisco l'alluminio, viceversa x le lunghe distanze il carbonio...la differenza si sente ragazzi, e non è poco.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...nel titolo del thread da "amante" Trek avrei inserito anche il materiale con cui è realizzata la lega "proprietaria" Trek-Gary Fisher e cioè lo zirconio nella ZR9000.
Una lega di cui "sento" parlare poco nei forum dedicati alla M.T.B che è di derivazione aerospaziale/aeronautica come la maggior parte delle leghe di alluminio (avional, ergal ecc.).
La capacità di dissipazione delle vibrazioni strutturali indotte dalle asperità del terreno percorso da parte dei telai che utilizzano il carbonio non è una "novità".
Sono moltissime le applicazioni del carbonio e di una sua famosa forma allotropica: la grafite.
Negli anni '80 quando ancora si poteva parlare di alta fedeltà la grafite polimerica veniva impiegata molto spesso per realizzare bracci di giradischi, piedini di smorzamento delle vibrazioni (energia vibromeccanica che viene convertita in calore) ecc.
Il maggiore senso di "comodità" delle biciclette con telaio in carbonio rispetto a quelle che utilizzano leghe di alluminio risiede anche nella minore tendenza alla risonanza meccanica del carbonio.
Risonanze meccaniche (la cui sorgente di eccitazione ovviamente risiede ed è da ricercare nelle sollecitazioni meccaniche cui va incontro la bicicletta) che se non adeguatamente smorzate conducono nei tubi in lega di alluminio ad effetti di rafforzamento delle vibrazioni.
I prezzi poi delle soluzioni in carbonio rispetto a quelle dei telai in lega di alluminio sono poi mantenuti "elevati" artificialmente molto spesso per fattori non intimamente legati ad aspetti tecnici e tecnologici (marketing ecc.).
Grazie.

Marco1971.
 

sparthan

Biker tremendus
26/6/08
1.201
0
0
Siracusa
Visita sito
Marco il tuo post è stato perfetto.NOn avrei potuto spiegare di meglio.Quando parli di "grafite" il pensiero va subito alle racchette da tennis.Qualche anno fa Head,colosso americano di racchette,snowboard,sci...introdusse sul mercato una racchetta in titanio, la Agassi replica,definiendola innovativa in quanto avrebbe avuto qualità migliori rispetto ad una racchetta in carbonio o grafite che fosse.Ebbene...non fu un successo sperato,proprio per l'effetto delle risonanze e le vibrazioni che si generavano e che invece in un telaio in carbonio o grafite venivano smorzate efficacemnte.Quanto dici è vero.Ovviamente quando si parla di alluminio scandium c'è chi lo preferisce (anche il sottoscritto ma mi sn ricreduto su tanti aspetti valutando con maggior perizia...)per la sensazione di "solidita" che una lega metallica puo darti, ma dopo aver provato il carbonio non si puo non affermare che la capacità di smorzamento è nettamente superiore nonche la rigidità (a secondo di come vengono orientate le fibre) rispetto a qualsiasi lega metallica.Il tutto ovviamente va differenziato rispetto all'uso che se ne fa.
HO avuto l'occasione di fare confronti fra telai in alluminio scandium e carbonio 12k, tra alu e carbonio 3 e 6k e fra varie tipologie di carbonio.La differenza devo ammettere si sente...
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Marco il tuo post è stato perfetto.NOn avrei potuto spiegare di meglio.Quando parli di "grafite" il pensiero va subito alle racchette da tennis.Qualche anno fa Head,colosso americano di racchette,snowboard,sci...introdusse sul mercato una racchetta in titanio, la Agassi replica,definiendola innovativa in quanto avrebbe avuto qualità migliori rispetto ad una racchetta in carbonio o grafite che fosse.Ebbene...non fu un successo sperato,proprio per l'effetto delle risonanze e le vibrazioni che si generavano e che invece in un telaio in carbonio o grafite venivano smorzate efficacemnte.Quanto dici è vero.Ovviamente quando si parla di alluminio scandium c'è chi lo preferisce (anche il sottoscritto ma mi sn ricreduto su tanti aspetti valutando con maggior perizia...)per la sensazione di "solidita" che una lega metallica puo darti, ma dopo aver provato il carbonio non si puo non affermare che la capacità di smorzamento è nettamente superiore nonche la rigidità (a secondo di come vengono orientate le fibre) rispetto a qualsiasi lega metallica.Il tutto ovviamente va differenziato rispetto all'uso che se ne fa.
HO avuto l'occasione di fare confronti fra telai in alluminio scandium e carbonio 12k, tra alu e carbonio 3 e 6k e fra varie tipologie di carbonio.La differenza devo ammettere si sente...

...purtroppo però molti modelli con telaio in carbonio assumono un delta di prezzo rispetto a modelli con stessi od analoghi componenti ma con telaio in leghe di alluminio, una differenza troppo marcata ed accentuata.
Io ho preso una Trek 8000 2009 con telaio in lega di alluminio e zirconio proprio per questo motivo...
La differenza di prezzo con analoghi modelli sempre Trek ma serie "9" anche entry level era/è troppo "artificialmente" marcata.
E parlo dei "telai" i carbonio Trek "black level" e di front suspended.
La tecnologia del "carbonio" applicata ai telai per biciclette è comunque sempre relativamente "giovane" rispetto a quella dello sterminato mondo delle leghe metalliche a base di alluminio soprattutto la serie 6000 e 7000.
Quanto alle altre applicazioni delle fibre di carbonio è verissimo quanto dici a proposito delle racchette da tennis.
Grazie.

Marco1971.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
il problema non è la scale rc....ma il prezzo che alla fine toglie ogni logica.Non capisco come alcuni modelli pur montando di serie XTR o X.0 riescano a rimanere abbondantemente sotto i 4000€ e Specialized,Scott o Trek superino abbontamente i 5000 Euro.Figurati al Salone EICMA allo stand Scott c'era la serie LTD delle road bike con il modello di punta che costava 9.300€ con un telaio che era anche montato 105 e costava non piu di 1800€Scusami ma mi sembra una follia.Se poi mi dicono che la bici in realtà costa 3500€ e il resto va a Frischi.....beh basta dirlo.

quello che sostieni è assolutamente vero per i modelli al top ed è altrettanto vero che risulta incomprensibile ed odioso ..... visto il volume incredibile degli stock di componentistica xtr o x0 che la scott acquisisce da shimano e sram a costi che non possiamo neanche immaginare....se però consideri che invece un modellino come la scale 35 la mettono di listino 1.995 con il telaio che da solo vale 1.699....(differenza 296 senza considerare lo sconto) praticamente ti regalano tutta la componentistica che non è certamente il climax esoterico, ma che tutto sommato solamente la forcella RS reba SL vale più dei 296 di cui sopra....è però altrettanto vero che si rifanno immediatamente con la scale 40 (alluminio) che costa 1.599 ed il cui telaio vale 440, ma che ha una componentistica un pò superiore :celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo