alluminio, acciaio, carbonio...ecco il materiale del futuro!!!

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Io ho lo stesso mozzo sulla mia commencal uptown. L'operazione che hai fatto è complessa?
Complimenti per il mezzo!

no e' una sciocchezza...apri il mozzo e individui la molla che ingaggia il secondo rapporto...la "apri" rendendola meno tesa e hai fatto...il punto di ingaggio e' fatto tutto dalla sua tensione, che e' dettata di fabbrica da materiale e spire..allenti un po queste e allunghi la velocità' di ingaggio
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
dopo qualche mese di uso senza il benché minimo problema ho deciso di rifare la raggiatura all'anteriore..ed ecco il risultato (ancora da tensionare e centrare)...mi par na meraviglia!
 

Allegati

  • IMG_4872.jpg
    IMG_4872.jpg
    63,6 KB · Visite: 144

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
dopo qualche mese di uso senza il benché minimo problema ho deciso di rifare la raggiatura all'anteriore..ed ecco il risultato (ancora da tensionare e centrare)...mi par na meraviglia!

Bella è Bella!
Quali sono i pro e i contro della raggiatura radiale?
(Immagino una forte sollecitazione dei raggi in frenata...)
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Bella è Bella!

Quali sono i pro e i contro della raggiatura radiale?

(Immagino una forte sollecitazione dei raggi in frenata...)


In linea di massima hai una ruota estremamente rigida radialmente e flessibile lateralmente. Però sforzi molto anche le flange del mozzo e infatti molti mozzi non sono montabilu così. Altro problema è che mal sopportano i freni a disco

Detto ciò per una scatto fisso per me resta il miglior tipo di ruota, super scenoso

Per le bdc è anche una soluzione ottima all'anteriore
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
complimentissimi!!!
ma come sei rimasto per la trasmissione? hai ancora la catena blu?
te lo chiedo perchè era l'unica cosa che non mi convinceva della tua opera!

si e' rimasta la stessa e funziona che e' una meraviglia..sto ancora valutando il sistema cinghia perché' esteticamente non mi piace
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
beh che dire...in un anno questo progetto ha preso vie inesplorate...qualche idea, tanta follia e un pizzico di ingegno...

finalmente dopo mesi di progettazione e prove sono riuscito a dare vita alla creatura...
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
beh che dire...in un anno questo progetto ha preso vie inesplorate...qualche idea, tanta follia e un pizzico di ingegno...

finalmente dopo mesi di progettazione e prove sono riuscito a dare vita alla creatura...
Sei un mostro.
Passione, tempo e maestria. Io sono arrivato ad avere la capacità di fare tutto sulla mia bike, ruote comprese e revisione sospensioni escluse, ma la tua manualità e maestria me la sogno.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Sei un mostro.
Passione, tempo e maestria. Io sono arrivato ad avere la capacità di fare tutto sulla mia bike, ruote comprese e revisione sospensioni escluse, ma la tua manualità e maestria me la sogno.

ti ringrazio, ma in realtà' ci vuole solo tanta curiosità...fin da piccolo se mi volevi lasciar tranquillo mi davi un cacciavite in mano e una lavatrice da buttare, me la smontavo tutta per ore ed ero la persona più felice del mondo guardando ogni pezzo...

quando poi per natale mi son fatto regalare un tornio con gli occhi sbarrati di mio padre, hanno capito che avevano creato un mostro :)

postero' più' dettagli più avanti...work in progress ;)
 

eventhepopesmokesdope

Biker paradisiacus
10/1/07
6.335
189
0
Grosseto
Visita sito
da qui e' partito lo schiribizzo..ed e' ora realtà :)

io ho dei proto in legno della Ghisallo per tubolare. Le misi su 3-4 anni fa. Fantastiche per trazione e assorbimento, però delaminavano a causa della trazione del disco. Un peccato perché dal punto di vista prestazionale mettevano paura. Penso che abbiano ovviato al problema con degli inserti in carbonio. I modelli da strada erano fantastici, ho avuto 2 coppie di ruote
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
io ho dei proto in legno della Ghisallo per tubolare. Le misi su 3-4 anni fa. Fantastiche per trazione e assorbimento, però delaminavano a causa della trazione del disco. Un peccato perché dal punto di vista prestazionale mettevano paura. Penso che abbiano ovviato al problema con degli inserti in carbonio. I modelli da strada erano fantastici, ho avuto 2 coppie di ruote

le mie ruote in legno le uso da ormai un anno senza il ben che minimo problema. quelle di ghisallo non so come le costruiscano ma non mi sono mai piaciute, ne tantomeno usare il sandwich con carbo/alu....le mie sono integralmente in legno, senza nemmeno rinforzi sui fori dei nippli...sta tutto nell'usare le essenze giuste, incrociarle giuste etc etc..

non si sono nemmeno scolorite...le lavo con l'idropulitrice...

ma cio' a cui mi riferisco qui nel post di oggi non ha nulla a che fare con le ruote :) o meglio, le ruote sono solo una parte..
 

eventhepopesmokesdope

Biker paradisiacus
10/1/07
6.335
189
0
Grosseto
Visita sito
le mie ruote in legno le uso da ormai un anno senza il ben che minimo problema. quelle di ghisallo non so come le costruiscano ma non mi sono mai piaciute, ne tantomeno usare il sandwich con carbo/alu....le mie sono integralmente in legno, senza nemmeno rinforzi sui fori dei nippli...sta tutto nell'usare le essenze giuste, incrociarle giuste etc etc..

non si sono nemmeno scolorite...le lavo con l'idropulitrice...

ma cio' a cui mi riferisco qui nel post di oggi non ha nulla a che fare con le ruote :) o meglio, le ruote sono solo una parte..

ma le usi con i dischi? Sai Ghisallo le fanno sempre allo stesso modo da 40 anni. Cmq non fanno il sandwich, ma mettono il carbonio nella parte interna ... niente alluminio.

Fai una roba tipo Calfee o Boo?
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
ma le usi con i dischi? Sai Ghisallo le fanno sempre allo stesso modo da 40 anni. Cmq non fanno il sandwich, ma mettono il carbonio nella parte interna ... niente alluminio.

Fai una roba tipo Calfee o Boo?

puoi usarle con dischi o con pattini...io le uso senza nulla :)

non mi piace l'idea di metterci altri materiali...se e' legno, che sia solo legno :)

tipo calfee...ma molto più spartana, quelle son troppo sciccose ;)
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.496
3.514
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
puoi usarle con dischi o con pattini...io le uso senza nulla :)

non mi piace l'idea di metterci altri materiali...se e' legno, che sia solo legno :)

tipo calfee...ma molto più spartana, quelle son troppo sciccose ;)

intanto complimenti, ci stanno tutti, avevo visto le ruote ma non avevo capito che i cerchi li avessi fatti tu... pensavo avessi assemblato cerchi acquistati.
ma se li hai fatti tu... accidenti sono curiosissimo di sapere come li hai fatti, se hai voglia (quando hai tempo) di darci qualche illuminazione su come hai proceduto sarebbe una figata.

poi il freno contropedale che usi tu è pari ad un freno a disco come sforzi sulla ruota, ma devo dire che su una bici urban come la tua lo sforzo in frenata credo sia inferiore a quello che puoi imprimere in accelerata.

poi altra considerazione non richiesta :-) a me piace l'idea dei cerchi in legno, probabilmente è un materiale che ha dei vantaggi rispetto a quelli comunemente utilizzati (non certo solo vantaggi, ma qualche vantaggio magari sì), mi piace anche l'idea di un telaio in legno, ma quella di un progetto purista solo legno non mi prende per nulla... io, se accoppiare il legno con altri materiali è una soluzione palesemente superiore rispetto al solo legno, allora lo faccio senza esitazioni.

comunque molti complimenti ancora, aspetto gli sviluppi
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo