allenarsi con bici da corsa...

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Non so se sei d'accordo con me ma la vedo una analisi con vocazione esclusivamente votata all'agonismo. Per mia esperienza dei miei compagni di merende quelli che in discesa vanno più forte sono gli sciatori e chi proviene dal motocross, perchè hanno mediamente 7/8 kili di "sopramanico" in più anche di chi fa la campestri.

Beh, non necessariamente.
Lo sarebbe nel caso in cui, per sviluppare dette qualità, fosse necessario praticare qualche disciplina "esoterica".
Ma stiamo parlando di corsa campestre, che inoltre è ottima anche dal punto di vista propriocettivo.

Sciatori: movimento isometrico-eccentrico. La preparazione per lo Sci è di fatto simile a quella per la MTB (cosa da me già scritta in passato e dettagliata).
Motocross: beh... le attinenze sono talmente tante... a partire dalla percorrrenza delle curve, con sguardo già alla successia curva, gomito esterno alto, culetto fuori sella dall'altra parte, piede a terra, smalizia nei salti, ecc... Oltre al fatto che "girare serimante in pista" implica resistenza isometrica notevole, quindi utile e tipica delle fasi di discesa in MTB.

Cavolo, eppure la massa tutte queste cose non le fa.

Ci dev'essere qualcosa di tremendamente sbagliato nel libro universitario che hai usato per farti questa noiosa cultura tecnica

Massa?
Non capisco.

Cultura noiosa?
Non capisco (la cultura annoia chi non ce l'ha... se vuoi potete continuare con infititi 3D dominati dallo spirito del tipo "come faccio per essere forte e magro...come faccio a fare ossigeno... ecc..."?).

"Pillola azzurra: fine della storia. Domani ti sveglierai in camera tua e crederai a quello che vorrai. Pillola rossa: resti nel paese delle meraviglie e vedrai quanto è profonda la tana del Bianconiglio. Ti sto offrendo solo la verità, ricordalo. Niente di più."

Armstrong ad esempio si allena molto anche nel triathlon e nella maratona

Ci sarà un motivo...
Non capisco: sopra denigri la corsa, poi mi riporti casi di atleti che la utilizzano...

Nel mtb devi sviluppare colpo d'occhio, traiettorie spesso sporche, lavorare molto con gambe.

Esatto: tutte cose che con la corsa campestre si sviluppano.


Chiedo agli altri se abbiano mai fatto corsa campestre in discesa... sembra di fare DH... sia come sforzo fisico, sia come richieste neuromuscolari.
In discesa si cade quando quest'ultime sono rallentate: i muscoli non reagiscono a dovere a quanto la vista "capta"... ed un secondo, su una radice bagnata, può segnare la differenza tra stare impiedi o abbracciare il terreno.

Per avere reattività neuromuscolare occorre un adeguato allenamento, che è anni luce da quanto si faccia in bdc, dove si pensa a tutto tranne a quello che sta davanti (eufemismo).

Sono completamente d'accordo, ma se mi dicono che le campestri invece servono.................

Beh, sei libero di non crederci.
Io ti ho dato la spiegazione "tecnica - scientifica".
Stampala, portala ad un preparatore, e chiedigli se vi siano assunti non corretti.

La corsa campestre, per l'XC, è una valido "integratore" se si vogliono migliorare le prestazioni in discesa e se, ovviamente, non si ha tempo per andare tutti i giorni in bici.. altrimenti la MTB è il miglior allenamento per la MTB... ma non credo sia necessario aprire un 3d a proposito di tale banalità.
 
  • Mi piace
Reactions: Billy78

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
Cavolo, eppure la massa tutte queste cose non le fa.

Ci dev'essere qualcosa di tremendamente sbagliato nel libro universitario che hai usato per farti questa noiosa cultura tecnica

per quanto vale il mio parere ( dieci anni di mezzofondo in pista e 15 da mtb ), la maggior parte delle tabelle che trovi in giro sono senza senso, oppure basate su esperienze di preparatori che facevano andare i loro atleti a cherosene, i quali, nonostante le suddette tabelle, grazie al carburante digerivano tutto. poi , di quello che fa la massa proprio non me ne curo, infatti che prestazioni ha la massa ? meno che mediocri in media.
prova a vedere cosa fanno gli atleti d' elite ed adattalo a carburante naturale.
 

Altair

Biker superioris
15/4/09
819
0
0
PD
Visita sito
Ritornando alla domanda iniziale:

ciao a tutti chiedevo un quesito :
e' utile per la mtb allenarsi anche con la bicicletta da corsa ??
ho sentito dire che migliori nella potenza ? se si come andrebbero effetuati gli allenamenti durante la settimana ? grazie a tutti

Quindi, penso di poter affermare da quanto letto fino ad'ora (ma anche da altre parti) che:

per avere buoni miglioramenti si può fare corsa campestre.
per avere ottimi miglioramenti si possono macinare km con la bdc
per avere il massimo miglioramento si devono macinare km con la propria mtb, perché alla fine di tutto serve specificità. In allenamento bisogna migliorare quegli aspetti che ci ritroveremo in gara.

Quindi la bdc è utile per allenarsi, si sviluppa potenza e gli allenamenti andrebbero svolti cercando di migliorare quelle capacità che ci serviranno in gara (forza restistente, tolleranza lattacida, ect...).
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Se volessimo rimanere nel perimetro della domanda iniziale, occorrerebbe precisare che con la corsa campestre non si migliora la potenza.
Si migliorano le capacità neuro-muscolari e di contrazione eccentrica.
Quindi si migliorano le prestazioni in discesa in mtb.

In BDC si migliora la potenza resistente, perchè permette di fare lavori specifici con grande efficienza (di pedalata, concentrazione, alternanza fasi di ripetuta/recupero, tempo di allenamento, praticità di allenamento).

Per la potenza massimale (submassimale) occorre un bel periodo di almeno 2 mesi in cui la palestra è un pilastro... ovviamente seguono richiami ogni 3 settimane.

:-)
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Se volessimo rimanere nel perimetro della domanda iniziale, occorrerebbe precisare che con la corsa campestre non si migliora la potenza.
Si migliorano le capacità neuro-muscolari e di contrazione eccentrica.
Quindi si migliorano le prestazioni in discesa in mtb.

In BDC si migliora la potenza resistente, perchè permette di fare lavori specifici con grande efficienza (di pedalata, concentrazione, alternanza fasi di ripetuta/recupero, tempo di allenamento, praticità di allenamento).

Per la potenza massimale (submassimale) occorre un bel periodo di almeno 2 mesi in cui la palestra è un pilastro... ovviamente seguono richiami ogni 3 settimane.

:-)

Domanda Dogo:
quanto contano in discesa le capacità neuro muscolari-concentrazione eccentrica e quanto conta invece il "sopramanico"? In discesa io non ho mai avuto nessun problema alla muscolatura delle gambe, cosa che invece mi capita alla braccia e alle mani nelle lunghe discese in BDC (simile a quando adottavo i v brake in MTB); e si che se mi mettevi a fare una corsa a piedi (fino a due mesi fa) dopo 300 mt. ero bello che cotto!
Se la risposta è quella che penso io allora confermo che, per la schiera degli atleti della domenica che privilegiano il piacere di tornare a casa a salutare i propri cari per cui in discesa vanno prima col cervello che con le gambe, la BDC serve (e io me na accorgo), la corsa no.
Altra piccola considerazione è che la corsa (putroppo, perchè la reputo il migior sistema per controllare il peso e per "scaricare" avendo poco tempo a disposizione) è causa di una infinità di problemi fisici nei soggetti non predisposti (traumi, infiammazioni, dolori, vesciche........).
 

Altair

Biker superioris
15/4/09
819
0
0
PD
Visita sito
dipende dalla tipologia di gara: se fai freeride o downhill ti assicuro che dopo mezza giornata a fare discese senza adeguata preparazione, ti ritrovi il giorno dopo e anche quelli a venire con i quadricipiti e i tricipiti talmente dolenti da non riuscire a salire/scendere dall'auto!! almeno così è capitato a me la prima volta... :hahaha:

Credo che lo stesso discorso valga anche per le gare di Enduro ma non le conosco quindi non mi pronuncio.

In contesti marathon/xc/granfondo direi che la tecnica in discesa è ovviamente relativa, anzi, nelle gare trovo molta gente che ha problemi anche in salite tecniche...
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
dipende dalla tipologia di gara: Se fai freeride o downhill ti assicuro che dopo mezza giornata a fare discese senza adeguata preparazione, ti ritrovi il giorno dopo e anche quelli a venire con i quadricipiti e i tricipiti talmente dolenti da non riuscire a salire/scendere dall'auto!! Almeno così è capitato a me la prima volta... :hahaha:

Credo che lo stesso discorso valga anche per le gare di enduro ma non le conosco quindi non mi pronuncio.

In contesti marathon/xc/granfondo direi che la tecnica in discesa è ovviamente relativa, anzi, nelle gare trovo molta gente che ha problemi anche in salite tecniche...

ok
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Articolo molto bello, applicabile a tutte le discipline sportive.
http://www.forzaroma.info/news-calc...iano-colpa-degli-allenamenti-da-medioevo.html

Domanda Dogo:
quanto contano in discesa le capacità neuro muscolari-concentrazione eccentrica e quanto conta invece il "sopramanico"?.
Quanto contino non è importante quando ci si allena, dal momento che occorre svilupparle entrambe.
Non puoi nemmeno immaginare quanti siano gli atleti che, a fronte di un “manico/talento” inferiore alla media, riescano a primeggiare grazie all’impegno ed alla specificità dell’allenamento.

Il confronto con il calcio è facile: gattuso, vieri, inzaghi e tanti altri… tutta gente con doti talentuose inferiori a molti giocatori che risultano meno “completi” dei citati.

In tutti gli sport dove c’è talento+allenamento, spesso i più talentuosi si perdono.

Le capacità neuro muscolari sono quelle che ti fanno vedere il "nemico ostacolo" e ti fanno tornare a casa sano e salvo.
Le capacità di contrazione eccentrica sono quelle che ti mantengono fresco, quindi in grado di possedere i requisiti al capoverso precedente.

Se la risposta è quella che penso io allora confermo che, per la schiera degli atleti della domenica che privilegiano il piacere di tornare a casa a salutare i propri cari per cui in discesa vanno prima col cervello che con le gambe, la BDC serve (e io me na accorgo), la corsa no.
.
Libero di scegliere.
La corsa, per la MTB, è prefebile alla bdc, se si rientra nella schiera dei “domenicali”.
Braccia?
Fai 4 serie (numero di ripetizioni massimo) di flessioni sulle braccia, con recupero 30’’, due volte la settimana. Tutto per 3 volte, con recupero di 2’ tra le serie.
Saranno si è no 12 minuti di lavoro. E ti risparmi al bdc “per le braccia” (a meno che tu la bdc non la usi come peso da sollevare per i bicipiti…).
 

kelme

Biker popularis
3/5/09
61
0
0
massa
Visita sito
Sarà ironia: siete davvero convinti che sia così facile mantenere i 40 all'ora per un'ora e mezza in MTB? Ho il dubbio che siate dei professionisti oppure che abbiate le idee confuse.
Armstrong tirava per un tempo doppio? Si parla di minuti, forse secondi, non ore.

Stamani sul lungomare in un gruppo di 25 persone circa fatti 52 km a 38 kmh di media,con diversi tratti specie dalla parte dove il vento era a favore intorno ai 45 kmh con ruote da sterrato gonfiate a 3 atmosfere..e ti assicuro che in pianura sono scarso,ma nella pancia del gruppo i 40 non li senti,nn sono mai stato a tutta.:nunsacci:
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Braccia?
Fai 4 serie (numero di ripetizioni massimo) di flessioni sulle braccia, con recupero 30’’, due volte la settimana. Tutto per 3 volte, con recupero di 2’ tra le serie.
Saranno si è no 12 minuti di lavoro. E ti risparmi al bdc “per le braccia” (a meno che tu la bdc non la usi come peso da sollevare per i bicipiti…).


In bdc non sono i bicipiti a soffrire (mai!), ma avambraccio, tendini e soprattutto palmo della mano (e poi sollavare una bici da 6 kili e mezzo non è granchè).

Sul resto potrei anche essere d'accordo (sei sofisticato e si capisce che la materia è la tua) ma per le prove empiriche fatte su di me (soggetto ostico per antonomasia), ho esperienze diverse. Piuttosto che buttarmi a capofitto avendo una preparazione fatta per la discesa e avendo talmente sofferto in salita (una tipo il Lusia) da essere arrivato in cima senza la lucidità di riconoscere mia moglie e i miei figli che per l'occasione mi sono venuti a vedere (non saprei come mettere a frutto la concentrazione eccentrica con la fatica nel cervello e l'acido lattico anche dietro le orecchie), preferisco arrivare in cima con diversa birra ancora in corpo (perchè la BDC mi ha "tonificato") e farmi la discesa riuscendo a distinguere ancora il percorso ad andatura baldanzosa......
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Stamani sul lungomare in un gruppo di 25 persone circa fatti 52 km a 38 kmh di media,con diversi tratti specie dalla parte dove il vento era a favore intorno ai 45 kmh con ruote da sterrato gonfiate a 3 atmosfere..e ti assicuro che in pianura sono scarso,ma nella pancia del gruppo i 40 non li senti,nn sono mai stato a tutta.:nunsacci:

Vorrei esserci stato ma tieni presente che tra 37/38 e 40 all'ora c'è un abisso di differenza. E non è un modo di dire.
 

kelme

Biker popularis
3/5/09
61
0
0
massa
Visita sito
Vorrei esserci stato ma tieni presente che tra 37/38 e 40 all'ora c'è un abisso di differenza. E non è un modo di dire.
La prossima volta ti chiamerò:nunsacci:..cmq 38 di media con due volte che ci siamo rigirati e un paio di rallentamenti..confermo le mie impressioni in un gruppo folto a 40 ci stai tranquillamente,basta che stai coperto..e nn ho nemmeno mai messo il 44/11..dall'altra parte ti dico una cosa,prima di trovare il gruppo andavo contro vento dietro a uno con la bdc (che nn copre completamente) e a 35kmh faticavo come un dannato,secondo me la principale differenza è l'aerodinamica,quindi se stai coperto e nn prendi vento reggi tranquillamente.
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
La prossima volta ti chiamerò:nunsacci:..cmq 38 di media con due volte che ci siamo rigirati e un paio di rallentamenti..confermo le mie impressioni in un gruppo folto a 40 ci stai tranquillamente,basta che stai coperto..e nn ho nemmeno mai messo il 44/11..dall'altra parte ti dico una cosa,prima di trovare il gruppo andavo contro vento dietro a uno con la bdc (che nn copre completamente) e a 35kmh faticavo come un dannato,secondo me la principale differenza è l'aerodinamica,quindi se stai coperto e nn prendi vento reggi tranquillamente.

Grazie che mi ricordi che sto invecchiando....................
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
La prossima volta ti chiamerò:nunsacci:..cmq 38 di media con due volte che ci siamo rigirati e un paio di rallentamenti..confermo le mie impressioni in un gruppo folto a 40 ci stai tranquillamente,basta che stai coperto..e nn ho nemmeno mai messo il 44/11..dall'altra parte ti dico una cosa,prima di trovare il gruppo andavo contro vento dietro a uno con la bdc (che nn copre completamente) e a 35kmh faticavo come un dannato,secondo me la principale differenza è l'aerodinamica,quindi se stai coperto e nn prendi vento reggi tranquillamente.
si parla di aerodinamica? io quando pedalo creo una scia tale che ci stanno comodi in 2, essendo alto 193 cm :smile:
 
T

tankerenemy

Ospite
Stamani sul lungomare in un gruppo di 25 persone circa fatti 52 km a 38 kmh di media,con diversi tratti specie dalla parte dove il vento era a favore intorno ai 45 kmh con ruote da sterrato gonfiate a 3 atmosfere..e ti assicuro che in pianura sono scarso,ma nella pancia del gruppo i 40 non li senti,nn sono mai stato a tutta.:nunsacci:

52 Km a 38 di media in mtb, quindi sono 52Km in un 1h e 20'... :!:
Stica! :-((
Il tutto con ruote grasse neanche tanto gonfie considerando che dei cingoli come i Minion DH da 2,5 dual ply li potresti gonfiare a 4,5 bar...
E tra l'altro non sei andato a tutta! :sborone:
Passa al professionismo...
 

kelme

Biker popularis
3/5/09
61
0
0
massa
Visita sito
52 Km a 38 di media in mtb, quindi sono 52Km in un 1h e 20'... :!:
Stica! :-((
Il tutto con ruote grasse neanche tanto gonfie considerando che dei cingoli come i Minion DH da 2,5 dual ply li potresti gonfiare a 4,5 bar...
E tra l'altro non sei andato a tutta! :sborone:
Passa al professionismo...

Io non so te che tipo di mtb hai (io ho una front in carbonio con forca rigida),se hai una bdc e se sei mai andato in gruppo e se sai stare a ruota..io nn capisco su che basi fai certe affermazioni,io per essere sicuro di non aver scritto una cavolata ho voluto provare e ti assicuro che se ci sto io che sono una pippa in pianura con un minimo di allenamento ci stanno tutti..qua si pensa che con la bdc in pianura vai il doppio,così a ruota in gruppo potrai guadagnare massimo 3 kmh,specie così in lungomare tutto dritto ritmo regolare pare di essere dietro a un camion se hai 20 persone davanti.Forse te non hai chiaro cosa vuol dire stare a ruota e cosa vuol dire andar forte in pianura,uno con la bdc già solo a dare un paio di cambi a tirare davanti ai 40-45 fatica più che a stare sempre coperto in mtb e per il discorso del fenomeno fatti una garetta in circuito così lo vedi chi va veramente forte in pianura e cosa vuol dire professionismo..qualcuno scriveva sto a ruota di Cancellara qualche post fa,Cancellara fece alla Roubaix gli ultimi 50 km (dopo 200 km con vari tratti in pavè) a 48 kmh di media,stare a 40 kmh orari in un gruppo folto mi sembra una cosa normalissima a meno che nn sei un cadavere (senza offesa per nessuno).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo