All star mtb

achille

Biker grossissimus
Sembra un poco a sensazione quindi, come si diceva prima si può partecipare alla stessa manifestazione in 2 gare differenti.

Se così fosse la stessa gara può essere di serie A per alcuni e di serie Z per altri.

non ci sono canoni oggettivi, o forse è solo difficile renderli su un forum.

Si è vero...sul forum a volte si discute animatamente come se fossimo dal vivo a voce in una piazza o attorno ad un tavolo .... solo che a voce le parole le senti una volta sola e con un tono ed un viso.. qui le leggi e tutto diventa più difficile....
 

achille

Biker grossissimus
solo per capire...

ma cosa porta una gara ad essere di seria A B o C?

la difficoltà tecnica nel percorso? il dislivello? i panorami? il numero di addetti e i punti di ristoro? l'avere una modella nuda che ti insapona la schiena a fine gara?

forse non ho mai fatto gare di serie A, anzi se l'ago della bilancia è la modella non ho MAI FATTO GARE DI SERIE A!!

Aggiungo... anche dalla capacità dell'evento di farsi partecipare di farsi vivere, non lo si deve subire
 

teora

Biker poeticus
5/6/05
3.621
8
0
55
rimini
siralexteora.blogspot.com
solo per capire...

ma cosa porta una gara ad essere di seria A B o C?

la difficoltà tecnica nel percorso? il dislivello? i panorami? il numero di addetti e i punti di ristoro?

forse non ho mai fatto gare di serie A,

le organizzazioni possono essere anche le migliori, il percorso stupendo, ma alla fine sono i NUMERI che dicono se sei la gara è di serie A o altro. e te lo dice un ex organizzatore che con il suo comitato a chiuso dopo 9 edizioni una g.f che è stata a suo tempo all'interno di circuiti nazionali, che aveva un percorso duro e impegnativo, però non è mai decollata, ci abbiamo speso tanto denaro, tanto tempo, passione, investito in pubblicità, i soldi non mancavano, gli sponsor c'erano,ma purtroppo CLOSED.
 

sted

Biker novus
29/11/10
37
0
0
Modena
Visita sito
le organizzazioni possono essere anche le migliori, il percorso stupendo, ma alla fine sono i NUMERI che dicono se sei la gara è di serie A o altro. e te lo dice un ex organizzatore che con il suo comitato a chiuso dopo 9 edizioni una g.f che è stata a suo tempo all'interno di circuiti nazionali, che aveva un percorso duro e impegnativo, però non è mai decollata, ci abbiamo speso tanto denaro, tanto tempo, passione, investito in pubblicità, i soldi non mancavano, gli sponsor c'erano,ma purtroppo CLOSED.

Pensa che per ben due anni eravamo nello stesso circuito .... ma la nostra regione non fa testo siamo gli unici che preferiamo emigrare verso altre gare fuori regione che puntare sulle nostre, e dire che anche in Emilia Romagna ci sono eventi di tutto rispetto ....
Cmq sia mai dire mai, su di un prossimo Topic che aprirò vedrai il perchè perlomeno in chiave 2012 ;-)
 

SIMAT69

Biker serius
29/10/08
252
0
0
Veneto Stato
Visita sito
Non riesco a capire...l'ostinazione degli organizzatori a NON riconoscere che una manifestazione sia più importante e meglio organizzata di un'altra.

spiegami come una Rampilonga, sicuramentedi serie A, diventa di serie B nel momento in cui cambia nome e diventa Val di Fassa Bike .....questa mia affermazione partendo dalla constatazione fatta da Teora, che a determinare la "serie" di una manifestazione sono i numeri.Dai 3.000 (veri o falsi dichiarati da Taroni) della Rampilonga ai 1300 della prima Val di Fassa ...ma percorso, organizzazione, volontari sono sempre gli stessi, cambiava solo il direttore dell'evento ...
 

teora

Biker poeticus
5/6/05
3.621
8
0
55
rimini
siralexteora.blogspot.com
spiegami come una Rampilonga, sicuramentedi serie A, diventa di serie B nel momento in cui cambia nome e diventa Val di Fassa Bike .....questa mia affermazione partendo dalla constatazione fatta da Teora, che a determinare la "serie" di una manifestazione sono i numeri.Dai 3.000 (veri o falsi dichiarati da Taroni) della Rampilonga ai 1300 della prima Val di Fassa ...ma percorso, organizzazione, volontari sono sempre gli stessi, cambiava solo il direttore dell'evento ...

se da 3000 (veri o falsi) sono diventati 1300 un perchè ci sarà, solo perchè cambia il direttore dell'evento???????.

ho i miei dubbi.
 

achille

Biker grossissimus
spiegami come una Rampilonga, sicuramentedi serie A, diventa di serie B nel momento in cui cambia nome e diventa Val di Fassa Bike .....questa mia affermazione partendo dalla constatazione fatta da Teora, che a determinare la "serie" di una manifestazione sono i numeri.Dai 3.000 (veri o falsi dichiarati da Taroni) della Rampilonga ai 1300 della prima Val di Fassa ...ma percorso, organizzazione, volontari sono sempre gli stessi, cambiava solo il direttore dell'evento ...

Che fai mi stuzzichi ?? Lo sai che poi succede un casino...:-)
Sappiamo bene che non erano tremila (3.000) i numeri erano gonfiati... ormai questo la storia lo ha assodato...
La Val di Fassa ... gran bella gara :-) ma finchè fanno trovare all'arrivo acqua a -2° (direttamente dalle sorgenti del Lusia :smile: ) per fare la doccia ... gli faccio fare il campionato di serie C
 

SIMAT69

Biker serius
29/10/08
252
0
0
Veneto Stato
Visita sito
L'impressione che ho avuto in val di fassa è che l'organizzazione curi molto l'aspetto agonistico e poco l'aspetto amatoriale e questo lo si vede da piccoli o grandi particolari...pertanto non può essere di seria A

per me di serie A , per te addrittura di serie C .....non ci troveremmo mai .....sarebbe bello se ci fosse un meccanismo per creare la serie A, la serie B , la serie C delle granfondo, che in base ai meriti e ai demeriti, decretati da bikers, organizzatori, federazione , etc, avanzano o retrocedono di categoria.Così ci garantiremmo di partecipare ai veri Awards nazionali ....
 

achille

Biker grossissimus
per me di serie A , per te addrittura di serie C .....non ci troveremmo mai .....sarebbe bello se ci fosse un meccanismo per creare la serie A, la serie B , la serie C delle granfondo, che in base ai meriti e ai demeriti, decretati da bikers, organizzatori, federazione , etc, avanzano o retrocedono di categoria.Così ci garantiremmo di partecipare ai veri Awards nazionali ....

Hai fatto la doccia nei loro box? (alla val di fassa intendo)
 

the.mtb.biker

Biker assatanatus
30/10/05
3.212
38
0
www.nest.bike
Bike
a
e poi, dire che il PRESTIGIO è di serie A......vorrei sapere il MARATHON TOUR cos'è....

Il Marathon tour è una cosa completamente diversa, perché punta solo e soltanto sull’agonismo, com’è giusto essendo il circuito di riferimento della FCI soprattutto per gli atleti Elite. Il problema è che neanche in FCI sembrano avere la più pallida idea di come farlo sopravvivere, visto che da quel che so ci sono seri dubbi sulla sua realizzazione nel 2011 per mancanza di fondi.

P.S.: Si però Basa il 26 Giugno non puoi tradire tutto il clan dei prestigiosi… lo sai che ti aspettiamo tutti al Montello! ;-) Sennò rivelo a tutti cos’è successo quella notte in cui siamo finiti a letto insieme…:romeo:
 

the.mtb.biker

Biker assatanatus
30/10/05
3.212
38
0
www.nest.bike
Bike
a
solo per capire...

ma cosa porta una gara ad essere di seria A B o C?

Questa osservazione è giusta e molto interessante.

Innanzitutto dire che una manifestazione è di “serie B”, in molti casi, non rende onore alla qualità dell’evento. Ci sono moltissime realtà infatti dove lo standard è decisamente elevato, ma comunque non al top in Italia.

Mi sentieri pertanto di introdurre una specie di categoria “superiore”, una specie di Hors Category o, per restare in tema calcistico, un livello “Champions League”… Quanto agli esempi, mi limito a citare alcune delle gare a cui ho partecipato nel corso degli anni.

Champions League
Eventi di altissimo livello dal sapore internazionale, in grado di regalare oltre che la classica “gara” delle emozioni e delle esperienza che non si trovano negli altri eventi (es.: pedalare insieme a biker di tutto il mondo, poter ammirare le gesta dei più forti specialisti stranieri, starting list da Coppa del Mondo, grandi numeri al via, copertura mediatica, ecc…).

Location di logistica e del percorso unica e fortemente caratterizzante.

Organizzazione impeccabile, attenta ai dettagli e alle esigenze di tutti i partecipanti, dal primo all’ultimo.

Partecipazione e coinvolgimento del territorio in maniera forte e sentita.

Capacità di innovare e rinnovare costantemente.

Esempi: Salz, Roc d’Azur, Black Forest, Riva d. Garda, DSB e un’altra dalle parti di Treviso che non ricordo… :-P


Serie A
Gare dall’organizzazione eccellente e curata. Partecipazione di qualche nome straniero. Numeri importanti. Capacità di divertire. Location interessante.
Esempi: Divinus, Val di Fassa/Rampilonga, Graz, Bardonecchia, Cimbri, Gimondi, Costa d. Etruschi, Folgaria Megabike.


Serie B:
Gare senza infamia e senza lode ma che, per un motivo o per l’altro, peccano ancora in una o più delle caratteristiche della Serie A.
Esempi: Paola Pezzo, Lessinia Bike, Tiliment, Conca d’Oro, Cortina-Dobbiaco, Marathon Brianza, Bike Extreme, St. Wendel.


Serie C:
Gare che lasciano un po’ a desiderare sotto il punto di vista organizzativo, logistico o della location. Numero scarso di partenti o comunque mediamente basso. Gare, spesso dalle grandi potenzialità, che danno però l'idea di esistere perchè fatte "tanto per fare".
Esempi: Su e Zo par i fossi, Grappissima, Civetta Superbike.



Discorso percorsi:
Secondo me non è giusto valutare la “qualità” di una GF dal percorso. Lo si può fare solo in parte, ma ciò non deve condizionare eccessivamente il giudizio complessivo.

Per avere grandi numeri al via è fondamentale un percorso che sia in grado di “reggerli” o, al limite, studiare escamotage particolari come partenze scaglionate o similari. Non solo, per fare “grandi numeri” è anche necessario che il percorso sia adatto a tutti, dall’elite che gli va bene tutto al ciccio pasticcio che vuole solo arrivare alla fine intero, presentando il giusto equilibrio di tratti scorrevoli (soprattutto per le marathon) a tratti tecnici. Ricordatevi che una discesa tecnica fatta da freschi, per molti dopo 6-7-8 ore in sella spesso diventa improvvisamente NON CICLABILE. Tutti son capaci a dire che quello del SRH è il percorso più bello del mondo… La DSB, da questo punto di vista, ha saputo presentare il percorso duro, difficile, quasi estremo ma comunque adatto a tutti.

Ad es., la Tiliment di Spilimbergo ha un percorso straordinario: c’è dentro di tutto (andatevi a rileggervi il mio post del 2010) ma è forse fin troppo estremo, quindi non è a mio avviso adatto a fare grandi numeri.
 

the.mtb.biker

Biker assatanatus
30/10/05
3.212
38
0
www.nest.bike
Bike
a
ma la nostra regione non fa testo siamo gli unici che preferiamo emigrare verso altre gare fuori regione che puntare sulle nostre, e dire che anche in Emilia Romagna ci sono eventi di tutto rispetto ....

So che romagna fanno una certa Adriatic Coast. Mai partecipato, ma mi sono documentato: il principio di base è semplice e volto all’aggregazione, inoltre la formula è molto interessante… I numeri, per il tipo di eventi, sono di tutto rispetto: forse con un po’ più di risorse e di incentivi potrebbe diventare il format del futuro…

Secondo me c'avete la pietra filosofale in casa e non ve ne siete neanche accorti...
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.879
1.500
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Questa osservazione è giusta e molto interessante.

Innanzitutto dire che una manifestazione è di “serie B”, in molti casi, non rende onore alla qualità dell’evento. Ci sono moltissime realtà infatti dove lo standard è decisamente elevato, ma comunque non al top in Italia.

Mi sentieri pertanto di introdurre una specie di categoria “superiore”, una specie di Hors Category o, per restare in tema calcistico, un livello “Champions League”… Quanto agli esempi, mi limito a citare alcune delle gare a cui ho partecipato nel corso degli anni.

Champions League
Eventi di altissimo livello dal sapore internazionale, in grado di regalare oltre che la classica “gara” delle emozioni e delle esperienza che non si trovano negli altri eventi (es.: pedalare insieme a biker di tutto il mondo, poter ammirare le gesta dei più forti specialisti stranieri, starting list da Coppa del Mondo, grandi numeri al via, copertura mediatica, ecc…).

Location di logistica e del percorso unica e fortemente caratterizzante.

Organizzazione impeccabile, attenta ai dettagli e alle esigenze di tutti i partecipanti, dal primo all’ultimo.

Partecipazione e coinvolgimento del territorio in maniera forte e sentita.

Capacità di innovare e rinnovare costantemente.

Esempi: Salz, Roc d’Azur, Black Forest, Riva d. Garda, DSB e un’altra dalle parti di Treviso che non ricordo… :-P


Serie A
Gare dall’organizzazione eccellente e curata. Partecipazione di qualche nome straniero. Numeri importanti. Capacità di divertire. Location interessante.
Esempi: Divinus, Val di Fassa/Rampilonga, Graz, Bardonecchia, Cimbri, Gimondi, Costa d. Etruschi, Folgaria Megabike.


Serie B:
Gare senza infamia e senza lode ma che, per un motivo o per l’altro, peccano ancora in una o più delle caratteristiche della Serie A.
Esempi: Paola Pezzo, Lessinia Bike, Tiliment, Conca d’Oro, Cortina-Dobbiaco, Marathon Brianza, Bike Extreme, St. Wendel.


Serie C:
Gare che lasciano un po’ a desiderare sotto il punto di vista organizzativo, logistico o della location. Numero scarso di partenti o comunque mediamente basso. Gare, spesso dalle grandi potenzialità, che danno però l'idea di esistere perchè fatte "tanto per fare".
Esempi: Su e Zo par i fossi, Grappissima, Civetta Superbike.



Discorso percorsi:
Secondo me non è giusto valutare la “qualità” di una GF dal percorso. Lo si può fare solo in parte, ma ciò non deve condizionare eccessivamente il giudizio complessivo.

Per avere grandi numeri al via è fondamentale un percorso che sia in grado di “reggerli” o, al limite, studiare escamotage particolari come partenze scaglionate o similari. Non solo, per fare “grandi numeri” è anche necessario che il percorso sia adatto a tutti, dall’elite che gli va bene tutto al ciccio pasticcio che vuole solo arrivare alla fine intero, presentando il giusto equilibrio di tratti scorrevoli (soprattutto per le marathon) a tratti tecnici. Ricordatevi che una discesa tecnica fatta da freschi, per molti dopo 6-7-8 ore in sella spesso diventa improvvisamente NON CICLABILE. Tutti son capaci a dire che quello del SRH è il percorso più bello del mondo… La DSB, da questo punto di vista, ha saputo presentare il percorso duro, difficile, quasi estremo ma comunque adatto a tutti.

Ad es., la Tiliment di Spilimbergo ha un percorso straordinario: c’è dentro di tutto (andatevi a rileggervi il mio post del 2010) ma è forse fin troppo estremo, quindi non è a mio avviso adatto a fare grandi numeri.

Giustamente tu hai come riferimento la maggior parte di gare della tua zona. Allora per rimanere in zona, ti suggerisco quella che è stata e spero sia di nuovo una manifestazione che secondo i tuoi criteri io metterei in serie A se non in Champions League, ovvero la Pedalonga. Ottima organizzazione, percorso spettacolare e in grado anche di sopportare grandi numeri. Speriamo che dopo uhn anno di buio dovuto a stupide beghe locali, nel 2011 possa (come sembra) tornare questa fantastica gara. Le news la darebbero per confermata nel solito We (quest'anno 31/7), rinnovata nel percorso che sarebbe di 75 km per 2500 mt.. Da vedere se ci sarà anche un corto non troppo corto come il precedente che era di 19 KM).
 

the.mtb.biker

Biker assatanatus
30/10/05
3.212
38
0
www.nest.bike
Bike
a
Per rimanere in zona, ti suggerisco quella che è stata e spero sia di nuovo una manifestazione che secondo i tuoi criteri io metterei in serie A se non in Champions League, ovvero la Pedalonga. Ottima organizzazione, percorso spettacolare e in grado anche di sopportare grandi numeri. Speriamo che dopo uhn anno di buio dovuto a stupide beghe locali, nel 2011 possa (come sembra) tornare questa fantastica gara. Le news la darebbero per confermata nel solito We (quest'anno 31/7), rinnovata nel percorso che sarebbe di 75 km per 2500 mt.. Da vedere se ci sarà anche un corto non troppo corto come il precedente che era di 19 KM).

Sono stato la settimana scorsa da quelle parti. Sono anche stato alla presentazione della gara di scialpinismo che organizza il team della Pedalonga. Ho trovato anche Michele, l'organizzatore, che ho conosciuto alla Transalp.

La Pedalonga dovrebbe ritornare, il 31/7, con un percorso nuovo che dovrebbe coinvolgere un po' tutte le borgate della valle.

Conosco molto bene la zona, e la Pedalonga l'ho fatta nel 2008. Fu sicuramente una bellissima scoperta, percorso stupendo e super-tosto, organizzazione curata e funzionale. Un'occasione amata e sentita dalla gente del posto.

Ha senza dubbio tutte le potenzialità per diventare una grande, ma tuttavia io la ritengo ancora di serie B. Tra i vari motivi, ci metto quello che mi sa troppo da "corsa di paese", come del resto tante delle iniziative che vengono organizzate da quelle parti. Sarà un problema di mentalità, o di risorse, o di capacità... fatto sta che dopo che nel 2008/9 gli avevano riempito tutti gli alberghi... all'annullamento del 2010 sembra che nessuno dei beneficiari sia andato a chiedere spiegazioni o a vedere di dare un qualche tipo di sostegno...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo