alcune considerazioni su cose viste per i monti in mtb

-

Biker novus
3/3/06
4
1
0
Visita sito
monorotula ha scritto:
Occhio che non volevo asolutamente puntare il dito sui milanesi, piuttosto si potrebbe dire qualcosa sui bitumari che si improvvisano bikers!


piuttosto direi sui bikers improvvisati, perchè di quelli che si inventano bikers da un giorno all'altro ce n'è pieno, e tanti non hanno mai visto una bici diversa dalla grazziella!!!
 

papiriccio

Biker tremendus
3/5/05
1.114
0
0
54
terra di mezzo
www.marcopicciali.it
monorotula ha scritto:
Occhio che non volevo asolutamente puntare il dito sui milanesi, piuttosto si potrebbe dire qualcosa sui bitumari che si improvvisano bikers!
lo avevo capito, ma come milanes mi sono sentito un pò "preso", sai ne sento talmente tante sui milanesi che diventa quasi automatico difendersi anche se non si è attaccati (ma non come bush mi raccomando!!!)
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.140
5.230
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
davide2 ha scritto:
su ghiacciai no ma su nevai ci siamo stati noi se fossi capace ti manderei una foto bellissima del lago bianco
quoto,
oggi con alcuni amici siamo scesi su nevai a quota 2000 slm :mrgreen:
 

roberbi

Biker serius
20/2/03
195
-2
0
torino
Visita sito
Pedalealpino ha scritto:
hai trovato gente in mtb sui ghiacciai?:smile:

sei proprio spiritoso
sono stato anch'io al lago bianco quota 2700 se ben ricordo e il nevaio non era una robina di due metri.
Penso che dopo i 1500 slm si possa definire alta montagna o se vuoi si può arrivare anche a 2000, credo che tutti i biker amanti della montagna abbiano spesso raggiunto e superato quella quota. Pensa che da noi si può arrivare molto in alto anche ai 3000 m del sommelier grazie alle tante strade militari che collegavano i forti militari in uso fino all'ultima guerra e le cima oltre i 2500 sono moltissime. L'importante sempre restando nel tema del topic è essere consapevoli di dove si sta andando e arrivarci preparati anche come indumenti, non come quei due che intorno ai 2500 se ne andavano belli belli senza nemmeno uno zaino in spalla con dentro un parapioggia.
 

davide43

Biker tremendus
5/5/04
1.068
6
0
80
collegno TO
Visita sito
roberbi non mi ricordo se quella volta che gianni ci ha fatto fare il lago bianco con quel ghiaccio c'eri anche tu ma mi ricordo benissimo che abbiamo dovuto metterci tutto quello che avevamo per riparaci dal freddo
se non avessimo avuto i nostri soliti tre o quattro capi di riserva non so come sarebbe finita
 

nitrous

Biker superis
22/1/06
335
0
0
la loggia -to-
Visita sito
Che topic interessante....forse posso aggiungere qualcosa di costruttivo con la mia esperienza riguardante,per semplicità, un solo posto dove vado molto spesso:il monte S Gorgio a Possasco. Per dovere di cronaca premetto che il giretto (10km) consta in una salita su carrozzabile sterrata ricca di tornati per un dislivello di 500 mt e di 3 possibili discese:la stessa carrozabile,il percorso tecnico (single track abbastanza ripido con qualche passaggio trialistico) e il
"NO BICI" S.T. molto tecnico con pendenze e difficoltà trialistiche notevoli.
La prima volta che affrontai il monte fu nel lontano 1994 con un'atala rigida,e scesi naturalmente dalla carrozzabile. Due anni dopo presi la Turro atomik con forka 3G da ben 35 mm di escursione:carrozzabile, ma ad andatura più sostenuta, quindi maggior divertimento.Nel 2000 fu la volta della c'dale F900 con Lefty (100mm). Dopo qualche carrozzabile a velocità molto sostenuta (50/60 km/h) provai il tecnico:50% sceso a piedi chiedendomi come fosse possibile farlo in sella).Dopo qualche tentativo riuscii a farlo quasi tutto in bici, ma sentivo che qualcosa non andava:il retrotreno era troppo nervoso e ballerino.Dovevo forse passare alla full?Giammai,tanto e il biker che ammortizza,e solo questione di tecnica! Infatti subito dopo sostituii il telaio con un biammortizzato jekyll con 130mm di esc.A questo punto il tecnico era diventato uno scerzo facendo crescere di molto il piacere di andare in bici.A questo punto non restava che il NOBICI! Un pò spaventato sia dal nome che dalle descrizioni che sentivo dagli escursionisti ,mi buttai giù:60% a piedi!!!
Nooooo questo proprio in bici non si fà!!!E' oltre la fisica e la biomeccanica!!!
Lo tentai caparbiamente diverse volte ma con scarsi risultati. Che sia la bici troppo xc?Nooo fugurati se rinuncio ad avere una bici pedalabile per prendere un cancellone da 17 kg!!!Giammai!!!Infatti da sei mesi sono felice possessore di una scott nitrous 170-170...indovinate un pò? il NOBICI e diventato non dico uno scerzo ma cmq una droga adrenalinica capace di suscitare emozioni che solo chi pratica la mtb può capire.Devo dire che sogghigno compiaciuto quando,salendo mi passano le leggerissime front da 9 kg con il Biker che pensa "Ma dove pensa di andare co sto carrarmato?"...Di sicuro non più sulla carrozzabile che fà anche mia figlia di 9 anni.................
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
nitrous ha scritto:
Che topic interessante....forse posso aggiungere qualcosa di costruttivo con la mia esperienza riguardante,per semplicità, un solo posto dove vado molto spesso:il monte S Gorgio a Possasco. Per dovere di cronaca premetto che il giretto (10km) consta in una salita su carrozzabile sterrata ricca di tornati per un dislivello di 500 mt e di 3 possibili discese:la stessa carrozabile,il percorso tecnico (single track abbastanza ripido con qualche passaggio trialistico) e il
"NO BICI" S.T. molto tecnico con pendenze e difficoltà trialistiche notevoli.
La prima volta che affrontai il monte fu nel lontano 1994 con un'atala rigida,e scesi naturalmente dalla carrozzabile. Due anni dopo presi la Turro atomik con forka 3G da ben 35 mm di escursione:carrozzabile, ma ad andatura più sostenuta, quindi maggior divertimento.Nel 2000 fu la volta della c'dale F900 con Lefty (100mm). Dopo qualche carrozzabile a velocità molto sostenuta (50/60 km/h) provai il tecnico:50% sceso a piedi chiedendomi come fosse possibile farlo in sella).Dopo qualche tentativo riuscii a farlo quasi tutto in bici, ma sentivo che qualcosa non andava:il retrotreno era troppo nervoso e ballerino.Dovevo forse passare alla full?Giammai,tanto e il biker che ammortizza,e solo questione di tecnica! Infatti subito dopo sostituii il telaio con un biammortizzato jekyll con 130mm di esc.A questo punto il tecnico era diventato uno scerzo facendo crescere di molto il piacere di andare in bici.A questo punto non restava che il NOBICI! Un pò spaventato sia dal nome che dalle descrizioni che sentivo dagli escursionisti ,mi buttai giù:60% a piedi!!!
Nooooo questo proprio in bici non si fà!!!E' oltre la fisica e la biomeccanica!!!
Lo tentai caparbiamente diverse volte ma con scarsi risultati. Che sia la bici troppo xc?Nooo fugurati se rinuncio ad avere una bici pedalabile per prendere un cancellone da 17 kg!!!Giammai!!!Infatti da sei mesi sono felice possessore di una scott nitrous 170-170...indovinate un pò? il NOBICI e diventato non dico uno scerzo ma cmq una droga adrenalinica capace di suscitare emozioni che solo chi pratica la mtb può capire.Devo dire che sogghigno compiaciuto quando,salendo mi passano le leggerissime front da 9 kg con il Biker che pensa "Ma dove pensa di andare co sto carrarmato?"...Di sicuro non più sulla carrozzabile che fà anche mia figlia di 9 anni.................

il NOBICI lo feci la prima volta 3 anni e mezzo fa con la scott front e la forca da 65mm per l'80% in sella. e non è che sia 'sto mostro in discesa. l'unico problema che ebbi fu un cerchio un po' piegato a fine giro, ma lì era un problema di scarsa qualità del cerchio stesso.
certo che la full aiuta e permette più che altro di fare certi percorsi in sicurezza e a maggiori velocità. ma spesso diventa il mezzo con cui uno compensa le proprie deficienze tecniche con la bici, come tu hai appena spiegato, invece di cercare un miglioramento delle proprie capacità di guida. se per fare discese come il NOBICI avessi dovuto prendere una bici 170-170 avrei già smesso di praticare questo bellissimo sport.
 

nitrous

Biker superis
22/1/06
335
0
0
la loggia -to-
Visita sito
kikhit ha scritto:
il NOBICI lo feci la prima volta 3 anni e mezzo fa con la scott front e la forca da 65mm per l'80% in sella. e non è che sia 'sto mostro in discesa. l'unico problema che ebbi fu un cerchio un po' piegato a fine giro, ma lì era un problema di scarsa qualità del cerchio stesso.
certo che la full aiuta e permette più che altro di fare certi percorsi in sicurezza e a maggiori velocità. ma spesso diventa il mezzo con cui uno compensa le proprie deficienze tecniche con la bici, come tu hai appena spiegato, invece di cercare un miglioramento delle proprie capacità di guida. se per fare discese come il NOBICI avessi dovuto prendere una bici 170-170 avrei già smesso di praticare questo bellissimo sport.
Mi permetto di dissentire, in quanto credo che lo "scopo del gioco" sia divertirsi, e ammetterai che percorerre un sentiero frullando come un frappe, con le gambe e la schiena distrutte, gli avanbracci che ti fanno male per la troppa pressione esercitata sui freni nn sia poi cosi' divertente....
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
nitrous ha scritto:
Mi permetto di dissentire, in quanto credo che lo "scopo del gioco" sia divertirsi, e ammetterai che percorerre un sentiero frullando come un frappe, con le gambe e la schiena distrutte, gli avanbracci che ti fanno male per la troppa pressione esercitata sui freni nn sia poi cosi' divertente....

mai avuto particolari problemi di mal di schiena e gambe quando scendevo con la front, per fortuna! anzi, ti dirò, trovo più divertente e soddisfacente scendere con un mezzo che metta veramente alla prova le mie capacità che con uno che le semplifichi. poi anche io ora uso una full morbidosa, che si rivela vantaggiosa non tanto ai fini del divertimento, quanto a quelli del confort sui giri epici in alta montagna e non ci spacco i mozzi ogni volta che faccio un salto.
 

davide43

Biker tremendus
5/5/04
1.068
6
0
80
collegno TO
Visita sito
kikhit ha scritto:
la discesa in 5 min.
spero tu ti riferisca alla discesa sulla sterrata perche se riesci a scendere il NOBICI (quello della punta non dal c.della serva) in 5 min sei veramente uno tosto
quello che scende dal tornante del rottame della macchina come lo trovate ???
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
davide2 ha scritto:
spero tu ti riferisca alla discesa sulla sterrata perche se riesci a scendere il NOBICI (quello della punta non dal c.della serva) in 5 min sei veramente uno tosto
quello che scende dal tornante del rottame della macchina come lo trovate ???

era una battuta la mia!o-o riferita a quelli che scendono senza caschetto ai 100 all'ora dalla strada della salita dopo essersi fatti la salita in 20min, così in meno di un'ora da quando sono usciti sono a casa e si son fatti il loro giro in bici e sono felici e contenti e si sentono dei veri biker ultraveloci!

io ci metto una vita a salire, e a scendere il NOBICI me lo faccio con calma, cercando di gustarmi bene ogni passaggio e migliorare ogni volta le linee, scattando foto a quelli che seguono.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
davide2 ha scritto:
spero tu ti riferisca alla discesa sulla sterrata perche se riesci a scendere il NOBICI (quello della punta non dal c.della serva) in 5 min sei veramente uno tosto
quello che scende dal tornante del rottame della macchina come lo trovate ???

ti riferisci a quello del tornante dopo il lungo traverso della salita? mai provato, è carino?
 

davide43

Biker tremendus
5/5/04
1.068
6
0
80
collegno TO
Visita sito
kikhit ha scritto:
ti riferisci a quello del tornante dopo il lungo traverso della salita? mai provato, è carino?
esatto proprio quello molto carino spece il primo tornantino ci ho messo tre volte per farlo a zero
domani si va a alpe Tour e si scende dal 559/560 vuoi venire?? alle 9 in piazza a Susa
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
davide2 ha scritto:
esatto proprio quello molto carino spece il primo tornantino ci ho messo tre volte per farlo a zero
domani si va a alpe Tour e si scende dal 559/560 vuoi venire?? alle 9 in piazza a Susa

domani c'era in programma il cotolivier..la discesa non so ancora bene quale sia..al massimo si improvvisa giù per boschi come la scorsa settimana..

invece il sentiero del san giorgio dove va a finire?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo