AAA Pentiti della 29" cercasi

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
il "non si può vedere" è una questione del tutto personale e al di la di ogni considerazione intelligente inerente alla qualità o meno di un mezzo.
Come dire non comprerò MAI sci siancrati perchè sono brutti da vedere!
E come dico è una opinione inutile e totalmente personale!

Posso essere d'accordo, ma quella estetica è comunque una motivazione cha ha il suo peso, per quanto poco razionale possiamo giudicarla. Alla fin fine alle aziende interessa vendere, poco conta se la motivazione che fa aprire il portafoglio al cliente è razionale o no... ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: tiziano
D

dandy1973

Ospite
ma vi ricordate le prime 29........ orrende e gigantesche, per me non si potevano guardare, invece adesso..
 
Esatto!! Vedere un omone su una 26, fa strano.....
E poi credici molti nn passano a 29, anche per estetica, o per sentito dire.

Sembra...che siano passati..25 anni(la preistoria) da quando tutti andavamo su una 26"....:omertà:,invece...forse solo 1 o 2 anni......allora non c'erano diatribe su i formati....
Adesso tutto è cambiato.....:nunsacci:....mah.....qualcuno..da qualche parte ha detto che tutto cambia....e tutto si trasforma........:il-saggi:......ehm....non in peggio speriamo.......

espavo
 
  • Mi piace
Reactions: tiziano

legby

Biker serius
27/10/12
150
7
0
Pomigliano d'Arco
Visita sito
effetto volano? A 15 all'ora?
Pedalando la 29 anche a basse velocità ho queste sensazioni:
· -di non sentire sul collo il risucchio della salita, di non dover andare costantemente a tavoletta per tenere la bici in tiro
· -di dover programmare con anticipo gli eventuali cambi di ritmo perché la bici reagisce con una frazione di secondo di ritardo rispetto alla 26
Ribadisco che si tratta di sensazioni personali e che la bici, una Grand Canyon 7.9 2013 monta le Mavic Crossride, ruote di fascia medio-bassa molto pesanti.
Il fatto che la bici stia in equilibrio è grazie all'effetto giroscopico delle ruote che fungono da volano.
[FONT=&quot]Maggiore è la massa delle parti in rotazione, maggiore è l'effetto volano e maggiore sarà l'inerzia. Una volta innescata la si potrà sfruttare in salita ma nel contempo verrà richiesto un maggiore sforzo per i cambi di velocità (scatti e ripartenze) e i cambi di direzione perché al contrario andrà contrastata.[/FONT]
 

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
Premesso che ho 50 anni, esco una o massimo due volte a settimana con una front da 29 coprendo itinerari da 70/90 Km. con 800/1200 m. di dislivello e un 30/40% di asfalto, non sono affatto pentito di essere passato alle ruotone. Alla base tra la 26 e la 29 vi sono due filosofie diverse: con la 29 devi fidarti della bici e lasciarti trasportare, con la 26 stai più sul pezzo e sei portato a essere maggiormente creativo. I vantaggi della 29 per l’XC e il Trail leggero sono ormai un punto fermo, ma quando il gioco si fa duro l’impaccio delle ruote grandi cresce in maniera esponenziale con la tortuosità e il tasso tecnico del percorso. Nella foto voglio far notare come nella 29 il biker, a meno di stare in piedi sui pedali per l’intera discesa, abbia limitate possibilità di caricare l’anteriore (operazione non necessaria in quanto le 29 hanno un minor beccheggio per il maggior interasse, saltano meglio gli ostacoli e hanno in curva maggiore grip per la superficie maggiorata dei pneumatici), mentre nella 26 questa operazione è ancora necessaria e delegata al pilota (e tutti noi sappiamo quanto ciò sia fondamentale soprattutto in discesa). In salita con la 29r devi scendere a patti e sfruttare l’effetto volano della ruota, una cosa che riesci a padroneggiare solo dopo mesi di utilizzo. Con la 26 sali più di schiena e sei più reattivo mentre con la 29 tutto accade quasi al rallentatore e diventa fondamentale guardare lontano e programmare bene la traiettorie perché la bici è pigra e apatica e il più delle volte non ti permette di attuare il piano B. Una volta attivato l’effetto volano in salita è come guidare un vecchio diesel aspirato, non ti danni l’anima ma la bici non ti consente spunti per scarti improvvisi, ecco perché non perdona nulla soprattutto nello stretto. Bisogna guardare il più lontano possibile, impostare la traiettoria migliore, darci dentro con i pedali in maniera regolare e dare fiducia alla bici, ma ciò avviene solo con il passare del tempo.
Quindi concludo dicendo che per percorsi poco tortuosi e poco impegnativi per tutta la vita front da 29, per divertirsi sul difficile e sentirsi più attivi nella guida senza subire la bici è invece da preferirsi una full da 26. Nel passaggio da 26 a 650b il gioco non vale la candela perché i vantaggi sono veramente esigui. Quindi, a meno che non si fosse già da tempo programmato il cambio di bici in quanto non più funzionale, una buona bici da 26 io me la terrei ben stretta. Dall’XC in poi le 29 full per me sono ancora una scommessa e si corre il rischio di fare da cavia ai costruttori. Tutto ciò dettato dalla mia indole, età, allenamento, senso estetico, autostima e aspettative: quindi da prendere con le molle.
la foto diciamo che spiega poco, in quanto la sella è posizionata alla stessa altezza, ma il manubrio no!!
Io tra la mia ex 26 e la mia attuale 29, nonostante io nn sia un gigante, e nonostante io nn abbia una delle bici più adatte ai piccolini, mi ritrovo con lo stesso dislivello sella manubrio che avevo prima, anzi un cm in più.....
Riguardo il fidarsi io penso sia un po' il contrario, in quanto le ruote da 26 scendono bene come quelle da 29, solo che bisogna avere un po' più manico..... Ed anche in salita dove prima dovevo impostare la traiettoria perché dovevo vedere dove potevo avere più possibile grip, con la 29 pedalo e buonanotte.
Almeno queste sono le mie sensazioni:celopiùg:
 

Bughi

Biker velocissimus
30/3/04
2.620
21
0
48
Brianza rules
Visita sito
il maggior diametro delle ruote porta di conseguenza un innalzamento della linea dei mozzi ruota.
cio' porta a due variazioni nette rispetto ad una 26" : la prima è l'innalzamento della base del cannotto dello sterzo, la seconda è l'abbassamento del baricentro in quanto tutta la bici si "abbassa" rispetto ai mozzi.
quest'ultimo è sicuramente un vantaggio, a mio avviso il maggiore che porta ad avere maggior maneggevolezza della bici e soprattutto quasi azzerare la tendenza dell'avantreno in salita ad impennarsi con chiari effetti sia sulla trazione che sulla direzionalità.
il primo puo' considerarsi un "difetto" che viene controbilanciato con il cannotto sterzo più corto (la mia vecchia Anthem X aveva un canotto alto 14 cm, la XTC non arriva a 11cm) e stem ad hoc per cercare di abbassare ai "soliti" livelli il manubrio.
nella mia personalissima opinione, considerati i miei 188 cm, i veri vantaggi della 29" vengono sfruttati al 100 % dai 180 cm in su.
non che voglia dire che chi sia più basso non goda dei vantaggi delle ruotone, ma piuttosto che non riesca ad avvertire in maniera così marcata le differenze visto che comunque non era appollaiato sulla 26" come invece i più alti.
 

legby

Biker serius
27/10/12
150
7
0
Pomigliano d'Arco
Visita sito
la foto diciamo che spiega poco, in quanto la sella è posizionata alla stessa altezza, ma il manubrio no!!
Io tra la mia ex 26 e la mia attuale 29, nonostante io nn sia un gigante, e nonostante io nn abbia una delle bici più adatte ai piccolini, mi ritrovo con lo stesso dislivello sella manubrio che avevo prima, anzi un cm in più.....
Riguardo il fidarsi io penso sia un po' il contrario, in quanto le ruote da 26 scendono bene come quelle da 29, solo che bisogna avere un po' più manico..... Ed anche in salita dove prima dovevo impostare la traiettoria perché dovevo vedere dove potevo avere più possibile grip, con la 29 pedalo e buonanotte.
Almeno queste sono le mie sensazioni:celopiùg:
A parità di escursione della forcella, nelle 29 il manubrio per forza di cose si trova più in alto rispetto alle 26 a causa del maggiore raggio della ruota mentre l’altezza del movimento centrale è rimasta pressoché invariata venendosi a trovarsi al di sotto della linea che unisce i due mozzi e abbassando il baricentro della bici migliorandone di conseguenza la stabilità. A fronte quindi di un innalzamento del manubrio nelle 29 rispetto alle 26 l’altezza della sella rimane pressoché invariate e il biker si trova a essere in una posizione meno sbilanciata in avanti.
 

Allegati

  • 26 vs 29 bis.jpg
    26 vs 29 bis.jpg
    12,9 KB · Visite: 14

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
A parità di escursione della forcella, nelle 29 il manubrio per forza di cose si trova più in alto rispetto alle 26 a causa del maggiore raggio della ruota mentre l’altezza del movimento centrale è rimasta pressoché invariata venendosi a trovarsi al di sotto della linea che unisce i due mozzi e abbassando il baricentro della bici migliorandone di conseguenza la stabilità. A fronte quindi di un innalzamento del manubrio nelle 29 rispetto alle 26 l’altezza della sella rimane pressoché invariate e il biker si trova a essere in una posizione meno sbilanciata in avanti.

Oltre alla forcella si deve considerare la zona sterzo.... come ha detto sopra bughi la sua prima bico aveva 14cm di zona sterzo, adesso 11, (la 29 evolute calcolano questo, specy docet) se si vuol pateggiar i conti basta mettere forse un attacco in negativo da 17.....
Nel caso mio la zona sterzo era di 12,5 + 2 cm di serie sterzo+ 1 cm di spessore. ... adesso ho la zona sterzo da 11,5 ed una serie sterzo da mezzo cm e zero spessori.... attacco in negativo da -17 ed ho la stessa altezza... poi per piavere mio ho messo una forca da 80.
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.018
394
0
50
Zone-Lucca
Visita sito
Non me ne voglia nessuno, ma non passare ad un formato diverso solo per estetica in uno sport dove il mezzo dovrebbe facilitare la tua prestazione è un po' da idioti.

Lasciando da parte i gusti personali "estetici" su ruotine o ruotone.

Quando si fa un acquisto importante, come può essere una mtb, credo sia ovvio guardare all'estetica.
Sarebbe male se così non fosse.

Mi sembra fuori luogo la definizione di "idioti", senza contare che, quando leggo i vari post sparsi ovunque, non ho ancora capito qual'è la ruota che "facilita la prestazione".


Posso essere d'accordo, ma quella estetica è comunque una motivazione cha ha il suo peso, per quanto poco razionale possiamo giudicarla.

Precisamente.
 

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
Lasciando da parte i gusti personali "estetici" su ruotine o ruotone.

Quando si fa un acquisto importante, come può essere una mtb, credo sia ovvio guardare all'estetica.
Sarebbe male se così non fosse.

Mi sembra fuori luogo la definizione di "idioti", senza contare che, quando leggo i vari post sparsi ovunque, non ho ancora capito qual'è la ruota che "facilita la prestazione".




Precisamente.


Ok, mettiamola così, scegliere tra due mtb quella che ci pace di più è logico e lo faccio anche io, scegliere un formato perché esteticamente ci piace più di un altro, dove i due formati diversi danno due modi diversi di pedalare senza star a vedere chi meglio e chi peggio, non è una scelta intelligente secondo me.
Potresti scegliere una bici per gusto estetico e pedalare meno meglio di quello che avresti potuto.
Ovvio tra due mtb dello stesso formato scelgo quella che mi piace di più. E ci mancherebbe.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
il maggior diametro delle ruote porta di conseguenza un innalzamento della linea dei mozzi ruota.
cio' porta a due variazioni nette rispetto ad una 26" : la prima è l'innalzamento della base del cannotto dello sterzo, la seconda è l'abbassamento del baricentro in quanto tutta la bici si "abbassa" rispetto ai mozzi.
quest'ultimo è sicuramente un vantaggio, a mio avviso il maggiore che porta ad avere maggior maneggevolezza della bici e soprattutto quasi azzerare la tendenza dell'avantreno in salita ad impennarsi con chiari effetti sia sulla trazione che sulla direzionalità.
A suo tempo questo argomento è stato "smontato", dimostrando che è di entità insignificante rispetto all'effetto del passo maggiore.

NOTA DI MODERAZIONE: Ad ogni modo, vi prego di evitare di rifare la storia della 29 ab ovo: la discussione verte su quanti siano tornati indietro e perchè, non ha alcun senso ricominciare a dire il perchè ed il percome delle 29 o che non girano e non si possono vedere...

Precisamente.
Un negoziante di un famoso marchio che conosco giura e spergiura che le bici di un colore preciso le vende con più facilità :spetteguless:
Non so come definire questo fenomeno, ma intelligente od idiota che sia chi le bici le produce e vende non può ignorarlo, e se vale per un elemento puramente cosmetico come il colore figuriamoci se non vale per un aspetto più eclatante come il diametro della ruota.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.109
5.188
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
...
Un negoziante di un famoso marchio che conosco giura e spergiura che le bici di un colore preciso le vende con più facilità :spetteguless:
Non so come definire questo fenomeno...

è per caso il rosso?

in tal caso una sorta di spiegazione la si potrebbe trovare :fantasm:
 

glio86

Biker serius
20/6/13
277
0
0
Prov. Cremona
Visita sito
e che problema c'è? :nunsacci:
è bellissimo quel rosso! :medita:
a me piace il marchio,mi ci trovo benissimo...se devo cambiar bici punto dritto su una specy (se c'è in versione rossa meglio)

ovvio è assurdo vedere una bici rossa a caso e prenderla,qualsiasi formato e geometria.....
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
e che problema c'è? :nunsacci:
è bellissimo quel rosso! :medita:
a me piace il marchio,mi ci trovo benissimo...se devo cambiar bici punto dritto su una specy (se c'è in versione rossa meglio)

ovvio è assurdo vedere una bici rossa a caso e prenderla,qualsiasi formato e geometria.....

Il negoziante evidentemente non contava balle :il-saggi:
 

glio86

Biker serius
20/6/13
277
0
0
Prov. Cremona
Visita sito
ma ripeto...qual è il problema??????
è la mia seconda specy rossa......la prima era una entry-level,la mia attuale è di un'altra fascia.
l'ho presa fine serie per risparmiare, tra la versione rossa e la nera,dovevo prendere la nera solo perchè a qualcuno non piace o si fa pippe mentali sul fatto che il marchio ci giochi sopra?
 

glio86

Biker serius
20/6/13
277
0
0
Prov. Cremona
Visita sito
Non so come definire questo fenomeno, ma intelligente od idiota che sia chi le bici le produce e vende non può ignorarlo, e se vale per un elemento puramente cosmetico come il colore figuriamoci se non vale per un aspetto più eclatante come il diametro della ruota.

di fatti......la collezione Stumpjumper 2014 M5 che colorazioni ha per l'Italia?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
[MENTION=138702]glio86[/MENTION]: non so sia un problema, non so se mettere in relazione l'attenzione di noi italiani alla forma con la minore attività (il mercato tedesco, certamente non noto per lo stile dei suoi biker, è più di quattro volte quello italiano in proporzione alla popolazione).

Ad ogni modo il discorso era che le aziende produttrici non possono ignorare un aspetto come quello estetico, aspetto più volte evocato contro le 29 ("bici da circo" "sgraziate" "non si possono vedere") e che non esiste nel formato 27,5. Se conta il colore come mi confermi tu stesso, figuriamoci la grandezza delle ruote: ed il colore non ha alcuna influenza sul funzionamento della bici...
 
  • Mi piace
Reactions: tiziano

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo