29er: guarnitura doppia o tripla?

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Non metto in dubbio che sia dura, ma i numeri sono un po' sballati, l'inizio della salita di 10 km è a 1050 m e l'arrivo è a 2450 m che fanno 1400 m di salita e 14% di pendenza media. Un biker ben allenato credo che la faccia senza problemi col 30/36.

i numeri son quelli che ho scritto e son visibili dal gpx..

e lo ripeto, e' una salita costante senza 1mt in cui molla o ti puoi riposare e arrivi a farla dopo che sei partito da briga con 10km in più' di salita nelle gambe, sempre costanti (con meno slope grazie a dio).

ribadisco, stretta di mano e 2 birre pagate a chi me lo fa col 30/36 (o 36/42 di XX1), e poi mi chiude il giro. perché' qui non stiamo parlando di tirare una rampa al 20% con il 30, ma di fare un giro del genere con dislivelli (di ascesa) tra i 1500 e 2500..

ricordo che tutto questa inutile discussione nasce dal mio commento al post che "un 30/36 e' un buon compromesso"..beh secondo me non lo e' nemmeno lontanamente ma lo potrebbe essere a chi e' molto forte e molto allenato e senza dubbio tra i pro. e quindi diventa un buon compromesso forse per il 2% dei biker

del 32/34 inutile commentare oltre
 

Waldos

Biker ciceronis
12/6/08
1.563
0
0
Forlì
Visita sito
ti credo, a supporto un po' di storia.
22 anni fa,
la mia prima mtb seria XT aveva il 46/36/26 e dietro 12-28 7v. ruote 26" facevo gli stessi percorsi di oggi.
la mtb era per pochi e non solo per i rapporti. impensabile oggi.
poi nel 95 venne l'XT 8V 44/32/22 e 11-28 dietro.
un paio di rapporti corti in più e la mtb iniziò a far divertire anche i meno allenati... diventando di massa.
adesso pedalo un 24/34 su 29" che +o- è come un 22/28 e ruota 26.
alcuni lo reputano duro, ma ricordo come adesso il '95 quando venendo dal "duro" (considerato normale) molti criticarono l'uscita di shimano perché l'ultimo pignone da 28 era considerato inutile in abbinata al 22.
questo però non vuol dire però che pedalare duro è saggio.
oggi sappiamo che l'agilità ti permette di andare a lavoro fresco il giorno dopo e previene molti guai muscolari e di postura, e perché no anche di arrivare prima alla meta.

si, ma non è che non ci fosse altro... il mio pacco pignoni shimano del 90 (o forse era 91?) è un 7v 14-32 ...
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Nella descrizione parli di 10 Km al 18-20%, quello si che sarebbe improponibile con 30/36, 10 Km al 14% li faccio io con 32/32-32/36 su 26" che sono una sega.

mi quoto

"se carichi il gpx in un qualunque programma vedrai che fino a li sono 39,26km, 2164m di salita e 1337mt di discesa...e la differenza in altitudine fatta e' di 1882m..e come puoi vedere dal profilo c'e' una linea perfetta costante di salita da 1094mt a 2456mt..con slope del 12% per 12.18km.."

18-20% dove ne parlerei scusa?

detto cio', benvenuto anche a te fenomeno..che sei una sega (lo dici tu) ma tiri rapporti più' duri di kulanvy!evviva evviva (per inciso il tuo 32-32 e' più' duro del 38/42 XX1 che tira il campione del mondo, e praticamente duro quanto il 32-34 dell'altro tuo amico fenomeno..)

se ti allenassi dunque potresti mettere in riga tutti sia alle olimpiadi che ai campionati del mondo (visto che tiri quei rapporti e dici di essere una sega, se ti metti sotto e diventi bravo tirerai ben di più!poi pero' dovrai iniziare a montare le corone da bcd perché' da mtb per fenomeni come te non li fanno..)
 

Lerio16

Biker superis
mi quoto

"se carichi il gpx in un qualunque programma vedrai che fino a li sono 39,26km, 2164m di salita e 1337mt di discesa...e la differenza in altitudine fatta e' di 1882m..e come puoi vedere dal profilo c'e' una linea perfetta costante di salita da 1094mt a 2456mt..con slope del 12% per 12.18km.."

18-20% dove ne parlerei scusa?

detto cio', benvenuto anche a te fenomeno..che sei una sega (lo dici tu) ma tiri rapporti più' duri di kulanvy!evviva evviva (per inciso il tuo 32-32 e' più' duro del 38/42 XX1 che tira il campione del mondo, e praticamente duro quanto il 32-34 dell'altro tuo amico fenomeno..)

se ti allenassi dunque potresti mettere in riga tutti sia alle olimpiadi che ai campionati del mondo (visto che tiri quei rapporti e dici di essere una sega, se ti metti sotto e diventi bravo tirerai ben di più!poi pero' dovrai iniziare a montare le corone da bcd perché' da mtb per fenomeni come te non li fanno..)

Ho semplicemente riportato la descrizione dell'itinerario che hai inserito, non so magari non la hai scritta tu.

Le pendenze che incontra Kulanvy sono ben maggiori del 14%.
Il mio banco di prova è una salita di 7,5 Km con 1100 m di salita con pendenza media del 14,6%, ci sono anche tratti di piano e discesa quindi molte salite superano il 17% con picchi del 25% e nonostante il rapporto da campione olimpico vado su con relativa facilità anche se lentamente. Non capisco perché la cosa ti sconvolga così tanto.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Ho semplicemente riportato la descrizione dell'itinerario che hai inserito, non so magari non la hai scritta tu.

Le pendenze che incontra Kulanvy sono ben maggiori del 14%.
Il mio banco di prova è una salita di 7,5 Km con 1100 m di salita con pendenza media del 14,6%, ci sono anche tratti di piano e discesa quindi molte salite superano il 17% con picchi del 25% e nonostante il rapporto da campione olimpico vado su con relativa facilità anche se lentamente. Non capisco perché la cosa ti sconvolga così tanto.

perche' parli di patate e io di cipolle.

ma secondo te sono paragonabili 7.5km con pendenza MEDIA rispetto a 12km con pendenza COSTANTE?

la descrizione dell'itinerario riporta il cartello stradale che c'e' alla base della salita (probabilmente che avverte le macchine..)non mi son mai preso la briga di caricarlo su trailrunner e verificare l'esattezza, cosa che ho fatto prima e riportato i valori al mt (considerando l'eventuale errore GPS dell'iphone che ho pero' appurato essere trascurabile); vedrò' di correggere la descrizione nell'itinerario.

la cosa che mi sconvolge (sconvolge e' termine improprio, in realtà' mi fa sorridere) e' la propensione a far i fenomeni quando e' inutile, controproducente e fondamentalmente ridicolo. Come ho ripetuto più' volte, io sono solo contento per voi che vi possiate permettere tali medie e tali rapporti.

L'invidia ne' la gelosia sono mai stati parte di me, tantomeno lo spirito agonistico/competitivo che regna un po' in tutti gli sport dove si deve sempre far a gara a chi lo ha più' lungo.
A me la mtb piace per la meraviglia della natura che mi fa godere sui miei monti, mi diverte perché' sono un bambino incosciente quando trovo le discese e mi appassiona per la meticolosa meccanica e manutenzione che richiede; tant'e' che per il 70% delle volte io in bici giro per i fatti miei e vado a scoprirmi posti e luoghi per poi tornare ad arrampicare o sciare..e volente o nolente non posso più' correre in montagna causa ginocchio andato.

Se poi uno mi va a limare sulle pendenza che diventano medie, poi mi dice che ogni tanto scende pure e spinge, poi che in effetti gli piace pedalare duro e gira a 30rpm...ecco allora forse vi rinnovo il consiglio di imparare a pedalare in maniera diversa..piu' efficiente e meno dolorosa per il vostro fisico..che tanto cambia poco e nulla a nessuno che vi presentiate la domenica mattina con na padella da 53 su una mtb..e magari vi godreste pure di più' la mtb..

detto tutto cio', ognuno fa come e quello che gli pare e gira tanto quanto gli pare..ma almeno eviti di spararle tanto per spararle..
 

Lerio16

Biker superis
perche' parli di patate e io di cipolle.

ma secondo te sono paragonabili 7.5km con pendenza MEDIA rispetto a 12km con pendenza COSTANTE?

la descrizione dell'itinerario riporta il cartello stradale che c'e' alla base della salita (probabilmente che avverte le macchine..)non mi son mai preso la briga di caricarlo su trailrunner e verificare l'esattezza, cosa che ho fatto prima e riportato i valori al mt (considerando l'eventuale errore GPS dell'iphone che ho pero' appurato essere trascurabile); vedrò' di correggere la descrizione nell'itinerario.

la cosa che mi sconvolge (sconvolge e' termine improprio, in realtà' mi fa sorridere) e' la propensione a far i fenomeni quando e' inutile, controproducente e fondamentalmente ridicolo. Come ho ripetuto più' volte, io sono solo contento per voi che vi possiate permettere tali medie e tali rapporti.

L'invidia ne' la gelosia sono mai stati parte di me, tantomeno lo spirito agonistico/competitivo che regna un po' in tutti gli sport dove si deve sempre far a gara a chi lo ha più' lungo.
A me la mtb piace per la meraviglia della natura che mi fa godere sui miei monti, mi diverte perché' sono un bambino incosciente quando trovo le discese e mi appassiona per la meticolosa meccanica e manutenzione che richiede; tant'e' che per il 70% delle volte io in bici giro per i fatti miei e vado a scoprirmi posti e luoghi per poi tornare ad arrampicare o sciare..e volente o nolente non posso più' correre in montagna causa ginocchio andato.

Se poi uno mi va a limare sulle pendenza che diventano medie, poi mi dice che ogni tanto scende pure e spinge, poi che in effetti gli piace pedalare duro e gira a 30rpm...ecco allora forse vi rinnovo il consiglio di imparare a pedalare in maniera diversa..piu' efficiente e meno dolorosa per il vostro fisico..che tanto cambia poco e nulla a nessuno che vi presentiate la domenica mattina con na padella da 53 su una mtb..e magari vi godreste pure di più' la mtb..

detto tutto cio', ognuno fa come e quello che gli pare e gira tanto quanto gli pare..ma almeno eviti di spararle tanto per spararle..

Se ti fai 1000 m di salita sono sempre gli stessi che la pendenza sia costante o meno, cambia solo che su una salita non costante puoi beccarti la rampa che che ti taglia le gambe e il fiato, le salite costanti sono più semplici.

Se secondo te la sparo tanto per spararle mi dispiace ma non credo di aver scritto niente di inspiegabile, magari pedalo un po' troppo duro per le mie capacità ma non mi importa se ho voglia di soffrire continuo a pedalare altrimenti mi fermo e mi guardo un po' in giro.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Se ti fai 1000 m di salita sono sempre gli stessi che la pendenza sia costante o meno, cambia solo che su una salita non costante puoi beccarti la rampa che che ti taglia le gambe e il fiato, le salite costanti sono più semplici.

Se secondo te la sparo tanto per spararle mi dispiace ma non credo di aver scritto niente di inspiegabile, magari pedalo un po' troppo duro per le mie capacità ma non mi importa se ho voglia di soffrire continuo a pedalare altrimenti mi fermo e mi guardo un po' in giro.

se sei convinto che i sali e scendi con pendenza media del 14% siano peggio di una salita costante del 12% di doppia lunghezza, ti continuo ad augurare buone pedalate nel modo che preferisci.

ecco se poi quando si commentano certe uscite, lo fai nella completezza del tuo commento come hai appena fatto e' molto più' saggio ed eviti che gli altri ti prendano per il prossimo campione del mondo..perche' se mi dici che se poi e' troppo duro, scendi e spingi o ti fermi a riposarti..beh, allora di cosa stiamo parlando?aria fritta
 

Lerio16

Biker superis
se sei convinto che i sali e scendi con pendenza media del 14% siano peggio di una salita costante del 12% di doppia lunghezza, ti continuo ad augurare buone pedalate nel modo che preferisci.

ecco se poi quando si commentano certe uscite, lo fai nella completezza del tuo commento come hai appena fatto e' molto più' saggio ed eviti che gli altri ti prendano per il prossimo campione del mondo..perche' se mi dici che se poi e' troppo duro, scendi e spingi o ti fermi a riposarti..beh, allora di cosa stiamo parlando?aria fritta

No. Ho detto che a parità di dislivello e pendenza una salita costante è più semplice.
Non faccio gare quindi se voglio riposarmi mi riposo se mi sento di soffrire un po' di più pedalo fino all'ultimo.
Nello specifico la salita di cui parlo riesco a farla senza spingere e senza fermarmi.
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.506
3.522
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
bisognerebbe non fare il ricalcolo altimetria che ti fa il garmin, perchè ti abbuona centinaia e centinaia di dislivello.

nel mio caso è il ricalcolo che fa STRAVA - dal garmin il dislivello rimane corretto, ma basta non cliccare sull'opzione ricalcolo,
Non ho capito questa storia del ricalcolo.
Il garmin somma ogni metro che fai in su, e alla fine hai il dislivello.
potrà non essere il modo migliore di calcolarlo ma preciso lo è di sicuro, è un altimetro barometrico... Su salite regolari il dislivello finale corrisponde esattamente a quota max meno quota min, ho verificato.


voglio davvero sapere come si fa a fare 1500mt. di dislivello REALE in soli 30km per di più usando un 32*34 sempre in sella come rapporto minimo, sennò continuerò a rompere le palle :smile:
Boh,
con salite al 10% medio (ma anche qualcosa meno) e discese al 13% medio mi sembra ben fattibile, diciamo:
una salita da 800m in 9km, 2 km di crinale, 650m di discesa in 5km, una seconda salita di 700m in 7km, discesa finale di 850m in 7km ed ecco i 1500 in 30km.
Oppure tre salite da 500m, oppure due salite da 600m e 300m di dislivello mangia e bevi in quota...
Non mi sembra così assurdo. Cerco di evitare di inserire della pianura nei miei giri in mtb, tanto la macchina la devo prendere comunque per arrivarci.
Oh, mica pedalo a ritmo gara... con calma e godendomi i luoghi che attraverso. Mi diverto di più in discesa ma so godermi anche le salite.

detto cio', benvenuto anche a te fenomeno..che sei una sega (lo dici tu) ma tiri rapporti più' duri di kulanvy!evviva evviva (per inciso il tuo 32-32 e' più' duro del 38/42 XX1 che tira il campione del mondo, e praticamente duro quanto il 32-34 dell'altro tuo amico fenomeno..)

Essere apostrofato così non è il motivo per cui scrivo sul forum, perciò evito di dilungarmi.

Ripeto solo per l'ennesima volta che fare il paragone coi rapporti che tira il campione del mondo significa non usare il metro di misura giusto, nel mio caso almeno. Per quello che mi riguarda, quegli atleti fanno un altro sport. Se tirano un rapporto simile al mio sulla stessa pendenza lo fanno senz'altro al doppio della cadenza (almeno).


Per finire, come hanno detto giustamente tutti, tirare rapporti lunghi a bassa cadenza non è il modo migliore e più efficiente di pedalare. Grazie, io lo so benissimo, ma è giusto specificarlo ogni volta. Sulla bdc il 53 ce l'ho, ma in pianura uso il 39-16 e pedalo a 100rpm medi. Vi fa sentire meglio?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non ho capito questa storia del ricalcolo.
Il garmin somma ogni metro che fai in su, e alla fine hai il dislivello.
potrà non essere il modo migliore di calcolarlo ma preciso lo è di sicuro, è un altimetro barometrico... Su salite regolari il dislivello finale corrisponde esattamente a quota max meno quota min, ho verificato.
Ho l'impressione che non sia così semplice. La sensazione è invece che il dislivello venga calcolato in maniera "mediata" per evitare che sbalzi barometrici e/o imprecisioni del gps sballino di molto il totale ascesa. Come del resto ho la sensazione (quasi una certezza) che la posizione sia "mediata" da un algoritmo che "scarta" posizioni probabilmente frutto di segnali spurii o di segnale scarso.
Nelle prove che ho fatto con l'Oregon e prima con il Colorado, paragonando il dislivello con quello di un altimetro barometrico nativo veniva fuori sempre qualcosina in più, tra il 5 ed il 10%.

Ripeto solo per l'ennesima volta che fare il paragone coi rapporti che tira il campione del mondo significa non usare il metro di misura giusto, nel mio caso almeno. Per quello che mi riguarda, quegli atleti fanno un altro sport. Se tirano un rapporto simile al mio sulla stessa pendenza lo fanno senz'altro al doppio della cadenza (almeno).

Per finire, come hanno detto giustamente tutti, tirare rapporti lunghi a bassa cadenza non è il modo migliore e più efficiente di pedalare. Grazie, io lo so benissimo, ma è giusto specificarlo ogni volta. Sulla bdc il 53 ce l'ho, ma in pianura uso il 39-16 e pedalo a 100rpm medi. Vi fa sentire meglio?

Appunto per questo risulta difficile sostenere che certi rapporti siano "sufficienti" o "l'ideale" tanto più "per tutti".
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.506
3.522
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Ho l'impressione che non sia così semplice. La sensazione è invece che il dislivello venga calcolato in maniera "mediata" per evitare che sbalzi barometrici e/o imprecisioni del gps sballino di molto il totale ascesa. Come del resto ho la sensazione (quasi una certezza) che la posizione sia "mediata" da un algoritmo che "scarta" posizioni probabilmente frutto di segnali spurii o di segnale scarso.
Nelle prove che ho fatto con l'Oregon e prima con il Colorado, paragonando il dislivello con quello di un altimetro barometrico nativo veniva fuori sempre qualcosina in più, tra il 5 ed il 10%.
mmm può essere, però ho fatto attenzione e mi pare che per quanto riguarda la quota e il dislivello il mio garmin (edge 800) non sballi molto. D'altra parte se media il dato di quota allora il dislivello ne guadagna in precisione, dato che vengono eliminate le oscillazioni del dato quota.
Di fatto, se (ed è così) quota iniziale e quota finale corrispondono con una discreta precisione al reale, il fatto che su una salita regolare anche lunga il dislivello corrisponda a quota finale meno quota iniziale (e l'ho verificato più volte) per me è sufficiente a dare fiducia al dato.

Sul dato di posizione non sono così positivo invece, ho notato più volte che, come succede ai navigatori auto, anche il mio edge tende a posizionarmi su un sentiero o traccia segnata nella cartografia. Così se da una traccia presente nella carta devio su un sentiero non presente i primi secondi il gps continua a posizionarmi sul proseguio del sentiero di prima, per poi correggersi quando la discrepanza aumenta.

Appunto per questo risulta difficile sostenere che certi rapporti siano "sufficienti" o "l'ideale" tanto più "per tutti".
Verissimo, io non ho mai sostenuto niente del genere! e me ne guardo bene.

Però non mi piace quando si sostiene che non è possibile usare certi rapporti e che chi lo fa è un potenziale campione mondiale.
Non facciamo tutti le stesse cose, non pedaliamo tutti nello stesso modo.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Boh,
con salite al 10% medio (ma anche qualcosa meno) e discese al 13% medio mi sembra ben fattibile, diciamo:
una salita da 800m in 9km, 2 km di crinale, 650m di discesa in 5km, una seconda salita di 700m in 7km, discesa finale di 850m in 7km ed ecco i 1500 in 30km.
Oppure tre salite da 500m, oppure due salite da 600m e 300m di dislivello mangia e bevi in quota...
Non mi sembra così assurdo.

no no te lo dico io che è quasi assurdo e che tali percorsi devi cercarli col lanternino se 30km mi fai 1500mt. :-)
penso in 20 anni di MTB di non aver mai fatto nulla di simile

GF clavierissima dislivello 1500mt. in 38km
vai a togliere 8km di falsopiano... già difficile in una gara simile ma si può fare.
http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/10768

ora mettiamo che rimangano i 30km con 1500mt. di dislivello effettivo, esiste, siamo d'accordo, ora saremo anche d'accordo che una GF come la clavierissima non sia fattibile con il 32*34

quindi il fatto è che se vuoi il percorso 30-1500 te lo trovi ma che non è fattibile col 32*34
oppure fattibile col 32*34 su 30km il dislivello deve essere ben minore

ma non hai delle tracce da postare ?
 

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
Io dico solo una cosa, finché si parla di oggettività si può benissimo essere d'accordo o meno motivando qui e la i disaccordi.
Ma quando parliamo di esperienza riportata mettere in dubbio la parola di chi lo fa equivale a dargli del bugiardo, e visto che è impossibile confutare un esperienza fatta a meno di riviverla insieme a chi l'ha fatta io me ne vedrei bene dal farlo.
Si su questo forum ci sono molti fenomeni, ma sono sicuramente di più i professori.
Scusate l'OT, ma mi pare che cmq si sia dilagato...quindi...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
mmm può essere, però ho fatto attenzione e mi pare che per quanto riguarda la quota e il dislivello il mio garmin (edge 800) non sballi molto. D'altra parte se media il dato di quota allora il dislivello ne guadagna in precisione, dato che vengono eliminate le oscillazioni del dato quota.
Di fatto, se (ed è così) quota iniziale e quota finale corrispondono con una discreta precisione al reale, il fatto che su una salita regolare anche lunga il dislivello corrisponda a quota finale meno quota iniziale (e l'ho verificato più volte) per me è sufficiente a dare fiducia al dato.

Sul dato di posizione non sono così positivo invece, ho notato più volte che, come succede ai navigatori auto, anche il mio edge tende a posizionarmi su un sentiero o traccia segnata nella cartografia. Così se da una traccia presente nella carta devio su un sentiero non presente i primi secondi il gps continua a posizionarmi sul proseguio del sentiero di prima, per poi correggersi quando la discrepanza aumenta.
Può dipendere dai settaggi, alcuni ricevitori hanno la possibilità di attivare un "lock-on" sulla viabilità .è quello che accade, ad esempio, quando si percorre una galleria, il segnale non arriva ma il software del ricevitore "sa" che di galleria si tratta e "simula" la posizione.
C'è il sospetto che la posizione tridimensionale sia mediata in questo modo, ovviamente con l'ausilio del barometro anche per le imprecisioni intriseche della quota del sistema.



Io dico solo una cosa, finché si parla di oggettività si può benissimo essere d'accordo o meno motivando qui e la i disaccordi.
Ma quando parliamo di esperienza riportata mettere in dubbio la parola di chi lo fa equivale a dargli del bugiardo, e visto che è impossibile confutare un esperienza fatta a meno di riviverla insieme a chi l'ha fatta io me ne vedrei bene dal farlo.
Si su questo forum ci sono molti fenomeni, ma sono sicuramente di più i professori.
Trovami un "professore", di quelli veri, specializzato in fisiologia sportiva, che sostenga dati alla mano che 40-45-50 rpm siano una cadenza redditizia e non dannosa per la prestazione e ti darò ragione :spetteguless:
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Può dipendere dai settaggi, alcuni ricevitori hanno la possibilità di attivare un "lock-on" sulla viabilità .è quello che accade, ad esempio, quando si percorre una galleria, il segnale non arriva ma il software del ricevitore "sa" che di galleria si tratta e "simula" la posizione.
C'è il sospetto che la posizione tridimensionale sia mediata in questo modo, ovviamente con l'ausilio del barometro anche per le imprecisioni intriseche della quota del sistema.

da quel che ricordo dei miei studi sui sistemi GPS fatti all'università' (e possono essere sbiaditi visti gli anni passati), il parametro di altitudine e' sempre stato molto scorretto per un semplice problema di triangolazione trigonometrica del segnale dei 4 satelliti che servono per fare il fix.
Il problema e' stato in parte risolto con l'aggiunta nel fix di più' satelliti e con algoritmi di correzione (all'epoca parlavamo di errore di 20mt, oggi si arriva a precisione di 1mt per il fix), ma resta intrinseco nel sistema nell'ordine di 3 volte l'errore sul piano (se il fix GPS ha precisione 3 mt sulla superficie piana, ne hai 9mt sull'altitudine).

Recentemente si e' potuti provvedere ad annullare questo errore con precisione assoluta semplicemente grazie alla potenza di calcolo dei GPS ed al fatto di avere la mappa con le quote caricata..il GPS non fa altro che ignorare il datum altitudine del satellite ma lo prendo in riferimento al fix sulla mappa. Se controlli le impostazioni di iphone o simili e credo anche dei garmin troverai un setting che ti permette di escludere questa possibilità'.

la correzione barometrica non credo esista più da tempo, almeno non sui GPS che non siano anche orologi etc..anche qui, nonostante il valore barometrico sia il più' preciso visto che si conosce con esattezza la variazione in altitudine per mmbar, prescinde da un errore iniziale che può' essere enorme..cioe' il settaggio del QNH che e' il valore di pressione atmosferica di riferimento che va impostato fondamentalmente ogni volta che si vuole usare (visto che grazie al clima la pressione varia anche alla stessa quota)

di come poi il computer algoritmi e approssimi tutti i valori per evitare i picchi, beh questa e' tutta un'altra questione :)

ma e' indubbio che per avere un valore di sviluppo altimetrico più' preciso possibile i metodi sono due: GPS con mappa (e mappa precisa...) o dislivello barometrico (che poi converti in altitudine quando torni e conosci esattamente la pressione a cui eri all'inizio, e speri che nella giornata il tempo non sia variato troppo :))
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
da quel che ricordo dei miei studi sui sistemi GPS fatti all'università' (e possono essere sbiaditi visti gli anni passati), il parametro di altitudine e' sempre stato molto scorretto per un semplice problema di triangolazione trigonometrica del segnale dei 4 satelliti che servono per fare il fix.
E anche per il fatto che la Terra non è una sfera perfetta ma un geoide, per cui la "quota calcolata" è riferita ad un modello del geoide e non a quella reale ed effettiva.


Recentemente si e' potuti provvedere ad annullare questo errore con precisione assoluta semplicemente grazie alla potenza di calcolo dei GPS ed al fatto di avere la mappa con le quote caricata..il GPS non fa altro che ignorare il datum altitudine del satellite ma lo prendo in riferimento al fix sulla mappa.
A patto di avere l'informazione altimetrica nella mappa, ovviamente ;-)
Resta comunque un certo margine di errore, dovuto al dettaglio del DEM e della precisione del fix. Quando sei in montagna su una salita nel bosco, magari in un versante ripido che nasconde gran parte della costellazione è facile che un errore di dieci metri faccia variare la quota desunta di molto. Certo, in condizioni di segnale forte e ridondante sarà sicuramente un calcolo preciso, ma in quei casi sale la precisione anche del calcolo bastato sul segnale da solo (magari coadiuvato dal barometro).


la correzione barometrica non credo esista più da tempo...
A me risulta che i Garmin barometrici usino tale strumento per correggere la lettura GPS, probabilmente per scartare picchi e letture spurie. Sia sul Colorado che sull' Oregon è così, non saprei sull' Edge.


Ad ogni modo, le letture dei ricevitori nell' ottica di un giro di una giornata sono sufficientemente precisi per lo scopo della discussione, non sono i 100 o 200 metri in più od in meno su 1500 che invalidano il ragionamento su dislivello/pendenza/rapporti da tirare...
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.506
3.522
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Trovami un "professore", di quelli veri, specializzato in fisiologia sportiva, che sostenga dati alla mano che 40-45-50 rpm siano una cadenza redditizia e non dannosa per la prestazione e ti darò ragione :spetteguless:
Sembola, io non ho letto da nessuna parte in questa discussione qualcuno che sostenesse che pedalare a bassa cadenza sia redditizio e non dannoso. Io di sicuro non l'ho fatto.

Però c'è chi sostiene che è impossibile fare certi percorsi con certi rapporti, ed è ben diverso dal dire che non è consigliabile e non è redditizio.

Mi sembrano prese di posizione gratuite, e in sostanza chiacchiere da forum. Un po' come quando leggo che con una bici da 14 kg non si può pedalare in salita o cose simili.

Per la cronaca, la mia front che ha i rapporti incriminati pesa più di 13 kg senza telescopico, ha ruote da 2300g (orrore) e copertoni da 800g e passa, e non è certo una entry level. Suppongo che per molti qui sia una bici insensata, e ci sta. Però io l'ho montata così e la trovo sensata. Non posso dirlo? Mica la sto consigliando a tutti.


ma non hai delle tracce da postare ?
Oniriko, io ti posto qualche traccia, le prime che ho trovato. non saranno magari 1500x30 ma non mi sembrano profili altimetrici così diversi dalla granfondo che hai postato tu, quote assolute a parte.
Sulle altimetrie di strava non so se siano sballate o meno, se mi dici che sono sballate ne prendo atto. A me sembrano uguali a quelle del garmin, ma è vero che diversi algoritmi danno risultati diversi. Ad esempio garmin connect quando ho provato mi dava dislivelli davvero improbabili.

Se non ti soddisfano dovrò impostare una delle prossime uscite invernali a fare proprio 1500m in 30km... d'altra parte ora spesso mi toccherà fare percorsi corti, volente o nolente. :rosik:
Le salite comunque sono quelle dei giri qui sotto, o simili. Se elimino i (pochi) tratti in falsopiano il rapporto dislivello/lunghezza posso aumentarlo ancora un po'.

http://app.strava.com/activities/92144025[url]http://app.strava.com/activities/92144025[/URL]
http://app.strava.com/activities/29161597[url]http://app.strava.com/activities/29161597[/URL]
http://app.strava.com/activities/36566169[url]http://app.strava.com/activities/36566169[/URL]
[url]http://app.strava.com/activities/31159465[/URL]
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo