29er: guarnitura doppia o tripla?

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
Ragazzi io non voglio insistere, se non ci credete me ne farò una ragione.

Io sono ben lontano dall'avere un ottimo allenamento. Probabilmente tutti voi siete più forti di me (Oniriko di sicuro, da quello che leggo).
Ma se vi dico che faccio 2000m di dislivello in 30km di giro con un 32-34 perchè non dovete crederci? Non lo dico certo per vantarmi, ripeto incontro una valanga di bikers che vanno più di me.
Sono sicuro che non sia il modo migliore o più efficiente di farli, ma a me piace e non cerco per ora il modo più efficiente di pedalare, faccio escursionismo! (o AM che dir si voglia)

Detto questo, la questione personale non mi interessa.

Volevo solo sottolineare che la scelta "normale" di rapporti non è l'unica scelta possibile, ma forse è superfluo dato che chi fa una scelta fuori dal coro (tipo la mia o quella di qualcuno che ho visto con un monocorona da 22 denti, o di chi gira in singlespeed) la fa a ragion veduta e non per caso.

Buone pedalate :i-want-t:

Io ci credo, esco con biker che spingono rapporti molto più duri di me ma vanno meno di me, è solo un modo diverso di andare in bici, onestamente non si adatta per nulla alla mia gamba ma se hai molta forza so solo 30 km puoi farcela, alla fine 30 km è un giretto un uscito media domenicale per me sono 50 km, magari con meno dislivello, ma almeno 50 km.
Quindi io ti credo.
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.411
921
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
ed io sono sinceramente felice per tutti voi che avete tal gamba. e mi chiedo ancora una volta come mai la 30/42 doppia non si veda in giro o non la producano nemmeno..

ergo rinnovo a tutti tre l'invito a farvi sotto che secondo me una chance in nazionale la avete (e lo dico seriamente)..perche' se mi andate in giro con il il 30/36 su 2500mt di dislivello mi tirate medie che neppure kulanvy (che ha vinto la medaglia d'oro con il 32/36 o 38/42 che dir si voglia..........)
se poi mi vai in giro col 32/34, hai un rapporto ancora più' duro del suo, figuriamoci cosa potresti fare in gara!

riprendendo il mio post iniziale, il 30/36 probabilmente kulanvy o gente poco sotto lui può' dire che sia un buon compromesso..ho evidentemente commesso l'errore di considerare improbabile che qualcuno a tal livello potesse postare qui un commento del genere, ma mi fa piacere l'avere tali fenomeni qui sul forum.

perche' e' indiscutibile che siano fenomeni nel vero senso della parola potendosi permettere rapporti più' duri di quelli che i campioni del mondo riescono a tirare

Forse c'è un misunderstanding, quando io dico 30-36 intendo corona 30 e pignone 36. Non è che sia proprio un rapporto da campioni.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
cioa canaglia. ok 30-36 è già diverso
ma il 32-34 di fitz è un'altra cosa e secondo me deve resettare il GPS

esempio : 1800mt. di dislivello sono ad esempio la salita del fauniera presa da valgrana, sono 30km giusti e da 650mt si arriva a 2450mt. e son tutta salita e non arrivi manco a 2000 di dislivello
o se preferisci colle dell'agnello da sampeyre fa "solo" 1750mt. di dislivello in 31km
ok che con quei rapporti su una strada così la fai

ora a meno che tu non scenda con qualche altro mezzo 30km con 2000mt. di dislivello non li puoi fare.

oppure prendiamo una salita da MTB vera, così facciamo più pendenza, che ci salgono sempre con l'iron bike e io ci salgo giusto col 22*25 22*28 e in tratti 22*32 che è il mio rapporto minimo, sambuco-piano della gardetta ma è solo 10km e fa solo 1000mt. di dislivello a 10% di pendenza media anche se arriva a 2450mt. ora per fare 2000mt. devi salire, scendere e risalite :omertà: e non è una passeggiata di piacere e con il 32*34 ti garantisco che ti fai dei bei tratti a piedi.

io non so che giri fai ma io se faccio un giro lungo dalle mie parti in langa se vado 60km faccio 1500mt. di dislivello che è già tanta roba e con un 22*32
http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/11262

quindi ora capisci che c'è qualcosa che non va ? :-)
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.506
3.522
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
cioa canaglia. ok 30-36 è già diverso
ma il 32-34 di fitz è un'altra cosa e secondo me deve resettare il GPS
Il GPS è un Garmin 800, effettivamente mette in conto anche il dislivello del cavalcavia... ma nei miei giri montani di cavalcavia non ce n'è.

Non ho mai detto che il dislivello lo faccio in una unica salita, magari... qua da me le cime più alte stanno a 1600 e se volessi partire dal livello del mare (dove abito, tra l'altro) non basterebbero 150 km di giro (in quel caso prendo la bdc).

Comunque, sono stato impreciso a dire 2000m in 30km, hai ragione, l'ho detto senza controllare. Ho dato un'occhiata ai percorsi e in 30km ci stanno a dir molto 1500m, per i 2000 servono almeno 40km, per i 2500 erano poco più di 60km. Le discese le faccio in bici, ma sono molto più ripide delle salite.
Quasi tutte le mie uscite le faccio nel Parco Foreste Casentinesi, trovi i percorsi nella sezione Emilia Romagna se vuoi. Pianura non ne faccio (e dove andrei con il 32/17 :hahaha:)

Con questo chiuderei, il rapporto che uso è quello e i percorsi te li ho detti. Dove vado a piedi io vanno a piedi anche i miei amici che hanno il 22/36, a meno che non vogliano fare la rampa in bici più per sfida che per altro.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
bisognerebbe non fare il ricalcolo altimetria che ti fa il garmin, perchè ti abbuona centinaia e centinaia di dislivello.

anche perchè allora potrei dirti che con il ricalcolo mi escono queste cose nelle granfondo : rampignado 40.5km e 2100mt. di dislivello - promenado 42km e 2146mt. di dislivello e per finire la via del sale 46.7km e 2550mt. di dislivello.

è lampante anche a chi non si interessa molto, sono dati farlocchi. una granfondo tipo la rampignado segna 1400mt. di dislivello

quindi se questi dati ricalcolati lo sono maggiormente i tuoi con 30km e 1500mt.
 

Longjnes

Biker infernalis
Il GPS è un Garmin 800, effettivamente mette in conto anche il dislivello del cavalcavia... ma nei miei giri montani di cavalcavia non ce n'è.

Non ho mai detto che il dislivello lo faccio in una unica salita, magari... qua da me le cime più alte stanno a 1600 e se volessi partire dal livello del mare (dove abito, tra l'altro) non basterebbero 150 km di giro (in quel caso prendo la bdc).

Comunque, sono stato impreciso a dire 2000m in 30km, hai ragione, l'ho detto senza controllare. Ho dato un'occhiata ai percorsi e in 30km ci stanno a dir molto 1500m, per i 2000 servono almeno 40km, per i 2500 erano poco più di 60km. Le discese le faccio in bici, ma sono molto più ripide delle salite.
Quasi tutte le mie uscite le faccio nel Parco Foreste Casentinesi, trovi i percorsi nella sezione Emilia Romagna se vuoi. Pianura non ne faccio (e dove andrei con il 32/17 :hahaha:)

Con questo chiuderei, il rapporto che uso è quello e i percorsi te li ho detti. Dove vado a piedi io vanno a piedi anche i miei amici che hanno il 22/36, a meno che non vogliano fare la rampa in bici più per sfida che per altro.
ti credo, a supporto un po' di storia.
22 anni fa,
la mia prima mtb seria XT aveva il 46/36/26 e dietro 12-28 7v. ruote 26" facevo gli stessi percorsi di oggi.
la mtb era per pochi e non solo per i rapporti. impensabile oggi.
poi nel 95 venne l'XT 8V 44/32/22 e 11-28 dietro.
un paio di rapporti corti in più e la mtb iniziò a far divertire anche i meno allenati... diventando di massa.
adesso pedalo un 24/34 su 29" che +o- è come un 22/28 e ruota 26.
alcuni lo reputano duro, ma ricordo come adesso il '95 quando venendo dal "duro" (considerato normale) molti criticarono l'uscita di shimano perché l'ultimo pignone da 28 era considerato inutile in abbinata al 22.
questo però non vuol dire però che pedalare duro è saggio.
oggi sappiamo che l'agilità ti permette di andare a lavoro fresco il giorno dopo e previene molti guai muscolari e di postura, e perché no anche di arrivare prima alla meta.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
bisognerebbe non fare il ricalcolo altimetria che ti fa il garmin, perchè ti abbuona centinaia e centinaia di dislivello.

anche perchè allora potrei dirti che con il ricalcolo mi escono queste cose nelle granfondo : rampignado 40.5km e 2100mt. di dislivello - promenado 42km e 2146mt. di dislivello e per finire la via del sale 46.7km e 2550mt. di dislivello.

è lampante anche a chi non si interessa molto, sono dati farlocchi. una granfondo tipo la rampignado segna 1400mt. di dislivello

quindi se questi dati ricalcolati lo sono maggiormente i tuoi con 30km e 1500mt.

Ma che baracche avete? :nunsacci: il mio Oregon al massimo sbaglia di un 5, massimo 10% in giornate difficili con forte copertura...:spetteguless:
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
ti credo, a supporto un po' di storia.
22 anni fa,
la mia prima mtb seria XT aveva il 46/36/26 e dietro 12-28 7v. ruote 26" facevo gli stessi percorsi di oggi.
la mtb era per pochi e non solo per i rapporti. impensabile oggi.
poi nel 95 venne l'XT 8V 44/32/22 e 11-28 dietro.
un paio di rapporti corti in più e la mtb iniziò a far divertire anche i meno allenati... diventando di massa.
adesso pedalo un 24/34 su 29" che +o- è come un 22/28 e ruota 26.
alcuni lo reputano duro, ma ricordo come adesso il '95 quando venendo dal "duro" (considerato normale) molti criticarono l'uscita di shimano perché l'ultimo pignone da 28 era considerato inutile in abbinata al 22.
questo però non vuol dire però che pedalare duro è saggio.
oggi sappiamo che l'agilità ti permette di andare a lavoro fresco il giorno dopo e previene molti guai muscolari e di postura, e perché no anche di arrivare prima alla meta.


io nei primi anni di 29 pedalavo come rapporto minimo 22*28 - quindi più duro del tuo - che poi non è tanto duro se sei allenato o non prevedi lunghe e ripide salite. e sulla bici da gara ho 24*32 pensa te che ci ho fatto tutte le Granfondo e gare di 6 ore senza troppi problemi
ma hai idea di cosa sia un 32*34 vs un 24*34 ? :omertà:
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Ma che baracche avete? :nunsacci: il mio Oregon al massimo sbaglia di un 5, massimo 10% in giornate difficili con forte copertura...:spetteguless:

nel mio caso è il ricalcolo che fa STRAVA - dal garmin il dislivello rimane corretto, ma basta non cliccare sull'opzione ricalcolo, mentre qui sul training camp i dati sono corretti, difatti su strava ricalcolando qualcosa mi segna oltre 215000 mt. di dislivello totale

voglio davvero sapere come si fa a fare 1500mt. di dislivello REALE in soli 30km per di più usando un 32*34 sempre in sella come rapporto minimo, sennò continuerò a rompere le palle :smile:
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
nel mio caso è il ricalcolo che fa STRAVA - dal garmin il dislivello rimane corretto, ma basta non cliccare sull'opzione ricalcolo, mentre qui sul training camp i dati sono corretti, difatti su strava ricalcolando qualcosa mi segna oltre 215000 mt. di dislivello totale

voglio davvero sapere come si fa a fare 1500mt. di dislivello REALE in soli 30km per di più usando un 32*34 sempre in sella come rapporto minimo, sennò continuerò a rompere le palle :smile:

e meno male che le rompi tu..lo facessi io mi starebbero già' continuamente coprendo di insulti...

io uso l'iphone come GPS e i dati son sempre accuratissimi (per quanto le mappe OSM lo siano in altimetria ma sembrerebbero..), per curiosità non avendo mai avuto un grami, quale logica sta dietro alla funzione ricalcolo??
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
nel mio caso è il ricalcolo che fa STRAVA...
Ah, ok. Evidentemente l'algoritmo del Garmin è più preciso...

voglio davvero sapere come si fa a fare 1500mt. di dislivello REALE in soli 30km...

Ah, ma non è difficile. Parti da Loro Ciuffenna e sali alla Croce del Pratomagno, son 1300 metri in 15 km...

per di più usando un 32*34 sempre in sella come rapporto minimo
Ecco, questo lo vedo meno facile ;-)
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Ah, ma non è difficile. Parti da Loro Ciuffenna e sali alla Croce del Pratomagno, son 1300 metri in 15 km...

voglio davvero sapere come si fa a fare 1500mt. di dislivello REALE in soli 30km per di più usando un 32*34 sempre in sella come rapporto minimo, sennò continuerò a rompere le palle :smile:

vi consiglio il pezzo descritto come "la morte del cuore e delle testa" in questo giro come test ;)
http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/10799

10km, 1500mt di salita costante. se li fate con già' solo il 30/36 vi stringo la mano e vi pago 2 birre
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
non capisco la storia del ricalcolo di Strava, ( che comunque basta non utilizzare) però su strada uso il garmin 500 e qui su training camp mi da gli stessi metri di dislivello, invece su MTB suo l'etrex e sul training camp mi toglie sempre quei 200-300mt. su 1500mt. visualizzati dallo strumento, evidentemente anche lo strumento si fa un suo "ricalcolo".
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
vi consiglio il pezzo descritto come "la morte del cuore e delle testa" in questo giro come test ;)
http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/10799

10km, 1500mt di salita costante. se li fate con già' solo con 30/36 vi stringo la mano e vi pago 2 birre


ma scusa anche te fai confusione col dislivello ?
io parlo di dislivello in ascesa mica ascesa + discesa :omertà:

questo è un 3000mt. di ascesa reale
http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/10705
http://tc.mtb-forum.it/traccia.php?id=93451
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
ma scusa anche te fai confusione col dislivello ?
io parlo di dislivello in ascesa mica ascesa + discesa :omertà:

questo è un 3000mt. di ascesa reale
http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/10705
http://tc.mtb-forum.it/traccia.php?id=93451

no, le mie tracce parlano solo di dislivello in salita. quello in discesa e' esattamente lo stesso essendo sempre da A a A...e ovviamente in un giro in cui metto 3000mt di dislivello, significano 6000totali tra salita e discesa.

se vai da 900 a 2400 su salita costante, son 1500mt di dislivello..in salita puliti
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
certo, ma io sull'itinerario vedo 2500-3500 e poi vedo sulla traccia 36km
e saranno 1650-1700

leggi bene tutto...la traccia come vedi e' interrotta perché' si collega a un altro giro che ho postato e si può scegliere se rientrare su quello o no..e il giro completo e' di 3500mt..e quella sola salita di cui parlo e' 1500mt..

se carichi il gpx in un qualunque programma vedrai che fino a li sono 39,26km, 2164m di salita e 1337mt di discesa...e la differenza in altitudine fatta e' di 1882m..e come puoi vedere dal profilo c'e' una linea perfetta costante di salita da 1094mt a 2456mt..con slope del 12% per 12.18km..

se si e' finiti si chiude li il giro e si torna alla partenza con un ultimo 200mt di salita e poi comoda discesa, se invece si vuol fare la hero si continua per l'itinerario chiamato simplonrace..

se fai gli stessi conti di prima caricandoti il gpx vedrai che ci aggiungi sia il dislivello che la lunghezza per arrivare ai 60km che menziono..

se ti interessa fare il giro posso unire le due tracce e postarle com gpx
 

Longjnes

Biker infernalis
io nei primi anni di 29 pedalavo come rapporto minimo 22*28 - quindi più duro del tuo - che poi non è tanto duro se sei allenato o non prevedi lunghe e ripide salite. e sulla bici da gara ho 24*32 pensa te che ci ho fatto tutte le Granfondo e gare di 6 ore senza troppi problemi
ma hai idea di cosa sia un 32*34 vs un 24*34 ? :omertà:

+ o - si, significa che non potrei usare il mio rampichino della tripla.
a volte mi impegno a farlo, ma esercizi specifici....
 

Lerio16

Biker superis
vi consiglio il pezzo descritto come "la morte del cuore e delle testa" in questo giro come test ;)
http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/10799

10km, 1500mt di salita costante. se li fate con già' solo il 30/36 vi stringo la mano e vi pago 2 birre

Non metto in dubbio che sia dura, ma i numeri sono un po' sballati, l'inizio della salita di 10 km è a 1050 m e l'arrivo è a 2450 m che fanno 1400 m di salita e 14% di pendenza media. Un biker ben allenato credo che la faccia senza problemi col 30/36.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo